Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
RISPARMIARE SI … DEVE: ALCUNE PROPOSTE PER LA SCUOLA
CORSO CERTIFICATORE ENERGETICO PER EDIFICI
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Ministero dello Sviluppo Economico
Industria e terziario Dove cercare risparmio
Sistemi di gestione energetica
Introduzione impianti:
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
I requisiti minimi di prestazione energetica degli impianti
Cooperativa So.Le Valle di Ledro
Sistemi a sensori distribuiti riflessioni tecniche
PASSIVE HOUSE.
Montecatini Terme, 29 aprile 2005 ANALISI DI REDDITIVITA DEGLI IMPIANTI.
Contabilizzazione del calore condominiale
Progetto per la realizzazione di 43 nuovi alloggi in Via di Fabriano
Bollino blu, termoregolazione e contabilizzazione impianti termici
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
Piano Energetico Comunale (PEC) Censimento Energetico degli edifici di proprietà comunale Il protocollo di Kyoto fissa una diminuzione dei gas serra del.
Certificazione energetica degli edifici.
MODULO 3-A UNI TS Certificazione energetica degli edifici
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
“L’efficientamento energetico è un investimento remunerativo, intelligente e, allo stato attuale dell’incremento dei fabbisogni energetici e del costo.
Irraggiamento solare in Italia Tipologie di pannelli per solare termico.
1 Incontro ANACI Varese La contabilizzazione del calore e la ripartizione delle spese negli impianti di riscaldamento alla luce della DGR nr.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
Settimana della BioArchitettura e della Domotica 2012 Un esempio tra pubblico e privato: il progetto di riqualificazione energetica della Scuola Primaria.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
BINOVA CIRCUITI IDRAULICI
BINOVA ACCESSORI.
Service Parva IN ACCESSORI. PARVA IN ACCESSORI Service CONNESSIONI IDRAULICHE.
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Predisposizione del Catasto E Calcolo dei Canoni Milano Giugno Canoni patrimoniali di concessione.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
impianti e servizi comuni: Il riscaldamento, impianto e servizio
Norme e procedure per la gestione del territorio
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione del calore
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
Sistemi Radianti Pannelli radianti un po’ di storia
Service RinNOVA SOLAR TANK GAMMA. RinNOVA SOLAR TANK: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE SISTEMA DA INTERNO PER PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Sistema Wireless – schema di applicazione Sistema Wireless – schema di applicazione Termosifoni e Termoconvettori Schema di funzionamento del sistema in.
1 PDA ENERGY. 2 Le domande dell’Assemblea QUANTO COSTA ? COSA STO ACQUISTANDO? QUANTO RISPARMIERO’ SUI CONSUMI ? COME CONTROLLO I CONSUMI? 3.
CONTRATTO SERVIZIO ENERGIA
Condominio “20 famiglie” 90/100 mq circa per U.A. 5 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
11 CONVEGNO ANACI 21 MAGGIO 2010 LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE E DI UTILIZZAZIONE DEL CALORE IN REGIONE LOMBARDIA ASPETTI TECNICO/NORMATIVI.
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
Impianti tecnici della casa
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Dal Ripartitore di Calore al Sistema PDA Energy: come trasformare un obbligo in una opportunità Alberto Colombo Sistemi di Termoregolazione e Contabilizzazione.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Transcript della presentazione:

Linee guida per l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore Torino, 22 Aprile 2013

Normativa regionale – proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici di cui alla Scheda 1 (Edifici a carattere residenziale) devono essere sottoposti agli interventi necessari per permettere, ove tecnicamente possibile, la termoregolazione e la contabilizzazione del calore per singola unità abitativa: Nel caso di interventi quali: Nuova installazione di impianto termici in edifici esistenti, ristrutturazione degli impianti termici, sostituzione del generatore di calore o allaccio ad una rete di TLR; Entro il 01.09.2012.

Normativa regionale – proroga obbligo Dgr. D.G.R. n. 85-3795 del 27 aprile 2012 Posticipa il termine ultimo dal 01.09.2012 al 01.09.2014. Nel caso di interventi quali: Nuova installazione di impianto termici in edifici esistenti; ristrutturazione degli impianti termici; sostituzione del generatore di calore; allaccio ad una rete di TLR; l’obbligo rimane invariato e gli interventi per l’adozione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione devono essere eseguiti contestualmente!

Elaborazione delle linee guida Con la Dgr. D.G.R. n. 85-3795 del 27 aprile 2012 la Giunta ha altresì stabilito di: “demandare alla Direzione Ambiente la divulgazione di indicazioni tecniche per una corretta implementazione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore per singola unità abitativa” È stato quindi istituito dalla Direzione Ambiente un tavolo di concertazione con la partecipazione di: Ordini e Collegi professionali (ingegneri, architetti, geometri e periti); Associazioni di categoria (industria e artigianato); Associazioni di amministratori di condominio. Per la stesura di un documento contenente delle linee guida condiviso e sottoscritto dai partecipanti al tavolo

Linee guida - Argomenti trattati Progettazione e installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore indiretta Progettazione e installazione di valvole termostatiche e ripartitori Servizio di gestione del sistema di contabilizzazione, lettura e ripartizione delle spese Manutenzione del sistema di contabilizzazione Progettazione e installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione diretta mediante contatori di calore Progettazione e installazione dei contatori di calore Individuazione di una corretta impostazione della compensazione climatica. Esecuzione di interventi sull’impianto termico Sostituzione del generatore di calore. Esecuzione di diagnosi energetiche

Linee guida – Organizzazione documento Indicazioni di carattere generale Paragrafi e sottoparagrafi Attività (Progettazione, installazione, documentazione) Descrizione dettagliata delle attività

Linee guida – Finalità e soggetti interessati Il documento riporta, nei paragrafi 2,3 e 4 (rispettivamente adozione di sistemi indiretti, diretti e interventi riguardanti l’impianto termico), le metodologie operative e le note contrattuali per l’introduzione dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione e riqualificazione della centrale termica negli edifici esistenti, nell'intento di fornire all’utente finale informazioni utili per poter individuare le corrette procedure in grado si assicurare un buon livello di qualità nella realizzazione degli interventi. Le procedure riportate invece nel paragrafo 5 (esecuzione di diagnosi energetiche) sono da considerarsi come ulteriori elementi che, se presenti, permettono di raggiungere un alto standard di qualità nella realizzazione degli interventi, ottenibile mediante una valutazione complessiva delle problematiche energetiche del sistema edificio-impianto (diagnosi energetica).

Principali attività descritte Linee guida – Sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore indiretti Principali attività descritte Rilievo delle caratteristiche dimensionali dei corpi riscaldanti ed elaborazione di una tabella di ripartizione basata sul fabbisogno termico (UNI 10200); Progettazione dell’impianto di termoregolazione con individuazione delle caratteristiche tecniche (i.e. tipo di corpo valvola, DN, preregolazione, tipo di sensore…); Definizione delle caratteristiche delle pompe di circolazione; Installazione dei sistemi con successiva messa in servizio e verifica del corretto funzionamento; Progetto del sistema di contabilizzazione con individuazione delle caratteristiche tecniche (i.e. dati di parametrizzazione del ripartitore,modalità di calcolo del consumo volontario e involontario,…)

Linee guida – Sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore indiretti Installazione del sistema di contabilizzazione prevedendo la corretta programmazione dei ripartitori (inserimento dati di parametrizzazione e di accoppiamento) e l’uniformità di posa su tutti i corpi scaldanti; Installazione della eventuale rete di acquisizione; Messa in servizio del sistema di contabilizzazione con scarico dati iniziale per verificarne il corretto funzionamento e effettuazione di letture ravvicinate nel primo anno di esercizio; Redazione di documentazione tecnica per l’utente per una corretta utilizzazione del sistema di termoregolazione e di contabilizzazione; In fase di gestione, scarico e verifica dei dati; Raccolta ed elaborazione dei dati per una valutazione della riduzione dei consumi rispetto a quanto previsto dalla diagnosi energetica, se presente, o per un confronto con i consumi storici

Principali attività descritte: Linee guida – Sistemi di termoregolazione e contabilizzazione di calore diretti Principali attività descritte: Rilievo del numero di zone presenti nell’edificio; Individuazione del sistema di emissione e definizione delle caratteristiche tecniche e della potenza nominale: radiatori (stesse metodologie indicate per i sistemi indiretti) , pannelli radianti (valutazione emissione specifica W/mq per determinazione portata); Calcolo della portata idraulica, definizione delle caratteristiche tecniche della valvola di zona e corretta individuazione dei sensori di portata e di temperatura adatti al regime idraulico determinato e accurata scelta del punto di installazione di detti sensori; Definizione delle caratteristiche delle pompe di circolazione; Installazione del sistema (i.e. valvola di zona, contatore di calore con i sensori previsti, termostato o cronotermostato d’ambiente,…); Messa in esercizio e verifica del corretto funzionamento; Redazione di documentazione tecnica per l’utente per una corretta utilizzazione del sistema di termoregolazione e di contabilizzazione

Linee guida – Interventi sull’impianto termico Principali attività descritte: In caso di sostituzione del generatore di calore: Individuazione della potenza nominale in base alla diagnosi energetica o dei consumi storici; Verifica della compatibilità del nuovo generatore con le nuove portate a seguito dell’installazione dei sistemi di termoregolazione; Definizione delle caratteristiche delle pompe di circolazione; Valutazione l’opportunità di prevedere idonei sistemi di protezione del generatore (i.e. scambiatore di separazione tra circuito primario e secondario,…); Verifica dell’idoneità dei sistemi di evacuazione dei fumi di combustione; Verifica della regolazione climatica esistente ed eventuale ridefinizione della curva di regolazione;

Linee guida – Interventi sull’impianto termico In caso di installazione di scambiatore di TLR: Definizione della potenza massima; Definizione della temperatura minima di mandata al secondario alla potenza massima; Definizione portata al secondario alla potenza massima; Perdite di carico, lato utente, riferita al la portata di progetto. Opportuna coibentazione dello scambiatore di calore; Definizione delle caratteristiche delle pompe di circolazione esistenti e sostituzione se non compatibili; Esecuzione di interventi sulla rete di distribuzione ed eventuali interventi di bilanciamento; Messa in servizio e verifica dell’impianto; Redazione della documentazione tecnica attestante quanto eseguito completa di schema funzionale, caratteristiche delle apparecchiature, istruzioni per l’uso e la manutenzione delle apparecchiature installate,…

Linee guida – Diagnosi energetica Acquisizione dei dati utili alla caratterizzazione energetica del sistema edificio-impianto; Rilievo delle caratteristiche dell’involucro edilizio (dati dimensionali…)e stima delle stratigrafie (i.e. basate sulle tipologie costruttive in diversi periodi); Rilievo delle caratteristiche degli impianti (schemi funzionali, caratteristiche delle apparecchiature,…) Valutazione quantitativa della prestazione energetica del sistema edificio impianto e sua validazione con riferimento ai consumi storici; Redazione del documento “diagnosi energetica” che contenga per ciascun intervento proposto: Descrizione sintetica di ciascun intervento; Il risparmio energetico atteso riferito alla situazione ante operam; Il costo di ciascun intervento e la relativa stima dei tempi di ritorno; La priorità tra gli interventi proposti; Le modalità e le metodologie per la verifica dei risparmi energetici effettivamente conseguiti