1 Dinamiche economiche, valori e competenze delle imprese nella produzione nautica in Italia Carrara, 10 febbraio 2012 La nautica negli Studi di Settore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Analisi di bilancio - Indici -
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Il sistema finanziario
Indicatori di produttività ed efficienza 1/a
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Polizze di protezione del credito
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
L’equilibrio finanziario
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Corso di Economia e gestione delle imprese Benevento, 17 ottobre 2006 dott. Matteo Rossi Lanalisi di bilancio: il caso Tecnosistemi S.p.A.
L’analisi di bilancio (esercitazione).
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
1 La struttura economico- finanziaria e patrimoniale delle PMI manifatturiere Clara Benevolo e Riccardo Spinelli Genova, 10 dicembre 2008 FACOLTÁ DI ECONOMIA.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
La bilancia dei pagamenti
Stato Patrimoniale Finanziario
Rapporto annuale sui bilanci delle società vercellesi. Edizione 2012
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
Ventiquattresima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
La valutazione di affidabilità creditizia Corso di Finanziamenti dimpresa a.a. 2013/2014.
FINALITA’ E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Un esempio nel settore commerciale
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Dott. Daniele Giannone.  Gli indici di bilancio sono una tecnica di analisi dei risultati aziendali che, come la riclassificazione, consente.
Il credit crunch Francesco Daveri.
FINALITA’E METODOLOGIA OPERATIVA DELL’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI
IRES.
Riclassificazione e indici di bilancio
Torino 05 febbraio 2013 G.I.S. Saverio Iacomussi.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA (3 CAPITOLI) 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI (6 CAPITOLI) 3.NUOVE FRONTIERE.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Riclassificazione ed indici di bilancio LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr. Valentino Vecchi.
1 Giulio Greco ANALISI DEL CAPITALE CIRCOLANTE. 2 Il capitale circolante netto commerciale Crediti verso Clienti Rimanenze Altri crediti operativi Altri.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Imprese italiane tra ripresa e fragilità commento alla Relazione annuale BdI Andrea Landi Modena 9 giugno 2016.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Riclassificazione ed indici di bilancio Applicazione n.6 LA VALUTAZIONE DEGLI EQUILIBRI AZIENDALI MEDIANTE LA COSTRUZIONE DEGLI INDICI DI BILANCIO Dr.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

1 Dinamiche economiche, valori e competenze delle imprese nella produzione nautica in Italia Carrara, 10 febbraio 2012 La nautica negli Studi di Settore

I dati commentati sono raccolti dalla SOSE (Societ à per gli Studi di Settore) che, sulla base dei dichiarativi fiscali delle imprese con fatturato non superiore ai 5,1 milioni di euro, è in grado di ricostruire per ogni settore di attivit à economica -il fatturato, -il valore aggiunto, -l occupazione, -i bilanci aggregati (conto economico e stato patrimoniale).

La definizione della nautica negli Studi di Settore - 1 Le attivit à economiche gestite dallo Studio di Settore UD37U - Costruzione e riparazione di imbarcazioni -, nel seguito del capitolo trattate come filiera della piccola nautica sono quelle corrispondenti ai seguenti codici Ateco – Cantieri navali per costruzioni metalliche (esclusi i sedili per navi); – Costruzioni da diporto e sportive; – Riparazione e manutenzione di navi commerciali e imbarcazioni da diporto (esclusi i loro motori).

La definizione della nautica negli Studi di Settore - 2 Negli Studi di Settore la nautica da diporto, intesa come l insieme delle attivit à di costruzione di imbarcazioni e di quelle legate alla manutenzione e alla riparazione delle stesse, non è individuabile con precisione. In effetti, è possibile isolare senza ambiguit à solo l attivit à di produzione. (La costruzione di imbarcazioni da diporto e sportive è infatti individuata dal codice ) …... mentre il refitting (ossia la riparazione e la manutenzione delle imbarcazioni) include in un unico aggregato sia la parte della riparazione e della manutenzione riguardante le imbarcazioni da diporto sia quella che invece interessa le imbarcazioni per usi commerciali.

La definizione della nautica negli Studi di Settore - 3 All interno della filiera, il refitting è però l attivit à di gran lunga prevalente … … seguita dalla produzione di imbarcazioni da diporto. Il peso di questi due segmenti è sempre superiore ai 75 punti percentuali (87,1% le imprese; 78,1% gli addetti;79,6% i ricavi; 76,3% il valore aggiunto) il peso ridotto delle produzioni identificate dal codice Ateco (Cantieri Navali per Costruzioni Metalliche) permette di trattare la filiera della nautica individuata dagli Studi di Settore come una proxi, seppure sovradimensionata, del diporto propriamente detto.

Caratteri strutturali della Nautica negli Studi di Settore

Le performance della nautica negli studi di settore e nelle analisi di scenario La composizione strutturale della filiera della nautica negli Studi di Settore è diversa rispetto a quella che emerge dalle indagini di scenario che riferiscono soprattutto degli andamenti economici della Cantieristica. Se, infatti, negli Studi di Settore il refitting è il settore di attività di gran lunga prevalente, nelle indagini Ucina (riferite principalmente alla cantieristica) esso appare residuale. Ad esempio, nel 2009 il refitting rappresentava il 42,4% del fatturato negli Studi di Settore contro il 5,7% stimato da Ucina

Le performance della nautica negli studi di settore e nelle analisi di scenario La diversa composizione delle realtà monitorate (Studi di Settore/Piccola Nautica e Ucina/Cantieristica) ne spiega le diverse performance.

Le performance della nautica negli studi di settore e nelle analisi di scenario La migliore performance della Piccola Nautica è ascrivibile proprio al maggior peso che, al suo interno, ha il refitting. Infatti, mentre il fatturato del settore della produzione delle imbarcazioni da diporto e sportive ha registrato diminuzioni significative sia nel 2008 che nel 2009; quello del refitting, ancora in espansione nel 2008 (+6,0% su base annua) cominciava a diminuire pesantemente solo nel 2009 (-9,3%).

Redditività e Struttura Finanziaria Mediante la banca dati degli Studi di Settore è possibile effettuare analisi di performance delle imprese della Piccola Nautica mediante la costruzione di appositi indici di bilancio Fenomeno economicoIndice di bilancioDefinizione Indice BilancioSoglia critica Redditivitàroerisultato netto/capitale proprio<2% Liquidità e capitale circolante liquidità correnteattività a breve/passività a breve<90% tempo medio di incassocrediti commerciali/(fatturato/360)>250 Struttura e performance finanziaria leveragetotale attivo /capitale proprio>5% Grado di capitalizzazionecapitale proprio/debiti finanziari<60% incidenza debito finanziarioposizione finanziaria netta /totale attivo>35% intensità finanziamento bancario a breve debiti a breve /ricavi netti>30%

La filiera della piccola nautica e la crisi del La filiera della piccola nautica è stata colpita duramente dalla crisi. La redditivit à della filiera si è assottigliata fortemente nel 2008 ed è crollata l anno seguente quando è risultata negativa. Il Roe della filiera della piccola nautica Anni , valori percentuali

La filiera della piccola nautica e la crisi del L andamento deludente della redditivit à ha determinato una diminuzione della liquidit à corrente e un allungamento dei tempi di incasso dei crediti commerciali Si è quindi accentuata la dipendenza dal credito bancario. Liquidità e tempi medi di incasso della filiera della piccola nautica Anni (valori percentuali e espressi in numero di giorni)

La filiera della piccola nautica e la crisi del Anche la struttura finanziaria delle imprese è stata toccata dalla crisi. Di fatto la filiera si lascia la crisi alle spalle con uno di salute non eccellente con un grado di capitalizzazione non ottimale. Si tratta però di uno stato di cose che, ancorch é determinato dalla crisi stessa, risultava evidente già prima del