Valutazione sperimentale delle emissioni e dei consumi di veicoli alimentati con miscele etanolo/benzina M.A. Costagliola, M.V. Prati Istituto Motori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Advertisements

M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
EMISSIONE DI INQUINANTI NON CONVENZIONALI DI AUTOVETTURE A BENZINA E DIESEL Francesco Avella, Davide Faedo, Simone Casadei.
EXPERT PANEL TRASPORTI STRADALI
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
OGGI, ESERCITAZIONE IN CLASSE ! (Una bonaria provocazione) IX incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada Daniele Grechi, ARPAT - Firenze Roma,
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
SOMMARIO Definizione di Biocombustibile Tipi di Biocombustibili
I biocombustibili e il biodiesel.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
L’incertezza delle emissioni da traffico
Inemar e le emissioni da traffico
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
EQUILIBRIO CHIMICO.
U 11 Equilibrio chimico.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Stazione Sperimentale per i Combustibili IX EXPERT PANEL 23/06/04 Effetto delle condizioni di moto dell'autoveicolo sulla distribuzione dimensionale del.
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico Determinazione sperimentale di fattori di emissione.
EMISSIONI DI PM DA VEICOLI A DUE RUOTE X EXPERT PANEL Emissioni da trasporto su strada STAZIONE SPERIMENTALE PER I COMBUSTIBILI S. DONATO MILANESE 21/06/2005.
EMISSIONI REGOLAMENTATE E NON DI CICLOMOTORI A 2 TEMPI
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
1 Valutazione delle emissioni di inquinanti dovute al traffico stradale Casi di studio Expert Panel - Emissioni da Trasporto su Strada Roma 3 Luglio 2002.
MOPED EMISSION FACTORS NON REGULATED POLLUTANTS NON REGULATED POLLUTANTS PARTICULATE MATTER Paolo Alburno Roma, 16 gennaio 2003 Associazione Nazionale.
Matteo Bertani Matricola n
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
Merceologia delle Risorse Naturali
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Immissioni da traffico nelle aree metropolitane Milano, 14 dicembre 2006 Stazione Sperimentale per i Combustibili IL CONTROLLO DELLE EMISSIONI IL CONTROLLO.
P. Avino1,2, M.V. Russo3 1DIPIA-ISPESL - via Urbana Roma
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Analisi delle correlazioni COPERT III
V. Ranocchiari 28/01/2012 Lauto in Europa, oggi. E domani? Virgilio Ranocchiari, Consigliere CESE Convitto Nazionale - Roma 28 gennaio Dialogando.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Metano – idrogeno per la mobilità urbana
SOSTENIBILITA’ E SVILUPPO
Domenico Santino, Paolo Picini, Luca Martino
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
Sostenibilità per il Gruppo
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Master in GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE Conferenza stampa Unione Petrolifera L’impegno dell’industria petrolifera sulla qualità.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
L’anidride carbonica Molecola di CO2
MHYBUS: verso una mobilità de-carbonizzata Antonino Genovese Verona 28/05/14.
L’ENERGIA DOCUMENTO ARMAROLI N° 1 LE ENERGIE NON RINNOVABILI.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
SISTEMI E COMPONENTI D’AVANGUARDIA PER IL TRASPORTO SU FERRO
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 2: Consumi ed emissioni degli autoveicoli.
Usiamo il metano perchè costa di meno e si risparmia e perché inquina di meno, cosi salviamo la terra dai gas inquinanti.
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
Corso di Sistemi di Trazione
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
LA MATERIA E’ TUTTO CIO’ CHE POSSIEDE MASSA, OCCUPA SPAZIO E POSSIEDE ENERGIA Secondo la teoria atomica la materia è costituita da piccole particelle dette.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
M. Migliaccio/P. Iodice DIPARTIMENTO DI MECCANICA ED ENERGETICA - DiME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA.
Transcript della presentazione:

Valutazione sperimentale delle emissioni e dei consumi di veicoli alimentati con miscele etanolo/benzina M.A. Costagliola, M.V. Prati Istituto Motori – Consiglio Nazionale delle Ricerche Napoli – ITALY m.v.prati@im.cnr.it m.a.costagliola@im.cnr.it EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO Roma, 7 Dicembre 2012

EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012 Summary …..sull’uso dell’etanolo Combustibili, veicoli e test Risultati e considerazioni EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

Sull’uso di biocombustibili… La legislazione nazionale prescrive l’obbligo, per chi immette in consumo benzina e gasolio per autotrazione (incluso agricolo e motopesca), di immettere biocarburanti nella quota del 3% dal 1.1.2009 (su base energetica). Nel 2010 tale quota è passata al 3,5% per poi salire al 4% e al 4,5% nel 2011 e 2012. Con il recepimento della Direttiva Rinnovabili (Direttiva 2009/28/CE) la quota d’obbligo di miscelazione dei biocarburanti viene portata al valore del 5% su base energetica al 2014. Il target vincolante, che impone l’uso del 10% di energia da fonti rinnovabili in tutte le forme di trasporto entro il 2020 (con una valutazione della loro sostenibilità ambientale, per ora dal 35 al 50% di GHG saving) comporta una miscelazione di biocarburanti nelle benzine e nei gasoli ben superiore al 10% vol (12-13% per il biodiesel e 15 -16% per il bioetanolo). EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

Sull’uso del bioetanolo… Le specifiche europee regolamentano la benzina E5 ed E10 (EN228). Per il bioetanolo destinato all’impiego in autotrazione per miscele fino al 10% vol. è stata recentemente pubblicata la norma UNI EN 15376. I limiti distinti per l’etanolo e per l’ossigeno consentono molteplici combinazioni tra i diversi composti ossigenati. Ad esempio una benzina E5 puo’ essere realizzata con: 5% vol di etanolo oppure 17% vol di ETBE oppure 5% in vol di etanolo +5,5 % in volume di ETBE EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

Sull’uso di bioetanolo… Il bioetanolo è un alcol di formula bruta C2H5OH che può essere utilizzato nei motori a combustione interna in diversi modi: in emulsione o in soluzione stabile con gasolio a concentrazioni intorno al 12% in volume (E-Diesel, ED Diesel). idrato (95% in volume), utilizzato come sostituto integrale della benzina in autoveicoli con motore opportunamente adattato (ED95, E100). anidro per essere miscelato con la benzina dal 5% all’85% in volume (E5, E10…..E85) Miscele con concentrazione di etanolo fino al 5-10% in volume possono essere utilizzate senza apportare modifiche al motore, mentre percentuali maggiori possono richiedere specifiche modifiche The main differences between FFVs and petrol vehicles are the materials used in the fuel management system and modifications to the engine calibration system. EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012 NEWS: IN DUAL FUEL SYSTEMS

Sull’uso dell’etanolo nei motori… Rapporto stechiometrico aria/combustibile Calore latente di vaporizzazione Potere calorifico inferiore L’etanolo puro ha un piu’ basso rapporto (A/F) ed un contenuto energetico (Hi) pari a circa due terzi di quello della benzina. Dal punto di vista teorico questo effetto comporta un incremento del consumo di combustibile però vi sono due effetti che contrastano ciò: un più elevato rapporto idrogeno/carbonio delle molecole di etanolo rispetto a quelle degli idrocarburi della benzina; un maggiore calore latente di vaporizzazione (Hv) dell’etanolo (circa tre volte quello della benzina), che causa un raffreddamento della carica di aria nei cilindri durante l’evaporazione e quindi una maggiore carica di aria viene a riempire i cilindri del motore con la conseguenza di un maggiore incremento di potenza erogata. Infine, anche la velocità di combustione dell’etanolo, che è più alta contribuisce a migliorare il rendimento del propulsore. Il butanolo è considerato sostanzialmente simile alla benzina per scopi di miscelazione e puo’ essere miscelato a piu’ elevate concentrazioni rispetto ad un qualsiasi altro biocombustibile senza modifiche all’auto/motore. Non si separa in presenza di acqua! Meno aggressivo verso metalli e gomme dell’etanolo. Ma vi sono aspetti legati alla sua tossicità. EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012 Sull’uso di etanolo… la tensione di vapore del combustibile RVP è il fattore principale che controlla le emissioni evaporative. 100% benzina 100% etanolo EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

Quali combustibili abbiamo provato? Miscele splash di etanolo e benzina: E5, E10, E20, E30…….E85 Miscela splash di n-butanolo e benzina: n-B10 Miscele di etanolo e benzina: E5, E10, E20, E30 con una benzina di base ad hoc formulata (senza ossigenati) SOLO PROVE EMISSIONI (regolamentate e non) E CONSUMI. NON PROVE DI COMPATIBILITA’ MATERIALI. NON PROVE DI DURABILITY EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012 http://www.crcao.org/news/Mid%20Level%20Ethanol%20program/index.html

Quali veicoli/motori sono stati testati? Motore Euro 4 Fiat Multipla 1.6litri 16V (76 kW 5750 rpm) Questa attività è stata svolta nell’ambito di un progetto finanziato dal 7th FWP (Seventh Framework Programme) nel periodo 2009-2010 Titolo del progetto: “Bio-ethanol engine for advanced urban transport by light commercial vehicle & heavy duty” - BEAUTY Research area: SST-2007-1.1-01 Promoting the use of bio-fuels and alternative hydrocarbon fuels Leader partner: Centro Ricerche Fiat “Combustion efficiency and engine out emissions of a S.I. engine fueled with alcohol/gasoline blends” M.A. Costagliola, L. De Simio, S. Iannaccone, M.V. Prati Appl Energy (2012), http://dx.doi.org/10.1016/j.apenergy.2012.09.042 EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

Quali principali risultati? Motore Euro 4 Fiat Multipla 1.6litri 16V Fino a E20 non sono state notate grandi variazioni del tempo di iniezione e della massa di combustibile iniettata, mentre con E30 e E85 è stato osservato un piu’ lungo tempo di iniezione. Infatti l’E85 ha un piu’ basso contenuto energetico per unità di massa ed una densità non molto differente dalle altre formulazioni, quindi la massa iniettata deve essere piu’ alta. Il comportamento di un motore convenzionale ad accensione comandata non sembra essere particolarmente influenzato dalla composizione del combustibile. Durante i test è stato leggermente modificato l’anticipo di accensione al variare delle miscele ma la standard Electronic Control Unit (ECU) era capace di controllare il rapporto aria/combustibile mantenendo il valore stechiometrico di target. Quindi il motore ha funzionato in condizioni di closed loop con tutti i combustibili. Non sono state riscontrate apprezzabili differenze nel comportamento di combustione. CO, HC e NOx sono risultate piu’ basse (20-30%) con l’E85 rispetto alla benzina a monte del catalizzatore. Una significativa riduzione del Numero di Particelle (PN) di quasi il 70-90% è stata raggiunta con tutte le miscele. L’uso di combustibili ossigenati comporta emissioni di composti carbonilici piu’ elevate; il piu’ forte incremento è stato rilevato con E85 principalmente dovuto al contributo dell’acetaldeide. Per le altre miscele (tra il 10-30 %v), la somma di questi composti diventa il doppio rispetto alla benzina.. EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

Quali principali risultati? Motore Euro 4 Fiat Multipla 1.6litri 16V Una riduzione del 50% per le emissioni di benzene e 1,3-butadiene, classificati come cancerogeni, è stata ottenuta con l’E85. Riguardo le emissioni di PAHs, B(a)P e il TEQ valutati per le miscele con etanolo sono ridotti del 30-70% rispetto alla benzina (con i migliori risultati ottenuti con l’E85) I valori elencati sono stati quelli misurati a monte del catalizzatore (engine-out) . Per l’uso reale ovviamente bisogna considerare l’effetto del catalizzatore three-way (TWC). A valle del catalizzatore (tailpipe) alcune differenze (specie per le miscele E10, E20) sono difficili da valutare a causa dei bassi valori misurati e della variabilità della determinazione. Ma una significativa riduzione del numero di particelle è stata misurata a valle del catalizzatore con tutte le miscele contenenti etanolo rispetto alla benzina. EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012 Altre attività: effetto su scooter e sistemi GDI

Risultati: Numero di particelle emesse Nelle stesse condizioni di carico le emissioni del numero di particelle (PN) chiaramente diminuiscono di quasi un ordine di grandezza passando dalla benzina all’E85. CON LE MISCELE DI ETANOLO SI E’ MISURATA UNA RIDUZIONE MEDIA DI PN TRA 60-90% RISPETTO ALLA BENZINA (sia a monte che a valle del catalizzatore) I risultati per la miscela con butanolo (B10) sono simili all’E10. Questo puo’ essere un aspetto importante per il rispetto dei prossimi limiti Euro 6 sul Numero di Particelle (PN) che dovranno essere introdotti per i veicoli Spark Ignition (dal 2014-15).

EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012 ETANOLO Hanno analizzato dati di letteratura e di prove di certificazione dell’EPA su veicoli alimentati con E85 (85% etanolo e 15% di benzina) sia FFV che non rispondenti a diversi standard emissivi. EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012 ETANOLO HC: -10% circa CO: -20% circa NOx: -20-30% circa CONSUMO: +25% circa EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012 ETANOLO In generale nelle nostre sperimentazioni sul banco a rulli con vetture non FFV non riscontriamo particolari problemi di guidabilità fino al 20% in volume circa di etanolo. A valle di catalizzatori ben condizionati è difficile valutare delle differenze significative tra le emissioni di CO, HC e NOX con le miscele e la benzina. Pochi sono i dati sul PN e PM. Diversa è la situazione su ciclomotori o scooter non dotati di sistema a loop chiuso. Generalmente il CO diminuisce ma l’effetto su HC e NOx è contrastante. Tutto dipende dalla regolazione del motore di partenza! EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

Quali veicoli/motori sono stati testati? Aprilia RSV 4 R 1000 cc, Euro 3 BMW K 100 LT 1000 cc, Euro 0 PARVISA MYSPACE 4T 125 cc, Euro 3 VESPA 4T 4V 50 cc , Euro 2 MOTOCICLI A 4 TEMPI INIEZIONE DI ARIA SECONDARIA (SAI) CATALIZZATORI OSSIDANTI (OC) con o senza SAI CATALIZZATORI A TRE VIE (TWC) A LOOP CHIUSO. Ciò permette di ridurre gli NOx EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

L’ APPARATO SPERIMENTALE Durante il test i gas di scarico sono stati diluiti con aria ambiente depurata da un’unità di miscelazione collegata ad un campionamento a volume costante (Costante Volume Sampling) tramite il Venturi a portata critica. Un flusso continuo del campione della miscela riempie uno o più sacchi in modo da determinare la concentrazione media di CO, HC, NX e CO2. Le emissioni in continuo sono misurate ad 1 Hz con un sistema di analisi dei gas di scarico secondo la procedura prevista nella normativa 97/24/EC. Le sostanze inquinanti di scarico sono state raccolte nel tunnel di diluizione ed i segnali sono stati corretti nel ritardo rispetto alla velocità. Continuous measuraments

Experimental setup combustion analysis ethernet Amplifier Piezoelectric sensor Chassis dynamometer

EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012 I cicli di guida Distanza=12,9 Km Durata=1570 s Velocità media=29,7 Km/h Velocità massima=120 Km/h Distanza=15 Km Durata=2835 s (15 moduli da 190 s) Velocità media=19 Km/h Velocità massima=43,1 Km/h Distanza=28,15 Km Durata=1800 s Velocità media=57,8 Km/h Velocità massima=125 Km/h EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

Risultati sperimentali: Tabelle valori per Aprilia Euro 3 PROBABILMENTE CALIBRATA SU WMTC

EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012 ECE-cold ECE-hot EUDC NEDC EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012 ECE-cold ECE-hot EUDC NEDC EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

Analisi combustione: Aprilia prove a velocità costante

Particolato Aprilia

Particolato Aprilia

EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012 Aspetti interessanti Nell’articolo “Emissions from Ethanol-Gasoline Blends: A Single Particle Perspective” Dabrina D. Dutcher , David B. Kittelson et alt. Atmosphere 2011, 2, 182-200; doi:10.3390/atmos2020182 CONCLUDONO: mass and black carbon concentrations diminuiscono significativamente passando da E0 a E85, congruentemente con la minore formazione di carbonio elementare nel combustibile ossigenato. contestualmente le misure di mobility distribution mostrano un forte decremento nel numero di particelle emesse nella modalità di accumulazione; Single particle mass spectra mostrano che le specie che derivano dalla benzina (ad esempio zolfo) diminuiscono all’aumentare del tenore di etanolo, mentre le specie che derivano dall’olio lubrificante (ceneri metalliche e idrocarburi pesanti) tendono ad aumentare EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012

Grazie per l’attenzione! EXPERT PANEL – EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 7 Dicembre 2012