IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:PARAFARMACIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
Dott.ssa Monica Capasso
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
La comunicazione unica per la nascita dell’impresa Intervento di Maria Loreta Raso, R.I. di Torino, con la collaborazione di Livia Morone, dott. commercialista.
Erogazioni in natura Somministrazioni di vitto. Art.51, comma 2, del Tuir. Non concorrono a formare il reddito: c) le somministrazioni di vitto da parte.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
LAVORO AUTONOMO. Ai fini della presente relazione per lavoro autonomo sintendono tutte quelle attività' lavorative che per le loro caratteristiche giuridiche.
UN BIOLOGO PUO’ PRESCRIVERE DIETE?
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
DOCUMENTO UNICO REGOLARITA' CONTRIBUTIVA
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: VENDITA.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
Il progetto Tessera Sanitaria
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: VIDEONOLEGGIO.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENTE.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CONCORSO.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:INTERNET.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ORTOFLOROVIVAISMO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SERVIZI.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SERVIZI.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: PROMOTORE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:COMMERCIO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:FERRAMENTA.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SELVICOLTURA.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SOFTWARE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:COMMERCIO.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRESA.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AGENZIA.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ATTIVITA.
VENEZIA 13 DICEMBRE LE FINALITÀ DELLA CASSA 24/3/1998 ISTITUZIONE DELLA CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA IN FAVORE DI IP.AS.VI. STATUTO.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Regolamento recante le disposizioni sulla formazione continua per i chimici Approvato da CNC nella seduta del 19 Luglio del 2013 revisione del 02 Ottobre.
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
La dirigenza sanitaria nel Ministero della salute: stato dell’arte
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“AGENZIA.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“LAVORAZIONI.
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“AMMINISTRATORE.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“ERBORISTERIA”
Corso Apprendisti extra-obbligo Doc. Gianluca Daffi.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Norme che disciplinano il settore farmaceutico
Transcript della presentazione:

IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:PARAFARMACIA N. 83 TI TROVI IN

Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, Parafarmacia Definizione La parafarmacia è lesercizio commerciale nel quale sono vendibili: Farmaci da banco Il termine deriva da una traduzione dei termini inglesi «Over The Counter» (spesso abbreviato come OTC oppure SOP che vuol dire Senza Obbligo di Prescrizione). Sono quei farmaci che comunemente sono esposti anche nelle pubblicità. Essi rientrano nella cosiddetta fascia C che a sua volta comprende Farmaci concessi a seguito della prescrizione medica, i farmaci da banco – appunto – senza prescrizione e farmaci su consiglio che possono causare controindicazioni se assunti contemporaneamente ad altre sostanze. I farmaci da banco, se assunti correttamente, non devono poter causare effetti collaterali significativamente lesivi per la salute. Non possono contenere sostanza dagli effetti poco noti. Non devono poter essere iniettabili (né per via endovenosa e né per via endomuscolare) e possono essere tranquillamente consigliati da un farmacista. Prodotti per lautomedicazione Disinfettanti, cerotti, fasciature, kit pronto soccorso, ovatta sterile, ecc. Cosmesi Ciò comprende qualsiasi tipo di crema, fango, trucchi, che abbiano finalità estetiche o lenitive per piccoli inestetismi. Omeopatia Le parafarmacie sono autorizzate a vendere prodotti che generalmente erano di competenza delle Erboristerie, ossia tutte quelle sostanze non invasive che possano avere effetti positivi sullorganismo. Prodotti per linfanzia Tutto ciò che riguarda il bambino a partire dai ciucci, omogeneizzati, biscotti, biberon, ecc. Inoltre sono predenti anche prodotti per la mamma, come ad esempio reggi seni particolari per la fase dellallattamento, tiralatte, ecc. Prodotti per ligiene Gran parte dei prodotti venduti sono per ligiene personale, anche dentaria. Alcuni esempi possono essere bagno schiuma anallergici, o colluttori. PARAFARMACIAPARAFARMACIA

Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, Parafarmacia Veterinaria In alcuni casi è anche possibile reperire nelle parafarmacie articoli per animali. Requisiti Oltre ai requisiti necessari per lapertura di un esercizio commerciale,per la parafarmacia è richiesta la presenza di un farmacista. Il farmacista deve: -essere cittadino italiano di uno stato membro della Comunità europea -aver conseguito laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche -aver effettuato presso un ospedale o una farmacia pubblica un periodo di tirocinio di sei mesi -avere superato lesame di Stato -essere iscritto allapposito albo(Ordine dei Farmacisti) Adempimenti per lavvio Per avviare una parafarmacia sono necessari: - Domanda di attribuzione del numero di partita iva - Iscrizione allAlbo dei Farmacisti - Autorizzazione Commerciale nel caso di vendita di prodotti del settore merceologico alimentare compatibili (nell'ambito di una necessaria autoregolamentazione) con l'esercizio della farmacia. - Domanda di iscrizione all'Agenzia delle entrate - Domanda di iscrizione nel Registro delle Imprese con denuncia di inizio attività al Repertorio Economico Amministrativo (REA) - Iscrizione nella gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali presso l'Inps - Iscrizione all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro presso l'Inail - Rispetto delle direttive regionali e provinciali

Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, Parafarmacia Ri ferimenti Normativi nazionali · R.D. 27 luglio 1934, n Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie · D.Lgs.C.P.S. 13 settembre 1946, n Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse · D.Lgs.C.P.S. 4 agosto 1947, n Norme per un concorso nazionale per il conferimento di farmacie riservato ai connazionali già titolari di farmacie nelle zone di confine occupate, o fuori del territorio metropolitano o in territori esteri, nonché ai titolari di farmacie distrutte per eventi bellici · legge 22 novembre 1954, n Adeguamento delle indennità di residenza per le farmacie rurali · legge 8 marzo 1968, n Provvidenze a favore dei farmacisti rurali · L. 2 aprile 1968, n Norme concernenti il servizio farmaceutico · D.P.R. 6 febbraio 1976, n Approvazione del nuovo statuto dell'Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti · D.M. 29 ottobre Approvazione della deliberazione 27 febbraio 1977 del consiglio nazionale dell'Ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti, concernente il nuovo regolamento dell'attività statutaria dell'Ente · D.M. 4 agosto 1988, n Norme di esecuzione della legge 11 giugno 1971, n. 426, sulla disciplina del commercio · D.Lgs. 8 agosto 1991, n Attuazione delle direttive n. 85/432/CEE,n. 85/433/CEE e n. 85/584/CEE, in materia di formazione e diritto di stabilimento dei farmacisti, a norma dell'art. 6 della legge 30 luglio 1990, n. 212 · L. 8 novembre 1991, n Norme di riordino del settore farmaceutico · D.P.C.M. 30 marzo 1994, n Regolamento di attuazione dell'art. 4, comma 9, della legge 8 novembre 1991, n. 362, concernente norme di riordino del settore farmaceutico · D.P.R. 8 luglio 1998, n Regolamento recante norme concernenti l'accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con le farmacie pubbliche e private · D. Lgs. 8 luglio 2003, n Attuazione della direttiva 2001/19/CE che modifica le direttive del Consiglio relative al sistema generale di riconoscimento delle qualifiche professionali e le direttive del Consiglio concernenti le professioni di infermiere professionale, dentista, veterinario, ostetrica, architetto, farmacista e medico. Legge 223/2006«Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonchéinterventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale Riferimenti Normativi Regionali - LAZIO - L.R. 30 luglio 2002, n. 26: Disciplina dell'orario, dei turni e delle ferie delle farmacie aperte al pubblico.

Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, Parafarmacia Prassi - circolare n. 23/9/012 del 29 settembre 1988, - C.M. n.15 del 23 luglio Risoluzione n. 10/E/VI dell'8 gennaio R.M. 12 febbraio 1996, n Circolare Inps n. 70 del 26 aprile Codice attività Economica ATECO Commercio al dettaglio in altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica.