Una legge per uno sport moderno Convegno Più Donne per lo Sport Torino, 24 gennaio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Advertisements

TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO III RIDUZIONI DI SPESA. COSTI DEGLI APPARATI 5 dicembre 2011 A cura di Renato Brunetta 9.5 DECRETO MONTI.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
La pratica sportiva: fattori di rischio ed interventi di sicurezza
Quiz sul divario di retribuzione tra donne e uomini
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Corso di qualificazione alla funzione di
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
20 giugno POR FSE Obiettivo /06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
D.L. 13/08/2011 – N. 138 Nuova Tassazione Società Cooperative.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
1 BasicCare-Incentivi-Ristorazione Più tempo per fare i papà Il ruolo degli uomini come soggetti di cambiamento nel conciliare la vita lavorativa e familiare.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Intervento di LAURA CIMA Consigliera di Parità della Provincia di Torino co-coordinatrice progetto WILD Italia- Area Nord.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
Art. 145, comma 13 Legge 23 dicembre 2000 n. 388 (Legge Finanziaria 2001) Decreto di attuazione del Ministero dellEconomia e delle Finanze 31 gennaio 2003.
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Unione Industriale di Torino LUnione Industriale di Torino è unAssociazione volontaria di Imprese, di livello territoriale, aderente a Confindustria per.
Art. 137 (ex art. 118) TCE 1. Per conseguire gli obiettivi previsti all'articolo 136, la Comunità sostiene e completa l'azione degli Stati membri nei seguenti.
1 IL REGOLAMENTO FIFA SULLO STATUS E SUI TRASFERIMENTI DEI CALCIATORI Michele Colucci RIVISTA DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLO SPORT
Chi sono è che fanno le Consigliere di Parità
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
1 NOVITA PER I PROFESSIONISTI Modifiche allart. 19 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante le scritture contabili degli esercenti arti e professioni Legge.
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Il contesto industriale 1. 2 Lo sport in Italia Le dimensioni del fenomeno: Oltre società 11.5 m. praticanti attivi 21 m. praticanti saltuari.
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
Fisioterapia e libera professione
Prestazioni Sportive Dilettantistiche
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
PRIORITA’ PER IL LAVORO DEI GIOVANI E L'EQUITA' SOCIALE.
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Avv. Giovanni Fontana Corso per Dirigenti ed operatori delle ASD Ariccia 30 aprile 2015 Ariccia 30 aprile 2015 Il rapporto di lavoro con tecnici e collaboratori.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
Circolazione del contratto di lavoro sportivo
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
Il Comitato Olimpico Internazionale ed il CONI
LA NUOVA DISCIPLINA DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
CONVEGNO DONNE SPORT E SOCIETA’
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Avv. Giovanni Fontana Corso per Dirigenti ed operatori delle ASD Il rapporto di lavoro con tecnici e collaboratori.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
1 Verso Parma città europea dello sport 2011 Il Comune sta predisponendo i progetti per celebrare Parma città europea dello sport Il programma prevede.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Una legge per uno sport moderno Convegno Più Donne per lo Sport Torino, 24 gennaio 2007

Lo Sport in Italia Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist

Una rete immensa, un valore sociale Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist di tesserati con le FSN e le DA Incremento costante delle tesserate agoniste Lo sport in Italia muove circa il 2,5% del Prodotto Interno Lordo

Ma quali regole per questo mondo? Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Fermo restando il riconoscimento della qualificazione per lesercizio dellattività sportiva e lo svolgimento della professioni di atleta, dt sportivo, allenatore, preparatore demandato alle FSN ai sensi dellarticolo 2 della legge 23 marzo 1981 n°91 che riguarda la disciplina delleprofessioni….

La legge non è uguale per tutti. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist …resta il fatto e lesigenza di individuare tutte quelle figure professionali che a vario titolo – pur non rientrando nellambito di applicazione della legge 91 – operano con vari (innegabili e dimostrabili!) livelli di impegno e responsabilità nel settore sportivo

..soprattutto per gli atleti dilettanti Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Gli atleti non hanno nessuna effettiva garanzia o tutela circa la regolamentazione del rapporto di lavoro e il proprio destino previdenziale, salva la disciplina dei rimborsi forfetari di spesa, delle indennità di trasferta e i premi previsti dallart. 67 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica, 22/12/86 n°17 e successive modificazioni.

Le tasse invece si. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Allinterno dei Euro annuali non si paga alcuna tassa Oltre e fino ai Euro la tassazione prevede una ritenuta dimposta Oltre i la tassazione prevede il pagamento delle imposte con il calcolo della ritenuta di acconto

Le conseguenze della vacatio legis Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Scritture private Accordi verbali Impegni disattesi Cartellini scambiati a titolo oneroso Vincolo a vita o a lunga durata Clausole antimadri Lodi arbitrali (solo sportivi) inutili

E una clausola che limita. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist La clausola compromissoria ossia una clausola grazie alla quale per fare valere i propri diritti in sede civile, un atleta deve chiedere il permesso allordinamento sportivo.

I fortunati professionisti Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist In Italia solo alcune discipline sportive sono considerate professioniste.

Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Calcio Ciclismo per le gare su strada e su pista Motociclismo Boxe Golf Basket A1 TUTTE MASCHILI!

La legge 91: solo per gli uomini. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist In Italia laccesso a una legge dello Stato, la 91/81 NON è consentita alle donne perché, a decidere se una disciplina è o non è professionistica, sono le Federazioni.

..e non usufruire della L.91 vuol dire.. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Essere esclusi di fatto da tutte le tutele previdenziali Non avere un contratto tipo Non avere la possibilità di un tfr Non avere alcuna tutela prevista dallENPALS (ente che provvede allattuazione del regime sostitutivo allassicurazione generale obbligatoria – INPS - per i lavoratori dello spettacolo e gli sportivi professionisti)

..e avere alcune vergogne.. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Se unatleta è in stato interessante, non solo in genere viene spedita a casa (risoluzione ad nutum del suo accordo, ammesso che ci sia), ma che di certo non ha diritto ad alcun sostegno.

...e alcuni misteri… Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Nello sport italiano non esiste un bilancio di genere ossia quantomeno la possibilità di capire come vengono distribuiti i soldi tra settore femminile e settore maschile. Non vi è nessun controllo su situazioni di discriminazione nella distribuzione dei premi, delle risorse, delle borse di studio.

Una legge per uno sport moderno Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist

Oggi atleti: domani? Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Unaltra grande problematica è quella legata al dopo sport. Dopo anni di attività unicamente dedicata allo sport, atleti e atlete si ritrovano con un gap formativo e senza la stessa esperienza dei coetanei non atleti, a dover entrare nel mercato del lavoro. Quali sono le azioni di sostegno per questa categoria di uomini e donne che hanno per hanno esercitato una attività presunta per diletto ma che di fatto ti ha mangiato 15 anni di vita?

La missione di Assist Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Fornisce Assistenza legale gratuita ad Atlete e Atleti Dilettanti Agisce, dialoga, combatte nelle sedi istituzionali Attua campagne di informazione e comunicazione sul tema dello sport dilettantistico Con il contributo di volontarie e volontarie e senza alcun sostentamento o finanziamento

Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Cosa chiede ASSIST in questa occasione

Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Al Ministro Giovanna Melandri Assist chiede di cambiare la legge 91 trovando un posto riconosciuto a migliaia di atleti e atlete: chiede che venga approvata la carta dei Diritti dellAtleta; chiede che non vi sia alcuna differenza tra atleti e atlete.

Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Alla Consigliera nazionale di Parità del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale: Isabella Rauti Di fare del Tavolo Tecnico per le pari opportunità nello sport un occasione di costruzione dei principi di equità che lEuropa ci chiede da tempo e di affrontare con il Ministero per le Politiche Giovanili e lo Sport il problema del lavoro sommerso nello sport.

Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist Di rappresentare una realtà pilota in materia di costruzione dei diritti delle atlete siano esse grandi campionesse o dilettanti ma di fatto professioniste. Alla Regione Piemonte, alla Provincia di Torino, alla Consigliera di Parità Laura Cima e al Comune di Torino

E allopinione pubblica, ai media e agli operatori del settore.. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist

Di contribuire con lattenzione e il consenso alla scrittura di una nuova legge per lo sport moderno. Convegno Più Donne per lo Sport - Torino, 24 gennaio Luisa Rizzitelli – Presidente Assist