ASSOCIAZIONE MUSEO ENERGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

Progetto “Lauree scientifiche” Università “Sapienza”
La sicurezza stradale :
3° Convegno Distrettuale a Tema Internet e Minori - Sanremo 2 Aprile 2009 Presentano.
ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
La vaccinazione pandemica: l’importanza della
ISTRUZIONE ARTISTICA Liceo Artistico L.A Istituto d’Arte I.S.A.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
ENDOMETRIOSI Percorsi e qualità di vita
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
1 Modellare le infrastrutture critiche Giovedì 25 settembre 2008 Salvatore Tucci Presidente AIIC Ordinario di Calcolatori Elettronici Università di Roma.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
Progetto Lauree Scientifiche
Ore 9.30 Saluti Rettore e Direttore di Dipartimento Ore I SESSIONE – LACQUA UNA RISORSA DA SALVAGUARDARE Modera: Dr. Massimo Labra – Università di.
Insegnare Scienze Sperimentali
DONNA e MANAGER: un binomio per crescere Roma, 17 Marzo 2010 Breve presentazione dellevento.
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento
PON DIDATEC Il progetto.
LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI” SEZIONE STACCATA DI SERSALE
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
chi è il vostro docente Fiorenzo Galli 49 anni
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
VivAmbiente Acqua Rifiuti Energia: ora in cattedra saliamo noi Parma – 30 settembre 2008 Auditorium I.C. Parmigianino – Piazzale Picelli (PR)
Venerdì 5 aprile Ore Arrivo e registrazione dei Partecipanti nei rispettivi alberghi Ore Riunione allhotel Canadian per la partecipazione.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
"G.A. Borgese - XXVII Maggio"
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot La Cogenerazione tra Norme e Mercato SOLAREXPO - VERONAFIERE.
Progetto supportato dalla Commissione Europea per accrescere la consapevolezza dei rischi esistenti online e delle possibili soluzioni tecnologiche. Con.
M.C. Zanini - Tiziana Bindo Salerno 28 agosto 2012 Il Progetto nazionale Condivisione e accertamento delle conoscenze, abilità e competenze matematiche.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Norme e procedure per la gestione del territorio
informazioni & contatti
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
Corso di Infrastrutture Idrauliche
Università degli Studi di Padova Biblioteca di Scienze Statistiche
Orientamento Universitario Liceo Classico Garibaldi
1° Itinerario Previdenziale xxxxx 1 Roma, Mercoledì 5 dicembre 2007 GESTIONE DEL RISCHIO NUOVI LIMITI DI INVESTIMENTO E STRUMENTI ALTERNATIVI.
Il futuro dell'istruzione superiore
CONVEGNO La regola tecnica di connessione e la qualità del servizio per gli utenti MT connessi alle reti elettriche di distribuzione UNAE - Istituto Nazionale.
Orientamento Universitario Liceo Classico Garibaldi.
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
Potenziamento e criticità della didattica dell'Informatica nella scuola superiore WORKSHOP L’esperienza del TFA Classe A042 e l’insegnamento dell’Informatica.
Melilli Anno scolastico 2007/2008 Elaborazione multimediale: Prof.ssa M.G.Gilotti Progetto “Identità e Territorio” finanziato con fondi del Dipartimento.
LA ASSOCIAZIONE ITALIA LONGEVA RETE NAZIONALE DI RICERCA SULL’INVECCHIAMENTO E LA LONGEVITà ATTIVA.
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
Giornata di Accoglienza e di Orientamento per gli studenti delle Scuole Superiori 18 marzo 2015 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.
Associazione scienza e comunicazione ambientale Associazione scienza e comunicazione ambientale.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
CONCORSO SCIENTIFICO NAZIONALE “TORRICELLI-WEB ” Sesta edizione Liceo “Torricelli”, Faenza con il sostegno di Confindustria Ravenna, Fondazione Ettore.
Napoli, 19 e 20 ottobre 2007 “Maschio Angioino” -Sala dei Baroni- Coordinamento Organizzativo MINFRA – Direzione Generale Regolazione ll.pp. Loredana Boschi.
 Le biografie dei parlamentari italiani: una rappresentazione giornalistica dei deputati della circoscrizione Lombardia 3 Università degli studi di Pavia.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Guida Informativa per l ’ Orientamento Scolastico e Universitario CICERONE Dott.ssa Ivana Nardo.
Dirigente scolastico: prof. Roberto Silvani. La nostra storia n Commissione didattica (84-90) n Gruppo COGI - libere attività (92/93) n Progetto Giovani.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Alternanza Scuola Lavoro e Curricolo Patrizia Cuppini Convegno Disal- Roma 25 febbraio 2016.
Programma 9.30Registrazione Partecipanti 10.00Saluto di Benvenuto Ing. Augusto Coriglioni Presidente della Sezione Information Technology di Unindustria.
Scienza e Automazione 1 Liceo Scientifico Statale “G. Berto” I. I. S. “G. Prestia” I. T. I. S. “E. Fermi” Esperienza della Rete di Scuole di Vibo Valentia.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
LICEI "TOMMASO CAMPANELLA" BELVEDERE MARITTIMO(CS) Il Piano Lauree Scientifiche, istituito a partire dal 2004 su iniziativa del MIUR, della Conferenza.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
ORGANIGRAMMA PARCO ADAMELLO-BRENTA
Transcript della presentazione:

ASSOCIAZIONE MUSEO ENERGIA

CON IL PATROCINIO DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE  

PRESENTA

“L’Energia per i cittadini di Domani” Mercoledì 4 maggio 2011 - ore 9     “L’Energia per i cittadini di Domani”   Mercoledì 4 maggio 2011 - ore 9.15 Camera dei Deputati - Sala delle Conferenze Via del Pozzetto, 158 - Roma    

ORE 9,30 - SALUTO DI BENVENUTO SENATORE ANDREA FLUTTERO ORE 9,30 - SALUTO DI BENVENUTO SENATORE ANDREA FLUTTERO - Segretario della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) ORE 9,30 - SALUTO DI BENVENUTO SENATORE ANDREA FLUTTERO Segretario della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

INTRODUZIONE, PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA DEL CONVEGNO E DEI RELATORI

DOTT. ALBERTO BIANCARDIAUTORITA' ENERGIA ELETTRICA E GAS "I COSTI DEL'ENERGIA"

DOTT. ALBERTO BIANCARDI - I COSTI DELL'ENERGIA

PROF. MAURIZIO CUMO - UNIVERSITA LA SAPIENZA DI ROMA "ENERGIA E SICUREZZA"

Presidente della 7ª Commissione permanente SENATORE GUIDO POSSA - Presidente della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) SENATORE GUIDO POSSA Presidente della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali)

ING. LIVIO GALLO - Direttore della Divisione Reti e Infrastrutture Enel "SMART GRIDS: LA DISTRIBUZIONE INTELLIGENTE" ING. LIVIO GALLO - Direttore della Divisione Reti e Infrastrutture Enel "SMART GRIDS: LA DISTRIBUZIONE INTELLIGENTE"

ING. LIVIO GALLO - ENEL "SMART GRIDS: LA DISTRIBUZIONE INTELLIGENTE"

ING. ARNALDO VIOTO - DOTT ING. ARNALDO VIOTO - DOTT.SSA RAFFAELLA MASTRELLA Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l'Energia Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche "PETROLIO,GAS E REALTA' MINERARIE IN ITALIA" ING. ARNALDO VIOTO - DOTT. SSA RAFFAELLA MASTRELLA Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l'Energia Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche "PETROLIO,GAS E REALTA' MINERARIE IN ITALIA"

PROF. ROBERTO ROMITO - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRESIDI E ALTE PROFESSIONALITA DELLA SCUOLA "LA COMUNICAZIONE ENERGETICA NELLA SCUOLA" PROF. ROBERTO ROMITO - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRESIDI E ALTE PROFESSIONALITA DELLA SCUOLA "LA COMUNICAZIONE ENERGETICA NELLA SCUOLA"

STUDENTI STUDENTI

STUDENTI STUDENTI

STUDENTI STUDENTI

STUDENTI STUDENTI

STUDENTI STUDENTI

DOMANDE STUDENTI DOMANDE STUDENTI

DOMANDE STUDENTI DOMANDE STUDENTI

DOMANDE STUDENTI DOMANDE STUDENTI

(Territorio, ambiente, beni ambientali) SALUTI FINALI - SENATORE ANDREA FLUTTERO Segretario della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) SALUTI FINALI - SENATORE ANDREA FLUTTERO Segretario della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

L’ASSOCIAZIONE MUSEO ENERGIA RINGRAZIA I RELATORI

Dott. Alberto Biancardi Sen. Andrea Fluttero Dott. Alberto Biancardi Prof. Maurizio Cumo Sen. Guido Possa Ing. Livio Gallo Ing. Arnaldo Vioto SALUTI FINALI - SENATORE ANDREA FLUTTERO Segretario della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) Dott.ssa Raffaella Mastrella Prof. Roberto Romito

Un ringraziamento particolare all’On. Roberto Tortoli alla Dott.ssa Stefania Zoppo che grazie alla loro disponibilità hanno contribuito alla realizzazione dell’evento SALUTI FINALI - SENATORE ANDREA FLUTTERO Segretario della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali)

L’ASSOCIAZIONE MUSEO ENERGIA RINGRAZIA I DIRIGENTI SCOLASTICI, I DOCENTI E GLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALL’EVENTO

Liceo Classico e delle Scienze Umane “P.A.Guglielmotti” Classe 2°A, 4° A, 4°C Liceo Scientifico “Stanislao Cannizzaro” Classe 4°E I.I.S. “G. De Sanctis” Classe 5°CS I.I.S.”Cartesio – Luxemburg” Classe 4°A, 5°A SALUTI FINALI - SENATORE ANDREA FLUTTERO Segretario della 13ª Commissione permanente (Territorio, ambiente, beni ambientali) Liceo Scientifico “Isacco Newton” Classe 2°I, 2°L Liceo Scientifico “Evangelista Torricelli” I.P.S.C.T. “Luigi Einaudi”