I “nuovi” micobatteri: microbiologia ed epidemiologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
Advertisements

Spunti per il Microbiologo Clinico nella pianificazione della sorveglianza delle IO.
Come i sistemi del nostro organismo anche quello immunitario può alterarsi. Certe volte esso reagisce in modo eccessivo alla presenza di sostanze estranee,
MENINGITI E ENCEFALITI
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
S = {M+E+, M+E–, M–E+, M–E–}
NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
Centro Nazionale Trapianti Attività Donazione e Trapianto Report 2004 FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Il contributo del Laboratorio di Microbiologia Un esempio di sorveglianza passiva: le batteriemie Torino, 31 maggio 2005 Gruppo Operativo CIO A.S.O. S.G.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Caso clinico polmonite
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
8 milioni 2 milioni 2 miliardi NEL MONDO di individui sviluppano
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
DIPARTIMENTO SCIENZE MICROBIOLOGICHE UNIVERSITA’ DI CATANIA
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri Scuola di Specializzazione.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Dove possiamo ancora migliorare
(Eventuale sostituzione)
L’equilibrio acido-base
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Sindrome dellIntestino Irritabile (SII) Bruno Annibale Professore Associato di Gastroenterologia Università La Sapienza Roma Ospedale SantAndrea
Bacillus cereus.
Esperienze di un anno di studi: aspetto clinico, diagnosi e terapia.
Micobatteriosi non tubercolari
Linee guida diagnostiche e requisiti minimi per i laboratori di riferimento a livello regionale e nazionale CoSMic.
Al di là della microscopia Diagnosi della TB: paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo a confronto.
TASSONOMIA DEI MICOBATTERI
IDENTIFICAZIONE: l’approccio tradizionale
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
Altre definizioni : Antrace
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
Leishmaniosi Viscerale del Mediterraneo Malattia sostenuta da L. infantum, zimodema viscerotropo MON 1 Serbatoio cani, volpi Vettore Phlebotomus.
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
“Ai confini della vita: i Virus”
Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
ARTRITE SETTICA Clinica di Malattie Infettive
Consumi e stili di vita: il tabacco
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Diagnostica delle infezioni urinarie
CONSUMI E STILI DI VITA:
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Tubercolosi polmonare
Infezioni che insorgono durante il ricovero in ospedale o dopo la dimissione e che non erano manifeste né in incubazione al momento del ricovero Infezioni.
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
Segnalazione di Tb Dai Laboratori SISP (referenti simi) Segnalazione degli esiti del trattamento della Tb polmonare TUBERCOLOSI: SEGNALAZIONI DI CASO E.
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
SALMONELLOSI NON TIFOIDEE. EPIDEMIOLOGIA L’ incidenza delle Salmonellosi non tifoidee,specialmente da S. enteridis e da S. typhimurium, è aumentata esponenzialmente.
TB: una malattia riemergente Medici senza frontiere incontra la realtà locale Diagnostica microbiologica attuale della TB dott. Marco Arosio Bergamo, 25.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA NELLA DIAGNOSI DELLE SEPSI
Brucella.
Apparato Respiratorio
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Transcript della presentazione:

I “nuovi” micobatteri: microbiologia ed epidemiologia

Mycobacterium genavense descritto nel 1992 assenza di sviluppo sui comuni terreni solidi crescita lentissima in terreno liquido (preferibilmente a pH leggermente acido) non identificabile con i metodi tradizionali responsabile di infezioni disseminate in AIDS

M. genavense

cinetica di crescita di alcune specie di micobatteri in terreno liquido

report internazionale su 54 casi di infezione disseminata da M report internazionale su 54 casi di infezione disseminata da M. genavense 37 casi europei (Svizzera 29, Germania 4, Austria 2, Italia 2) 15 casi negli USA 2 casi in Australia conta media del CD4: 16/mm3 sintomi: febbre dimagrimento diarrea epato- e spleno-megalia anemia sopravvivenza media 190 giorni netto aumento della sopravvivenza nei pazienti trattati con almeno due farmaci Arch.Intern.Med. (1995)

infezione disseminata da M. genavense incidenza stimata pari al 10% circa delle infezioni non tubercolari disseminate presentazione clinica sovrapponibile a quella delle infezioni disseminate da MAC risposta al trattamento simile a quella delle infezioni da MAC Arch.Intern.Med. (1995)

M. genavense, la nostra casistica Pazienti: AIDS (100%) maschi (86%) tossicodipendenti (57%) età media 33 anni sopravvivenza media: 6,5 mesi media CD4/l: 23 Microbiologia media di 3 di isolamenti per paziente isolamenti da: sangue, midollo osseo, linfonodo, milza, espettorato medium: liquido

Mycobacterium celatum crescita non problematica per lo più erroneamente identificato come MAC o come M. xenopi presenza di 3 diversi genotipi cross-reattività del genotipo 1 con il DNA-probe specifico per M. tuberculosis complex resistenza intrinseca alla rifampicina

M. celatum nella letteratura in AIDS 10 casi di infezione disseminata 5 casi di infezione limitata all’apparato respiratorio 1 caso di infezione extrapolmonare nell’immunocompetente 2 casi di infezione polmonare 1 caso di linfoadenite

M. celatum, la nostra casistica in AIDS infezioni disseminate o limitate all’apparato respiratorio livelli di linfociti CD4 inferiori a 50 /l discreta risposta alla terapia isolamenti ripetuti microscopia positiva nell’anziano isolamenti, talvolta clinicamente non significativi, dall’espettorato

Mycobacterium malmoense specie nota da oltre 30 anni frequente causa di pneumopatie e linfoadeniti in Scandinavia e Gran Bretagna non molto frequente negli altri paesi reperto eccezionale nei pazienti HIV+ isolamento ed identificazione problematici

M. malmoense, la nostra casistica alte percentuali di significatività clinica numerosi casi di infezione polmonare nell’anziano alcuni casi di linfoadenopatia infantile 2 isolamenti in AIDS (di cui uno da sangue) isolamenti in prevalenza su terreno liquido isolamenti frequenti nell’Italia settentrionale

Mycobacterium lentiflavum specie correlata a M. simiae crescita molto lenta resistente alla maggior parte degli antibiotici identificazione problematica isolamenti spesso non significativi

M. lentiflavum, nella letteratura 4 casi di linfoadenite 1 caso di spondilodiscite 1 infezione polmonare 1 infezione disseminata in AIDS 1 ascesso epatico

M. lentiflavum, la nostra casistica 5 casi clinicamente significativi 2 linfoadeniti cervicali ascesso epatico in AIDS pneumopatia in paziente anziana Pleurite in paziente anziano

Mycobacterium mucogenicum specie a crescita rapida, inclusa, fino al 1993, nel gruppo MCLO sensibile alla cefalotina responsabile di infezioni post traumatiche e iatrogene (uso di cateteri)

M. mucogenicum, la nostra casistica coinvolto in una pseudoepidemia da broncoscopio contaminato 1 isolamento da acqua minerale numerosi isolamenti non significativi clinicamente

Mycobacterium bohemicum           Mycobacterium bohemicum isolato da escreato (non significativo) e da una infezione disseminata in un paziente anziano isolato da noi in 3 casi di linfoadenopatia probabilmente spesso confuso con M. scrofulaceum

i “nostri” micobatteri 1995 Mycobacterium conspicuum 2 infezioni disseminate, una delle quali in AIDS 1999 Mycobacterium tusciae 1 linfoadenopatia infantile 2001 Mycobacterium doricum 1 isolamento da liquor, in AIDS 2002 Mycobacterium palustre 2004 Mycobacterium chimaera numerosi casi di patologie polmonari nell’anziano 2005 Mycobacterium florentinum vari isolamenti (linfoadenite, polmonari ecc.)

conclusioni il numero delle micobatteriosi dovute a organismi diversi dal MAC è certamente sottostimato per il rilevamento del M. genavense è praticamente indispensabile l'impiego del metodo radiometrico ed il prolungamento dell'incubazione fino a 60 giorni la maggior parte delle infezioni disseminate da M. celatum vengono erroneamente attribuite ad altri micobatteri la corretta identificazione dell'agente eziologico è indispensabile per l'inquadramento clinico e per la scelta della terapia i sistemi di identificazione convenzionali non permettono il riconoscimento delle specie micobatteriche nuove o comunque rare l'identificazione delle specie per cui non sono disponibili probe commerciali risulta spesso problematica e dovrebbe essere demandata a centri dei riferimento