METODOLOGIA L’APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Advertisements

PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
Alcuni aspetti chiave e preliminari:
Analisi critica della letteratura e dei lavori scientifici
L’articolo scientifico
LA PROGETTAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
La sperimentazione clinica
Come leggere un lavoro scientifico
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
Evidence Based Medicine
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
La prima prova.
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: i motori di ricerca e la gestione dellinformazione biomedica CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE.
1 ASL Viterbo: Consensus Conference una o più riunioni in cui si cerca di raggiungere un accordo ampio sulle linee guida da seguire per la diagnosi e/o.
Società Italiana di Neonatologia Associazione Culturale Pediatri Torino, 10 Novembre 2001 Significato dellEBM Antonio Piga Dipartimento di Scienze Pediatriche.
LA PROFILASSI DELLA MALATTIA EMORRAGICA NEONATALE CON VITAMINA K
Ricerca bibliografica ed Evidence Based Practice
Il contributo della ricerca bibliografica online
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
EPIDEMIOLOGIA ANALITICA
Le domande del questionario
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
Realizzare un lavoro scientifico: ricerca bibliografica e valutazione delle evidenze Paolo Gardois.
delle Classificazioni Internazionali
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Classici moderni di valutazione
Codex srl Via B Ricasoli 4/ Genova
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
Evidence-Based Dentistry
BACKGROUND Consensus Conference about diagnosis and classification of Crohn’s Colitis Foundation of America 2006 European evidence based consensus on.
PEDro Prodotto dal Centre for Evidence-Based Physiotherapy at The George Institute for International Health affiliato con l’Università di Sydney Si basa.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Mandato # 1 Definite il quesito (o i quesiti) utili per la scelta di un intervento efficace Tipologia del paziente Intervento (o interventi) –Confronto.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
La ricerca bibliografica
Statista Statistico cose dello Stato stato delle cose BRUNO’S DEFINITION bugie, maledette bugie e statistiche (Benjamin Disraeli, ) 2013 ANNO.
L’ANALISI STATISTICA NELLA RICERCA CLINICA
LA FORMAZIONE CORE DEL FISIOTERAPISTA
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L'Evidence Based Prevention in Italia e nel mondo
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E. Monaci” Soriano nel Cimino Anno scolastico
29/03/ Segreteria Centrale del Sistan Le innovazioni nel Programma statistico nazionale Fabiola Riccardini Responsabile del Programma statistico.
ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PROGETTO START. STRUTTURA DEI CAPITOLI 1.GENERAL INFORMATION (a cura del Dip. Epidemiol. INT) 2.PATHOLOGY AND BIOLOGY 3.DIAGNOSIS.
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
SEZIONE DEL LAVORO E ARGOMENTI
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Il profilo di salute della scuola
Piazza Rondanini, Roma Tel Fax Giornata Annuale Erasmus+ Roma 7-8 luglio 2015 Prof.ssa Monica.
SQUIRE 2.0 Linee guida internazionali per il reporting dei progetti di miglioramento Federica Riccio, Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE.
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Corso rapido e pratico: Il quesito clinico pediatrico e la sua risoluzione Sabato 9 ottobre Aula Informatica – Polo Formazione Ausl di Bologna.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Studio guidato Ricerca bibliografica Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Universit à degli Studi di Torino.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

METODOLOGIA L’APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE F.N. Lauria, E. Nicastri Coordinamento Generale: Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS, Roma

Metodologia di lavoro Gruppi di lavoro Definizione della lista dei quesiti Identificazione dei documenti per la revisione sistematica Valutazione dei documenti identificati con la revisione sistematica

Identificazione dei documenti per la revisione sistematica Strategie di ricerca concordata con il coordinatore operativo di ogni gruppo, la segreteria scientifica, e l’esperto utilizzando stringhe specifiche con diverse parole chiavi interrogare: banche dati PUBMED, EMBASE e COCHRANE LIBRARY, selezionando documenti pubblicati a partire dal 2000 (incluso) e fino al 30 giugno 2008 e relativamente alle pubblicazioni in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco siti web Società di Malattie Respiratorie (ATS, ERS), Malattie Infettive (IDSA, ISID), Infezioni Ospedaliere (APIC) organizzazioni internazionali (WHO, EU) e nazionali (CDC; HTA; National Clearinghouse)

Metodologia di lavoro Gruppi di lavoro Definizione della lista dei quesiti Identificazione dei documenti per la revisione sistematica Selezione e valutazione dei documenti identificati con la revisione sistematica

Selezione dei documenti per la revisione sistematica: FASE 1 1. Documenti di sintesi: sulla base della lettura del titolo e del riassunto, verranno selezionati i documenti che rispondano alle seguenti caratteristiche: a. Avere una infezione/malattia da Gram+ o aspetti correlati alla sua gestione come argomento centrale b. Rispondere alla definizione di documento di sintesi 2. Documenti di indirizzo: sulla base della lettura del testo verranno selezionati i documenti che rispondano alle seguenti caratteristiche: b. Rispondere alla definizione di documento di indirizzo riportata in allegato

Selezione dei documenti per la revisione sistematica: FASE 2 Documenti di sintesi: sulla base della lettura del testo verranno selezionati i documenti che contengano una sezione di metodi, che includa i seguenti aspetti: criteri di inclusione degli studi (intervento considerato, popolazione in studio, tipologia dello studio); metodologia utilizzata per identificare gli studi; valutazione di qualità degli studi inclusi;

Selezione dei documenti per la revisione sistematica: FASE 2 Documenti di indirizzo: sulla base della lettura del testo verranno selezionati i documenti che rispondano alle seguenti caratteristiche: - per le Linee guida: a. la presenza di una sezione metodi che includa i seguenti aspetti: come sono stati definiti i quesiti, come sono state identificate valutate e sintetizzate le evidenze che rispondono ai quesiti, come e da chi è stato composto il panel di esperti, come gli esperti hanno formulato la raccomandazione, ovvero b. la presenza di una sezione metodi anche se non rispondente ai criteri sopra definiti;

Selezione dei documenti per la revisione sistematica: FASE 2 Per le Conferenze di consenso: a.  la presenza di una sezione metodi che includa i seguenti aspetti: come sono stati definiti i quesiti, come sono state identificate valutate e sintetizzate le evidenze che rispondono ai quesiti, come e da chi è stato composto il panel di esperti, definizione delle fasi iterative, descrizione della giuria e del metodo decisionale, ovvero b.  la presenza di una sezione metodi anche se non rispondente ai criteri sopra definiti;

Selezione dei documenti per la revisione sistematica: FASE 3 Analisi delle prove scientifiche provenienti da singoli studi Se non disponibili documenti di indirizzo o di sintesi, sono stati selezionati documenti che forniscono prove scientifiche originali o indirizzi provenienti da opinioni di esperti. Per ogni singolo quesito è stata definita la strategia di ricerca ed i criteri di inclusione degli studi, adottando la seguente strategia: Population, Intervention, Comparator, Outcome e Design PICOD per la parte dei quesiti non coperti da evidenze di qualità, si è deciso di far ricorso al parere degli esperti facenti parte della Faculty di GISIG, chiedendo però che la formulazione dei pareri fosse basata e confortata da dati provenienti da casistiche, utilizzando una specifica metodologia per rendere omogenei e comparabili i dati.

Valutazione delle evidenze - 1 Documenti di sintesi Documenti che contengono una sezione di metodi, che includa i seguenti aspetti: criteri di inclusione degli studi (intervento considerato, popolazione in studio, tipologia dello studio); metodologia utilizzata per identificare gli studi; valutazione di qualità degli studi inclusi; Se presenti tutti gli aspetti è assegnato il livello “1”; se presenti gli aspetti 1 e 2 è assegnato il livello “2”. Il livello “1” è distinto in “a” o “b” secondo Valutazione della Qualità a/b Valutazione della qualità Elementi C’è un obiettivo? L’obiettivo è chiaro? Le ricerche bibliografiche sono descritte? Le ricerche sono state condotte perlomeno su 3 fonti? Le ricerche sembrano esaustive? Sono state fatte ricerche a mano? Criteri di inclusione espliciti? Criteri inclusione coerenti con obiettivo? Criteri di inclusione comprendono qualità studi primario? L’estrazione dati è stata fatta in doppio? La descrizione degli studi primari c’è? Se vi è meta-analisi gli interventi sono omogenei? Se vi è meta-analisi gli esiti sono omogenei? Se vi è meta-analisi i disegni di studio sono omogenei? Le analisi statistiche sono appropriate? Le conclusioni derivano logicamente dai risultati? Vi è dichiarazione di conflitti di interesse degli autori? Se presenti tutti gli elementi è classificato “a”, altrimenti ”b”.

Valutazione delle evidenze - 2 Documenti di indirizzo Linee Guida la presenza di una sezione metodi che includa i seguenti aspetti: come sono state identificate valutate e sintetizzate le evidenze che rispondono ai quesiti, come sono stati definiti i quesiti, come e da chi è stato composto il panel di esperti, come gli esperti hanno formulato la raccomandazione, Ovvero la presenza di una sezione metodi anche se non rispondente ai criteri sopra definiti; Se presenti 3/4 elementi sono classificate come LIVELLO “1”, altrimenti “2”. Conferenze di consenso: la presenza di una sezione metodi che includa i seguenti aspetti: come sono stati definiti i quesiti, come sono state identificate valutate e sintetizzate le evidenze che rispondono ai quesiti, come e da chi è stato composto il panel di esperti, definizione delle fasi iterative, descrizione della giuria e del metodo decisionale, Ovvero la presenza di una sezione metodi anche se non rispondente ai criteri sopra definiti; Se presenti 3/5 elementi sono classificate come LIVELLO “1”, altrimenti “2”

Valutazione delle evidenze Criteri Criteri per valutare la qualità delle evidenze ed assegnare il grado di forza delle raccomandazioni Applicati ai documenti di indirizzo e di sintesi presi in considerazione: Applicazione della metodologia del GRADE Working Group (Grading quality of evidence and strength of recommendations BMJ 2004;328;1490-9) 1 - disegno degli studi 2 - qualità degli studi 3 - riproducibilità/consistenza degli studi (consistency) 4 - chiarezza degli obiettivi/applicabilità (directness)

Livelli di qualità delle evidenze e grado di forza della raccomandazione Livello alto Conclusioni e indicazioni derivate da documenti di indirizzo di Liv 1 e in documenti di sintesi di Liv. 1a di buona qualità che È’ MOLTO IMPROBABILE risultino influenzate dai risultati di ulteriori ricerche Grado di forza della raccomandazione: A   Livello intermedio Conclusioni e indicazioni riportate in documenti di sintesi di Liv. 1b che È PROBABILE che possano essere modificate/influenzate dai risultati di ulteriori ricerche Grado di forza della raccomandazione: B Livello basso Conclusioni e indicazioni riportate in documenti di sintesi e di indirizzo di Liv. 2 che È MOLTO PROBABILE che possano essere modificate/influenzate dai risultati di ulteriori ricerche Grado di forza della raccomandazione: C Livello molto basso Conclusioni e indicazioni riportate come di esperti la cui stima dell’effetto È MOLTO INCERTA Grado di forza della raccomandazione: D

Attribuzione del grado di forza delle raccomandazioni: A: Raccomandazioni derivate da Revisioni Sistematiche di buona qualità metodologica (liv. 1a) Raccomandazioni sostanziate da evidenze di Buona qualità derivate da Linee-guida di liv.1 B: Raccomandazioni derivate da Revisioni Sistematiche di bassa qualità metodologica (Liv. 1b) o da Linee-Guida di Livello 1 ma basate su evidenze di bassa qualità C: Indicazioni basate su evidenze o raccomandazioni provenienti da Revisioni Sistematiche di livello 2 o Linee- Guida di livello 2 D: Parere di esperti o indicazioni derivate da raccomandazioni basate su parere di esperti

Valutazione della qualità metodologica di fonti primarie In analogia della metodologia adottata dal GRADE Working Group (Grading quality of evidence and strength of recommendations BMJ 2004;328;1490-9), per valutare la qualità delle prove è necessario considerare: 1. Disegno dello studio (e.g. RCT, studi di coorte) 2. Qualità e difetti dello studio (e.g. modalità di assegnazione, cecità, follow-up) 4. Riproducibilità (consistency) dei risultati 5. Diretta applicabilità (indirectness) dei risultati in termini di: – popolazione (es. pts. più anziani, più malati, ecc.) – interventi (es. farmaci della stessa classe) – outcome (clinicamente rilevanti vs. surrogati) – confronti (testa a testa: A-C rispetto ad A-B & C-B)

Tabella delle evidenze Livelli di qualità delle evidenze e grado di forza della raccomandazione Tabella delle evidenze Disegno studio (RCT= 4; studi oss= 2;...) Totale score qualità (*) Limiti qualità studio (-1 o -2) Grado riproducibilità (inconsistency) (-1) Applicabilità Precisione Probabilità bias Grado associazione (+1 o +2) % dose/risposta (+1) Riduzione Confendenti (*) > 4: alto; =3: intermedio; =2: basso; =1: molto basso

Livelli di qualità delle evidenze e grado di forza della raccomandazione Livello qualità delle evidenze Score finale e grado di incertezza delle evidenze Grado di forza della raccomandazione ALTO > 4 MOLTO IMPROBABILE risultino influenzate dai risultati di ulteriori ricerche A INTERMEDIO = 3 PROBABILE che possano essere modificate/influenzate dai risultati di ulteriori ricerche B BASSO = 2 MOLTO C MOLTO BASSO = 1 stima dell’effetto MOLTO INCERTA D