UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

I CERTIFICATI VERDI Premessa
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Distribuzione del gas naturale: gli Atem sono operativi
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Giornata di studi CULTURA DELLA TECNICA E CULTURA DEL PROGETTO: IL QUARTIERE SPINE BIANCHE A MATERA - Matera 27/01/2011 Vincoli e possibilità per la riqualificazione.
Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
Sistemi e procedure di affidamento
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Alessandro Bertoglio Assocarta
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Biocarburanti: Biodiesel, Bioetanolo,Olio Vegetale Combustibile
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Futuro Cereali nelle Marche
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Roma, 13 Novembre 2007.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
Continuità educativa per gli alunni disabili
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Verona, 8 Febbraio 2008.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
SOSTENIBILITA’ E SVILUPPO
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Roma, 19 Dicembre 2007.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Verona 24 Ottobre 2007.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
CEREAL DOCKS SPA Nuova Energia dall’Agricoltura Una sfida da Cogliere?
LE POLITICHE DI SVILUPPO
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE POLITICITA E TECNICITA DELLA GESTIONE INTEGRATA DELLE AREE COSTIERE.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura La produzione di energia da fonti rinnovabili in agricoltura: Analisi delle criticità nelle procedure autorizzative.
Il Contratto di Commissione per la rete carburanti
Scenari logistici di lungo termine per i carburanti gassosi
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IEFE - UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI Trento 15 maggio 2003 Il meccanismo dei certificati verdi IEFE, Università “Luigi Bocconi “ Trento,15 maggio.
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
SEMINARIO : I NUOVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE I sostegni economici previsti dalla recente.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
Seminario Nazionale Decreto legislativo 99/2004, attuativo della legge 38/2003 Le azioni per i giovani.
Transcript della presentazione:

UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL

ASSOCOSTIERI ______________________ La normativa italiana ha sempre assimilato in termini di regolamentazione il prodotto biodiesel al gasolio.

ASSOCOSTIERI ______________________ Gli impianti di produzione e di distribuzione del biodiesel seguono le leggi in materia di regime autorizzativo ambientale, fiscale, e sicurezza degli impianti di oli minerali.

ASSOCOSTIERI ______________________ Tale orientamento è stato definitivamente sancito dalla recente normativa in materia di riordino dell’energia ( Legge 239/2004 – Legge Marzano) che assimila il biodiesel agli oli minerali

ASSOCOSTIERI ______________________ “… oli minerali greggi, residui delle loro distillazioni e tutte le specie e qualità di prodotti petroliferi derivati e assimilati compresi il gas di petrolio liquefatto e il biodiesel…” Legge 239/2004, Art. 1, comma 8, lettera c)

ASSOCOSTIERI ____________________________________________________________________ Il prodotto biodiesel è entrato nell’ordinamento giuridico nazionale fin dal 1994 con il Testo Unico delle Accise (Decreto Legislativo 504/94) ed ha raggiunto fino al 31-12-2004 un contingente di 300.000 tonnellate da immettere in consumo sul mercato nazionale senza il pagamento dell’accisa.

ASSOCOSTIERI ___________________________________________________________________ Il cammino è stato lungo e faticoso per giungere alle definizioni delle specifiche fiscali del prodotto e per le procedure da seguire per l’autorizzazione alla gestione degli impianti.

ASSOCOSTIERI ______________________ Il modello seguito è stato quello degli impianti di oli minerali, per cui i pochi operatori che già operavano in tale settore, hanno avuto facilità di accesso alle complesse procedure burocratiche.

ASSOCOSTIERI ____________________________ Proprio gli operatori della logistica hanno consentito attraverso l’accesso ai propri depositi dove era già stoccato gasolio ed olio combustibile, la necessaria flessibilità operativa ed una più economica distribuzione del prodotto.

La normativa nazionale Decreto lgs 30 maggio 2005, n.128 DPCM 23 febbraio 2006, Costituzione del tavolo di filiera per le bioenergie Legge 11 marzo 2006, n. 81 Decreto 11 maggio 2006, modificazioni al decreto 15 marzo 2005 in materia di regime di aiuto per le colture energetiche Procedimento di infrazione ai danni dell’Italia avviato dalla Comunità Europea (28 giugno 2006)

Il decreto lgs 30 maggio 2005, n.128 E’ finalizzato a promuovere l'utilizzazione di biocarburanti o di altri carburanti rinnovabili in sostituzione di carburante diesel o di benzina nei trasporti, Sono fissati i seguenti obiettivi indicativi nazionali: a) entro il 31 dicembre 2005: 1,0 per cento; b) entro il 31 dicembre 2010: 2,5 per cento. Mantiene il regime di defiscalizzazione di 300.000 t/a (totali, biodiesel + bioetanolo) e rimanda ulteriori modalità di promozione ad apposite norme Introduce disposizioni per incentivare la destinazione di prodotti agricoli non destinati alla alimentazione alla produzione di biocarburanti e altri carburanti rinnovabili, ma non possono comportare oneri aggiuntivi per la finanza pubblica. I provvedimenti possono prevedere misure incentivanti per la stipula di accordi di filiera con le principali organizzazioni del settore agricolo e del settore dei carburanti per trasporti. Entro 6 mesi il MAP approva e avvia un programma per la valutazione del bilancio ecologico dei biocarburanti e di altri carburanti rinnovabili.

Legge 23 dicembre 2005, n. 266 ( Legge finanziaria 2006 ) Art. 1 Comma 423: La produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche effettuate dagli imprenditori agricoli costituiscono attività connesse ai sensi dell’articolo 2135, terzo comma, del codice civile e si considerano produttive di reddito agrario. (… ciò significa che la produzione energetica degli imprenditori agricoli è attività che gode dei benefici degli agricoltori (defiscalizzazione dei combustibili come olii vegetali, biomassa, …)

Legge 11 marzo 2006, n. 81 Art 2 quater – Interventi nel settore agroenergetico È incentivata la produzione e la commercializzazione di bioetanolo, per un periodo di sei anni a partire dal 1 gennaio 2008. Dal 1 luglio 2006 i produttori di carburanti diesel e di benzina sono obbligati ad immettere al consumo biocarburanti di origine agricola oggetto di un'intesa di filiera, o di un contratto quadro, o di un contratto di programma agroenergetico, in misura pari all‘ 1% dei carburanti diesel e della benzina immessi al consumo nell'anno precedente. Tale percentuale, espressa in potere calorifico inferiore, è incrementata di un punto per ogni anno, fino al 2010. Con decreto del Ministro dell'economia da emanare entro 60 gg dalla data di entrata in vigore della legge (11 maggio 2006) si dovevano stabilire le modalità per l'invio dei dati relativi all'immissione in consumo di biocarburanti di origine agricola e le misure per il mancato rispetto degli obblighi di legge. Sono previsti contratti di filiera per la valorizzazione, produzione, trasformazione, commercializzazione e distribuzione di biomasse e biocarburanti. Il CIPE entro l’11 aprile 2006 doveva deliberare la disciplina dei contratti di programma agroenergetici con priorità quando sia riconosciuta agli imprenditori agricoli una quota dell’utile proporzionale alla materia prima agricola conferita.

Procedimento di infrazione ai danni dell’Italia avviato dalla Comunità Europea La Commissione Europea ha deciso, in data 28 giugno 2006, di inviare all’Italia un parere motivato (la seconda fase del procedimento di infrazione) per non aver adeguatamente motivato la decisione di fissare per i biocarburanti obiettivi sensibilmente inferiori al valore di riferimento del 2% stabilito per il 2005 dalla direttiva 2003/30/CE

DISEGNO DI LEGGE Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – Legge finanziaria 2007 Art. 26 Biocarburanti Obiettivi Indicativi Nazionali Art. 3 D.lgs 30 maggio 2005, n.128 Entro 31 dicembre 2005: 1,0 % Entro 31 dicembre 2008: 2,5 % Entro 31 dicembre 2010: 5,75 %

Il Biodiesel destinato alla miscelazione con gasolio DURATA PROGRAMMA: 1 Gennaio 2007 - 31 Dicembre 2010 Il Biodiesel destinato alla miscelazione con gasolio per autotrazione: accisa 20% gasolio autotrazione 83,2 euro/mille litri

1° GENNAIO 2008: 1% benzina e gasolio immesso in consumo anno 2007

BIOCARBURANTI BIODIESEL BIOETANOLO E T B E BIOIDROGENO

ITALIA – SINTESI DELL’ATTIVITA’ PETROLIFERA (migliaia di tonnellate) (1) Includono greggio nazionale, greggio estero, semilavorati esteri, additivi ed ossigenati. Fonte: Unione Petrolifera su dati Ministero delle Attività Produttive e Istat.

EVOLUZIONE DELLA DOMANDA ENERGETICA RIPARTITA PER FONTI (1980-2020) Fonte: Ministero delle Attività Produttive, UP