Continuità assistenziale un percorso per capirne le potenzialità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SERT E I MEDICI DI MEDICINA GENERALE PROGETTO OBIETTIVO REGIONALE
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
Cosa ha significato la Consensus Conference sullo scompenso cardiaco
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute Mentale e Cure Primarie
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
Valutazione di un progetto di salute pubblica per l’anziano con artrosi Lisa Novelli1, Giuseppina Pasqua1, Angela Giovagnoli1, Riccardo Tominz2, Emanuela.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Saverio Genua Presidente SIMG Avellino
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
UTAP VAleggio AREA FORMAZIONE e PROCEDURE
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Provincia Autonoma di Trento
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
Rete Emergenza -urgenza
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Telemedicina: dal dire al fare
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Lucia Lispi Ministero della salute
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Interattività
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità e Cure Primarie I concetti CdL in Medicina e.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
Transcript della presentazione:

Continuità assistenziale un percorso per capirne le potenzialità Ho cercato di attingere alle risorse su cui puo’ contare la c.a. in questa fase di rivalutazione di molti aspetti in cui sono coinvolte le cure primarie Dr. David Fasoletti Servizio di c.a. Arco (TN)

E’ UN SERVIZIO IMPORTANTE In Italia ci sono 2.975 postazioni di c.a. Coinvolge 13.709 professionisti titolari In termini quantitativi copre maggiori fasce orarie del MMG e Pediatra (dati Min.Salute 2001) Sta divenendo una vera e propria professione tanto è vero che rappresenta il primo sbocco professionale dello specializzando in MG, che grazie al diploma di formazione gli è riconosciuta la precedenza nell’assunzione rispetto ad altri specializzandi Rimane l’incomprensibilità del fatto che non vengano potenziate le titolarità,il che garantirebbe una continuità di risorse umane,essenziale per la conoscenza del territorio,la continuità del contatto col pz.Il termine c.a. inganna la funzione.

da “parcheggio” ad attività con proprie peculiarità COMPETENZA NEL TRIAGE TELEFONICO GIUSTIFICAZIONI DOCUMENTATE DI INTERVENTO IN BASE AI PROBLEMI CHE SI PONGONO BISOGNO DI FORMAZIONE ADEGUATA NEI DIVERSI AMBITI DI INTERVENTO Queste sono solo alcune delle competenze richiesta al medico di c.a. Se il servizio vuole essere funzionale ed efficace, deve adeguarsi alle nuove sfide della medicina del territorio, sempre meno ospedalocentrica La regola cuius regio eius religio , nel senso che ogni ambito, anche la c.a, agiva a compartimenti stagni non è piu’ pensabile.

Pertinenze della c.a. Medicina Generale Pediatria Copertura ADI e ADI cure palliative 118 Medicina dei turisti Consulenze case di cura ed RSA Codici bianchi dall’ospedale Osservate le competenze del medico di guardia medica e ditemi se non ha bisogno di una certa attenzione . Quali sono i rapporti che la c.a. coltiva con questi diversi ambiti

LA CARTA : ART 56 (rapporti con la MG) 1. Il medico di famiglia valuta, secondo scienza e coscienza, l'opportunità di lasciare brevi note esplicative presso quegli assistiti le cui particolari condizioni fisio-patologiche suggeriscano eventuali accorgimenti nell'esplicazione di interventi di urgenza da parte di medici addetti al servizio di continuità assistenziale. 2. Nell'ambito degli Accordi regionali, possono essere concordate apposite linee guida, ad uso dei medici di assistenza primaria, sulla definizione delle caratteristiche di quegli assistiti per i quali si ritenga di dover rendere disponibili, presso il domicilio del paziente, la documentazione ritenuta necessaria ai fini di una corretta assistenza sanitaria da parte dei medici di continuità assistenziale. 3. Nel caso di attività in forma associativa in equipe, o unità di cure primarie o Utap, i medici di continuità assistenziale, hanno accesso a tutte le informazioni inerenti gli assistiti di tutta l'unità, utili al loro operato, a partire dalle schede sanitarie individuali e in tutte le fasi di eventuali percorsi nei diversi poli di assistenza dell'Azienda di riferimento. Tale accesso è passivo e attivo nei limiti delle relative responsabilità professionali. 4. Tutti i medici della forma associativa di cui al comma 3 hanno il dovere di tracciare il proprio intervento professionale sulla scheda sanitaria dell'assistito, sia essa cartacea che informatica. L’unico riferimento ufficiale in termini di scambio di dati tra c.a. e queste diverse pertinenze l’ho trovato nell’ ACN .ma è poco. Mi viene data l’impressione che il documento serva a regolare il problema contingente, nulla piu’. Valuta l’opportunità…possono essere….nel caso di forma associativa…..scusate , ma i termini sono ambigui e vecchi. Allora ho cercato di entrare nella realtà delle cose attingendo ai dati che effettivamente posso ottenere nell’ambito del mio lavoro.

LA REALTA’ mese Arco in H invii Ps cons Ps Riva centro cons Ps Bezzecca montana genn 199 2 185 5 10 40 febb 339 16 7 3 47 marzo 373 8 18 228 71 1 aprile 378 274 9 66 magg 444 14 11 321 6 79 4 giugn 476 12 326 lugl 589 27 13 118 ago 535 293 141 sett 429 189 60 ott 477 15 54 nov 411 191 46 dic 430 267 70 totale 5080 143 123 3242 86 75 871 Questo è quello che mi è stato dato.Non c’è traccia di rapporti con il MMG( ad es. quanti pz sono stati re-inviati al collega,avere informazioni di pz che necessitano di particolari cure durante il week-end.la centralità qui sembra in funzione dell’H. In Trentino utilizziamo il sistema informatico SIT che ha però forti limiti.E’ si indicato il MMG con i dati del pz.( unico contatto virtuale) ma è unidirezionale (con il MMG e H),è una pagina in bianco da riempire, non è possibile attingere ai dati clinici del pz.In poche parole, si perde il paziente. Sono peraltro consapevole del fatto che non tutte le postazioni di gm italiane abbiano un programma computerizzato dedicato alla c.a.Si utilizza il cartaceo tutt’ora .

Eurooonet.com Questionnaire Information flow between instances of University of Heidelberg Dept. of General Practice and Health Services Research Voss-Strasse 2 69115 Heidelberg, Germany in collaboration with the EurOOHnet (European research network for out-of-hours primary health care) Scientific Institute for Quality of Healthcare Radboud University Nijmegen Medical Centre PO box 9101, 6500 HB Nijmegen, The Netherlands Questionnaire Final Version 13.07.2011 Information flow between instances of regular and out-of-hours primary health care Ruediger Leutgeb, Frank Aluttis, Andreas Gutscher, Joachim Szecsenyi and Gunter Laux Ed allora,come ci poniamo di fronte alla richiesta di informazioni…. Descrivo la storia…

un esempio di richiesta Part 2.1: Documentation in regular primary health care: How are these entities documented in % ? RFE, clinical findings, diagnoses.... Entity Entry mode (1) Classification used (1) (ex. ICD 10, ICPC2)

Basi solide necessarie Dialogo (INCONTRI REGOLARI CON DISTRETTO/POPOLAZIONE/MMG) Rendere attrattivo il servizio Continuità di risorse umane Formazione e mezzi dedicati IL FATTO E’ CHE NOI SIAMO ANCORA FERMI A QUESTO PUNTO. Tentativo trentino di contatto con il pubblico per far conoscere le cure primarie (lì parte il dialogo)

Per poi … SVILUPPARE L’INFORMATIZZAZIONE (CHE DIALOGHI) EFFICIENZA NELLA PROFESSIONE (SOFTWARE DEDICATI) OTTENERE DATABASE (RICERCA,EPIDEMIOLOGIA) RISPARMIO (VANTAGGIO INDIRETTO) LIVELLO REGIONALE.

CONTINUITA’ ASSISTENZIALE: RISORSA ANCORA SOMMERSA

….lavoriamoci Grazie per l’attenzione