MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Alimentazione
Advertisements

Dieta nella rettocolite ulcerosa e nel morbo di Crohn
AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE
Citomegalovirus Dott. Amelia Forte Dott. Aniello Di Meglio
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
GMP and HACCP in restaurants
EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Diffusione dell’infezione
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
La trasmissione delle infezioni.
Malattie diffuse nelle trincee durante la grande guerra
Malattie dell’ apparto digerente dei paesi sottosviluppati
GENI? NO TERATOGENI!!!.
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Toxoplasma Dott. Carmine Sica Dott. Aniello Di Meglio
PATOLOGIA APPARATO DIGERENTE E GRAVIDANZA
Le cause delle malattie
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
I parassiti metazoi patogeni per la specie umana
I parassiti metazoi patogeni per la specie umana
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
FEBBRAIO 2012 LE ALLERGIE Andrea Ferrari.
Francesco Macrì “Fattori di Rischio”.
MODULO 1 UNITÀ 1.2 CONTAMINAZIONE BIOLOGICA DEGLI ALIMENTI.
Bacillus cereus.
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
ALIMENTI Contaminazioni alimentari: chimiche, fisiche e biologiche
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
..Scuola secondaria di 1°grado..
ACQUA E MALATTIE.
LA SALMONELLA  I batteri del genere Salmonella appartengono alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Prendono il loro nome dal patologo veterinario Daniel.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Epidemiologia delle malattie infettive
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione )
“Ai confini della vita: i Virus”
I COMPORTAMENTI ALIMENTARI
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
Gastroenterite La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un'infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l'intestino.
Allergie Alimentari Le allergie alimentari sono una reazione immunitaria che si verifica quasi immediatamente dopo aver assunto un determinato alimento.
Altre Patologie Mediche
Schistosomiasi (bilharziosi)
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
Poliomielite La poliomielite è una malattia, causata da 3 tipi di virus intestinali, che si trasmette da uomo a uomo per via alimentare attraverso feci.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
Botulismo Agente eziologico: Clostridium botulinum Bastoncello Gram +,
ALLERGIE e INTOLLERANZE ALIMENTARI: DIFFERENZE
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
ASPERGILLUS.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
9.1 Le contaminazioni alimentari
4.2 Contaminazione biologica degli alimenti
Generalità Le manifestazioni pruriginose legate all’ingestione di cibo hanno sempre una base immunitaria allergica? NO !
Tutti i prodotti ittici possono essere infestati da parassiti Il pesce cosiddetto “azzurro” lo è in modo particolare.
MALATTIE ESANTEMATICHE
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
Dalla classe 4 Ristorazione C Responsabile del progetto: Prof. Marina Bertini Presentazione grafica : Igor Monti Realizzazione progetto e documentazione.
Cos'è la febbre? La febbre è un aumento della temperatura corporea superiore ai 37°C se misurata per via cutanea (ascellare), o superiore ai 37,5°C se.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
1 Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt 2014.
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Le infezioni, le intossicazioni e le tossinfezioni
Transcript della presentazione:

MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI Giorgio Moretti Laboratorio di Epidemiologia Ambientale Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica Università degli Studi di Padova

ALIMENTAZIONE E SALUTE La sana e corretta alimentazione è un fattore fondamentale per la buona salute. L’alimentazione può rappresentare un rischio per la salute quando: - si attua per un lungo periodo una dieta carente, eccessiva o sbilanciata; - si introducono alimenti non idonei al consumo umano. G. Moretti

Fattori di rischio per la salute (1) IGIENE DEGLI ALIMENTI Fattori di rischio per la salute (1) Fattori biologici - prioni - virus - batteri - funghi - alghe - protozoi - metazoi (elminti) G. Moretti

Fattori di rischio per la salute (2) IGIENE DEGLI ALIMENTI Fattori di rischio per la salute (2) Fattori chimici - tossici naturali - tossine microbiche - residui tossici - additivi Fattori fisici - radionuclidi (I131, Cs134, Cs137, Sr90) - corpi estranei G. Moretti

MALATTIE TRASMESSE E/O CAUSATE DAGLI ALIMENTI IGIENE DEGLI ALIMENTI MALATTIE TRASMESSE E/O CAUSATE DAGLI ALIMENTI Intossicazioni o avvelenamenti Infezioni ed infestazioni Tossinfezioni Allergie ed intolleranze alimentari G. Moretti

MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI Infezioni e Tossinfezioni alimentari Roberto Mazzer Responsabile Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ULSS n.7

R. Mazzer

R. Mazzer

R. Mazzer

+ moltiplicazione R. Mazzer

R. Mazzer

R. Mazzer

R. Mazzer

“ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI” Conegliano 22 Novembre 2006 “ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI” Fabiola Stuto Specialista in Scienza dell’Alimentazione Resp. Area Nutrizione-SIAN-ASS 6

REAZIONI AVVERSE AD ALIMENTI F. Stuto

ALLERGIE ALIMENTARI Cause Miglioramento delle condizioni socio-sanitarie (cibi esotici, antibiotici, vaccini…), mancanza di precoce esposizione ad agenti infettivi Immaturita’ ed alterazione della barriera intestinale Sensibilizzazione ad inalanti con allergeni comuni ad alcuni alimenti Predisposizione genetica F. Stuto

ALLERGIE ALIMENTARI Sintomi Oculari (congiuntivite) Respiratori (rinite, asma) Cutanei (orticaria, eczema, eritema, prurito) Gastrointestinali (vomito, diarrea, dolori addominali) Cavo orale (prurito, edema della labbra e lingua) Cardiocircolatori (schock anafilattico) F. Stuto

ALLERGIE ALIMENTARI PIU’ COMUNI Latte Uovo Pesce e crostacei Arachidi, nocciole e noci Soia Frumento Carni F. Stuto

ATTENZIONE… ALL’ETICHETTA! Gli allergeni nascosti F. Stuto

INTOLLERANZA ALIMENTARE Reazioni avverse a meccanismo enzimatico Condizione Deficienza Intolleranza al lattosio Lattasi Galattosemia Galattosio 1P Uridil-transferasi Fenilchetonuria Fenilalanina idrossilasi Intolleranza all’ alcool Aldeide deidrogenasi Favismo G6PD F. Stuto

INTOLLERANZA ALIMENTARE Reazioni avverse a meccanismo farmacologico Amine vasoattive Istamina Monoamine (tiramina) Reazioni farmacologiche indirette Cibi liberatori di istamina Additivi alimentari F. Stuto

MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI Parassitosi alimentari Giorgio Moretti Laboratorio di Epidemiologia Ambientale Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica Università degli Studi di Padova

TENIASI La teniasi è una infestazione intestinale dovuta allo stadio adulto di grandi cestodi: - Taenia saginata, cestode del bovino - Taenia solium, cestode del maiale Diffusa in tutto il mondo, particolarmente quando le carni bovine o suine sono consumate crude o poco cotte e dove le condizioni ambientali rendono possibile a bovini e suini di avere contatti con feci umane. G. Moretti

ANISAKIASI Malattia derivante dalla ingestione di pesce di mare crudo o parzialmente cotto contenente larve di nematodi ascaridiodi (generi Anisakis e Psedoterranova). Le larve penetrano la parete dello stomaco producendo ulcerazioni acute con nausea, vomito dolori epigastrici. La malattia è comune in Giappone dove sono stati descritti 12.000 casi (sushi e sashimi), nei paesi scandinavi (gravlax), sulla costa pacifica dell’America latina (ceviche) e in Olanda (aringhe). G. Moretti

ASCARIDIOSI Infestazione elmintica dell’intestino tenue, spesso asintomatica. Segni dell’infestazione sono rappresentati dalla comparsa di vermi vivi nelle feci o, più raramente, nella bocca, nell’ano o nel naso. Possono presentarsi manifestazioni polmonari (polmonite, sindrome di Löffler). Complicazioni gravi, a volte fatali, comprendono l’ostruzione intestinale da parte di un bolo di vermi, oppure l’ostruzione di un viscere cavo come il dotto pancreatico o l’appendice. G. Moretti

TOXOPLASMOSI Le infezioni decorrono frequentemente in forma asintomatica o come malattia acuta con febbre, linfoadenopatia e linfocitosi. Tra gli individui immunodeficienti, l’infezione primaria o riattivata può causare varie manifestazioni (cerebrite, corioretinite, polmonite, miocardite, morte). Una infezione primaria durante la gravidanza può portare a gravi danni al feto (morte, corioretinite, idrocefalo, microcefalo, ittero, ed altro) se contratta nei primi mesi. G. Moretti

AMEBIASI Malattia intestinale o extraintestinale causata da un protozoo, Entamoeba histolytica. La forma intestinale può assumere i caratteri della dissenteria acuta o fulminante accompagnata da febbre, brividi e da diarrea sanguinolenta o mucoide (dissenteria amebica). Nelle forme extraintestinali vi è disseminazione ematogena con formazione di ascessi epatici o, meno di frequente, polmonari o cerebrali. È una malattia ubiquitaria. G. Moretti

FINE