La qualità del resoconto Marialuisa Corti Crippa Trento - 2 dicembre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2008/2009
14 giugno 2010Michele Banzi – Adriano Libero ARPA EMILIA-ROMAGNA INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ELABORAZIONE REGIONALE.
TRACCIA IL TUO FUTURO… ANCHE IN EUROPA Skills for Jobs in Europe Skills for Jobs in Europe Unesperienza di Alternanza in continuità con il mondo del lavoro.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Nuove tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese. Giovanni Ferrero Provincia di Torino.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Ecco il mio genio della porta accanto Luca Castano un appassionato di PC.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT SVILUPPO CONCRETO DI BUSINESS.
Lesternalizzazione dei servizi e il nuovo codice appalti Bari 30 Aprile 2010 Hotel Majesty.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Storia della Filosofia II
Formazione sul campo: presentazione esperienze Pescara, 10 settembre 2012.
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
21/01/2014 Mercato Privati Progetto Emoticon 1. 21/01/2014 Mercato Privati Obiettivo e contesto delliniziativa Liniziativa, patrocinata dal Ministero.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
“Assessment di Gruppo e colloquio individuale
JUST IN TIME (APPENA IN TEMPO) INVENTORE DEL TERMINE: KIICHIRO TOYODA SVILUPPATORE DEL SISTEMA: TAIICHI OHNO “Quando cominciai a lavorare in Toyota, sentii.
una bella avventura culturale
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
Cosa cambia con il DVB-T
LA LETTURA DI UNA PAGINA O LANALISI DI UNIMMAGINE VENGONO RECEPITE DAGLI ALUNNI IN MODO DIVERSO DIPENDE DA COMPRENSIONE DEL TESTO SOGLIA MINIMA DI PERCEZIONE.
Direzione Attività Produttive Mercoledì 19 gennaio USER GROUP SPORTELLO UNICO INCONTRO DEL 19 GENNAIO 2005.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
ADSL VOIP Voice Over IP.
Le nuove frontiere della Resocontazione
1 25 Settembre 2008 Progetto deleghe al territorio.
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Il Gruppo di Lavoro.
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
Editing per sito: Rita Cerutti Orientarsi per scegliere bene.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Progettare per competenze
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
Produzione di un testo semplificato
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Traduzione e computer (3) Cristina Bosco Informatica applicata alla comunicazione multimediale 2013.
Lettura/ svago Perché la lettura sia efficace e consenta di cogliere e acquisire conoscenza occorrono condizioni idonee. Prof. Ermenegildo Ferrari – Gennaio.
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
Cenabimus apud Romanos
La customer satisfaction Mariangela Franch 11 luglio 2014
SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
La supervisione: contenuti e metodologie
Patient file Anagrafe persone fisicheAnagrafe sanitaria Anagrafe dei professionisti sanitari La utilizzazione di dati clinici (patient file) Modelli di.
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
Fil. Ling Lezioni Esame finale – Mercoledì 19 Dicembre, orario 15.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
1 Le premesse metodologiche all’esperienza dell’Università degli Studi di Verona: verso il Controllo Direzionale Bettina Campedelli Professore Ordinario.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Referente Locale per il Trasferimento Tecnologico Francesco Broggi 02503
Transcript della presentazione:

La qualità del resoconto Marialuisa Corti Crippa Trento - 2 dicembre 2006

Concetto di qualità o Iso - Nasce nel 1906 o Nel 1947 si riuniscono a Londra 25 nazioni o 1990 è proclamato lanno della qualità

Qualità percepita e qualità apparente Qualità percepita Qualità percepita opere di Michelangelo e Picasso opere di Michelangelo e Picasso (esempio di giudizi sulla Cappella Sistina) (esempio di giudizi sulla Cappella Sistina) La maggior parte di noi dà un giudizio di eccellenza perché noti come capolavori La maggior parte di noi dà un giudizio di eccellenza perché noti come capolavori Qualità apparente Qualità apparente Immagine del resocontista o società di resocontazione Immagine del resocontista o società di resocontazione Referenze particolari Referenze particolari Capacità di esposizione convincente Capacità di esposizione convincente Capacità relazionali con tutti i livelli decisionali Capacità relazionali con tutti i livelli decisionali

Cliente settore privato Quali utente – quali esigenze CLIENTE COMMITTENTE Settore privato evento sporadico: non sempre si può verificare la soddisfazione evento assembleare ripetitivo si può verificare la soddisfazione

Cliente committente settore pubblico Bando di gara aperto a tutti Bando di gara aperto a tutti Il prezzo determina la vincita dellappalto Il prezzo determina la vincita dellappalto Il minor prezzo rischia a inficiare la qualità Il minor prezzo rischia a inficiare la qualità Bando di gara richiedente particolari requisiti Bando di gara richiedente particolari requisiti Selezione pregressa al bando: suoi aspetti positivi e negativi Selezione pregressa al bando: suoi aspetti positivi e negativi

Sforzo congiunto per migliorare capacità propositive Educare il fruitore alla percezione di un testo chiaro e utilizzabile per successive ricerche (come la sincronizzazione tra file audio e/o video e testo) Educare il fruitore alla percezione di un testo chiaro e utilizzabile per successive ricerche (come la sincronizzazione tra file audio e/o video e testo) Stimolare le esigenze di servizi accessori Stimolare le esigenze di servizi accessori era analogica ed era digitale era analogica ed era digitale Enfatizzare offerta di pacchetti Enfatizzare offerta di pacchetti nucleo centrale ed elementi periferici nucleo centrale ed elementi periferici

PARAMETRI DI QUALITA RISPETTO DEL TERMINE DI CONSEGNA RISPETTO DEL TERMINE DI CONSEGNA ADERENZA A QUANTO CONCORDATO ADERENZA A QUANTO CONCORDATO PERCENTUALE ERRORI PERCENTUALE ERRORI

Ma quali errori? Il famoso 1 %?? Testo reale Testo reale Credo che a tal proposito… nel confronto con lamministrazione locale, eventualmente con le realtà locali ho notato che i tagli… alla regione… sulle altre materie… dimostrare lattenzione della Regione attraverso un confronto con le realtà locali, ovviamente le amministrazioni locali che al momento peraltro sono in… avviare un percorso di questo tipo. … dare un segnale forte in questa direzione, noi dovremmo dare la migliore risposta dal momento che certamente… comunità locale e in un momento che vedeva la comunità locale da anni disattesa rispetto alle richieste e alle segnalazioni che venivano appunto proposte dalla Regione per quanto riguarda la messa in sicurezza. Credo che a tal proposito… nel confronto con lamministrazione locale, eventualmente con le realtà locali ho notato che i tagli… alla regione… sulle altre materie… dimostrare lattenzione della Regione attraverso un confronto con le realtà locali, ovviamente le amministrazioni locali che al momento peraltro sono in… avviare un percorso di questo tipo. … dare un segnale forte in questa direzione, noi dovremmo dare la migliore risposta dal momento che certamente… comunità locale e in un momento che vedeva la comunità locale da anni disattesa rispetto alle richieste e alle segnalazioni che venivano appunto proposte dalla Regione per quanto riguarda la messa in sicurezza. totale 103 parole (secondo il conteggio di Word) – nessuna parola ortograficamente errata, quindi precisione 100 %. totale 103 parole (secondo il conteggio di Word) – nessuna parola ortograficamente errata, quindi precisione 100 %.

La revisione Un aspetto non secondario è quello dellediting, cioè la revisione, correzione, integrazione o semplificazione dei discorsi, al fine di rendere chiaro e scorrevole il testo pubblicato; non si tratta di modificare la sostanza di ciò che viene detto, ma di attribuire al testo un maggiore effetto di comunicazione, eliminando gli elementi che nel linguaggio parlato sono fisiologici ma che non sono adatti alla comunicazione scritta, oppure aggiungendo esplicitazioni che nel contesto verbale non sono necessarie e invece risultano di grande ausilio nella versione scritta. Questo elemento (editing) incide in modo rilevante sulla finalità e sullorganizzazione del lavoro. L'elemento essenziale del report, infatti, non è più solo o tanto la ripresa veloce e fedele di ciò che ha detto l'oratore, ma quello che noi chiamiamo il trattamento della comunicazione: qualcosa che una macchina non è e non sarà mai in grado di fare. Si tratta, a mio avviso, della migliore garanzia per il futuro della professione, che viene così separata dall'impiego di un mezzo o di un altro e rimane ancorata allattività umana che ha contenuto altamente intellettuale, è basata sulla conoscenza, sulla sensibilità comunicativa, sullesperienza dei mezzi espressivi. Il resoconto in questo modo non è più rappresentazione, bensì sviluppo e valorizzazione del discorso. Un aspetto non secondario è quello dellediting, cioè la revisione, correzione, integrazione o semplificazione dei discorsi, al fine di rendere chiaro e scorrevole il testo pubblicato; non si tratta di modificare la sostanza di ciò che viene detto, ma di attribuire al testo un maggiore effetto di comunicazione, eliminando gli elementi che nel linguaggio parlato sono fisiologici ma che non sono adatti alla comunicazione scritta, oppure aggiungendo esplicitazioni che nel contesto verbale non sono necessarie e invece risultano di grande ausilio nella versione scritta. Questo elemento (editing) incide in modo rilevante sulla finalità e sullorganizzazione del lavoro. L'elemento essenziale del report, infatti, non è più solo o tanto la ripresa veloce e fedele di ciò che ha detto l'oratore, ma quello che noi chiamiamo il trattamento della comunicazione: qualcosa che una macchina non è e non sarà mai in grado di fare. Si tratta, a mio avviso, della migliore garanzia per il futuro della professione, che viene così separata dall'impiego di un mezzo o di un altro e rimane ancorata allattività umana che ha contenuto altamente intellettuale, è basata sulla conoscenza, sulla sensibilità comunicativa, sullesperienza dei mezzi espressivi. Il resoconto in questo modo non è più rappresentazione, bensì sviluppo e valorizzazione del discorso. Fausto Ramondelli Fausto Ramondelli

Test di certificazione della NVRA e NCRA Specifica abilità nelluso delle tecnologia Specifica abilità nelluso delle tecnologia Capacità linguistica Capacità linguistica Capacità di produzione del resoconto Capacità di produzione del resoconto Etica comportamentale Etica comportamentale

CUSTOMER SATISFACTION Scala di risposte Da 2 a 10 È presente e disponibile in caso di necessità ? Dà supporto effettivo per i problemi tecnici di competenza Promuove metodologie di lavoro innovative?

FORMAZIONE ALLA QUALITA FORMAZIONE ALLA QUALITA levoluzione del concetto di qualità ed i modelli di riferimento levoluzione del concetto di qualità ed i modelli di riferimento La gestione delle risorse: risorse umane, partnership, risorse finanziarie, infrastrutturali, materiali, know how, sistema informativo aziendale La gestione delle risorse: risorse umane, partnership, risorse finanziarie, infrastrutturali, materiali, know how, sistema informativo aziendale La qualità nellerogazione dei servizi La qualità nellerogazione dei servizi Misure ed analisi per la qualità: le misure industriali, la valutazione della customer satisfaction Misure ed analisi per la qualità: le misure industriali, la valutazione della customer satisfaction