Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
IL SISTEMA DELL’EMERGENZA
Nozioni di primo soccorso
forum nazionale sulla lesione midollare
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Servizio Anestesia e Rianimazione Responsabile Dott G.Pitrolo
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
Prof.ssa Marinella Astuto
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Qualità delle cure in Terapia Intensiva.
DDSI Francesca Nardini
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Da. QuapoS 2000, with the cooperation of NZW Schema locali preparaz. antibl.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
Corso di triage in area di emergenza
Medicina delle catastrofi
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO IN SALA OPERATORIA
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Trauma Esofageo da Ingestione di Lisca di Pesce:
Assistenza infermieristica al neonato con Sindrome d’aspirazione da meconio ( M.A.S.) Bronco lavaggio alveolare (B.A.L.) Infermiere Gianfranco Cucurachi.
Servizio di Trasporto d’emergenza neonatale (S.T.E.N.)
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Gestione domiciliare del paziente critico: il paradigma della SLA
L’ Infermiere Case Manager
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
Infermiere Ferruccio Montecchi
Rete Emergenza -urgenza
Telemedicina: dal dire al fare
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
G ESTIONE DEL R ISCHIO in A NESTESIA e R IANIMAZIONE : sei anni di esperienza e prospettive future E. R IGHINI.
9 Approccio Bio Psico Sociale
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Il ricovero in malattie infettive. Trasporto della persona assistita al reparto di ricovero da domicilio da altro ospedale da Pronto Soccorso Accesso.
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
RIUNIONE CONGIUNTA DEL TAVOLO TECNICO PER LA VERIFICA DEGLI ADEMPIMENTI REGIONALI CON IL COMITATO PERMANENTE PER LA VERIFICA DEI LIVELLI ESSENZIALI DI.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
Campagna: “La salute è nelle tue mani” Igiene delle mani: Cure pulite sono cure più sicure.
IL SISTEMA DELLE RELAZIONI FUNZIONALI Una volta individuate le utuenze di una precisa area funzionale omogenea, è necessario che la progettazione tenga.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
Commissione Didattica 2004 Il monitoraggio durante il trasporto.
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub “La gestione del trauma” FOCUS DI TRAUMATOOGIA IN PRONTO SOCCORSO VII Congresso Regionale SIMEU LOMBARDIA Varese, 22 settembre 2011 Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub Relatore Dr.ssa Michela Monza M Monza°, J Piras*, A Falcone*, A Degrandis*, J Behon Tolly°, R Ruiz Luna°, P Medri°, R Banfi*, N Scoppetta° ° Dirigente Medico, S.C. di Pronto Soccorso, Presidio Ospedaliero di Saronno, A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) * Infermiere, S.C. di Pronto Soccorso, Presidio Ospedaliero di Saronno, A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) Presidio Ospedaliero di Saronno Dipartimento di Emergenza e Accettazione Struttura Complessa di Pronto Soccorso Direttore Dr. Nicola Scoppetta

Lo studio cross-sectional degli incidenti occorsi durante i trasporto di pazienti critici, riportati nel AIMS_ICU system che ha analizzato gli anni dal 1993 al 1999, evidenzia che nella maggior parte dei casi la causa è un malfunzionamento: delle attrezzature nel 39% dei casi (batterie/alimentazione, malfunzionamento dei ventilatori, dei monitor, degli ascensori manovre d’intubazione, ...); nell’organizzazione per il 61% dei casi (scarsa comunicazione, insufficiente set-up base monitoraggio ed equipaggiamento, errato fissaggio vie aeree artificiali, scorretto o mal posizionamento del paziente, …). Fattori predisponenti all’incidente sono da attribuirsi per il 54% sul fattore umano (errori di giudizio, scarse conoscenze, mancata osservazione dei protocolli, fretta, stress, …) . Questi errori hanno avuto delle gravi ripercussioni sullo stato di salute del paziente trasportato: peggioramento delle condizioni generali 15% insoddisfazione della persona 7% prolungamento della degenza 4% danno psico/fisiologico 3% morte 2%. Questi rischi possono essere ridotti con un’accurata preparazione organizzativa del trasferimento, con una scrupolosa preparazione clinica ed infermieristica del paziente, con l’accompagnamento di personale sanitario qualificato e con un adeguato equipaggiamento tecnico .

Trasporto secondario: trasferimento da un Presidio Ospedaliero all’altro: Spoke-Hub. I trasporti secondari possono avvenire sia verso Presidi Ospedalieri della stessa Azienda, che verso Presidi Ospedalieri di altre Aziende. Le indicazioni a questo trasporto sono: l’effettuazione di interventi terapeutici o di indagini diagnostiche; l’inesistenza di infrastrutture idonee (neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia plastica ricostruttiva, centri grandi ustionati, rianimazione neonatale o pediatrica, camera iperbarica, ecc.); competenza per specialità della struttura presso la quale si trasferisce il paziente; assenza di posti letto presso l’U.O. specialistica di afferenza o altra U.O. del Presidio.

I trasporti di pazienti critici per pazienti del Pronto Soccorso sono effettuati a causa di: inesistenza all’interno del Presidio di infrastrutture idonee al trattamento (neurochirurgia, cardiochirurgia, chirurgia plastica ricostruttiva, centri grandi ustionati, rianimazione neonatale o pediatrica, camera iperbarica, ecc.); mancanza di posto letto in area critica. Le lesioni che possono essere stabilizzate nell’ospedale di primo ricovero devono essere trattate prima del trasporto; al fine di procedere poi al trasferimento in condizioni di sicurezza. Per questi trasporti secondari è indispensabile una precisa valutazione relativamente alla necessità del trasporto ed al momento più opportuno per la sua effettuazione, con i seguenti obiettivi: mantenimento di un’adeguata assistenza durante tutto il trasporto, dalla presa in carico del paziente, fino all’arrivo al centro di destinazione, impostando durante il trasporto la terapia più idonea per la specifica patologia; prevenzione delle possibili complicanze per poter affrontare con efficacia eventi patologici imprevisti.

Visita di PS Valutazione del rischio secondo Eherenwerth Classe I e II Il paziente: non richiede o richiede raramente il monitoraggio dei parametri vitali non ha bisogno di una linea venosa non richiede la somministrazione continua di ossigeno non deve essere trasferito in terapia intensiva Classe III richiede frequente controllo dei parametri vitali ha bisogno di una linea venosa non ha bisogno di monitoraggio invasivo può presentare lieve compromissione dello stato di coscienza (GCS > 9) può presentare lieve o modesto distress respiratorio richiede somministrazione continua di ossigeno Classe IV e V richiede intubazione tracheale richiede supporto ventilatorio ha bisogno di due linee venose o CVC può presentare distress respiratorio grave può presentare una compromissione dello stato di coscienza con GCS < 9 può richiedere la somministrazione di farmaci salvavita è trasferito in rianimazione e terapia intensiva non può essere completamente stabilizzato richiede monitoraggio e supporto vitale invasivo richiede terapia salvavita durante il trasporto Trasporto non medicalizzato Trasporto medicalizzato Medico: Rianimatore Cardiologo Requisito fondamentale prima di procedere al trasporto è la stabilizzazione dei parametri vitali. La qualifica del medico accompagnatore è stabilita sulla base della classificazione in cinque classi di rischio di Eherenwerth.

Dalla letteratura si evince quanto importante sia la suddivisione in fasi del trasporto ed il monitoraggio di ogni fase. Le fasi del trasporto sono: preparazione trasporto stabilizzazione. Dettagliando maggiormente le fasi: planning percorso (preparazione e coordinamento); preparazione del paziente (tecnica, meccanica,…) trasporto del paziente arrivo all’area di destinazione e stabilizzazione trasporto di ritorno ripristino della situazione pre-trasporto.

Grazie per l’attenzione “La gestione del trauma” FOCUS DI TRAUMATOOGIA IN PRONTO SOCCORSO VII Congresso Regionale SIMEU LOMBARDIA Varese, 22 settembre 2011 Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub Relatore Dr.ssa Michela Monza M Monza°, J Piras*, A Falcone*, A Degrandis*, J Behon Tolly°, R Ruiz Luna°, P Medri°, R Banfi*, N Scoppetta° ° Dirigente Medico, S.C. di Pronto Soccorso, Presidio Ospedaliero di Saronno, A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) * Infermiere, S.C. di Pronto Soccorso, Presidio Ospedaliero di Saronno, A.O. Ospedale di Circolo di Busto Arsizio (VA) Grazie per l’attenzione Presidio Ospedaliero di Saronno Dipartimento di Emergenza e Accettazione Struttura Complessa di Pronto Soccorso Direttore Dr. Nicola Scoppetta