PROGETTAZIONE DI SCHERMATURE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Dosimetria
Advertisements

I.I.S. Leopoldo Pirelli Relazione illustrativa
Acustica degli ambienti chiusi
Caratteristiche acustiche dei materiali
28 ottobre 2010Acustica degli Ambienti Chiusi1 Acustica degli ambienti chiusi.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Le grandezze Dosimetriche
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Camere a ionizzazione Misurano la carica Q (di un solo segno) prodotta
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
protocolli per la calibrazione
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
di Salvatore Massimo Gebbia
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
LE SCHERMATURE IN RADIOPROTEZIONE.
Interazioni con la Materia
Vigili del Fuoco e radioattività
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Nell'ambito della costruzione del complesso di macchine acceleratrici DA NE è stata prevista la costruzione e l'esercizio di una facility volta all'utilizzo.
Le radiazioni ionizzanti
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Interazioni con la materia
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Elementi di Informatica di base
Corrente (o conteggi) di buio
DOMANDE FINALI 1) Cosè un campo elettromagnetico? 2) Che cosa si intende per frequenza di un campo elettromagnetico? 3) Che differenza esiste tra alte.
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Scattering in Meccanica Classica
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
Rischio NBCRE in ambito ospedaliero
Tecnologie radiologiche (MED/50).
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
Apparato sperimentale:
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
Apparato sperimentale:
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
RISCHIO C.E.M. Nuovo Studio Associato 626 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.; Titolo IV.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Transcript della presentazione:

PROGETTAZIONE DI SCHERMATURE Per diminuire la esposizione alle radiazioni ionizzanti si agisce su tre fattori: il tempo di esposizione, la distanza dalla sorgente l’interposizione di una schermatura tra la sorgente ed il luogo che si vuole proteggere. PROGETTAZIONE DI SCHERMATURE SCEGLIERE I LIVELLI DI RADIAZIONE CHE SI DESIDERA OTTENERE NEGLI AMBIENTI PROTETTI ANALIZZARE LE CARATTERISTICHE DEL CAMPO DI RADIAZIONE PROGETTARE LE BARRIERE FARE DEGLI ACCORGIMENTI PER LE SOLUZIONI DI CONTINUITA’

SCELTA DEI LIVELLI DI RADIAZIONE NEGLI AMBIENTI PROTETTI ANALISI DELLA DESTINAZIONE DEI LOCALI DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI RATEO D’ESPOSIZIONE O DI DOSE IN BASE AI LIMITI DI DOSE PRINCIPIO DI OTTIMIZZAZIONE FATTORE DI OCCUPAZIONE T (E’ UNA FRAZIONE DEL TEMPO DI UTILIZZAZIONE DELLA SORGENTE, IN CUI L’AMBIENTE CONSIDERATO E’ OCCUPATO DA PERSONE) FATTORE DI SICUREZZA

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEL CAMPO DI RADIAZIONE SORGENTI IN GENERE APPARECCHIATURE CONTENENTI SORGENTI MACCHINE RADIOGENE BISOGNA IDENTIFICARE IL TIPO E L’INTENSITA’ DELLE RADIAZIONI. LE CARATTERISTICHE PIU’ IMPORTANTI SONO: Tipo di particelle LO SPETTRO ENERGETICO L’INTENSITA’ MEDIA LA DISTRIBUZIONE GEOMETRICA

Tipo di radiazioni Particelle cariche pesanti Le radiazioni più facilmente schermabili sono le particelle cariche pesanti. Sufficiente scegliere uno spessore di materiale superiore al range della radiazione stessa per assorbirle completamente. Elettroni PERDITA DI ENERGIA PER: IONIZZAZIONE IRRAGGIAMENTO PRODUZIONE DI FOTONI UTILIZZO DI MATERIALI LEGGERI (A BASSO Z) PER DIMINUIRE LA PROBABILITA’ DI IRRAGGIAMENTO. I FOTONI PRODOTTI ( e spettro teorici) SARANNO SCHERMATI DA UN SECONDO STRATO OPPORTUNO

Fotoni I FOTONI NON IONIZZANO DIRETTAMENTE LA MATERIA MA INTERAGISCONO CON ESSA ATTRAVERSO TRE EFFETTI: FOTOELETTRICO COMPTON PRODUZIONE DI COPPIA QUESTI EFFETTI PRODUCONO SECONDARI CARICHI CHE IONIZZANO E FOTONI DIFFUSI IN VARIE DIREZIONI. distorsione dello spettro prodotta da una schermatura

Build up In termini di esposizione IL COEFFICIENTE DI BUILD UP E’ PROPRIO IL RAPPORTO TRA LA CURVA DI ASSORBIMENTO REALE E QUELLA DEL MODELLO ESPONENZIALE In termini di esposizione X0 ESPOSIZIONE SENZA SCHERMATURE  COEFFICIENTE DI ATTENUAZIONE TOTALE ALL’ENERGIA INCIDENTE E0 a LO SPESSORE DELLO SCHERMO

Bm può essere anche molto grande significa che se trascurassimo l’effetto del buildup sottostimeremmo l’esposizione

Esempio

MATERIALI UTILIZZATI PER SCHERMATURE DI RADIAZIONE EM SCELTA DEL MATERIALE: • Considerazioni di costo, peso, robustezza, tossicita’, punto di fusione, resistenza alla radiazione… oltre alla capacita’ di attenuare il campo di radiazioni. PIOMBO: SCARSA RESISTENZA MECCANICA, BASSO PUNTO DI FUSIONE, ALTA TOSSICITA’ E COSTO. FERRO O ACCIAIO: MEDIO Z, MEDIO COSTO, ROBUSTEZZA STRUTTURALE, FACILE LAVORAZIONE MECCANICA. CALCESTRUZZO: PER ACCELERATORI, IMPIANTI IN CUI SI UTILIZZA IL Co60. EVENTUALMENTE CARICATO: CON MATERIALI INERTI DI DENSITA’ E/O Z MEDIO PIU’ ALTO (BARITE, ILMENITE, TRUCIOLI DI FERRO,…)

CALCOLO DELLE SCHERMATURE ESISTONO VARI MODELLI PER IL CALCOLO DELLE SCHERMATURE. SI BASANO SU UNA SERIE DI PARAMETRI: TIPO DI BARRIERA PROTETTIVA ( primaria /secondaria) SCHERMATURE PRIMARIE: ATTE AD ATTENUARE IL FASCIO UTILE SCHERMATURE SECONDARIE: QUELLE PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI DIVERSE DAL FASCIO UTILE

CALCOLO DELLE SCHERMATURE CARICO DI LAVORO (W), espresso in mAmin/sett È il prodotto del tempo di Esposizione per settimana (espresso in minuti) per la corrente del tubo (in mA). Per esempio, se un tubo opera per 4 ore al giorno per 5 giorni settimanali ad una corrente di 20 mA, il carico di lavoro, W è dato da: W = 4 . 60 . 5 . 20 = 24.000 mA ⋅ min/ settimana.

CALCOLO DELLE SCHERMATURE FATTORE DI USO DELLA BARRIERA (U) Il carico di lavoro può anche essere modificato dal fattore di USO, che rappresenta la frazione del carico di lavoro durante la quale il fascio utile è puntato nella direzione della barriera allo studio. Questo concetto è particolarmente utile quando si ha a che fare con tubi rotanti. Per tubi fissi, qualche parete non sarà mai esposta al fascio diretto e lo spessore della barriera potrà essere ridotto. Altrimenti si deve tener conto della frazione di tempo durante il quale la macchina funziona con il fascio in quella particolare direzione. In mancanza di dati più precisi, si raccomanda di seguire la seguente tabella: TIPO D’USO U ESEMPI TOTALE 1 Pavimento (per gli impianti di radiologia dentaria), pareti, soffitto della sala RX esposti al fascio diretto PARZIALE 1/4 Porte e pareti non esposti direttamente, pavimento delle stanze di radiologia dentaria. OCCASIONALE 1/16 Soffitto delle sale non esposto direttamente

CALCOLO DELLE SCHERMATURE FATTORE DI OCCUPAZIONE DEGLI AMBIENTI A VALLE BARRIERA (T): Spesso la barriera può essere ridotta se il punto in questione è frequentato da personale per una frazione ridotta delle otto ore giornaliere, come nel caso di un corridoio, di una toilette per i soli pazienti, ecc.ecc. In mancanza di dati precisi è bene attenersi alla seguente tabella di massima: TIPO DI OCCUPAZIONE T ESEMPI TOTALE 1 Sale comandi, uffici, corridoi e sale d’attesa abbastanza grandi, camere oscure, locali di abitazione PARZIALE 1/4 Corridoi di transito, magazzini, servizi igienici per personale esposto OCCASIONALE 1/16 Ripostigli, scale, ascensori automatici, servizi igienici utilizzati da personale non esposto, strade e marciapiedi

CALCOLO DELLE SCHERMATURE Emissione misurata in dose assorbita per unità di intensità di corrente e per unità di tempo a 1 m di distanza dall’anodo di una macchina radiogena in funzione della tensione applicata e per diverse filtrazioni.

CALCOLO DELLE SCHERMATURE IL fattore di barriera B, cioè la dose assorbita misurata in mGy / mA / min ad 1 m di distanza in funzione dello spessore della barriera Sono stati determinati I dati di attenuazione in vari materiali (perspex, acciaio, piombo e calcestruzzo). Per esempio, per un tubo operante a 200 kVp, la dose assorbita ad un metro è pari a 28.7 mGy / min/ mA Un fattore 1000 di attenuazione è raggiunto usando circa 3 mm di Pb.

ESEMPIO DI CALCOLO DI UNA BARRIERA PRIMARIA PER UN APPARATO A RAGGI X Una macchina da 300 kVp opera a 15 mA per 5 ore al giorno e per 5 giorni alla settimana. Il punto A dista 4 metri dal tubo RX e si trova in una sala d'attesa con fattore di occupazione T=1/4. Calcolare lo spessore della barriera richiesta in calcestruzzo e piombo. < 1 mGy/settimana W = 15 . 5. 60 . 5 = 22.500 mA ⋅min/ settimana Per essere conservativi usiamo U=1,

ESEMPIO DI CALCOLO DI UNA BARRIERA PRIMARIA PER UN APPARATO A RAGGI X sono necessari 43 cm di calcestruzzo oppure 1.2 cm di Pb

SOLUZIONI DI CONTINUITA’ PER SORGENTI DI NOTEVOLE PERICOLOSITA’ E’ IMPORTANTE CONSIDERARE IL PROBLEMA DELLA CONTINUITA’ DELLE SCHERMATURE: APERTURE PER ACCESSO FORI PER CAVI E/O TUBI EFFETTO CIELO PORTE SCHERMANTI LABIRINTI EFFETTO CIELO ESEMPIO DI RADIAZIONE DIFFUSA DIRETTA VERSO L’ALTO LA RADIAZIONE VIENE DIFFUSA DALL’ARIA

ESEMPIO DI ACCESSO A “LABIRINTO” I CAMPI DI RADIAZIONEDIMINUISCONO PER RIFLESSIONI SUCCESSIVE E DECRESCONO ALLONTANANDOSI DALLE SUPERFICI DIFFONDENTI