Indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicate Percorsi didattici G. Margiotta Montevarchi, 22 novembre 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unita’ di Apprendimento
Advertisements

Obbligo e Riordino dei Cicli
Analisi Matematica A ● Test di ingresso, OFA, Test di Recupero
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
La geometria: un lungo percorso
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Problem solving Metodologia di lavoro.
G. Cecchetti- F. Chiaravalle -L.Giglio
I fenomeni reali e le funzioni
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Anna Riva maggio 2007.
Temi della sperimentazione
Nuovi scenari per la Matematica
LALGEBRA NEI PROGRAMMI PNI & UMI. BIENNIO PNI TEMA 2. INSIEMI NUMERICI E CALCOLO a) Operazioni, ordinamento e loro proprietà negli insiemi dei numeri.
L’ALGEBRA NEI PROGRAMMI
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Obbligo d’istruzione L’Asse matematico Donatella MARTINI
L’albero della conoscenza La V di Gowin
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Quadri di Riferimento per la Matematica
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
Analisi Matematica A ● Prerequisiti
7 dicembre 2010 Licei Vittoria Colonna- 7 dicembre prof.sse Michela Barsanti e Claudia Ferrone.
Università Federico II - Napoli Corso di Perfezionamento in Didattica della Matematica Seminario- Napoli 21 Marzo 2005 Scienze e tecnologie dell'informazione.
La matematica nelle indagini internazionali e nella prova nazionale: riflessioni sui risultati degli studenti italiani Giorgio Bolondi Università degli.
Realizzazione dei prodotti Asse matematico
Pescara, 16 novembre 2010La Matematica nella nuova scuola superiore2.
Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dallanno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione.
NUMERI COMPLESSI E INTERPOLAZIONE TRIGONOMETRICA
UNITA’ DI APPRENDIMENTO N
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Febbraio-Marzo 2013 LaboratorioDidattico effediesse.
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei Marzo-Aprile 2012 LaboratorioDidattico effediesse Dipartimento.
Daniele Marini Con contributi di Maurizio Rossi
I saperi professionali dell’insegnante
Lavorando insieme su un cubo …
Convegno UMI – CIIM Cetraro ottobre 2010
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
1 Matematica 2003 La Matematica per il cittadino La Matematica per il cittadino Attività didattiche e prove di verifica per un nuovo curricolo di matematica.
O BIETTIVI DI APPRENDIMENTO FONDAMENTALI DA ACQUISIRE DURANTE LA SCUOLA PRIMARIA Presso l’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica.
Didattica della geometria alla luce delle
Corso di Formazione per docenti di Scuola Superiore: Il calcolo infinitesimale nei licei non scientifici Marzo-Aprile 2014 LaboratorioDidattico effediesse.
I curricoli di Matematica dell’Istruzione Tecnica
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Il quadro orario dei licei ha imposto dei vincoli al numero di materie e alle ore dedicate ad ogni materia: Devi fare una scelta! Se ti.
Elementi di Geometria da un punto di vista superiore
Classi terze programmazione didattica Col terzo anni si abbandona l’ algebra, che rimane un prerequisito fondamentale, e si introduce, in modo più strutturato,
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Classi terze programmazione didattica
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Per costruire monumenti come le piramidi, che sono diventate il loro simbolo, gli egizi dovevano essere esperti matematici e, infatti, si occuparono.
Multicentro Educativo del Comune di Modena 16 settembre 2014 Nicolina A. Malara Università di Modena e Reggio Emilia Aspetti linguistici e di rappresentazione.
MATEMATICA Biennio - Triennio Insegnamento tradizionale Insegnamento P.N.I.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Preparazione test universitari IT “G. Deledda” – a.s. 2013/2014 Prof.ssa M.L. Tamburrano.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
Quadro di Riferimento INVALSI: elementi di confronto e continuità fra ordini di scuola.
Equazioni di rette nel piano cartesiano Simulazione – TFA 2015 Beatrice Rossi.
1 Riforma della scuola Che cosa insegnare e apprendere nella nuova scuola secondaria di secondo grado Liceo Classico.
Integrali indefiniti.
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. MALERBA” CATANIA A.S. 2015/2016.
Pensiero computazionale, tecnologie digitali e didattica della matematica Giampaolo Chiappini – Istituto per le Tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale.
Incontro precedente Osservazioni e suggerimenti da parte dei docenti della scuola media concernenti: Test ingresso Tempi accoglienza e termine trimestre.
ISTITUTO COMPRENSIVO «O. GIORGI» RESTITUZIONE DATI INVALSI CRITICITÀ SINTESI DEI QUADERNI DI RIFERIMENTO DELLA PROVA DI MATEMATICA.
Transcript della presentazione:

Indicazioni nazionali per i licei scientifici e delle scienze applicate Percorsi didattici G. Margiotta Montevarchi, 22 novembre 2012

Linee generali e competenze Al termine del percorso lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e previsione i fenomeni, in particolare del mondo fisico …

Linee generali e competenze avrà approfondito i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni), conoscerà le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un insieme di fenomeni, saprà applicare quanto appreso per la soluzione dei problemi, anche utilizzando strumenti informatici di rappresentazione geometrica e di calcolo.

Risolvere e porre problemi

E in generale? …

Risolvere e porre problemi

Obiettivi specifici di apprendimento Aritmetica e algebra … Saranno studiate le definizione e le proprietà di calcolo dei numeri complessi, nella forma algebrica, geometrica e trigonometrica.

Obiettivi specifici di apprendimento Un possibile percorso per i numeri complessi Introdotti in modo puramente formale, proseguendo nellatteggiamento mentale dei polinomi … Si passa alla rappresentazione geometrica e, procedendo in senso inverso, si descrivono mediante i numeri complessi le traslazioni, le isometrie, le rotomootetie e le similitudini

Obiettivi specifici di apprendimento Un possibile percorso per i numeri complessi Teorema di addizione delle funzioni circolari (funzioni di rotazione) Rappresentazione del moto rotatorio uniforme Uno sguardo alla notazione esponenziale immaginaria I circuiti oscillanti

Obiettivi specifici di apprendimento

Geometria … proprietà dei principali solidi geometrici (in particolare dei poliedri e dei solidi di rotazione).

Obiettivi specifici di apprendimento