Progetto di travi in c.a.p isostatiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Advertisements

Definizione e caratteristiche
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
LEZIONE N° 9 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
LEZIONE N° 7 – IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Generalità
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
LE FONDAZIONI.
Limitazioni geometriche e Armature
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Valutazione delle cadute di tensione nelle travi in c.a.p
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
STATI LIMITE DI ESERCIZIO
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
- materiali - analisi strutturale - stati limite ultimi
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
GUIDA ALL’USO DELL’EUROCODICE 2 NELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Le strutture di fondazione
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso – A/A La tecnologia della Precompressione IL CEMENTO.
IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Statica delle sezioni in cap
Metodi di verifica agli stati limite
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Università degli studi di salerno
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Teoria delle Piastre e dei Gusci
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Lezione n° 8a Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Transcript della presentazione:

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso – A/A 2015-16 Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Il progetto definitivo della sezione Il tracciato del cavo Nelle strutture inflesse l’andamento dei cavi di precompressione dovrebbe essere progettato in modo da contrastare efficacemente le azioni flessionali esterne sia in fase iniziale che di servizio. Prendiamo ad esempio il caso di figura (cavo rettilineo): in mezzeria la posizione del cavo produce condizioni di tensione ideali, mentre in appoggio sarebbe presente anche di trazione. Vuoto Esercizio Retta limite superiore Retta limite inferiore Tensioni in mezzeria

Il progetto definitivo della sezione Il tracciato del cavo Nelle strutture inflesse l’andamento dei cavi di precompressione dovrebbe essere progettato in modo da contrastare efficacemente le azioni flessionali esterne sia in fase iniziale che di servizio. Prendiamo ad esempio il caso di figura (cavo rettilineo): in mezzeria la posizione del cavo produce condizioni di tensione ideali, mentre in appoggio sarebbe presente anche di trazione. Vuoto Esercizio Retta limite superiore Trazione Retta limite inferiore Tensioni in appoggio

Il progetto definitivo della sezione Il tracciato del cavo Per ovviare a tale inconveniente si potrebbe variare il tracciato dei cavi in modo tale che ogni sezione, all’atto dell’applicazione dei carichi esterni, risulti interamente compressa. Per una trave a sezione costante tale condizione si esprime come segue: Retta limite superiore ks Retta limite inferiore ki e(x) x Tensioni in mezzeria

Il progetto definitivo della sezione Il tracciato del cavo Utilizzando tale tracciato, all’atto della applicazione dei sovraccarichi, il centro di pressione nella generica sezione cadrebbe sempre nel punto di nocciolo superiore. Ad esempio, l’eccentricità del cavo all’appoggio, pari a –ks, garantisce la totale compressione anche nella sezione di estremità. Se N e ks fossero costanti così come il carico esterno il diagramma dei momenti risulterebbe di forma parabolica così come il diagramma delle eccentricità e(x).

Il progetto definitivo della sezione Il tracciato del cavo Il momento flettente Mu è detto momento utile della sezione. Una sezione viene considerata ben progettata se il massimo momento dovuto ai sovraccarichi (permanenti e accidentali) coincide con il momento utile. In tal modo all’atto della messa in carico la trave sarebbe interamente compressa in ogni sua sezione.

Il progetto definitivo della sezione Il tracciato del cavo La portanza di una trave può essere aumentata incrementando lo sforzo normale (incremento limitato dalle tensione massime al tiro) oppure aumentando la distanza reciproca dei punti di nocciolo ki+ks. Per tale motivo le travi in c.a.p. si realizzano normalmente utilizzando sezioni a T o doppio T. Il momento Mua=daN è detto momento utile aggiunto. Se il momento dovuto al peso proprio coincidesse con il momento utile aggiunto, all’atto del tiro la trave risulterebbe interamente compressa con diagramma delle tensioni di forma triangolare. Questa condizione costituisce un’ulteriore indicazione di sezione ben progettata.

Il progetto definitivo della sezione Il cavo risultante I cavi di precompressione sono generalmente più di uno, ognuno con una propria disposizione e forma. Ai fini del progetto e della verifica è però utile fare riferimento al concetto di cavo risultante (C.R.). Cavo i-mo Ni(z) a zi z Risultante delle forze di precompressione

Il progetto definitivo della sezione Il cavo risultante Nel caso di angoli piccoli, cioè 0, come generalmente accade, le precedenti espressioni diventano: Cavo i-mo Ni(z) a zi z Risultante delle forze di precompressione

Il progetto definitivo della sezione Il cavo risultante Nel caso di angoli piccoli, cioè 0, come generalmente accade, le precedenti espressioni diventano: Nel caso di tensione e area uguale per ogni cavo

Il progetto definitivo della sezione Il cavo risultante Può accadere che alcuni cavi vengano interrotti prima della testata. E’ il caso di travi a cavi post-tesi con cavi ancorati in campata o di travi in c.a.p. a fili pretesi resi inefficaci prima dell’appoggio tramite la tecnica dell’intubettamento. In tali casi il cavo risultante presenta, lungo il tracciato, delle singolarità, ossia dei salti corrispondenti alla diminuzione dello sforzo di precompressione

Il progetto definitivo della sezione Il cavo risultante La tecnica dell’intubettamento consiste nel fare passare i cavi in un guaina di lunghezza prestabilita (tubo) oltre la quale il cavo comincia ad essere attivo, mentre nel tratto inguainato non sussiste trasferimento di tensione dall’acciaio al calcestruzzo. Dosando opportunamente le varie lunghezze di intubettamento si può ottenere un profilo del cavo risultante in grado di soddisfare le condizioni limite dettate dalla normativa.

Il progetto definitivo della sezione Determinazione del n° dei ferri Una volta determinata l’area dell’armatura di precompressione e la posizione del cavo risultante occorre determinare la disposizione dei singoli cavi lungo la sezione, utilizzando le precedenti formule in senso inverso. Generalmente di stabilisce lo sforzo massimo da attribuire ai singoli cavi, in maniera che fissando la posizione di alcuni di essi si possa valutare la posizione dei rimanenti.

Il progetto definitivo della sezione Determinazione del n° dei ferri Una volta determinata l’area dell’armatura di precompressione e la posizione del cavo risultante occorre determinare la disposizione dei singoli cavi lungo la sezione, utilizzando le precedenti formule in senso inverso. Generalmente di stabilisce lo sforzo massimo da attribuire ai singoli cavi, in maniera che fissando la posizione di alcuni di essi si possa valutare la posizione dei rimanenti.

Il progetto definitivo della sezione Esempio

Il progetto definitivo della sezione Esempio

Il progetto definitivo della sezione Esempio

Il progetto definitivo della sezione Esempio

Il progetto definitivo della sezione Esempio

Il progetto definitivo della sezione Esempio Tratto 2 Tratto 1 Tratto 3