Miti non si nasce o forse… sì

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia della filosofia contemporanea
Advertisements

Cosa hanno in comune tutte le religioni?
I.I.S. G. DE SANCTIS Liceo scientifico classe IIIcs Progetto OIKOS Lacqua attraverso lo sguardo di poeti e scrittori Alla ricerca dellacqua e dei suoi.
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Nietzsche: il pensiero della crisi
UMANESIMO UMANESIMO.
LA FILOSOFIA DI HEGEL.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
SCUOLA POETICA SICILIANA
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
Riepilogo-LA modernita’
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Contesto Storico-Culturale
Il mondo comune dei Greci
LA TRASGRESSIONE SANTARELLI CATIA Liceo scientifico Einstein 2007/2008.
Giovanni Pascoli.
La nascita della tragedia
Ia GENERAZIONE DIVINA Elementi generali primordiali
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
PIOLI SILVANO CAROTTI RICCARDO SCATAGLINI SOFIA CIURLANTI RICCARDO
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
Il Romanticismo.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
La costruzione dell’altro
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
La società ellenistica
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
NIETZSCHE (lo spirito tragico)
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
I SOFISTI Antonia D’Aria
Nuclei fondanti della disciplina storia
Neoclassicismo e Romaticismo
Programma di prima finalità: Mettere a fuoco gli obiettivi Creare una base comune di linguaggio.
IL SIMBOLISMO.
Le origini della letteratura italiana
Dagli Etruschi ai re di Roma
Ultimi vent’anni dell’Ottocento
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Umanesimo by Adelin.
La bibbia.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Oltre la realtà. Cos’è la realtà “In filosofia, in religione, in etica e in politica, due e due avrebbero potuto fare cinque, ma fino a che ci si manteneva.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Iniziamo con un confronto..
RINASCIMENTO.
FRIEDRICH NIETZSCHE Friedrich Wilhelm Nietzsche nasce a Röcken, villaggio della Prussia meridionale nei pressi di Lipsia, il 15 ottobre Appartiene.
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
Elementi di Teoria Politica
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Il mito.
GLI ELEMENTI DELLE RELIGIONI
GIOVANNI PASCOLI ( ) Una vita tra il nido e la poesia
Friedrich Nietzsche ( )
UMANESIMO = UOMO AL CENTRO Antropocentrismo, homo mensura
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
LA REALTA’ CONTADINA.
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Il Romanticismo 11. Indice 1 Origini e diffusione 2 Caratteristiche 3 Autori e generi.
Dissolvimento struttura medievale del mondo Unità fondamentale = tutto Teleologico vs meccanico Unità = reciprocità Uomo = essere e dover essere Individuo.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Transcript della presentazione:

Miti non si nasce o forse… sì Il caso jim morrison Miti non si nasce o forse… sì

Creazione sociologica del mito L’importanza per l’uomo Caratteristiche: Novità Fascino Interiorità Mistero Il mito deve fornire spiegazioni della realtà anche se non sono razionalmente dimostrabili

Miti greci Freud: psicanalisi del mito greco Dioniso: mitologia greca Nietzsche: tragedia greca Jim Morrison

Jim Morrison Esaltazione degli eccessi: poeti maledetti Richiamo all’ LSD: The Doors, W. Blake, A. Huxley, A. Hoffman Cultura: poesia e influenze letterarie

Contesto storico: anni ’60 USA vecchia generazione VS nuova generazione Cultura hippie ribellione libertà uguaglianza pace

Legame mistico religioso: Sciamanesimo Prima esperienza con la morte Approccio alla religione sciamanica Musica

Autocreazione di un mito Jim Morrison si autoincorona “Re lucertola” (Lizard King) Tragicità di un mito: morte misteriosa Club 27

Conclusioni Creazione di un mito step by step Modello per i giovani Importanza del mito per l’uomo Jim Morrison incarna tutti gli aspetti mitici di ogni arte (politica, poesia, letteratura, filosofia, sciamanesimo…) Jim Morrison come esempio di comunicazione eccellente

FINE