Innovare per Semplificare lo Sportello Unico Doganale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il servizio di prenotazione anagrafica
Advertisements

Il rinnovo della
Domande d’accesso al lavoro stagionale 2007
Portale “Sistema delle autonomie locali”
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
Lo stato di avanzamento del progetto
Progetto comunicazione interna Sede Provinciale Inpdap Trieste Realizzazione di un Portale web di sede che agevoli lo scambio di informazioni tra gli uffici.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino1 effettuate le operazioni di generazione dell'Ambiente di sicurezza.
Nuovi servizi per il personale
Prova dell’esportazione e visto uscire
Telematizzazione delle Accise
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
Direzione Territorio, Mobilità, Sviluppo Economico ed Ambiente Comune di Genova Febbraio 2005 Lo Sportello per lEsercizio delle Attività Produttive.
Servizi Consolari Online
Evoluzione progetto “Postino Telematico”
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
La gestione automatica delle forniture telematiche
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
LA SICUREZZA IN DOGANA BOLOGNA 19/07/11
A cura della Direzione Attività Culturali e Spettacolo della Regione del Veneto 1 Che cosè la PEC? Dicembre 2013.
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
SERVIZIO EDI – Primo Accesso
I PRINCIPALI SERVIZI on line
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Operatore Economico Autorizzato – A E O – L’ISTANZA
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
USR Cisl Friuli Venezia Giulia1 Unione Sindacale Regionale FRIULI VENEZIA GIULA.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
SPORTELLO UNICO DOGANALE
Predisposizione, presentazione e trattamento della domanda di emersione dal lavoro irregolare per extracomunitari addetti al lavoro domestico 2009.
La domanda per partecipare al concorso ordinario (DD 82/12)
Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
“I servizi al cittadino per l’Area Demografica, la sperimentazione della carta di identità Elettronica, l’informatizzazione dei registri di Stato Civile:
A.I.D.A. Automazione Integrata Dogane Accise
DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA Milano, 10 marzo 2014.
12/03//02 1 Dichiarazione OnLine di cambio di abitazione Compilazione guidata dei moduli Ricezione via della ricevuta di invio Ricezione via .
Attuazione art. 4, comma 38, legge 28 giugno 2012, n. 92
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
Registrazione alle istanze on-line
INVIO DI UN’OFFERTA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA SISGAP
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
Rintracciabilità di filiera
© Progetti di integrazione con il PORTALE ALLE IMPRESE Walter BERGAMASCHI - Direzione generale del sistema informativo Roma, 24 MAGGIO 2007.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
10 marzo 2006Elena Bassoli1 Il SIC (Sistema Informatico Civile) D.M. Giustizia 123/2001.
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA MULTILOTTO INVIO DI UN’OFFERTA MULTILOTTO TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA.
Prefettura di Alessandria Ufficio Territoriale del Governo
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
Padova, 17 novembre
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA INVIO DI UN’OFFERTA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA SISGAP SISGAP.
1 ENTE NAZIONALE RISI La stampa dei certificati di trasferimento risone presso gli operatori risieri.
Dalla Telematizzazione alla Digitalizzazione delle Accise CONVEGNO SULLE ACCISE Unione degli Industriali Torino 10 Dicembre 2013.
Certificati on line: chi risparmia tempo? Elena Villani, Treviso.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
LA GESTIONE TELEMATICA DEI CERTIFICATI DI ORIGINE presentazione WebCO IBSsas.
Sistema per il Monitoraggio della Spesa Sanitaria Certificati di Malattia On-Line Numero verde SAC
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
COMUNICAZIONE UNICA REGIONALE Le nuove modalità operative per la compilazione e trasmissione telematica della.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
Transcript della presentazione:

Innovare per Semplificare lo Sportello Unico Doganale Dott. Vincenzo De Deo funzionario della Direzione Interregionale per il Veneto e il Friuli Venezia Giulia

aeroporti di Linate e Malpensa porto e aeroporto di Venezia Le tappe dell’attivazione dell’interoperabilità con MinSalute 22/10/2013: aeroporti di Linate e Malpensa 30/07/2013: porto e aeroporto di Venezia Entro il 2013 … 28/06/2013: porto di Napoli e aeroporto di Capodichino 22/03/2013: porto di Civitavecchia 12/02/2013: porto di Ravenna Le task force costituite a livello centrale dall’ Agenzia delle Dogane e dal Ministero della Salute supportano le task force territoriali costituite presso gli uffici pilota.

e negli aeroporti di Napoli , Venezia, Linate e Malpensa Sportello Unico attivato nei porti di Ravenna, Civitavecchia, Napoli, Venezia e negli aeroporti di Napoli , Venezia, Linate e Malpensa t0 t1 tfin Estensione entro l’anno su tutto il territorio nazionale tempo Prima dello Sportello Unico Presenta istanza al Presenta dichiarazione a (Ispeziona la merce) Rilascia il certificato (Ispeziona la merce) Svincola la merce Costi di movimentazione del container per controlli Tempo di attesa per la presentazione della dichiarazione Azzerato tempo di attesa Con lo Sportello Unico per la presentazione della dichiarazione Presenta istanza al Controllo concomitante Svincola la merce Drastica riduzione di tempi e minori costi da sostenere per le ispezioni Rilascia il codice prenotazione Un solo controllo sulla merce Ricevuto da MinSalute il codice richiesta l’operatore può trasmettere immediatamente la dichiarazione doganale indicandolo nella casella 44. L’ esistenza del certificato emesso viene Operatore economico Ministero della Salute Agenzia delle Dogane Presenta dichiarazione a verificata in banca dati

I certificati Min SALUTE coinvolti (cfr. Tab. B DPCM) Autorizzazioni/Nulla Osta per l’importazione di alimenti di origine non animale (OGM compresi) e bevande Autorizzazioni/Nulla Osta per l’importazione di materiali a contatto con alimenti Autorizzazioni/Nulla Osta per l’importazione di prodotti destinati ad una alimentazione particolare, integratori alimentari, prodotti di erboristeria, alimenti addizionati di vitamine e minerali, nuovi ingredienti e nuovi prodotti alimentari (Novel food) Autorizzazioni/Nulla Osta per l’importazione di prodotti additivi, coloranti e aromi per alimenti Nulla Osta per l’importazione di indumenti e manufatti imbottiti in piuma d’oca Nulla Osta ai fini sanitari per indumenti usati, stracci, capelli Pareri /Nulla Osta per l’importazione di farmaci non registrati in Italia Autorizzazioni/Nulla Osta per l’importazione di prodotti cosmetici Autorizzazioni/Nulla Osta per l’importazione di dispositivi medici DG SANCO - TRACES L’Italia si è 14) Certificato veterinario per l'importazione e /o il transito di prodotti di ocraignindeidaantima acloem, aenimali vivi e mangimi. Stato pilota per 15) Documento Veterinario di Entrata per l’ importazione di prodotti di orilg’iinnetearnoimpearleabsoilgitgàetti a normativa nazionale, farmaci veterinari e principi attivi ad uso veterinario con TRACES 16) Certificati veterinari di cui alla decisione 2000/571/CE

Stati dei procedimenti avviati dal Ministero della Salute – USMAF AIDA controlla lo stato del procedimento avviato con la richiesta inoltrata al Ministero della Salute. Lo svincolo della dichiarazione può richiedere: Soltanto il controllo doganale (CA – CD – CS – VM) Soltanto il controllo sanitario Il controllo concomitante (doganale e sanitario) Presentato: l'operatore economico ha presentato la richiesta per ottenere un nulla osta/certificato sanitario al sistema informatico del Ministero della Salute NSIS – USMAF (dichiarazione doganale non svincolabile) In lavorazione : il personale USMAF ha preso in carico la richiesta presentata dall’operatore economico (dichiarazione doganale non svincolabile). Da controllare fisicamente: il personale USMAF ha deciso di effettuare un controllo fisico della merce (dichiarazione doganale non svincolabile). Eventuale controllo concomitante. Campionamento: il personale USMAF ha deciso di effettuare un campionamento della merce prima di rilasciare il nulla osta/certificato sanitario (dichiarazione doganale non svincolabile). Indagine conoscitiva: il personale USMAF ha rilasciato un documento che attesta che la merce può raggiungere la destinazione per indagine conoscitiva (dichiarazione doganale svincolabile). Vincolo sanitario a destino: il personale USMAF ha rilasciato un documento che attesta che la merce può raggiungere la destinazione sotto vincolo sanitario (dichiarazione doganale svincolabile). Rilasciato: il personale USMAF ha rilasciato il nulla osta/certificato sanitario (dichiarazione doganale svincolabile). Non ammissione: il personale USMAF non ha rilasciato il nulla osta/certificato sanitario/veterinario. La merce non è svincolabile. (dich. dog. annullata /rettificata o rigettata dal sistema)

Stati dei procedimenti avviati dal Ministero della Salute – PIF Notificata: l'operatore economico ha presentato la richiesta per ottenere un nulla osta/certificato veterinario al sistema informatico del Ministero della Salute NSIS – Sintesi PIF e il personale PIF ha preso in carico la richiesta (dichiarazione doganale non svincolabile). Da controllare fisicamente: il personale PIF ha deciso di effettuare un controllo fisico della merce (dichiarazione doganale non svincolabile). Eventuale controllo concomitante. Controllata : il personale PIF ha terminato i controlli ma non ha ancora rilasciato il nulla osta/certificato veterinario (dichiarazione doganale non svincolabile). Ammissione: il personale PIF ha rilasciato il nulla osta/certificato veterinario (dichiarazione doganale svincolabile). Non ammissione: il personale PIF non ha rilasciato il nulla osta/certificato sanitario/veterinario. La merce non è svincolabile. (dich. dog. annullata /rettificata o rigettata dal sistema)

Una raccomandazione agli operatori Per velocizzare il rilascio delle merci Indicare nella richiesta di n.o. a MinSalute la partita A3 e il codice delle merci per consentire a MinSalute di anticipare l’analisi dei rischi consultando i dati del MMA messi a disposizione sul portale dell’interoperabilità Sul portale MinSalute è visualizzabile la “spendibilità” del codice richiesta/numero certificato – n.o.

Cosa accade negli uffici in cui è attivo sportello… Presentazione e convalida della dichiarazione doganale Per le dichiarazioni trasmesse on line tramite il messaggio IM rimangono valide, “mutatis mutandis”, le istruzioni diramate con la Circolare 16/D del 12 novembre 2012. Il dichiarante indica nel foglio di riepilogo (da presentare in dogana ai fini dello svincolo), in luogo del numero di nulla osta/certificato sanitario/veterinario, gli estremi del codice richiesta (valore numerico di 13 cifre se ottenuto dal sistema NSIS-USMAF; oppure coincide con l’identificativo finale del certificato se ottenuto dal sistema NSIS – Sintesi PIF) ed allega al medesimo foglio di riepilogo una copia cartacea della stampa di riepilogo della richiesta del certificato/nulla osta prodotta dal sistema informativo del Ministero della Salute. Qualora non venga utilizzato il messaggio IM, ai fini dello svincolo il dichiarante allega alla copia cartacea della dichiarazione, in luogo del nulla osta/certificato, una copia cartacea della stampa di riepilogo della richiesta di nulla osta/certificato prodotta dal sistema informativo del Ministero della Salute.

Cosa accade negli uffici in cui è attivo sportello … Nuova modalità di convalida Presentazione e convalida della dichiarazione doganale ON-LINE Condizione necessaria: Messaggio IM e Fascicolo Elettronico E’ consentita la presentazione via mail del fascicolo elettronico, comprensivo del foglio di riepilogo e della eventuale richiesta del nulla osta/certificato sanitario/veterinario, da inviare ad una casella e-mail designata dall’ufficio, costantemente monitorata da parte del Front Office, che provvede a verificare la completezza del fascicolo e alla convalida della relativa dichiarazione doganale, secondo l’ordin e di arrivo dell ’e-mail. Il dichiarante è tenuto in ogni caso a presentare il fascicolo cartaceo contenente la documentazione a sostegno, al ritiro del prospetto di svincolo, prima dell’uscita delle merci dagli spazi doganali o comunque in tutti i casi in cui la merce sia stata selezionata per un controllo.

Procedura domiciliata negli uffici in cui è attivo …. Presupposto: abilitazione dei luoghi domiciliati all’esecuzione dei controlli sanitari (d’intesa con MinSalute) 1 - Luogo interno agli spazi doganali portuali 2 - Luogo esterno agli spazi dog.li portuali abilitato per l’esecuzione dei controlli concomitanti 5 - Luogo interno agli spazi doganali aeroportuali 6 - Luogo esterno agli spazi doganali aeroportuali abilitato per l’esecuzione dei controlli concomitanti Solo in questi 4 casi sarà possibile indicare il codice richiesta nella casella 44 del D.A.U.

I recuperi di efficienza connessi allo sportello La dichiarazione doganale può essere presentata prima del rilascio del nulla osta/certificato sanitario/veterinario. I controlli documentali e fisici possono avvenire in concomitanza. Presentazione dichiarazione doganale Convalida on line della dichiarazione doganale in procedura ordinaria di accertamento, senza recarsi in dogana. Utilizzo anche del fascicolo light per convalida on line . Convalida della dichiarazione doganale Il portale per l’interoperabilità AIDAServizi offre il monitoraggio del ciclo di vita della dichiarazione doganale e dei documenti/controlli di competenza delle altre amministrazioni. A breve disponibile il download del prospetto di svincolo dal Svincolo della dichiarazione doganale portale, senza recarsi in dogana.

per ridurre costi e tempi di interazione. Single Window + OneStopShop = portale per l’interoperabilità tra amministrazioni e con gli operatori disponibile al link: https://aidaservizi.agenziadogane.it Ministero della Salute Portale per l’interoperabilità Altri Ministeri … Operatore Economico (utenti già autorizzati al STD) Dichiarazione inviata telematicamente ERP AIDA Integrazione dei sistemi gestionali (ERP) degli operatori con il sistema doganale per ridurre costi e tempi di interazione.

Portale per l’interoperabilità COMPLETA TRACCIABILITA’ PER OGNI OPERAZIONE DI IMPORT/EXPORT/TRANSITO Consultazione real time del “ciclo di vita” della dichiarazione doganale (chiave di ricerca: MRN – estremi di reg. della dichiarazione – codice file): Data e ora di registrazione e di convalida; Esito del circuito doganale di controllo e del circuito di sicurezza, con la data e l’ora di esecuzione dell’eventuale controllo; Il codice di svincolo con la relativa data e ora (se disponibile); Gli estremi relativi ad un’eventuale rettifica; La notifica di esportazione; L’elenco delle amministrazioni competenti per il rilascio dei documenti indicati a sostegno, con l’indicazione sulla svincolabilità della merce, qualora siano state completate le attività di automatizzazione nell’ambito dello Sportello Unico Doganale; Per ogni amministrazione è possibile visualizzare l’elenco dei documenti e per ciascuno: - il numero di richiesta e/o del numero di certificato; - il singolo della dichiarazione doganale in cui è stato indicato; - l’elenco degli stati da esso assunti, con la relativa data.

Aggiornamenti Sportello Unico Doganale Nel sito www.agenziadogane.gov.it nella sezione Sportello Unico Doganale: