Le competenze ICT per la PA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Ismene Tramontano – Ricercatrice Isfol Reference Point Qualità IFP
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Sistema Gestione Progetti
1 di di 16 CEPIS Il CEPIS, Council of European Professionals Informatics Societies, è la federazione delle associazioni informatiche europee Federa.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Innovare la Governance dell’ICT per ottenere qualità e creare valore Servono i profili professionali ICT giusti Marco Gentili Centro Nazionale per l’Informatica.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
1 Marco Gentili - CNIPA Innovare la Governance dellICT per ottenere qualità e creare valore Servono i profili professionali ICT giusti Marco Gentili Centro.
Convegno Confindustria - CNIPA
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
E-Business Management School Comunità di Pratica ECONOMICS OF INNOVATION Modelli organizzativi a supporto della Gestione della Conoscenza: le Comunità
Valore delle competenze informatiche e delle certificazioni Forlì, 18 ottobre 2011 Salvatore Garro.
Adalberto Casalboni, CISE
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Area: la gestione dei progetti complessi
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
1 Forum PA - Roma 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio 2004 Giuseppe Neri Federcomin - Assinform Roma Forum PA, 10 maggio.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
1 Convegno CNIPA 25 gennaio 2005 La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della Pubblica Amministrazione Convegno.
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Programma LEONARDO DA VINCI Progetto n° I/04/B/F/PP Competenze professionali e crediti formativi Nelle imprese artigiane e nelle pmi I PARTNERS:
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
La formazione informatica nella PA Mirella Schaerf - CNIPA La PA ha bisogno di buoni informatici? La qualità delle professioni informatiche nella PA: una.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
PROGETTO LIM SCUOLA DIGITALE DELLA SARDEGNA SUL MEPA
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Forum regionale sulleLearning – Udine, 15 giugno 2004 LeLearning nelle P.A., Mirella Schaerf CNIPA Le linee guida e il vademecum per leLearning nelle P.A.
Franco Todini, Regione Umbria - Consiglio regionale 1 La comunicazione per le-democracy Franco Todini Segretario generale Regione Umbria – Consiglio regionale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Esternalizzazione dell’ICT nella PA
1 FORUM P.A. La Qualità dei Beni e Servizi ICT Roma - maggio 2004M. Martini La qualità dei beni e dei servizi ICT per la definizione ed il governo dei.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
1 Convegno CNIPA Migliorare la qualità dei beni e servizi nei contratti ICT della Pubblica Amministrazione 25 gennaio 2005 Convegno CNIPA Migliorare la.
1 Torino - Settembre 2005 Definizione dei contratti di fornitura ICT Aurora Girolamo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Confindustria - CNIPA La.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua 20 Aprile.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Transcript della presentazione:

Le competenze ICT per la PA Dizionario dei profili di competenza per le professioni ICT Linee guida sulla qualità dei beni e servizi ICT per la definizione ed il governo dei contratti della PA Marco Gentili Area Metodologie per l’innovazione e la qualità organizzativa

Linee d’azione per l’ICT Governance Centro di competenza per l’ICT Governance DigitPA come generatore di conoscenza sulle tematiche afferenti alla ICT governance questa conoscenza per essere efficace deve essere diffusa verso tutte le PA su tutto il territorio nazionale Governare l’innovazione per rafforzare le strategie pubbliche di ICT outsourcing supportare la gestione del cambiamento della PA ottenere la qualità necessaria dai fornitori ICT creare valore e fornire qualità ai cittadini ed alle imprese interpretati come clienti della PA appaltante rendere la qualità un concetto concretamente e pragmaticamente utilizzabile Marco Gentili - CNIPA

Linee d’azione per l’ICT Governance Redazione dei contenuti delle Linee guida Evoluzione, integrazione, aggiornamento dei contenuti delle Linee guida Gestione dei gruppi di lavoro sinora hanno partecipato circa 350 persone afferenti a circa 120 organizzazioni tra PA, Fornitori ICT, Associazioni Condivisione dei contenuti Promozione e diffusione delle Linee guida Animazione e gestione della community Protocolli d’intesa con mondi associativi rappresentativi Confindustria, Confcommercio, Associazioni culturali Realizzazione di Convegni e seminari Marco Gentili - CNIPA

Linee d’azione per l’ICT Governance Trasferimento e condivisione della conoscenza Definizione di protocolli d’intesa enti pubblici per la formazione (SSPA, FORMEZ, CRUI) e-Learning realizzazione di Learning Object sui temi delle Linee guida gestione directory dei Learning Object per la condivisione Formazione a cascata orientamento offerta formativa di mercato qualificazione di eventi formativi coerenti alle Linee guida formazione di formatori Formazione-intervento apprendimento attraverso la partecipazione di soggetti interessati all’innovazione Marco Gentili - CNIPA

Linee d’azione per l’ICT Governance Tools OS da realizzare Browser delle Linee guida più facile accesso e fruizione dei contenuti ricerche full text, contestuali e semantiche navigazione hypertext e contenuti multimediali audio/video Generatore automatico di contratti accelerare/semplificare predisposizione di documenti di gara garantire omogeneità di approccio percorsi guidati interattivi per identificare le necessità estrazione automatica di contenuti delle Linee guida assemblaggio assistito di bozze di capitolati Estrattore elementi da valutare individuazione items da sottoporre a monitoraggio estrazione e sintesi automatica elementi da capitolati tecnici Marco Gentili - CNIPA

Contesto qualità su tutta la catena cliente-fornitore Qualità, attributo principale della costruzione del valore sull’intera catena cliente-fornitore unico flusso di processi scomponibili in specifiche attività da gestire FORNITORI ICT AMMINISTRAZIONI CLIENTI fornitore cliente ACQUISIZIONE di forniture ICT VENDITA di beni o servizi

Contesto outsourcing e contratti di servizio Linee guida DigitPA sulla qualità delle forniture ICT forniscono un modello operativo per la costruzione di contratti di servizi Outsourcing Il Fornitore agisce nell’ambito di una delega operativa concessa dalla PA appaltante nel rispetto di un prefissato insieme di livelli di servizio finalizzati a garantire un livello di qualità ottimale per il Cliente La PA si concentra sul governo del contratto Verifica tempi, costi, risultati quantitativi e qualitativi Interviene dove vi siano scostamenti fra gli indici di qualità misurati ed i valori di soglia prefissati Non ha necessità di interessarsi delle persone dedicate dal fornitore ICT all’erogazione dei servizi Marco Gentili - DigitPA

Contesto a che servono i profili di competenza? In relazione a contratti di servizio Può essere utile definire la figura professionale della persona responsabile del servizio Servizi accessori (attività non definibili a priori), possono essere pagati a consuntivo, sulla base dei GP consumati di specifiche professionalità Servizi di consulenza legati alla chiara identificazione di competenze e figure professionali Occorre chiedere al Fornitore l’uso di figure professionali adeguate alle attività da espletare Il capitolato deve descrivere i profili richiesti Il disciplinare deve specificare i criteri per la selezione Il contratto deve definire specifici obiettivi Marco Gentili - DigitPA

Dizionario dei profili di competenza ICT Perché il Dizionario ? In 24 mesi con l’emissione dei pareri sui contratti di grande rilievo della PAC sono stati censiti 550 figure professionali 5-6 livelli tariffari Bisogna evitare la babele E’ inutile partire da un foglio bianco Serve uno standard per i profili di competenza ICT Europeo, visto che si parla di gare comunitarie Condiviso dai fornitori, visto che si parla di contratti Specifico per l’ICT Bisogna fare sistema (Borsa lavoro, ISFOL, CNEL) Marco Gentili - DigitPA

Dizionario dei profili di competenza ICT Progetto Gen 08 Costituzione del gruppo di lavoro (Confindustria SI e Assinform, AICA, MEF) e avvio lavori Lug 08 – Nov 09 Dieci eventi di diffusione e condivisione Nov 08 Presentazione manuale ai RSIA della PAC Gen 09 – Giu 09 Manuale in bozza sul sito DigitPA, gestione richieste di emendamento Gen 09- Lug 2009 acquisizione consenso stakeolder (Confindustria SI e ASSINFORM, AICA, ASSITEL Confcommercio, CNI, ISFOL, CNEL, ALSI) Set 09 – Ott 09 Consulenza e formazione verso l’Area Pareri e definizione del piano di utilizzo DigitPA Nov 09 Approvazione definitiva del manuale e pubblicazione sul sito DigitPA Marco Gentili - DigitPA

Dizionario dei profili di competenza ICT Obiettivo Fornire una descrizione, riconosciuta da PA e fornitori ICT, dei profili di competenza delle persone da utilizzare nei contratti di servizio ICT Finalità uniformare la descrizione delle figure professionali migliorare la comprensione tra PA e fornitori ICT Destinatari PA x Agevolare la redazione di capitolati e contratti Fornitori ICT x Agevolare la stesura delle offerte Commissioni di gara x Agevolare la valutazione e comparazione delle offerte Marco Gentili

Dizionario dei profili di competenza ICT Contenuti Manuale Modello EUCIP Denominazioni alternative dei profili di competenza Relazioni tra profili di competenza e classi di fornitura Utilizzo dei profili di competenza e Curriculum Vitae 21 Profili di competenza (lemmi del Dizionario) denominazione e descrizione breve altre denominazioni (correntemente utilizzate) attività tipiche (ruoli coperti e/o responsabilità) competenze comportamentali (attitudini) competenze professionali (sviluppate dopo adeguate esperienze lavorative) dettaglio delle competenze (elementi del syllabus) Marco Gentili - DigitPA

Dizionario dei profili di competenza ICT Profilo di competenza Figura Professionale Descrizione breve Attività tipiche Competenze comport. Competenze profess. Descrizione breve Attività tipiche Competenze comport. Competenze profess. Attività contrattuali Esperienze profess. Metodi e tecnologie Anzianità profess. Titolo di studio Certificazioni Marco Gentili - DigitPA

Dizionario dei profili di competenza ICT EUCIP European Certification of Informatics Professionals definito dall’Unione europea, in Italia contribuisce AICA adottato in Italia da Confindustria e Confcommercio Adozione DigitPA dello standard europeo EUCIP 21 profili di competenza EUCIP tradotti da AICA non usato il profilo IT Administrator syllabus delle competenze tradotto da AICA 3.000 competenze elementari Per DigitPA l’uso di EUCIP costituisce un riferimento descrittivo non prefigura un uso delle certificazioni è coerente con il D.Lgs 163/096 (non discriminazione) Marco Gentili - CNIPA

Dizionario dei profili di competenza ICT Correlazione forniture ICT / profili di competenza Cicli di Vita (CdV) delle forniture ICT 38 Classi di fornitura definite dalle linee guida 480 attività relative ai CdV delle classi di fornitura % peso dell’attività sul CdV di ogni classe di fornitura Chi fa che cosa Profili di competenza per ogni attività di ogni fornitura Responsabili Tipici Specifici MIX dei profili di competenza coinvolti % effort dei profili di competenza coinvolti in ciascuna attività Marco Gentili - CNIPA

Dizionario dei profili di competenza ICT Utilizzo dei profili di competenza Analisi dei costi composizione del team di progetto: profili di competenza impiegati e relative percentuali di impiego costo unitario GP per profilo impiegato Analisi dei rischi Individuazione delle figure chiave Definizione del capitolato tecnico Definizione profili operanti in ambito contrattuale Compilazione delle offerte Curriculum Vitae Europass Standard europeo per descrivere esperienze (studio e lavoro) e competenze sviluppate Marco Gentili - CNIPA 16 16

Dizionario dei profili di competenza ICT Piano di utilizzo Nov 09 Pubblicazione del Dizionario Invio alle PAC, alle PAL ed agli altri stakeholder Presentazione ai RSIA delle PAC Gen 09 Formazione degli istruttori dei pareri Mar 09 Evento di diffusione del Dizionario Gen 10 – Dic 11 Fase transitoria Creazione della base dati dei prezzi Promozione verso le PAC anche attraverso i pareri Valutazione di congruità tecnica delle forniture in cui si prevede l’impiego di figure professionali con riferimento al Dizionario Se sono previsti profili non EUCIP, si individuerà una corrispondenza fra questi e quelli del Dizionario Si chiede alla PAC di sostituire i profili individuati con quelli del Dizionario o si raccomanda per il futuro l’uso dei nuovi profili Gen 12 - Fase definitiva Valutazione di congruità tecnica ed economica delle figure professionali effettuata con riferimento al Dizionario Marco Gentili - DigitPA

Impatto Outsourcing Forniture ICT sempre più combinazione di attività interne ed esterne Forniture ICT come una torta Contratto di Outsourcing selettivo Contratto interno/informale esterno/formale Strategia di Insieme di Contratti esterni/formali e interni/informali Marco Gentili - DigitPA

Funzione per il governo dell’ICT nuovo manuale delle Linee guida La funzione ICT interna non va soppressa necessario modificarla profondamente struttura, compiti e responsabilità Oggi Fare operativi e tecnici poco specializzati Domani Far fare manager e tecnici molto specializzati Marco Gentili - DigitPA

Funzione per il governo dell’ICT nuovo manuale delle Linee guida Identificazione funzioni per la ICT Governance Funzioni elementari con le quali costruire la funzione ICT interna all’organizzazione acquirente Missione Processi gestiti (COBIT) Profili di competenza Descrizione profili di competenza della domanda ICT Creazione di 8 nuovi profili per la PA Da definirsi coerentemente alle modalità descrittive dello standard EUCIP syllabus per la ICT governance della PA DigitPA Pensiero codificato = syllabus Marco Gentili - CNIPA

Linee guida per la qualità delle forniture ICT in continua evoluzione dal 2004 1 Manuale d’uso Presentazione e utilizzo delle Linee Guida Manuali in corso di redazione Ciclo di vita dell’acquisizione di forniture ICT strategie di acquisizione analisi di fattibilità selezione del fornitore definizione del contratto governo del contratto valutazione 2 Manuale applicativo Strategie di acquisizione delle forniture ICT 8 Manuale applicativo Analisi di fattibilità per l’acquisizione delle forniture ICT 3 Manuale applicativo Appalto pubblico di forniture ICT 4 Manuale operativo Dizionario delle forniture ICT 5 Manuale applicativo Esempi di applicazione 7 Manuale applicativo Governo dei contratti ICT 12 Manuale applicativo Valutazione in itinere ed ex post di interventi di innovazione 11 Manuale di riferimento Organizzazione della funzione per il governo dell’ICT 10 Manuale operativo Dizionario dei profili di competenza per le professioni ICT 6 Manuale di riferimento Modelli per la qualità forniture ICT 9 Manuale di riferimento Ricognizione di alcune best practice applicabili ai contratti ICT Best practices e standard EUCIP SERVQUAL Iso 12207 Iso 9126 ITIL Iso 9001 COBIT Iso 10006 CMMI Iso 20000 PM Bok Iso 27000 Prince2 Marco Gentili - CNIPA

Linee guida per la qualità delle forniture ICT piano editoriale 2009-2011 Giu Ricognizione delle Best Practice per l’ICT Ott Dizionario dei profili di competenza ICT Dic Comunicazione dei risultati degli interventi di innovazione tecnologica ed organizzativa 2010 Organizzazione della funzione per il governo dell’ICT Valutazione in itinere ed ex post di contratti/progetti Business Process Management 2011 Utilizzo dell’Open Source nella PA Dizionario dei Sistemi Funzionali Progetti formativi in modalità e-learning Marco Gentili - CNIPA

Community proporre, condividere, diffondere Amministrazioni Centrali, Regioni, Enti Locali e Società ICT pubbliche Confindustria Servizi Innovativi e tecnologici Assinform, Asstel, Assoconsult, Assocontact, Assocomunicazione, Assorel Confcommercio Assintel Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ) Associazione Italiana Information Systems Auditor (AIEA) Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico (AICA) Associazione Laureati in scienze dell’informazione (ALSI) Associazione per il Change Management (Assochange) Associazione Profess. Consulenti di Direzione e Organizzazione (APCO) Consiglio Nazionale degli ingegneri (CNI) Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI, UNINFO) Federaz. Naz. Ass. Professionisti di Information Management (FIDAINFORM) Gruppo Utenti Function Point Italia (GUFPI-ISMA) Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) IT Service Management Forum Italia (itSMF) Project Management Institute (PMI) Marco Gentili - CNIPA

Profili di competenza e Certificazioni Provocazione Che cosa è un Capo progetto ? FACILE Chi è un Capo Progetto ? DIFFICILE Valutare l’utilizzabilità delle certificazioni … sistemi produttivi persone fisiche … per la gestione della relazione cliente-fornitore selezione del fornitore valutazione della qualità delle offerte definizione dei contratti ICT governo dei contratti ICT Marco Gentili - CNIPA

Certificazioni di interesse per l’ICT TROPPE !!! Oltre 600 certificazioni 60 certificazioni di sistemi produttivi 540 certificazioni di persone fisiche per la maggior parte proprietarie (CISCO, Microsoft, etc.) Un esempio: il capo progetto ICT Certificazione PMP del PMI (la più diffusa al mondo) Certificazione Prince 2 (europea, molto usata in UK) Certificazione ISIPMP (alfabetizzazione al PM) Certificazione EUCIP Information Systems Project Manager Marco Gentili - DigitPA

Problemi aperti delle certificazioni una slide polemica Problemi aperti per l’uso delle certificazioni Equipollenza tra le diverse certificazioni Mutuo riconoscimento tra i diversi paesi europei Accreditamento degli organismi di certificazione e loro controllo Verifica periodica e deterrenza per certificazioni date ritiro e/o sospensione della certificazione (il fallimento Iso 9001) Decadimento … tutto invecchia anche le certificazioni Valutare l’esperienza, non solo la formazione Tra il Dire ed il Fare ... metamorfosi del personale tra offerta ed avvio del contratto Approci Medioevali (albi professionali) Approcci Creativi (master universitari) Svilimento del titolo di studio universitario Compliance Complexity Iso 9001, Iso 20000, Iso 27000, EUCIP, itSMF, COBIT, CMMI, Pmbok Marco Gentili - DigitPA

Compliance Complexity Best Practices Line Guida DigitPA è un modello, non un metodo, poiché non fornisce indicazioni operative univoche e vincolanti le norme di riferimento vanno adattate alle situazioni operative di ogni singola organizzazione l’applicazione richiede analisi e comprensione della situazione esistente applicazione graduale e mirata del modello monitoraggio dei benefici conseguiti coinvolgimento attivo di tutto il personale/management e formazione è un metodo, non un modello, perché fornisce indicazioni operative le indicazioni devono essere scelte tra le diverse possibilità indicate in funzione del contesto l’applicazione richiede analisi del contesto in cui calare indicazioni operative applicazione a macchia di leopardo secondo necessità governo delle forniture ICT e monitoraggio degli SLA coinvolgimento attivo del personale ICT e formazione Marco Gentili - DigitPA

Attività del ciclo di vita dell’acquisizione delle forniture ICT Dizionario delle Best Practices corrispondenza tra fasi del CdV e best practices Attività del ciclo di vita dell’acquisizione delle forniture ICT CMMI DEV COBIT ITIL PMBOK PRINCE2 Analisi di fattibilità Approfondita Accennata Realizzazione progetti Erogazione servizi Analisi di impatto Marco Gentili - DigitPA

Dizionario delle Best Practices applicabilità delle best practices CMMI DEV COBIT ITIL PMBOK PRINCE2 Ambito di applicazione Sviluppo e Integrazione prodotti ICT ICT Governance Controllo e gestione servizi ICT Gestione dei servizi ICT Gestione del progetto Governo e gestione del progetto Finalità Miglioramento qualità dei processi di gestione Produzione ed integrazione prodotti Sw Definizione di un quadro dei processi ICT e relativi obiettivi di controllo Definizione e miglioramento della governance ICT Offrire indicazioni e supporto operativo per l’erogazione dei servizi ICT Raccogliere ed organizzare tutto lo scibile riguardo la gestione Progetti Definizione di un metodo generale di project management Destinatari principali Organizzazione che sviluppa sw fa system integration Organizzazione che fornisce servizi ICT Funzioni incaricate definizione scelte strategiche ICT Funzioni incaricate di definire le organizzazioni IT e i relativi processi Organizzazione che eroghi servizi ICT Organizzazione che gestisce un progetto. Project managers Destinatari cointeressati Cliente dei servizi forniti da un Fornitore ICT Dirigenti funzione ICT con responsabilità di controllo Committente del progetto Marco Gentili - DigitPA

Dizionario delle Best Practices applicabilità delle best practices CMMI DEV COBIT ITIL PMBOK PRINCE2 Specificità Pubblica amministrazione Forniture ICT X Relazione cliente-fornitore Punto di vista Cliente Punto di vista Fornitore Contesto d'uso in ambito PA PA acquirente di forniture ICT PA gestore di progetti PA erogatrice di servizi Livello di dettaglio  Strategie Controllo dei processi Esecuzione dei processi Istruzioni operative Certificazione Persone Organizzazioni ICT Centri di formazione Lingua utilizzata ENG ITA/ENG Marco Gentili - CNIPA

Compliance Complexity corrispondenza tra Linee guida e best practices Ciclo di Vita Acquisizione forniture ICT ARGOMENTI Approfondito (A) - Accennato (C) - Non trattato (N) CMMI DEV COBIT ITIL PMBOK PRINCE2 Definizione strategie di acquisizione Strategie di acquisizione forniture ICT (Man.2 Cap.4) C A Strategie di acquisizione sw applicativo (Man.2 Cap.5) N Architetture contrattuali (Man.2 Cap.6, Cap.7) Contenuti Contrattuali (Man.2 Cap.8) Analisi di fattibilità Fattibilità tecnica (Man.8 Cap.6, Cap.8) Analisi del rischio (Man8 Cap.7) Gestione del cambiamento (Man.8 Cap.10) Selezione del fornitore Dimensionamento della fornitura (Man.2Cap.9, Man.2 Par.10.3, Man.3 Par. 3.5) Criteri di valutazione delle offerte (Man.3 Par.3.6, Man.3 Par.3.10) Criteri di accesso alla gara (Man.3 Par.3.8) Definizione del contratto Definizione del capitolato tecnico (Man.4 Cap.3 - Man.5 Cap.3, Cap.4, Cap.5) Governo del contratto Governo dei contratti per la realizzazione di Progetti (Man.7 Cap.4) Governo dei contratti per l’erogazione dei Servizi (Man.7 Cap.5) Documenti per il governo dei contratti (Man.7 Cap.6) Verifica dei risultati Analisi di impatto (Cap.9 Man.8) Marco Gentili - CNIPA