Galilei a confronto con i grandi del 500 FRA IL CLASSICO E IL COMICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Fitness e Wellness Introduzione:
IL RINASCIMENTO.
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
Dall’età della Controriforma e del Manierismo ( )
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Verbo: centro della frase
Scuola Estiva di comunicazione della ricerca scientifica Centro Studi Alpino, Pieve Tesino (TN), Agosto 2011 D. Bollati, 21/09/2011.
SCUOLA POETICA SICILIANA
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
PRIME OBIEZIONI Iohan de Kater o Caterus 1) p. 89: “quale causa richiede un’idea? che cos’è un’idea?” “è la cosa pensata in quanto oggettivamente nell’intelletto”
OPERE LETTERARIE Galileo scrisse varie opere letterarie di contenuto scientifico. Le più importanti sono : Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
La rivoluzione scientifica
Niccolò Machiavelli.
Galileo Galilei – Inchiesta e Inquisizione
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
L’amore nell’antica grecia
(o anche mappe cognitive)
La Costituzione italiana per gli alunni di Scuola Primaria
LIBERA... PER VOLARE.
tipologia B Il saggio breve
L’articolo di giornale
La prima prova nell’esame di stato
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Prima lezione. Note sulla caverna – I - (Allegoria = racconto dotato di senso ulteriore rispetto a quello letterale) lallegoria della caverna si può leggere.
SINTASSI.
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
LA PROSA SECENTESCA.
Il periodo storico: la situazione politica
Nascita della letteratura italiana
RINASCIMENTO.
Educazione linguistica
IL DIALETTO MARCHIGIANO CLASSE 2D SC.MED.”G.LEOPARDI” MONTE URANO
Il cammino verso Pasqua che intraprendiamo il mercoledì delle ceneri è un percorso verso la gioia: la gioia pasquale che solo Dio sa dare. Gioia che.
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
agosto 2012 Benedetto XVI ha incontrato i fedeli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella Festa di S.Alfonso Maria dei.
La Vita Nuova di Dante, introduzione
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
La follia 1. Orlando e Don Chisciotte Lezioni d'Autore.
Giuseppe Parini dall’Accademia dei Trasformati alle ultime Odi
07/06/13 Il testo teatrale 1.
Ludovico Antonio Muratori
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
La questione della lingua
Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano.
Studiare Leopardi linguista Sezione 2.. Per il rinnovamento linguistico Certo è che non lo potrà mai conseguire quel libro che oltre all'esortare, non.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
ANALISI TESTO Cecco Angiolieri, “S’i’ fosse foco …”
La letteratura delle origini
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
1 EPISTOLA di GIACOMO INTRODUZIONE. 2 EPISTOLA di GIACOMO – 0 INTRODUZIONE Giacomo 1.1 “Giacomo, servitore di Dio e del Signore Gesù Cristo, alle dodici.
G ALILEO G ALILEI. L E OPERE SIDEREUS NUNCIUS (Ragguaglio Astronomico) 1610 IL SAGGIATORE 1623 DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO 1632 DISCORSI.
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Storie fantastiche raccontate tanto tempo fa…
IO SONO LA LUCE DEL MONDO GIOVANNI 9:5. 2 Spettro radiazione elettromagnetica.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La storia della lingua italiana attraverso i testi
Il divertissement di Pascal
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
IL BAROCCO.
Galilei a confronto con i grandi del 500 FRA IL CLASSICO E IL COMICO
Transcript della presentazione:

Galilei a confronto con i grandi del 500 FRA IL CLASSICO E IL COMICO LA PROSA DI GALILEO FRA RAZIONALISMO E FANTASIA BAROCCA RAZIONALITA' E IRONIA Galilei a confronto con i grandi del 500 "LA RAPIDITA', L'AGILITA' DEL RAGIONAMENTO" ESPRESSIVITA' BAROCCA IL TRATTATO DIALOGICO FRA IL CLASSICO E IL COMICO A cura della classe II A Liceo Classico “G.Galilei”, coordinata dalla prof.ssa G. Donati

Galileo Galilei Scrittura razionale Sottile ironia È estraneo allo stile barocco Debitore al razionalismo Cinquecentesco PROSA IRONIA Machiavelli e Guicciardini Ariosto Razionalità Vivacità

Esempi di razionalità geometrica Machiavelli Galilei Schema di classificazione dilemmatica ad albero “Piramide rovesciata” Principale Subordinata Subordinata Subordinata Subordinata Subordinata Subordinata Principale Freddo realismo Uso frequente di metafore Metodo disgiuntivo

Vivacità del parlato Machiavelli Galilei Riduzione del ruolo verbale (sintassi nominale) Uso intenso di participi, gerundi, infiniti sostantivati Ellissi verbale Sintassi prevalentemente ipotattica Parole dialettali e termini inventati Linguaggio colloquiale Latinismi Espressioni popolari Scatto di ironia

Ironia Ariosto “Orlando furioso” Critica alla guerra e alla morale cortigiana Atteggiamento pacato e tollerante Varietà di temi e stile Galilei “Dialogo sui massimi sistemi del mondo” Polemica contro l’ipse dixit Struttura dialogica Il testo è retto da sottolineature ironiche e battute di spirito

La vivacità colloquiale “<<Discorrere>>, <<discorso>> per Galileo vuol dire ragionamento, e spesso ragionamento deduttivo. << il discorrere è come il correre>>: questa affermazione è come il programma stilistico letterario: la rapidità, l’agilità del ragionamento, l’economia degli argomenti, ma anche la fantasia degli esempi sono per Galileo qualità decisive del pensare bene. “ “Lezioni Americane”, Italo Calvino

Riflessioni di Simplicio.. “sono andato ruminando ” “sogghignate ” “Voi scotete la testa ” Sagredo: il campo semantico delle risa “scoppio nel voler far forza di ritener le risa maggiori”

Sagredo: l’aneddoto del medico “Son contento” “gli domandò s'ei restava ben pago e sicuro” Simplicio: la difesa di Aristotele “disputa dell'origine de i nervi non è miga cosí smaltita” “ perché e' non ha scritto per il volgo ” “chi averà questa pratica, saprà cavar da' suoi libri le dimostrazioni ” “ accozzar questo testo con un altro”

Sagredo: la metafora del pittore e dell’alfabeto “signor Simplicio mio” “ cose disseminate in qua e in là non vi dà fastidio ” “ trarne il sugo ” “'accozzamento ” “Oggi cito Galileo che vedeva nella combinatoria alfabetica lo strumento insuperabile della comunicazione . Comunicazione tra persone lontane nello spazio e nel tempo, dice Galileo; ma occorre aggiungere comunicazione immediata che la scrittura stabilisce tra ogni cosa esistente o possibile. “ “Lezioni Americane”, Italo Calvino

Simplicio: la vanità de’ cervelli “non mancano al mondo de' cervelli molto stravaganti ” Salviati: contro gli aristotelici “Il fatto non cammina cosí, signor Simplicio” “poveretti di cervello” “delle sue interpretazioni si ridevano” “come pecore stolide”

Salviati: la metafora della scorta e del mondo di carta “ gli occhi nella fronte e nella mente” “ alla cieca” “serrar la bocca all'avversario ” “ben ritornare a riva ” “i discorsi nostri hanno a essere intorno al mondo sensibile, e non sopra un mondo di carta.”

Contro il “lago” immobile di De Sanctis : equilibrio e vivacità Soluzioni sintetiche Sintassi nominale. “Eccovi il pozzo” “eccovi i vapori grossi” “eccovi fortificata la vista” “con l’accozzar un poco di questo con un poco di quello”

Elementi barocchi nella prosa galileiana “Perche’ leggere i classici” (I. Calvino) Lettera a Marco Versieri Arcimboldo “capricciosi pittori” (“bizzarrie”) = peripatetici Galileo e il barocco?

Maria Luisa Altieri Biagi prosa di Galileo Argomenti tecnici e meccanici a livello scientifico lingua letteraria Nuova lingua scientifica Pubblico vasto e non specialistico Rifiuto del latino volgare Rigore, capacita’ argomentativa Gusto barocco per non deludere il pubblico “Sidereus nuncius” (1610) “grandi e oltremodo mirabili spettacoli” Gusto iperbolico Universo come scena teatrale “Dialogo sopra I due massimi sistemi del mondo” “Teatro del mondo” “Fantasia ingegnosa” Concettismo

“Saggiatore” “Chi piu’ sa, piu’ sa di non sapere” Apologo del curioso “Curiosita’ straordinaria” Ricerca Gusto per l’inconsueto Stupore “Ingegno perspicacissimo” Indagine tra gli oggetti quotidiani (Asor Rosa) “Adone” (G. Marino) vs “Apologo del curioso” (G. Galilei) Giardino dell’udito (dio Mercurio) gara tra musico e usignolo Arte superiore ARTE vs NATURA Morte dell’usignolo

La tradizione umanistica del dialogo

uso del dialogo come genere di scrittura Cultura umanistica uso del dialogo come genere di scrittura Galileo tuttavia elabora un proprio modello letterario Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) G.Galilei (1564-1642)

Dialogo sopra i due massimi sistemi influsso classico in: -suddiviso in quattro giornate -interlocutori:Simplicio,Sagredo,Salviati Prima giornata: -entrata ritardata di Simplicio Simposio, Repubblica (mondo greco) De Republica, De oratore, De re rustica (mondo latino) Quarta giornata: -scansione retorica del discorso

La commedia filosofica

I PERSONAGGI Salviati Sagredo Simplicio Diplomatico con linguaggio forbito Salviati Sagredo Temperamento focoso e polemico Il Calandrino della situazione, goffo e ignorante Simplicio

DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI SITUAZIONE COMICA Confronto con la “Mandragola” di Machiavelli DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI MANDRAGOLA Simplicio Salviati e Sagredo Nicia Protagonisti e aiutanti (gli scaltri)