COVOFARA OLIVANA con SOLA ISSO Vogliamo Fare un Comune Unico?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comune di Paderno d’Adda
Advertisements

Aspetti contabili nei commissariamenti degli Enti Locali ADInterno ADInternoS.S.A.I. Roma 20 novembre
COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2010: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2010.
1 Action Plan Catasto ai Comuni - MODULO III.
OFFERTASOCIALE LAZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA.
DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE: VINCOLI ED OPPORTUNITÀ
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Comune della Spezia Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Commissione Consigliare 12 Luglio 2010.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Dalignesi a Favore Atto dovuto Rinnovamanto nella continuità-crisi interne finite Scelte forti e verificabili Cambiare immagine PDL – Attenzione ai residenti.
Processo di consolidamento del Debito
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Pag.1 Percorso partecipativo Bilancio di previsione
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
FUSIONE dei Comuni di Poggio Berni e Torriana Le prossime tappe del dopo Referendum.
PROVINCIA DI GORIZIA Nuovo assetto organizzativo 1.
1 MACROSTRUTTURA SERVIZI SERVIZI Funzioni Funzioni Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. Comune di Montecatini.
Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti Settore finanziario, società partecipate, gare e contratti Servizio bilancio e società partecipate.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Vogliamo Costruire un “Comune Unico” I COMUNI OGGI Estensione del territorio: 29,28 km² Abitanti: Composizione amministrazione:Sindaco 5 Assessori.
Obiettivi primari Alternativa rispetto all’attuale Amministrazione Vicinanza al cittadino Discontinui perché abbiamo idee nuove.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
ATTIVITA’ 2014 DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI. Consiglio Comunale e Giunta Al 15/12/2014 Consigli Comunali N.9 Atti deliberati n. 71 Giunte Comunali N.41.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
Una storia di successo!! Nascita del Comune di Trecastelli (01 Gennaio 2014) Orsillo Lorella (Segretario Comunale) SP.I.S.A. – Le fusioni dei Comuni -
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G IUNTA – 09 NOVEMBRE 2011 TRASFERIMENTI AGLI ENTI LOCALI M ANOVRA FINANZIARIA 2012 – 2014 APPROVATA IN G.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
Comune di Marcallo con Casone
Diritto Stato, servizi, imprese.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
Lo sportello Spazio Città Un nuovo servizio per cittadini, imprese e professionisti.
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
SINDACOSEGRETARIO COMUNALE AREA AMMINISTRATIVA Responsabile : Gabriella Perra AREA FINANZIARIA Responsabile: Manuela Loy AREA SOCIO-CULTURALE Responsabile:
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze16/02/2010 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
COMUNE DI SOLIGNANO Provincia di Parma SPORTELLO FRONT-OFFICE-ON LINE RUBBIANO GIORNI :TUTTI I MARTEDI DALLE 8.00 ALLE PRESSO IL SEGGIO ELETTORALE,
Istituto Comprensivo Eugenio Donadoni di Sarnico a.s. 2015/16 CCR.
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
13 aprile – 16 maggio BILANCIO Tot € 57,3 milioni Parte corrente (servizi, acquisti, personale) € 45 milioni (era 53 nel 2011) Investimenti (opere.
ASSESSORATO AL BILANCIO.   Residenti:   Uomini:   Donne:   Famiglie:   Composizione media a famiglia 1,98   Tasso.
Piccoli comuni e competitività: sopravvivere grazie al riuso. L’albo pretorio on line. Dott. Emanuele Tonelli Resp. Sistemi Informatici Telematici SIT.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
PER UNA RINNOVATA VIRTUOSITA’ DEL COMUNE DI MONOPOLI Le misure di razionalizzazione in tema di spesa per il triennio
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Progetto di educazione e partecipazione civica – ANNO Comune di Lodi - I.T.E. ‘A. Bassi’
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE COMUNALE
Sindaco Segretario Generale
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

COVOFARA OLIVANA con SOLA ISSO Vogliamo Fare un Comune Unico?

1 Il profilo istituzionale Come sarà organizzato il nuovo comune?

Il profilo istituzionale Come sarà organizzato il nuovo comune?

Organi istituzionali e di partecipazione Sindaco Consiglio Comunale Giunta Conferenza capigruppo Commissioni Sindaco 10 consiglieri di cui 3 di minoranza Vice

Organi istituzionali e di partecipazione I Municipi come sistema di rappresentanza territoriale Località COVO Località ISSO Località Fara Olivana Località Sola

Località Isso Località Covo Località Sola Il Pro - Sindaco In ogni municipio cura i rapporti con il territorio Per ogni Località una Rappresentanza Pro-Sindaco Località Fara Olivana Nuovo Comune Unico

Ha diritto a ricevere tutti gli atti pubblici prodotti dallamministrazione comunale Partecipa di diritto al Consiglio Comunale con diritto di intervento. Poteri del Pro-Sindaco Pro-Sindaco

2 Il profilo organizzativo Servizi e funzioni del nuovo Comune Unico

Municipio Servizi Centralizzati I servizi centralizzati saranno più funzionali ed efficienti Servizi di Back Office Servizi di staff Affari generali Personale Servizio finanziario Ecc. Servizi di Line Ufficio tecnico Attività produttive Polizia municipale Ecc. Nuovo Comune Unico

Servizi municipali I servizi duso frequente saranno vicino ai cittadini In ogni municipio sarà attivo uno Sportello Polifunzionale per il Cittadino Servizi di Front Office Anagrafe, servizi demografici Stato civile, elettorale Consegna documenti e istruttorie Servizio tributi Ufficio ambiente Gestione cimiteri Ufficio scuola e servizi infanzia Servizi sociali Rapporti con il volontariato Biblioteche, sport Protezione Civile Servizi di Line Ipotesi sportello di frazione Sportello Polifunzionale Per il Cittadino

3 Il bilancio del nuovo comune Ipotesi di simulazione

I bilanci attuali Il punto di partenza del lavoro ma... Mancano parametri certi per la stima del gettito IMU; Manca la quantificazione di riparto del Fondo sperimentali di riequilibrio; Le stime che seguono tengono conto delle seguenti incertezze dovute a: Mancata rideterminazione del Patto di Stabilità;

Contributo regionale in definizione (es. Gravedona euro per 5 anni) Contributi e trasferimenti Comune Unico + 20% Benefici Fusione Aspetti positivi derivanti dal processo di Fusione Stimato in euro ,00 annui per 10 Deroga al Patto Stabilità (3 anni) Priorità accesso ai contributi regionali di settore

Altre spese correnti - 20 mila Prestazioni di servizio - 85 mila Benefici di spesa Economie utili alla gestione Organi istituzionali - 30 mila Personale - 50 mila Totale mila

Minori spese - Euro 185 Mila Guadagno di gestione atteso Beneficio economico derivante dalla Fusione Maggiori entrate - Euro 190 Mila +…. Beneficio Totale/ anno - Euro 375 Mila +….

Notizie di sevizio per i cittadini del Nuovo Comune Carta di identità e passaporto RESTERANNO IN CORSO DI VALIDIA FINO ALLA SCADENZA Codice Fiscale RESTERA INVARIATO Carta dei servizi RESTERA INVARIATA Patente e libretti autoveicoli RESTERANNO VALIDI CON CERTIFICAZIONE DEL SINDACO RECAPITATA DIRETTAMNETE AL VOSTRO DOMICILIO

Concorso nome nuovo comune Bozza nuovo stemma motivato Scuole - Associazioni - Gruppi di 5 persone costituite residenti o operanti in uno dei 3 comuni Nuovo nome con motivazioni Commissioni scelta di 3 nomi del nuovo Comune da mettere sulla Scheda del referendum Premio targa riportane nome dei vincitori da apporre Nella nuova sala consigliare Modalità del concorso Le proposte dovranno pervenire al protocollo in uno dei tre Comuni entro il 20 Aprile 2013

4 Progetti e politiche pubbliche Una visione sintetica delle possibilità

Obiettivi generali del Comune Risultati a cui mirare, idee, prospettive SERVIZI SCOLASTICI : azzeramento liste dattesa; sicurezza; energia; tempo pieno; scuola superiore; trasporto scolastico. SERVIZI SOCIOSANITARI : conservazione servizi attuali; omogeneizzazione tariffe e accessi; conservazione centro anziani Covo.

AMBIENTE, AGRICOLTURA, TURISMO, PROGETTAZIONE EUROPEE: agricoltura come occasione di reddito e presidio; vocazione ambientale del territorio; eccellenza gastronomica; emergenze storico culturali; piani di dissesto idrogeologico; standard minimi raccolta differenziata; investimenti nel settore energetico (fonti rinnovabili). Obiettivi generali del Comune Risultati a cui mirare, idee, prospettive

VIABILITÀ TRASPORTI : miglioramento trasporto pubblico; rete ciclabile; sentieristica. COMMERCIO E INDUSTRIA : piano del commercio unitario; poli commerciali naturali; formazione e incubatori dimpresa. Obiettivi generali del Comune Risultati a cui mirare, idee, prospettive

CULTURA, SPORT, ASSOCIAZIONI : rete dellassociazionismo; strutture sportive. PARTECIPAZIONE, INNOVAZIONE, SVILUPPO: il cittadino al centro; sportello del cittadino; piano strategico di sviluppo; piazza digitale (wi-fi libero) Obiettivi generali del Comune Risultati a cui mirare, idee, prospettive

5 Il percorso Sintesi delle tappe del processo allo studio

Le quattro fasi del processo FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione

Le quattro fasi del processo Delibera di Consiglio Comunale FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione

Le quattro fasi del processo FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione Delibera di Consiglio Comunale FASE 2 Dalle deliberazioni comunali fino al referendum e quindi legge regionale se lesito è positivo

Le quattro fasi del processo FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione Delibera di Consiglio Comunale FASE 2 Dalle deliberazioni comunali fino al referendum e quindi legge regionale se lesito è positivo Referendum E Legge Regionale

Le quattro fasi del processo FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione Delibera di Consiglio Comunale FASE 2 Dalle deliberazioni comunali fino al referendum e quindi legge regionale se lesito è positivo Referendum E Legge Regionale FASE 3 Dalla legge regionale allelezione degli organi del nuovo Comune

Le quattro fasi del processo FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione Delibera di Consiglio Comunale FASE 2 Dalle deliberazioni comunali fino al referendum e quindi legge regionale se lesito è positivo Referendum E Legge Regionale FASE 3 Dalla legge regionale allelezione degli organi del nuovo Comune Elezioni

Le quattro fasi del processo FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione Delibera di Consiglio Comunale FASE 2 Dalle deliberazioni comunali fino al referendum e quindi legge regionale se lesito è positivo Referendum E Legge Regionale FASE 3 Dalla legge regionale allelezione degli organi del nuovo Comune Elezioni FASE 4 Dalla piena operatività del nuovo Comune conseguentemente allelezione degli organi

Grazie! COVOFARA OLIVANA con SOLA ISSO