1 Tiscali S.p.A. Il 9 giugno 1997 Renato Soru costituisce la Telefonica della Sardegna S.p.A (con un capitale sociale di 103.291) Il 30 settembre 1997.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incidenza del mesotelioma in Liguria
Advertisements

Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Analisi di casi: calcoli finanziari
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
1 ASSEMBLEA DEI SOCI 30 aprile 2010 ASSOCIAZIONE LECCHESE PER LAIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ORDINE DEL GIORNO 1. CONTO CONSUNTIVO BILANCIO PREVENTIVO.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
Le borse di studio del Pellicano E un agevolazione concessa alle famiglie più bisognose per favorire laccesso alla scuola Il Pellicano e facilitare la.
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
g = [ROA + (ROA - i) MT/MP] (1-t) (1-d) g = ROA (1-t) = 9% Oltre ad innalzare il ROE, il debito permetterebbe di crescere quanto il settore e quindi consentirebbe.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Parrocchia Natività di Maria Santissima BILANCIO Esercizio 2013 Dal 01/10/2013 al 31/12/2013.
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

1 Tiscali S.p.A. Il 9 giugno 1997 Renato Soru costituisce la Telefonica della Sardegna S.p.A (con un capitale sociale di ) Il 30 settembre 1997 la denominazione sociale viene modificata in Tiscali S.p.A.

2 12 febbraio 1998 (aumento capitale sociale) daa Capitale sociale n. azioni valore nominale 5,16 Emissione alla pari

3 30 novembre 1998 (aumento capitale sociale) daa Capitale sociale n. azioni valore nominale 5,16 Riserva sovrapprezzo azioni per singola azione 160,10 Riserva sovrapprezzo azioni Emissione sopra la pari: circa 31 volte il valore nominale... con un fatturato di … … ed una perdita di ….

4 30 giugno 1999 (frazionamento azioni: 1 a 100) daa Capitale sociale n. azioni valore nominale 5,16 0,0516 Riserva sovrapprezzo azioni per singola azione 160,10 1,601 Riserva sovrapprezzo azioni

5 27 ottobre 1999 (aumento di capitale sociale e quotazione in borsa) daa Capitale sociale n. azioni valore nominale 0,0516 Riserva sovrapprezzo azioni per singola azione 1,601 44,53 Riserva sovrapprezzo azioni Emissione sopra la pari: circa 863 volte il valore nominale … con un fatturato di ed una perdita di … … al momento della quotazione, Tiscali capitalizzava

Capitale sociale Riserva Sovrapprezzo Azioni Capitale investito Capitalizzazione Perdite Fatturato capogruppo Grandezze a confronto Il 31 dicembre 1999 (due mesi dopo la quotazione) le azioni sono quotate circa 400,00. Tiscali è capitalizzata circa

7 Andamento azioni Tiscali Il 14 aprile 2000 le azioni raggiungono la quotazione di 1.157,02 e Tiscali è capitalizzata circa (più di Fiat!!!) Il 25 aprile 2000 viene deliberato il frazionamento delle azioni Tiscali (1 a 10), per permettere una più facile circolazione delle stesse: il valore nominale passa da 0,0516 a 0,00516 (da lire 100 a lire 10).

8 Quotazione Azioni Tiscali S.p.A.

9 Anno 2000 Campagna acquisti di Tiscali Tiscali acquisisce partecipazioni in società (quotate e non quotate) tramite carta ossia tramite aumenti di capitale sociale. Lemissione di nuove azioni avviene sopra la pari: ad un valore di emissione di (mediamente) 2934 volte il valore nominale delle singole azioni

10 Rapporto di emissione nuove azioni Aumento Riserva Sovrapprezzo Azioni / Aumento Capitale sociale

Capitale sociale Riserva Sovrap. Azioni Capitale investito Capitalizzazione Perdite Fatturato capogruppo Fatturato gruppo Grandezze a confronto

12 Eventi societari Il 16 luglio 2001 capitale sociale viene aumentato (di circa 100 volte) utilizzando la riserva sovrapprezzo azioni. Le azioni non vengono né frazionate né riunite. Il valore nominale di ogni azione aumenta da 0,00516 a 0,50. Nel 2001 le partecipazioni acquisite (nel 2000) da Tiscali, subiscono una svalutazione di quasi Nel 2002 le perdite pregresse vengono coperte con lutilizzo della riserva sovrapprezzo azioni

Capitale sociale Riserva Sovrap. Azioni Capitale investito Capitalizzazione Perdite Fatturato capogruppo Fatturato gruppo Capitale sociale Riserva Sovrap. Azioni Capitale investito Capitalizzazione Perdite Fatturato capogruppo Fatturato gruppo

14 Grandezze a confronto

15 Grandezze a confronto N.B.: per il 2000 è stata presa in considerazione la massima capitalizzazione raggiunta nellanno

16 Grandezze a confronto N.B.: per ogni anno è stata presa in considerazione la capitalizzazione al 31 dicembre

17 Fatturato

18 PC 0,30% AF 32,16% AC 67,84% MP 43,22% PI 56,48% 1998 AF 24,48% AC 75,52% PI 24,29% MP 75,64% 1999 Passività consolidate: 0,07% AF 93,85% AC 6,15% MP 93,59% PI 6,39% 2000 Passività consolidate: 0,03% AF 91,90% MP 67,43% AC 8,10% PI 31,83% 2003 Passività consolidate: 0,74% STATO PATRIMONIALE A BLOCCHI

19 Indici reddituali ROI RO/CIC -19%-5%-2%-3% ROS RO/Vn -108%-30%-41% PCI Vn/CIC 0,18 0,050,08 ROE Lordo ROE lordo / MP -44%-7%-4%-7% Tasso di finanziamento OF/(Pc+Pi) 0,3%1%2%4% Quoz. di indebitamento MT / MP 1,310,320,070,48