UEFA Club Licensing and Financial Fair Play Regulations

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI REDAZIONE DEL BILANCIO
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
La Finanziaria 2008 OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE OPERAZIONI SOCIETARIE STRAORDINARIE Dott. Giuseppe Borra.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
IL FAIRPLAY FINANZIARIO NEL MONDO DEL CALCIO
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Il bilancio di esercizio
REDDITI D’IMPRESA.
Il bilancio degli enti locali
Prof.ssa Donatella Busso
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Il BUDGET: criteri di formazione
BUDGET dei PROGETTI Direzione Finanza, Fiscale StipendiMiriana Donati.
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
Analisi di Bilancio per Flussi
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
e delle organizzazioni culturali (2)
Contabilità aziendale (1)
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Il bilancio degli enti locali
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Riclassificazione e Analisi di Bilancio delle Società di Calcio
ALICE TONDI matr ANNAMARIA SANFELICI matr
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Forme di impresa e strumenti di rilevazione aziendale
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Il nuovo ordinamento contabile
Corso di Economia Aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Il bilancio di esercizio
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Il Business Plan La Business idea concerne
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Università degli Studi di Parma
Aspetto finanziario ed Economico
Il Bilancio d’esercizio
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Corso di Economia aziendale
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
OIC 9 Svalutazione per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
Calcolo del Reddito Imponibile di una SRL
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Transcript della presentazione:

UEFA Club Licensing and Financial Fair Play Regulations

NORMATIVA DI RIFERIMENTO e OBIETTIVI Nel mese di maggio 2010, sulla base degli articoli 7 bis (4) e 50 (1 e 1 bis) del proprio statuto, l’UEFA ha approvato le regole e i criteri di monitoraggio che regolano il cosiddetto Fair Play finanziario: tale provvedimento ha lo scopo di: migliorare la capacità economica e finanziaria dei club, aumentando la loro trasparenza e credibilità; tutelare i creditori, garantendoli nei confronti dei club che dovranno risolvere i loro debiti con i giocatori, autorità fiscali e sociali e altri club puntualmente; introdurre maggiore disciplina e razionalità nelle finanze club di calcio; incoraggiare le società ad operare sulla base delle entrate proprie; incoraggiare la spesa responsabile per il beneficio a lungo termine del calcio; contenere l’incidenza dei costi del personale e gli importi dei trasferimenti; proteggere la redditività a lungo termine e la sostenibilità del calcio europeo.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO e OBIETTIVI L’artt. 62-63 del “Financial Fair Play” individua i seguenti indicatori atti a ottenere la licenza UEFA: Going concern: tale postulato dovrà essere valutato sia dagli amministratori della società, da una società di revisione indipendente e, in taluni casi dovrà essere monitorato dal Club Financial Control Panel (organo indipendente UEFA) che potrà chiedere alle società reportistica specifica (Business Plan, Rapporti di break even e piani di cash flow); Patrimonio netto negativo: assenza di patrimonio netto negativo. Le società dovranno fornire opportune spiegazioni in merito al deterioramento del patrimonio in relazione all’incremento delle passività iscritte in bilancio comparativamente all’esercizio precedente e all’ultima situazione intermedia; Break even Result: requisito di pareggio per il periodo di riferimento (e orientato ad un orizzonte pluriennale) attraverso la determinazione dei ricavi e costi rilevanti (trattasi dei cosiddetti “ricavi e costi rettificati”), delle perdite ammesse, degli apporti di capitale, delle spese per costruzione di nuovi stadi e impianti;

NORMATIVA DI RIFERIMENTO e OBIETTIVI Debiti scaduti: le società per il periodo di competenza dovranno dimostrare di non avere iscritti a bilancio debiti scaduti verso altri club in virtù di operazioni di trasferimento dei calciatori, debiti scaduti verso dipendenti e erario per versamento di ritenute e contributi; Costi del personale: tali costi dovranno essere contenuti con l’obiettivo di raggiungere il break even e limitati attraverso il rispetto di un rapporto tra costi del personale tesserato e ricavi pari al 70% mentre saranno incentivati gli investimenti nei tesserati per le squadre giovanili escludendo i lori stipendi dal calcolo del break even .

ARCO TEMPORALE DI RIFERIMENTO – ART. 59 Il financial fair play entrerà in vigore a partire dalla stagione sportiva 2013/2014 ma ciò comporterà un diverso approccio strategico da parte dei club che avrà effetti anche nelle stagioni precedenti. In particolare già nella stagione 2010/2011 i club dovranno effettuare un’analisi strategica interna e di scenario in termini di sostenibilità e creazione di valore al fine di pianificare il conseguimento futuro del break even e limitare gli apporti di capitale da parte degli azionisti dotandosi di strumenti idonei a consentire il rispetto dei parametri e quantificare gli impatti della nuova normativa; Già a partire dalle stagioni 2011/2012 e 2012/2013 i termini saranno vincolati al rispetto della normativa per ciò che concerne: Continuità aziendale; Equilibrio costi / ricavi; Azzeramento dei debiti verso terzi contratti nella stagione di riferimento; Entrata in vigore ufficiale nella stagione 2013/2014 con l’applicazione eventuale di sanzioni in termini di rilascio delle licenze UEFA o amministrative. Il periodo di verifica quindi si estenderà a tre esercizi (per il la prima applicazione si riferisce quindi alle stagioni 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014). Si determinerà anche il cosiddetto “break even aggregato” corrispondente alla somma dei risunti di esercizio rettificati ottenuti nel periodo di verifica.

BREAK EVEN – ART. 58 RICAVI E COSTI RILEVANTI L’ art. 58 definisce i ricavi e le spese che ogni club dovrà considerare ai fini del calcolo del break even. RICAVI RILEVANTI: Ricavi da biglietteria; Proventi da diritti televisivi; Proventi da sponsorizzazioni; Proventi da pubblicità; Ricavi da attività commerciali; Altri ricavi operativi; Ricavi/profitti dalla cessione di tesserati (nel caso la cessione avvenga per cassa); Plusvalenze da alienazione cespiti; Proventi finanziari. Tali ricavi però dovranno essere rettificati delle seguenti voci: Parte eccedente il fair value dei ricavi derivanti da operazioni con parti correlate; Ricavi non derivanti direttamente dall’attività calcistica; Ricavi non monetari.

BREAK EVEN – ART. 58 RICAVI E COSTI RILEVANTI Costi dell’attività sportiva e costi amministrativi; Costi del personale; Ammortamento dei diritti pluriennali dei tesserati; Costi di acquisizione dei tesserati; Oneri da cessione di tesserati; Oneri finanziari; Dividendi; Costi per operazioni con parti correlate; Spese non derivanti direttamente dall’attività calcistica Tali costi però dovranno essere rettificati delle seguenti voci: Costi per infrastrutture; Costi sostenuti per il settore giovanile; Costi riconducibili ad attività sociali; Ammortamento/svalutazione altre attività materiali e immateriali; Costi non monetari.

BREAK EVEN – ART. 61 DEVIAZIONE ACCETTABILE L’art. 61 introduce la nozione di “deviazione accettabile” o di “perdite ammesse”. I club hanno la possibilità di derogare ai principi esposti nel rispetto dei seguenti limiti: Per le stagioni sportive 2013/2014 e 2014/2015 il limite massimo consentito si attesta ad Euro 45 milioni; Per le stagioni sportive 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 il tale limite scende ad Euro 30 milioni. Si precisa che tali deviazioni sono consentite solo se le perdite sono coperte mediante apporto di capitale da parte degli azionisti. In caso contrario la deviazione accettabile consentita, per ogni stagione sopra indicata, scende ad Euro 5 milioni.

BREAK EVEN – ART. 61 DEVIAZIONE ACCETTABILE L’art. 61 introduce la nozione di “deviazione accettabile” o di “perdite ammesse”. I club hanno la possibilità di derogare ai principi esposti nel rispetto dei seguenti limiti: Per le stagioni sportive 2013/2014 e 2014/2015 il limite massimo consentito si attesta ad Euro 45 milioni; Per le stagioni sportive 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018 il tale limite scende ad Euro 30 milioni. Si precisa che tali deviazioni sono consentite solo se le perdite sono coperte mediante apporto di capitale da parte degli azionisti. In caso contrario la deviazione accettabile consentita, per ogni stagione sopra indicata, scende ad Euro 5 milioni.

10