PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
CIRCUITO PER OSSIGENOTERAPIA IN ABZ E SISTEMI DI EROGAZIONE
Gestione della Tracheotomia e del paziente cannulato
I SEGRETI PER IL SUCCESSO SU LAVORO
Centro Nazionale Trapianti Attivitàdonazione al 31 Agosto 2004* al 31 Agosto 2004* FONTE DATI: Dati Definitivi Reports CIR * dati al 31 Agosto 2004.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
“Ai confini della coscienza: la ricerca del contatto”
Riabilitazione Intensiva Neurologica,
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Norme per la manipolazione
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
I numeri relativi by iprof.
Dipartimento di Economia
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Raccomandazioni per la prevenzione delle polmoniti da ventilatore
La gestione della cannula tracheale
Tracheotomie e Tracheostomie
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Progetto di ergonomia cognitiva Prof. Rossana Actis Grosso
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
Obiettivo Attuare interventi adeguati ed uniformi per il trattamento
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
C’è / Ci sono Scegli un numero.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Programma esercizio NTV (orario 28/4-08/12/2012) RAMP UP – PERIODICITA.

Pippo.
CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl
Traumi della Colonna Vertebrale
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Varie 1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
ACCESSO AL LABORATORIO
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
COMPITI e RESPONSABILITA Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Il Cateterismo delle vie urinarie
LA NUTRIZIONE ENTERALE: GASTRONOMIA PERCUTANEA ENDOSCOPICA (PEG)
Emergenze respiratorie Procedure salvavita. Pulizia delle vie aeree Soggetto non cosciente: visualizzazione diretta con laringoscopio Soggetto non cosciente:
Transcript della presentazione:

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE PAZIENTE CON TRACHEOSTOMIA

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE Sostituire la cannula per tracheostomia quotidianamente contribuisce a garantire il corretto funzionamento della cannula stessa.

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE OBIETTIVO DEL PROTOCOLLO: UNIFORMARE LA PRATICA INFERMIERISTICA PREVENIRE DISPNEA E INFEZIONI NELLE PERSONE PORTATRICI DI CANNULA ENDOTRACHEALE

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE OBIETTIVI SPECIFICI SOSTITUIRE LA PERSONA ASSISTITA ISTRUIRE LA PERSONA ASSISTITA E/O UN SUO PARENTE

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE MATERIALE NECESSARIO (tracheotomia) Telino sterile Bacinella reniforme Guanti monouso Mascherina Garze sterili Soluzione fisiologica sterile Gel o olio lubrificante Sistema aspirante con tubo e terminale di aspirazione Compresse medicate con apertura per la cannula (garze piegate a u o metallina) Cannula del tipo e dimensione adatta al paziente Spazzolino per la pulizia della cannula Speculum nasale ( Killian ) con valve di almeno 7,5 cm

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE SOSTITUZIONE CANNULA AL PAZIENTE CON STOMIA 1° TEMPO VALUTAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE Il paziente può essere: collaborante, confuso, non autosufficiente, non collaborante

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE SOSTITUZIONE CANNULA AL PAZIENTE CON STOMIA 2° TEMPO INFORMAZIONE AL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE ILLUSTRARE LE MANOVRE CHE VERRANNO ESEGUITE ED IL LORO SCOPO

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE SOSTITUZIONE CANNULA AL PAZIENTE CON STOMIA 3° TEMPO SOSTITUZIONE CANNULA

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE SOSTITUZIONE CANNULA AL PAZIENTE CON STOMIA 4° TEMPO VERIFICA POSIZIONAMENTO

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE POSIZIONAMENTO NON CORRETTO

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE SOSTITUZIONE CANNULA AL PAZIENTE CON STOMIA 5° TEMPO ISTRUZIONI PER LA DISINFEZIONE

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE LAVARE ACCURATAMENTE LA CANNULA UTILIZZANDO LO SPAZZOLINO AL FINE DI RIMUOVERE LE INCROSTAZIONI IMMERGERE LA CANNULA IN UNA SOLUZIONE DISINFETTANTE A BASE DI AMUCHINA (IPOCLORITO DI SODIO) PER 15 MINUTI ( SOL. AL 5%), 5 MINUTI (SOL. AL 10%) RISCIACQUARE ED ASCIUGARE ACCURATAMENTE. RIPORRE LA CANNULA SU UN CONTENITORE PULITO IN ATTESA DEL SUO UTILIZZO

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE La sostituzione della cannula tracheale in una tracheotomia recente, è un momento delicato specie al primo cambio di cannula, in quanto il “tunnel” tracheotomico non si è ancora ben stabilizzato; pertanto vi è la possibilità di una chiusura dello stoma.

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE SOSTITUZIONE CANNULA AL PAZIENTE TRACHEOTOMIZZATO Per eseguire correttamente la sostituzione della cannula, è necessaria un’adeguata conoscenza, non solo della fisiopatologia del tratto laringo – tracheale, ma anche delle indicazioni che hanno portato alla tracheotomia,

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE Accertarsi che il paziente dimostri di: Conoscere le motivazioni per cui deve mantenereuna corretta igiene della cannula e dello stoma tracheale Mantenere un buono stato di igiene, ciò contribuisce ad un miglioramento dell’autostima. Saper valutare e cogliere i segni e/o i sintomi di infezioni locali e/o polmonari. Gestire autonomamente la pulizia e disinfezione e, dove possibile, sostituzione della cannula.

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE Decannulazione in un paziente TRACHEOTOMIZZATO Pervietà laringo-tracheale ed assenza di dispnea per 24/48 ore Assenza di ab ingestis Una buona ripresa delle capacità di espettorazione Assenza di infezioni polmonari Presenza di deglutizione sufficiente

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE Decannulazione in un paziente TRACHEOSTOMIZZATO Ricovero per 2 -3 giorni Il giorno del ricovero viene rimossa la cannula A disposizione una bacinella contenente una cannula di calibro più piccolo ed un Killian. Controllo da parte del personale infermieristico ad ore prestabilite, anche di notte. Il paziente e/o colui che lo assiste, deve saper valutare il diametro del suo stoma nell’arco della giornata. Si dimette senza cannula solo se si ha la certezza della stabilizzazione dello stoma.

PROTOCOLLO PER LA SOSTITUZIONE DELLA CANNULA ENDOTRACHEALE GRAZIE PER L’ATTENZIONE BUON LAVORO