DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gesù immagina così la famiglia dei suoi seguaci:
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
il progetto di Dio sugli uomini
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Il principio della DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
La dottrina sociale della chiesa
Paolo a Damasco affascinato da Cristo “Nell’anno dedicato a san Paolo:
Star bene mangiando, un progetto bioetico
La Rivoluzione industriale
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Caritas in Veritate Benedetto XVI Presentazione di Claudio Gentili direttore de La Società
Giornata nazionale del Ringraziamento
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
28 Ottobre.
GIORNATE PER UNIVERSITARI Bracciano Dal 31 agosto al 5 settembre.
per conoscere e servire meglio
“LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA”
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
Don Arcangelo Tadini vive nel cuore dellAfrica 16 Agosto 1966 Inizio della missione delle Suore Operaie In Burundi.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Gesù e il denarodenaro L impegno dei Cristianiimpegno A chi parlava Gesù?chi SolidarietàSolidarietà e promozione umana:il pensiero della CHIESA A cura.
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso
Testimoni di Cristo, oggi.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Che cos’è la dottrina sociale
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV a domenica del Tempo.
nella“Fraternità è il fondamento e la via per la pace".
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Lettera per la Festa del Sacro Cuore Dio ci fa dono dei beni necessari per la vita e la missione Leconomia è una dimensione fondamentale nella.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
E’ una dichiarazione di principi etici fondamentali per la costruzione di una società globale giusta, sostenibile e pacifica nel 21° secolo.
CAP. 1 e 2 della 7 U.D.A.  LA DIFESA DELLA VITA ; LA DIFESA DELLA VITA ;  LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA FEDE ; LE RISPOSTE DELLA SCIENZA E DELLA.
LA PROMOZIONE DELLA GIUSTIZIA
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
9.00 Vidérunt omnes fines terræ I confini della terra hanno veduto salutáre Dei nostri: la salvezza del nostro Dio: iubiláte Deo, omnis terra. ogni.
Il principio di SOLIDARIETA’
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
LA PROPOSTA OARI - AVULSS. OARI L’OARI (Opera Assistenza Religiosa agli Infermi - Associazione per una pastorale di comunione e speranza dell’uomo che.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Salerno 10 maggio LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE a) Solidarietà familiare b) Famiglia, vita economica e lavoro CDSC
Strenna 2007 d. Pascual Chávez Villanueva Rettor Maggiore
Salerno 9 maggio 2015.
Colui che si nutre di Cristo nell'Eucaristia non deve attendere l'aldilà per ricevere la vita eterna: la possiede già sulla terra, come primizia.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
SUSSIDIO PER UNA RIFLESSIONE SULLA LETTERA PASTORALE DEL CARDINALE CRESCENZIO SEPE Dar da bere agli assetati
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
IL CONVITATO DI PIETRA SI STAVA MEGLIO UNA VOLTA?
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
1. PRINCIPIO - PERSONA SOLIDARIETÀ SUSSIDIARIETÀ BENE COMUNE 2.
Rinnovamento della Politica I giovani tra impegno politico e nuove utopie Il ruolo dell’associazionismo e dei movimenti.
"Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati" (Mt 5, 6).
POLITICA - ECONOMIA nella Dottrina sociale della Chiesa Lezione C14 – anno II.
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
Transcript della presentazione:

DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

La Chiesa, con la DOTTRINA SOCIALE, invita i credenti, i cittadini e i governi ad ispirare la politica ai valori del Vangelo per il bene dell’uomo. Si vuole, quindi, proporre la via cristiana per comprendere e migliorare la società alla luce del Vangelo.

La DOTTRINA SOCIALE è, dunque, il complesso di principi, insegnamenti e direttive della Chiesa cattolica intesi a risolvere, secondo lo spirito del Vangelo, i problemi socio-politico-economici.

UN PO’ DI STORIA: nel corso dei secoli la Chiesa si è impegnata a favore dei deboli e degli emarginati. A partire dal 1891, con l’Enciclica Rerum Novarum ( = le cose nuove) di papa Leone XIII, inizia una riflessione più specifica e attenta della Chiesa sui problemi sociali, sull’economia e sulla politica (Dottrina sociale della Chiesa). Sono seguite poi altre encicliche sociali, le quali hanno testimoniato l’impegno della Chiesa nella società.

ALTRE Encicliche sociali: - “Populorum Progressio” (1967): scritta da papa Paolo VI. Tratta dello SVILUPPO DEI POPOLI, affermando che lo sviluppo integrale dell’uomo supera ampiamente la sola crescita economica. Per parlare di sviluppo dei popoli bisogna superare una prima soglia: la lotta contro la fame. Solo successivamente avrà senso rispondere agli altri bisogni essenziali (salute, lavoro…) e parlare di promozione sociale.

- “Laborem Exercens” (1981): scritta da papa Giovanni Paolo II - “Laborem Exercens” (1981): scritta da papa Giovanni Paolo II. Tratta del LAVORO UMANO, che viene visto con grande dignità proprio in quanto è attività dell’uomo. Il lavoro è un bene dell’uomo e un suo diritto fondamentale. E’ necessario, però, trovare il giusto equilibrio tra lavoro necessario e vita interiore: l’uomo deve lavorare ma non deve essere schiavo del suo lavoro e delle sue ricchezze.

- “Sollicitudo Rei Socialis” (1987): scritta da papa Giovanni Paolo II - “Sollicitudo Rei Socialis” (1987): scritta da papa Giovanni Paolo II. Si occupa della SOLIDARIETA’ PER LO SVILUPPO DEI POPOLI. Il quadro è meno ottimista di quello dell’enciclica scritta 20 anni prima da Paolo VI: gli anni trascorsi non hanno portato le soluzioni desiderate, piuttosto molti Paesi hanno visto aumentare la propria povertà. La frustrazione dell’umanità deriva dalla consapevolezza di avere le capacità scientifiche e tecniche per poter vincere la fame, le malattie e l’ignoranza, ma di essere poi incapace a risolvere concretamente i grandi problemi del sottosviluppo. E’ necessario cambiare atteggiamento, essere consapevoli della solidarietà che lega i popoli.

LA CHIESA: segue la missione affidatale da Gesù, impegnandosi a rendere il mondo più umano attraverso Opere sociali (ospedali, scuole, mense per i poveri ….) Proposta di vita sociale (che emerge dalla Sacra Scrittura)

SACRA SCRITTURA: non è un manuale di politica o di economia, ma contiene riferimenti chiari alla vita sociale. La predicazione di Gesù ha richiamato al rispetto della legge, alla pace, alla solidarietà e alla giustizia.

I PRINCIPI DELLA dottrina sociale: - Principio della personalità: l’uomo è una persona, è qualcosa di unico e irripetibile e tra gli esseri viventi ha la più alta dignità. La persona deve essere considerata il fine, lo scopo delle scelte della politica, e mai invece un mezzo dell’economia o della politica stessa.

Principio della solidarietà: esso chiede agli uomini di farsi carico gli uni degli altri, aspirando ad ottenere la giustizia sociale. Secondo tale principio sono da escludersi l’individualismo e il collettivismo (entrambi esasperati).

Principio della sussidiarietà: esso chiede che lo Stato rispetti la libertà di iniziativa degli enti inferiori e dei cittadini, intervenendo solo come sussidio (aiuto ausiliario) ed evitando così forme di tirannia e un potere eccessivo dello Stato.

Principio del bene comune: è la ricerca del bene di tutti e di ciascuno in modo che nessuno venga escluso dai diritti. Il bene comune vuole che lo Stato cerchi sempre il bene di tutti i cittadini, ma anche che ogni cittadino vinca l’egoismo e l’individualismo.

- Destinazione universale dei beni e proprietà privata: secondo tale principio, l’unico vero padrone di tutti i beni è Dio e l’uomo ne è solo l’amministratore. La proprietà privata è un diritto quando è acquisita nel rispetto delle leggi e delle altre persone, quando è frutto della giusta fatica, dell’intelligenza e delle abilità dell’uomo, senza andare a scapito degli altri.

PROPOSTA CRISTIANA: la Chiesa chiede a tutti gli uomini di buona volontà di rendere il mondo più umano. Ciò non significa fare cose eccezionali, ma soltanto lasciare spazio alla coscienza in modo da fare il bene ed evitare il male. Solo in questo modo il rispetto dei diritti umani è garantito, l’ingiustizia è vinta.

VANGELO: rappresenta una grande proposta di vita rivolta a tutta l’umanità (si pensi in particolare al Discorso della Montagna, Mt 5-7).

Secondo i valori cristiani (di cui si parla nel Vangelo) è possibile proporre: - una POLITICA PER L’UOMO: si intende una politica incentrata sull’uomo, e non una politica “ad personam” che serva a creare particolari privilegi. Oggi la classe politica sembra essere particolarmente screditata e la maggior parte dei cittadini invoca una moralizzazione della vita politica: viene chiamato in causa il concetto di responsabilità politica.

- Un AMBIENTE PER L’UOMO: si intende il rapporto amichevole tra la natura e l’uomo, così voluto originariamente da Dio e poi infranto dall’uomo stesso. Questi ha la responsabilità di prolungare la creazione voluta da Dio, assumendone la gestione e divenendo protagonista di un’evoluzione della natura che rispetti la volontà di Dio e che sia al servizio di tutti gli uomini. Purtroppo l’uomo, troppo spesso, non è degno di questo compito, e allora l’ECOLOGIA diventa un problema condiviso: è vero che all’uomo è stata data la capacità unica di intervenire sulla natura e sui viventi, ma ciò deve avvenire sempre nel segno della RESPONSABILITA’ (si parla di sviluppo sostenibile e di responsabilità verso le generazioni future).

- Un’ECONOMIA PER L’UOMO: anche l’economia esige l’applicazione di un modello etico, di uno sviluppo sostenibile che 1) elimini il diseguale accesso e sfruttamento delle risorse naturali; 2) ponga un freno alla logica di massimizzazione del profitto; 3) promuova, da parte del cittadino-consumatore, comportamenti che favoriscano l’assunzione di stili di vita meno “pesanti” in termini di impatto ambientale e che guardino ad un benessere sostenibile.

- Una SCIENZA PER L’UOMO: anche la scienza, con la sua ricerca, deve essere a vantaggio dell’uomo, senza ledere la sua dignità. Gli incredibili progressi raggiunti nelle scienze della vita e nelle biotecnologie impongono oggi una riflessione di tipo etico (bioetica). Si pensi all’ingegneria genetica, iniziata come ricerca e trasformatasi poi, rapidamente, in un business industriale (soprattutto nel settore agro-alimentare con la creazione degli OGM).

Questioni di bioetica sono quelle legate - alla sessualità umana (es Questioni di bioetica sono quelle legate - alla sessualità umana (es.: fecondazione assistita, regolamentazione delle nascite); - alla genetica umana (es.: genoma umano, biotecnologie, manipolazione genetica, clonazione, cellule staminali); - all’embrione (es.: metodi contraccettivi, aborto, diagnosi prenatale);

- alla fase terminale della vita (es - alla fase terminale della vita (es.: eutanasia, accanimento terapeutico, trapianto d’organi). Questi argomenti sono tuttora oggetto di studio e di dibattito in ambito religioso, politico-sociale e in campo scientifico. Essi vedono confrontarsi schieramenti opposti. Inoltre, le norme legislative in merito a questi temi variano da Stato a Stato.

HANNO DETTO, HANNO SCRITTO: “ Amore di Dio e amore del prossimo sono inseparabili, sono un unico comandamento. Entrambi però vivono dell’amore preveniente di Dio che ci ha amati per primo”. ( Benedetto XVI, Deus Caritas Est, n. 18) “ Condividere le gioie e le sofferenze degli altri, questo deve guidare l’uomo”. ( Albert Einstein, 1879-1955, fisico)