Ministero della Salute Riorganizzazione delle Cure Primarie Integrazione Ospedale Territorio Prima di tutto il modello assistenziale Premessa: Lo SMI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Consensus Conference su “Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco” A che punto siamo Progetto strategico per la Cardiologia italiana.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro
Paolo Basaglia Conferenza dei servizi I Programmi Aziendali per il 2004 I Programmi Aziendali per il 2004.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Saverio Genua Presidente SIMG Avellino
Convegno Milano CHRONIC CARE MODEL
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
NCP : OPPORTUNITA O CONDANNA ? Bologna 28 febbraio 2010.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Le leggi di riordino del SSN:
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Transcript della presentazione:

Ministero della Salute Riorganizzazione delle Cure Primarie Integrazione Ospedale Territorio Prima di tutto il modello assistenziale Premessa: Lo SMI ritiene fondamentale e strategico ribadire l’importanza dei criteri distintivi della Medicina Generale/PLS/SAI che rimangono elementi essenziale all’interno di ogni riordino e integrazione: ACCESSIBILITA’; CAPILLARITA’; RELAZIONE FIDUCIARIA; QUALITA’ DIFFUSA ED OMOGENEA; LIBERA SCELTA; GRADIMENTO; ORIENTAMENTO OLISTICO E CENTRATO SULLA PERSONA

Prima di tutto il modello assistenziale Secondo lo SMI il Modello Assistenziale deve essere definito in sede nazionale mentre possono coesistere differenti modelli organizzativi a seconda delle caratteristiche del territorio. Le Cure Primarie (PC) devono dare una risposta a 5 problematiche fondamentali: Pazienti autosufficienti portatori di condizioni croniche Pazienti molto anziani e/o non autosufficienti ( fragilità) Pazienti con acuzie non ospedaliera Pazienti post-acuzie in dimissione ospedaliera precoce Problemi di salute generali e comportamenti a rischio

Prima di tutto il modello assistenziale Le Cure Primarie , per ciascuna di queste esigenze, devono poter offrire: presa in carico globale dei pazienti Assistere i pazienti non autosufficienti ( fragilità) Assistenza Domiciliare (integrata o programmata) Dimissioni Ospedaliere Protette Supporto ai pazienti e alla famiglia Sostegno sociale ed economico (sostegno al Care Giver) Potenziare le Residenze assistenziali

Prima di tutto il modello assistenziale Per il Sindacato dei Medici Italiani SMI la risposta alle cronicità, pur tenendo in considerazioni modelli a modelli organizzativi come il noto Chronic Care Model che nel tempo ha subito numerose modifiche contestualizzate (Social Car Chronic Disease Management Model (UK) ; Expanded Chronic Care Model ( Canada); Kaiser Permanente’s Risk Stratification Model; Patient Centred Medical Home) deve ispirarsi a modelli assistenziali di team territoriali multiprofessionali e multidisciplinari.

Prima di tutto il modello assistenziale Non esiste un unico modello organizzativo. Le realtà territoriali sono diversificate (metropoli, città, campagna, zone montane, isole) e devono quindi essere previste molteplici modelli operativi applicabili in sede regionale e locale (case della salute, medicina di gruppo, integrazione funzionale in rete, telemedicina, ecc).

Prima di tutto il modello assistenziale L’integrazione di team multiprofessionali e multidisciplinari comporta: tempo dedicato coordinamento del team: Medico di Famiglia deve avere la funzione di coordinatore delle cure condivisione di contenuti clinici (linee guida) condivisione di percorsi assistenziali utilizzazione di strumenti della comunicazione coinvolgimento dei pazienti alla gestione della malattia attraverso processi educazionali

Prima di tutto il modello assistenziale Dare una risposta ai pazienti non autosufficienti: Assistenza Domiciliare (integrata o programmata) Dimissioni Ospedaliere Protette Supporto ai pazienti e alla famiglia Sostegno sociale ed economico (sostegno al Care Giver) Potenziare le Residenze assistenziali

Prima di tutto il modello assistenziale Dare una risposta all’acuzie non ospedaliera e all’urgenza soggettiva H12 Forte integrazione funzionale orizzontale (rete assistenziale) Disponibilità di diagnostica di I livello Definizione di percorsi condivisi

Prima di tutto il modello assistenziale Dare una risposta ai pazienti in post-acuzie e in dimissione ospedaliera precoce: per portare a buon fine la conclusione del ciclo di malattia in post-acuzie e in dimissione precoce è necessario prevedere una presa in carico condivisa che preveda canali privilegiati di comunicazione finalizzato ad una forte integrazione ospedale-territorio Prevedere una Assistenza Domiciliare Intensiva Temporanea

Prima di tutto il modello assistenziale < numero di ricoveri < riduzione posti letto ospedalieri < riduzione giornate di degenza/durata DRG A bassa attività assistenziale ospedaliera Alta attività assistenziale del territorio

Prima di tutto il modello assistenziale ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE TERRITORIALE MAP DIMISSIONI SUL POSTO MAP/PLS CA ACUZIE 118 PLS RICOVERO OSPEDALIERO GUARIGIONE CRONICITA’/DIMISSIONE PRECOCE MAP/PLS MAP – PSL – CA - SAI – MO ADI – ADR – ADP + PERSONALE SANITARIO E SOCIALE

Prima di tutto il modello assistenziale Il Sindacato dei Medici Italiani SMI ritiene che vi siano priorità che necessitano di una soluzione urgente per una adeguata Riorganizzazione/riordino delle cure primarie e del rapporto ospedale territorio : il ruolo unico l’accesso unico ristrutturazione del compenso con una completa rivalutazione delle spese sostenute per la produzione dell’assistenza scorporando l’onorario professionale dai costi di gestione ivi compreso il costo per il personale incentivazioni e sistemi premianti per i sistemi e gli strumenti della comunicazione indicare chiaramente come il distretto sia la sede di riferimento per le attività territoriali della Medicina Generale Sostenere l’integrazione ospedale-territorio con bilanci di salute, pesatura dei pazienti in base alle patologia codificata, inserimento obbligatorio retribuito dei mmg nei team di valutazione multidisciplinare Ambulatorio di distretto per le cure primarie ( completamento orario) prevedere un riordino della posizione del 118 con un uniforme passaggio alla dipendenza

Prima di tutto il modello assistenziale Specialistica Ambulatoriale Interna SAI Integrazione (con la MG, Dirigenza Medica Territoriale e Ospedaliera, PLS, nell’ambito delle forme aggregative strutturali territoriali …) secondo PDT definiti, concordati e condivisi con le OOSS firmatarie dell’ ACN (cronicità, modulistica, consulenze, codici bianchi nei PPI, dimissioni protette, ambulatori dedicate)

Prima di tutto il modello assistenziale Continuità Assistenziale Ruolo giuridico del medico: il medico curante è il tutor della salute del cittadino ed il responsabile della continuità delle cure Ruolo unico: uniformare le aree contrattuali della MG con l’uniformazione delle tutele ( CA, MDS, Spec. Ambulatoriale) Ruolo unico: accesso al convenzionamento a 38 ore a zero assistenza con attività ad orario progressivamente in riduzione in considerazione delle scelte acquisite Ruolo unico: possibilità di passaggio da un settore all’altro della MG in caso di carenze

Prima di tutto il modello assistenziale AREA 118 ( Emergenza Sanitaria Territoriale Convenzionata) stabilizzazione e Passaggio a dirigenza/dipendenza dei medici incaricati a tempo indeterminato e a tempo determinato con contratti anomali e precari revisione compenso orario standardizzato, straordinario, indennità notturne, indennità festive, riconoscimento della malattia ed infortunio in itinere o sul lavoro se causato da terzi, congedo matrimoniale, riconoscimento di lavoro usurante (il primo punto esclude il secondo che, se riproposto, indebolisce il primo medico del 118 anche quale responsabile del Centrale Operativa riallocazione in ambito aziendale dei medici del 118 non più abili al servizio (come sopra) riconoscimento di 36 giorni di ferie (come sopra) riconoscimento della 2008 ore annue di formazione specifica (come sopra) accesso a posti riservati in specializzazione in medicina d’urgenza emergenza e/o a master specifici equipollenti revisione parte normativa dell’emergenza-urgenza partendo dalle linee guida del 1992 implementazione e re-difinizione della rete medicalizzata del sistema 118 con modelli territoriale con specificità regionale

Prima di tutto il modello assistenziale Pediatria Prevenzione ed educazione sanitaria come buona crescita Integrazione tra pediatri con modalità paritaria forme organizzative di tutte le figure pediatriche ed eventuali integrazioni con strutture distrettuali per copertura prefestiva e festiva diurna Condivisione dei percorsi clinici e organizzativi PDTA Formazione alla CA e tutoraggio specializzandi Riallocazione delle risorse a livello territoriale