Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
La programmazione per competenze
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
dell’esistenza quotidiana
APPRENDERE PER COMPETENZE a cura di Cristina Donà ed Emilia Mazzacuva.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzioni strumentali Chiara Catena Sara Chegai Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
Certificazione delle competenze
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Istituto Comprensivo “Della Robbia” - APPIGNANO
Un modello operativo di didattica per competenze
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Progetto Triennale extracurriculare 2° anno Progetto Triennale extracurriculare 2° anno.
IL CURRICOLO Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento ai traguardi per lo sviluppo delle competenze.
ANALISI DELL’ESPERIENZA
L’articolazione del POF
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
Progettazione del modulo CLIL
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Programma anno scolastico 2007/2008
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
ADHD disturbo da deficit dell’attenzione ed iperattività
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Progettare attività didattiche per competenze
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
“Montessori & Multimedia”
Le 8 competenze di cittadinanza
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
LA MESSAGGERIA DEI PIU' PICCOLI
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Esperienze significative ai fini dell'attuazione del curricolo
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP

Esperienza effettuata nell I.C. Fainelli – Ghandi Verona- Chievo LIstituto Comprensivo Fainelli – Ghandi deriva dallaccorpamento delle scuole elementari Camozzini e DallOca Bianca e delle scuole medie Fainelli - Ghandi

Finalità educative dellistituto Garantire lacquisizione dei saperi fondamentali Far acquisire agli alunni la capacità critica come conoscenza attiva del mondo esterno Promuovere lo star bene dellalunno/a nella scuola – comunità educante Educare ai valori come : *rispetto di sé, degli altri e dellambiente *accettazione ed integrazione delle diversità Sviluppare lautostima per avere una migliore percezione di sé, dei propri bisogni, dei propri limiti e delle proprie possibilità

Finalità didattiche dellistituto Condividere e concordare i saperi minimi irrinunciabili per ogni disciplina, svilupparne unarticolazione in percorsi verticali nel rispetto degli stili dinsegnamento per favorire una reale continuità educativa

Lesperienza Presentazione della classe La classe è di composizione eterogenea per abilità e livello di preparazione culturale Due alunni provengono dal Marocco: Mohamed e Soumya

Interventi Laboratorio linguistico : area comunicativo- espressiva Luogo dorigine Evento sportivo Situazioni ( labitazione, la scuola, il negozio…)

Strumenti Schede bilingue Raccolte lessicali Brevi letture Testi informativi di uso comune Vocabolari bilingue Materiale iconografico Computer ed Internet

Lapproccio interdisciplinare Raffronto con il reale e attivazione di strategie di problem solving Lapproccio interculturale Percorso realizzato attraverso modulo tematico mirato : saper ascoltare

Si ottiene per mezzo di È favorito da ASCOLTARE concentrazione Interesse e curiosità Imparare Informarsi Mettere in pratica Scopo memorizzazione appunti integrazione con le nostre conoscenze

Ascoltare per comprendere Prima dellascolto: individuare lobiettivo dellascolto Porsi domande Fare previsioni, anticipazioni, ipotesi Durante lascolto. Prestare attenzione oltre ai gesti, alle pause, al tono di voce Collegare con le conoscenze possedute Prendere appunti Dopo lascolto Riordinare ed integrare le notizie apprese

Lascolto e la comprensione di brevi testi richiedono lattribuzione di senso globale e lidentificazione delle funzioni comunicative ed espressive alle espressioni linguistiche promuovono La capacità di riutilizzo creativo di modelli linguistici in contesti comunicativi inerenti la vita sociale, familiare, quotidiana, lavorativa.

Tecniche Comprensione orale del testo Produzione (libera e guidata) Riflessione grammaticale Giochi Tabelle Ampliamento lessicale Esercizi di fissazione e di rinforzo Corrispondenza Contenuti culturali Contenuti comunicativi

Imparare litaliano con la canzone La Felicità di Paola Turci Ascolto della canzone Scheda introduttiva ( titolo, contenuto culturale e genere musicale) Scheda biografica dellinterprete

QUALI EMOZIONI… La Felicità è… L Infelicità è…

Contenuti culturali e interdisciplinari Vacanze Viaggi La musica ……. Contenuti comunicativi Definire un sentimento Fare una proposta Convincere

Ricostruisci quello che hai imparato Con lo stesso procedimento, inventa una canzone nella tua lingua Le parole che conosci, come si traducono nella tua lingua ? Ascolta la canzone e disegna quello che ti suggerisce la musica

Soglia di padronanza Gli alunni sanno: padroneggiare il compito assegnato dimostrare i guadagni e le ricadute sulle altre discipline come prepararsi ad affrontare altre lezioni Questi requisiti definiscono la meta formativa del profilo atteso. Maria A. Cera.