Angela Barbanente, Valeria Monno, Angelo Micolucci

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Studio della politica turistica
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Asti Studi Superiori Polo Universitario Dipartimento di Ricerca Sociale Università del Piemonte Orientale Presentazione del Centro Studi e Ricerche sullo.
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
Strada Garibaldi, Parma - tel –
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
INNOVAZIONE E COMPETENZE ORGANIZZATIVE NELLE IMPRESE AGRO-ALIMENTARI
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Limpostazione scientifica del processo di piano Barletta, 15 febbraio 2008 Prima riunione con il partenariato istituzionale ed economico-sociale.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
In Volo In Volo Presentazione e introduzione di di Emilio Bertolini.
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Congresso annuale 2012 dellAssociazione Italiana di Valutazione Tavola rotonda: Valutazione delle politiche di sviluppo locale Flavia Pesce,
EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI: “I PARCHI COME LUOGHI CHE PARLANO”
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Dirigente Scolastico Lombardia
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Programmazione e integrazione dei servizi
Le aree protette del Trentino come sistema, per contare di più Claudio Ferrari Canal S.Bovo, 29 marzo Giornata delle aree protette.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 11 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 23 aprile 2008.
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ANDREA BIANCO - ISPRA X TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME MILANO OTTOBRE LA BUONA GOVERNANCE DELL’ACQUA E DEI TERRITORI DEFINIZIONI E REQUISITI.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

Angela Barbanente, Valeria Monno, Angelo Micolucci La gestione ambientale della bassa valle dell’Ofanto: verso una visione strategica Angela Barbanente, Valeria Monno, Angelo Micolucci Politecnico di Bari, Dipartimento di Architettura e Urbanistica Via Orabona, 4 - 70125 Bari, tel.: 39.080.5963453, fax: 39.080.5963348 e-mail: a.barbanente@poliba.it, valmonno@tin.it, angelo.micolucci@poste.it Attività svolta nell’ambito del Programma di ricerca “Valorizzazione dei beni culturali e ambientali della Valle dell'Ofanto”, MURST, Sottoprogetto “Costruzione del quadro delle conoscenze orientato alla pianificazione ecologica di area vasta”, nell’ambito dei Piani di potenziamento della rete scientifica e tecnologica “Valorizzazione dei beni culturali e ambientali”.

Sommario I bacini fluviali fra mutamenti di sensibilità e nuove forme di governo del territorio Emergenti domande di conoscenza La valle dell’Ofanto: processi, attori, pratiche Lo stato dell’ambiente: resoconti in formazione Dal modello di sviluppo regionale a una prospettiva di sviluppo locale Il fiume tra contestazione e tutela incerta Rappresentare la valle dell’Ofanto Un sistema informativo per esplorare Mappe cognitive come profili di speranze e intenzionalità eterogenee Descrizioni strategiche: attraversare confini pensando a eterogeneità e mutevolezza

focus sull’integrazione I bacini fluviali fra mutamenti di sensibilità e nuove forme di governo del territorio Nuove consapevolezze ambientali Dalla definizione dei rimedi alla prevenzione del rischio Complessificazione del modello gestionale coinvolgimento di stakeholders nei processi decisionali centralità del sapere locale coordinamento di azioni governative e non governative frammentazione amministrativa moltiplicazione dei livelli del policy making articolazione della domanda sociale e crescita di movimenti e coalizioni focus sull’integrazione

Emergenti domande di conoscenza La questione della conoscenza utile ai processi decisionali Ruolo dell’informazione ai fini del cambiamento di percezioni e orientamenti degli attori ampliamento orizzonti di possibilità per l’azione Rappresentazioni dello spazio Spazi di rappresentazione Rapporti dialettici che legano entrambi agli spazi sociali dell'interazione ampliamento e ridefinizione dei compiti tradizionali delle tecnologie informatiche

La bassa valle dell’Ofanto Processi, attori, pratiche in mutamento Dal modello di sviluppo regionale a una prospettiva di sviluppo locale le silenti aggressioni dell'agricoltura: l’alterazione degli ecosistemi e dei cicli ecologici i deboli segnali di mutamento: il fiume come risorsa economica attività agrituristiche e turistiche l’innovazione comunitaria

La bassa valle dell’Ofanto Processi, attori, pratiche in mutamento Il fiume tra paradigma idraulico, contestazione e tutela incerta: iniziative “dall’alto” vs azioni “dal basso” Il difficile percorso della pianificazione di bacino L’istituzione di aree protette regionali I movimenti: l’affermazione di valori di “deep ecology” produzione di conoscenza locale Discorsi globali Conflitti locali riformulazione di conoscenza locale nuove strategie d’azione La ripresa della conversazione istituzionale nella valle: la tutela del fiume nel LIFE ambiente

Rappresentare la valle dell’Ofanto Conoscenze per esplorare struttura vs. funzioni modularità, adattività e flessibilità connessioni ipertestuali Rappresentazioni di conoscenza in azione mappe cognitive punti di partenza per interazioni distribuite descrizioni strategiche dalla focalizzazione sulle differenze di significato alla strategia d'azione convergente costruita nell'interazione

I programmi per governare: il Patto Territoriale Nord Barese Ofantino Il direttore dell’Agenzia per l’Occupazione e lo Sviluppo dell’Area Nord Barese Ofantina concetti indicatori Il sistema ambientale processi urbanizzazione della costa iniziative di pianificazione estemporanee e non integrate mutamento delle fonti di finanziamento azioni Parco/ risorsa Costruire una direttrice “ponte” di sviluppo Adriatico /Tirreno per sostenere la competizione dell’area Diversificare le attività economiche Decongestionare la costa Trasformazione delle economie Pressione antropica Allocazione risorse l’azione come parternships pubblico/privato Mappe cognitive concetti come connettori di discorsi locali/sovralocali fra comunità di pratiche compresenza di differenti concettualizzazioni e messa in luce di reciproche tensioni Mappa cognitiva Patto Territoriale Nord Barese Ofantino Il Direttore del Patto

Mappa cognitiva Consorzio di Bonifica della Capitanata L’acqua e lo sviluppo dell’agricoltura: Il Consorzio di Bonifica della Capitanata Un funzionario/ingegnere Fattori di mutamento Mutamento della domanda Regimazione delle acque Cambiamenti climatici Le tariffe Scorte idriche azioni l’azione pubblica come decisione razionale ottimizzante Completamento delle opere di ingegneria idraulica Efficienza gestionale Differenziare le modalità di uso delle acque: costruire impianti per l’uso di acque reflue depurate Tariffe per limitare l’uso della risorsa concetti indicatori La risorsa idrica Schemi e sistemazioni idriche Mappa cognitiva Consorzio di Bonifica della Capitanata Funzionario ingegnere

Concetti/sistemi di conoscenze emergenti Parlare per il fiume: Il Comitato per il Parco dell’Ofanto Responsabile Legambiente San Ferdinando Fattori di mutamento Desertificazione Regimazione delle acque Inquinamenti Pratiche quotidiane di uso dei suoli. Occupazione aree golenali Cementificazione Modelli di sviluppo urbano regionali ·Flora Fauna Indicatori ambientali Alterazioni ambienti fluviale azioni Educare, prevenire, vigilare Gestire le risorse idriche Conservare l’ecosistema: il parco fluviale per conoscere i cicli naturali Riconversione ecologica delle economie locali Interessi economici Disaffezione ai luoghi concetti indicatori Il sistema vivente l’azione pubblica come dialogo Mappa cognitiva Il comitato per il parco dell’Ofanto Responsabile Legambiente Concetti/sistemi di conoscenze emergenti parco corridoio/direttrice di sviluppo

Orizzonti strategici costruiti nell’interazione coalizione tra associazioni, patto territoriale e comuni dell’area progetto LIFE: nodo per comunità di pratiche apertura alla concertazione proposta di perimetrazione del parco quale ipotesi di ampliamento del parco regionale della foce in corso di istituzione ECONOMIA POLITICA PRESSIONE Accordo volontario – Perimetrazione del parco regionale ASSOCIAZIONI COMUNI LIFE Spazio della concertazione e della mediazione ORIZZONTE STRATEGICO ASSOCIAZIONI – IL PARCO REGIONALE CHE NON COINCIDE CON IL PARCO FLUVIALE ORIZZONTE STRATEGICO - LIFE - NATURA 2000 ORIZZONTE STRATEGICO DELLA COALIZIONE - IL PARCO FLUVIALE PATTO ORIZZONTE STRATEGICO PATTO – SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE REGIONE

Il prototipo di automa cellulare multilivello Strumento per favorire conversazioni strategiche tra attori distribuiti, suggerendo che nella valle lo spazio delle possibili risposte strategiche non è né dato né statico, ma in evoluzione Traduzione delle descrizioni strategiche in una rappresentazione dinamica e reciproca tra coalizioni di attori e perimetrazioni Simulazione dell'evoluzione del sistema in rapporto a differenti coalizioni di attori

Conclusioni Domande e intenzionalità di cambiamento “bene ambientale” fra le risorse dello sviluppo e per lo sviluppo Riavvicinamento fra dimensione fisica, sociale e mentale dinamiche generative attive e creative Quadro di conoscenze e sistema informativo aperti a nuove concezioni e percezioni dello spazio, pratiche spaziali e spazi delle pratiche Rappresentazioni molteplici Supporto a processi di generazione e apprendimento Rilevanza del percorso, piuttosto che della configurazione finale Sostegno alla vitalità del dominio pubblico, sostenendo mediazioni tra mondi fisici, sociali e mentali, generatrici di una conoscenza utile per l’azione