A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

l/2 l pA l = m P= mg = 4450 N  = 944 kg/m3 pa = Pa Calcolare:
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
I MOTI CONVETTIVI.
Idrostatica e galleggiamento
Principio di Archimede
Osservazioni sperimentali
L’Energie Rinnovabili
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Felicità è risolvere problemi
Equilibrio e Galleggiamento
Cosa significa “Peso specifico”?
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Liquidi e gas.
Cap. 3 Equilibrio dei corpi
VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
Ciao a tutti e benvenuti!!!.
LE INVENZIONI DI ARCHIMEDE
IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
Opportuno schermo completo cliccare quando serve…
LA LEVA Archimede era un bravo sperimentatore e a lui dobbiamo molte leggi della statica, la parte della fisica che studia l’equilibrio. Osservò per esempio.
11. Gas e liquidi in equilibrio
ADOTTA UNO SCIENZIATO Archimede
Eureka ! Archimede Storia del LOCULUS A cura di Maria Giovanna Melis.
I fluidi Liquidi e aeriformi
La Spinta di Archimede Presentazione di Andrea Berti Classe 3^ B.
14. L’equilibrio dei fluidi
Archimede A cura di: Aldo Rossi Bianca Neri Scuola: ITIS Volta Como Classe: 2°B.
ARCHIMEDE Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C. ευρεκα! - Archimede.
DINAMOMETRO.
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Un giorno, durante una conferenza ai bambini delle classi quinte della scuola elementare (cerchiamo di coinvolgerli da piccoli e far crescere in loro la.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Classe IV a.s Collegio Gallio
Classe IV Collegio Gallio Como
Archimede A cura di: DEBORAH ZAMPIERI Scuola: MEDIA GRAMSCI BOLLATE Classe: III G.
Solidi, liquidi e aeriformi
- ELENA PAPA I’M. Sono nato a Siracusa, circa 287 a. C. E morto a Siracusa nel 212 a. C. Sono stato un matematico, ingegnere, fisico e inventore greco.
Descrizione a livello didattico per allievi di scuola elementare-media dei fattori che influenzano la variazione di livello dell’acqua contenuta in un.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
dell’Istituto Comprensivo
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
Mostra di Archimede Power-point di Aurora Pratillo.
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
Il principio di Archimede
INVENZIONI DI ARCHIMEDE
LA MOSTRA DI ARCHIMEDE.
la spinta di Archimede di Anna Landoni
11. Gas e liquidi in equilibrio
Presentazione , mediante immagini e grafici( non in scala) di alcune caratteristiche fisiche dell’acqua Tensione di vapore temperatura di congelamento,
Progetto di ricerca di scienze Il sasso nell’acqua Giulia Bianchi San Giuseppe.
Il principio di Archimede Se in un liquido viene immerso totalmente un oggetto di densità media pari a d, questo sarà soggetto a 2 forze (trascurando gli.
SCUOLA MEDIA “MARIA CONSOLATRICE” SCIENZE MOTORIE prof. Alessandro Cattich I PRINCIPI DEL MOVIMENTO IN ACQUA.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
I sommergibili e le navi nella Prima Guerra Mondiale
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Unità di misura 1cm 10cm=1dm 100cm=1m 1cm 2 100cm 2 =1dm cm 2 =1m 2 1cm cm 3 =1dm cm 3 =1m 3 1ml 1000ml=1l 1Kg peso specifico (Acqua)
Istituto comprensivo Giovanni Cena Anno scolastico 2015/16 Classe 1°C.
Transcript della presentazione:

A cura di: Alex Gira Mary Laghi LS Su18 Milano Classe: 3°C

Archimede è uno scienziato che ha operato in molte aree del sapere, arrivando a fare scoperte e invenzioni usate per secoli da persone in tutto il mondo. E nato a Siracusa, nella Magna Grecia siciliana, ed è stato sempre molto legato alla sua città dorigine, che ha difeso con decisione. Su quale scienza si basa la sua formazione? La biologia La filosofia La matematica

Una delle sue macchine più note è una vite senza fine, che in suo onore è stata chiamata vite di Archimede, capace di sollevare lacqua al girare di una manovella. E stata una invenzione assai utile per innalzare lacqua dai fiumi e irrigare i campi posti a un livello superiore. Quale scenziato lha lungamente studiata? Galileo Galilei Leonardo da Vinci

Il principio di Archimede dice così: Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verticale dal basso verso lalto, pari al peso del volume del liquido spostato. Ossia se metti in acqua un oggetto che pesa 50 kg, si immerge fino a spostare un volume dacqua equivalente, che pesa 50 kg. Che concetto è sotteso da questa definzione? Pressione Tensione superficiale Densità

Oggi con il sole si può cucinare? Probabilmente ai tempi di Arcimede non si disponeva di specchi così potenti da concentrare il sole tanto da bruciare le navi romane. Ma la sua fama per successive generazioni è stata tale, daltronde è perdurata fino ai giorni nostri, che da lui la gente si poteva aspettare di tutto. Ma dai, credi ancora alle favole? Certo, in Africa vi sono forni solari!

Davvero la matematica per Archimede sta alla base del sapere e i suoi studi sono supportati da accurati calcoli aritmetici e da rigorosi disegni geometrici.

La sua vite senza fine è stata studiata e applicata da molti scienziati e artigiani. E chi più di Leonardo può avere ideato nuove e brillanti applicazioni civili e militari?

La densità indica appunto il rapporto, a parità di volume, tra il peso delloggetto e il peso del liquido nel quale viene immerso. Il principio di Archimede è ancora un principio.

Con il sole si cucina benissimo. Se ricopri di alluminio una scatola di cartone e fai convergere i raggi al centro, se lì metti un uovo crudo dopo il giusto tempo te lo ritrovi sodo.

Complimenti e Saluti.