Esercitazioni sulla Probabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr. Marta Giorgetti Esercizi Calcolo combinatorio, spazio degli eventi, probabilità, indipendenza, teorema di Bayes.
Advertisements

Elementi di calcolo delle probabilità
ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
La probabilità nei giochi
Le distribuzioni di probabilità continue
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Variabili aleatorie discrete e continue
Intervalli di confidenza
La probabilità.
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
LA DISTRIBUZIONE NORMALE
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Marco Riani STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Inferenza statistica per un singolo campione
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Appunti di inferenza per farmacisti
Regole e punteggio della mano. Scopo del gioco Comunemente lo scopo del Blackjack è quello di sconfiggere il banco facendo un punteggio di 21 o molto.
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo.
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
LA PROBABILITA’.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
Mediana Punto che lascia il 50 % dei casi alla sua destra e il 50% dei casi alla sua sinistra Esempio: 8, 9, 10, 11, 15, 6, 7 Mettere le misure in ordine.
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Esercizio 1 Data la seguente distribuzione di punteggi ad un questionario sul ragionamento verbale: Calcolare:
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
Orientamento universitario
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Carte casuali.
Le distribuzioni campionarie
PROBABILITA : se un EVENTO si verifica in h modi diversi su n possibili (POPOLAZIONE) p = h/n Questa definizione è talvolta applicabile a priori (es. lancio.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura”: Costruire una tabella.
Esercitazione 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Simboli usati popolazione: media = μ deviazione standard = σ
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Esercitazioni elementari su probabilità e associazioni di oggetti vari
Esercizio 1 Da un mazzo di carte da 40 estraggo casualmente e senza reimmissione 3 carte: quante sono le possibili terne? considerate i seguenti eventi:
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
PROBABILITA’.
Intervalli di fiducia.
Teoria della probabilità
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
Esercizi Due gruppi di studenti effettuano la misura della densità di un oggetto, trovando rispettivamente i valori 13.7 ± 0.9 g/cm3 e ± 1300 kg/m3.
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Il residuo nella predizione
Martina Serafini Martina Prandi
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
Quattro giocatori seduti al tavolo. Il primo giocatore distribuisce 10 carte a testa. Il secondo giocatore inizia la partita e può scartare qualsiasi carta.
LA PROBABILITA’.
1 Statistica Scienza dell’incertezza PROBABILITÀ ALLA BASE DELL’INFERENZA Ipotesi VERA o FALSA? Campionamento Analisi statistica Scelta di una delle due.
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Transcript della presentazione:

Esercitazioni sulla Probabilità Ricevimento: lunedì 11-12 c/o il laboratorio di Psicometria – I° Piano ex-Farmacia

Evento indipendente con un’unica estrazione Esercizio 1 Da un mazzo di 40 carte viene estratta una carta. Calcolare la probabilità di ottenere: Un asso Una carta di bastoni Una figura Evento indipendente con un’unica estrazione

Svolgimento esercizio 1 PROBABILITA’ DI OTTENERE UN ASSO Qual è il numero degli eventi favorevoli? Qual è il numero degli eventi possibili? 4 40

Svolgimento esercizio 1 PROBABILITA’ DI OTTENERE UNA CARTA DI BASTONI Qual è il numero degli eventi favorevoli? Qual è il numero degli eventi possibili? 10 40

Svolgimento esercizio 1 PROBABILITA’ DI OTTENERE UNA FIGURA Qual è il numero degli eventi favorevoli? Qual è il numero degli eventi possibili? 12 40

Evento mutualmente escludentisi Esercizio 2 Da un mazzo di 40 carte viene estratta una carta. Calcolare la probabilità di ottenere: Un fante o un re Una figura o una carta inferiore a “sei” Di non ottenere una figura Evento mutualmente escludentisi

Svolgimento esercizio 2 PROBABILITA’ DI OTTENERE UN FANTE O UN RE Quale principio applichiamo? Qual i sono gli eventi? Qual è il numero degli eventi possibili? Qual è la probabilità dell’evento A? Qual è la probabilità dell’evento B? Principio della somma P di ottenere un fante P(A) P di ottenere un re P(B) 40

Svolgimento esercizio 2 PROBABILITA’ DI OTTENERE UN FANTE O UN RE Principio della somma

Svolgimento esercizio 2 PROBABILITA’ DI OTTENERE UNA FIGURA O UNA CARTA INFERIORE A “SEI” Qual i sono gli eventi? Qual è il numero degli eventi possibili? Qual è la probabilità dell’evento A? Qual è la probabilità dell’evento B? Principio della somma P di ottenere una carta inferiore a “sei” P di ottenere una figura P(B) P(A) 40

Svolgimento esercizio 2 PROBABILITA’ DI OTTENERE UNA FIGURA O UNA CARTA INFERIORE A “SEI” Principio della somma

Svolgimento esercizio 2 PROBABILITA’ DI NON OTTENERE UNA FIGURA Qual i sono gli eventi? Qual è il numero degli eventi possibili? Qual è la probabilità dell’evento nonA? P di NON ottenere una figura P(nonA) 40

Esercizio 3 Dato un mazzo di 40 carte calcolare la probabilità di ottenere in due estrazioni con reimmissione: Un re alla prima estrazione e una carta di coppe alla seconda Un re ed un asso Eventi indipendenti in quanto con la reimmissione si lascia inalterata la probabilità dell’evento successivo

Svolgimento esercizio 3 Probabilità di ottenere in due estrazioni con reimmissione: Un re alla prima estrazione e una carta di coppe alla seconda - Quali sono gli eventi? P di ottenere una carta di coppe P di ottenere un re P(A) P(B) Principio del prodotto

Svolgimento esercizio 3 Probabilità di ottenere in due estrazioni con reimmissione: Un re alla prima estrazione e una carta di coppe alla seconda Principio del prodotto

Svolgimento esercizio 3 Probabilità di ottenere in due estrazioni con reimmissione un re e un asso Quali sono gli eventi? Non viene specificato l’ordine dell’estrazione => gli eventi possono verificarsi in qualsiasi ordine Permutazioni Prima A e poi B Prima B e poi A P di ottenere un asso P di ottenere un re P(A) P(B)

Svolgimento esercizio 3 Probabilità di ottenere in due estrazioni con reimmissione un re e un asso Principio del prodotto Permutazioni Prima A e poi B Prima B e poi A

Esercizio 4 Dato un mazzo di 40 carte calcolare la probabilità di ottenere in 3 estrazioni senza reimmissione: Un 4, un 3 ed un 5 nell’ordine indicato Due fanti ed un cavallo nell’ordine indicato Esattamente due re

probabilità di ottenere in 3 estrazioni senza reimmissione un 4, un 3 ed un 5 nell’ordine indicato Quali sono gli eventi? Estrarre un 4 Estrarre un 3 Estrarre un 5 P(A) P(B) P(C)

probabilità di ottenere in 3 estrazioni senza reimmissione due fanti ed un cavallo nell’ordine indicato Quali sono gli eventi? Estrarre un fante Estrarre un fante Estrarre un cavallo P(A) P(B) P(C)

Estrarre una qualsiasi carta probabilità di ottenere in 3 estrazioni senza reimmissione esattamente due re Quali sono gli eventi? Estrarre un re Estrarre un re Estrarre una qualsiasi carta P(A) P(B) P(C) Non viene specificato l’ordine dell’estrazione => gli eventi possono così verificarsi verificarsi Prima A, poi B e poi C Prima B, poi C e poi A Prima C, poi A e poi B

Principio del prodotto Prima A, poi B e poi C Estrarre un re Estrarre un re Estrarre una qualsiasi carta P(A) P(B) P(C) Principio del prodotto

Principio del prodotto Prima B, poi C e poi A Estrarre un re Estrarre una qualsiasi carta Estrarre un re P(B) P(C) P(A) Principio del prodotto

Principio del prodotto Prima C, poi A e poi B Estrarre una qualsiasi carta Estrarre un re Estrarre un re P(C) P(A) P(B) Principio del prodotto

probabilità di ottenere in 3 estrazioni senza reimmissione esattamente due re Prima A, poi B e poi C Prima B, poi C e poi A Prima C, poi A e poi B

Esercizio 5 In una scuola del nord ci sono 200 bambini, 40 dei quali sono figli di immigrati. Di questi, 10 hanno problemi di apprendimento, mentre la percentuale di bambini che ha problemi di apprendimento in tutta la scuola è del 25%. Sia A l’evento “BAMBINO FIGLIO IMMIGRATO” Sia B l’evento “BAMBINO CON PROBLEMI DI APPRENDIMENTO” Verificare se P(A) = P(A|B) Verificare se P(B) = P(B|A)

Mettiamo i dati in tabella Figli di immigrati SI NO TOTALE Con problemi di apprendimento 10 40 50 Senza problemi di apprendimento 30 120 150 160 200 P(A) = 40/200 = 0,2 P(A|B) = 10/50 = 0,2 P(B) = 50/200 = 0,25 P(B|A) = 10/40 = 0,25

Esercizio 6 Un esame è costituito da 12 domande cui bisogna rispondere SI o NO. Ammettendo che uno studente non preparato risponda a caso, indicare qual è la probabilità che: Risponda correttamente soltanto a 4 domande Risponda correttamente solo alle prime 3 domande Sbagli tutte le domande. Se per superare l’esame sono sufficienti 10 risposte corrette, qual è la probabilità che uno studente non preparato superi l’esame?

P = prob. di dare una risposta corretta = ½ = 0,5 Q = prob. di dare una risposta errata = ½ = 0,5 Evento x = rispondere correttamente solo a 4 domande

P = prob. di dare una risposta corretta = ½ = 0,5 Q = prob. di dare una risposta errata = ½ = 0,5 Evento x = rispondere correttamente solo alle prime 3 domande Visto che la sequenza è fissata (le prime 3 domande) non serve calcolare tutti i possibili ordini

P = prob. di dare una risposta corretta = ½ = 0,5 Q = prob. di dare una risposta errata = ½ = 0,5 Evento x = sbagliare tutte le domande

Calcolare la probabilità che lo studente superi 10 e 11 e 12 domande Se per superare l’esame sono sufficienti 10 risposte corrette, qual è la probabilità che uno studente non preparato superi l’esame? Calcolare la probabilità che lo studente superi 10 e 11 e 12 domande P(x=10) P(x=11) P(x=12)

P(x=10) P(x=11) P(x=12)

Esercizio 7 La distribuzione dei voti di statistica degli studenti di un’università è normale con media = 24 e deviazione standard = 2. calcolare: La probabilità di estrarre a caso un voto compreso tra la media e x=27; La probabilità di estrarre a caso uno studente con voto uguale o superiore a 28; La percentuale di studenti il cui voto sia compreso tra 18 e 23,5; Il rango percentile del voto 20.

La probabilità di estrarre a caso un voto compreso tra la media e x=27 μ = 24 σ = 2 Standardizziamo il voto x=27 Andiamo a consultare la tavola per individuare l’area compresa

La probabilità di estrarre a caso uno studente con voto uguale o superiore a 28 μ = 24 σ = 2 Standardizziamo il voto x=28 Andiamo a consultare la tavola per individuare l’area compresa

Per conoscere la percentuale: 0,5 – 0,4772 = 0,0228

La percentuale di studenti il cui voto sia compreso tra 18 e 23,5 μ = 24 σ = 2 Standardizziamo il voto x1=18 e x2=23,5 Andiamo a consultare la tavola per individuare l’area compresa

Area compresa tra la media e z1 = 0,4987 Area compresa z1 e z2 = 0,4987-0,0987=

Il rango percentile del voto 20 μ = 24 σ = 2 Standardizziamo il voto x=20 Andiamo a consultare la tavola per individuare l’area compresa

Per conoscere la percentuale: 0,5 – 0,4772 = 0,0228 Rango percentile = 2,28

Esercizio 8 Data una distribuzione normale con media = 98 e deviazione standard =7 calcolare: La probabilità di estrarre a caso un punteggio X ugiale o inferiore a 90 La percentuale di punteggi superiori a 88; La probabilità di estrarre a caso un punteggio X compreso tra 96 e 100; Il punteggio X corrispondente al 64° percentile La probabilità di estrarre punteggi minori di 84 o maggiori di 110

La probabilità di estrarre a caso un punteggio X uguale o inferiore a 90 μ = 98 σ = 7 Standardizziamo il voto x=20 Andiamo a consultare la tavola per individuare l’area compresa

0,500 – 0,3729 = 0,1271

La percentuale di punteggi superiori a 88 μ = 98 σ = 7 Standardizziamo il voto x=20 Andiamo a consultare la tavola per individuare l’area compresa

0,500 + 0,4236 = 0,9236

La probabilità di estrarre a caso un punteggio X compreso tra 96 e 100 μ = 98 σ = 7 Standardizziamo il voto x1=18 e x2=23,5 Andiamo a consultare la tavola per individuare l’area compresa

0,1141+ 0,1141 = 0,2282

Il punteggio X corrispondente al 64° percentile È necessario individuare l’area della curva formata dalla metà sinistra della curva e dell’area compresa tra lo 0 e lo z incognito. L’area tra lo 0 e lo z incognito è pari a: 0,64 – 0,50 = 0,14

Quest’area è relativa a z=0,36

Il punteggio X corrispondente al 64° percentile È necessario individuare l’area della curva formata dalla metà sinistra della curva e dell’area compresa tra lo 0 e lo z incognito. Z incognito = 0,36 μ = 98 σ = 7

La probabilità di ottenere punteggi minori di 84 o maggiori di 110 μ = 98 σ = 7 Standardizziamo il voto x1=84 e x2=110 Andiamo a consultare la tavola per individuare l’area compresa

Area compresa tra 0 e z1 = 0,4772 Area compresa tra 0 e z2 = 0,4554

P di ottenere un z minore o uguale a z1 = 0,500 – 0,4772 = 0,0228 Area compresa tra 0 e z1 = 0,4772 P di ottenere un z minore o uguale a z1 = 0,500 – 0,4772 = 0,0228 Area compresa tra 0 e z2 = 0,4554 P di ottenere un z maggiore o uguale a z2 = 0,500 - 0,4554=0,0446

La probabilità di ottenere punteggi minori di 84 o maggiori di 110 μ = 98 σ = 7 P(z1) =0,0228 P (z2) =0,0446 P(z1) + P (z2) = 0,0228 + 0,0446 = 0,0674