Musica: “Regina caeli“

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

Presentazione del Signore AL TEMPIO
6 febbraio 2011 Domenica V tempo ordinario.
Domenica XXVIII tempo ordinario 10 ottobre 2010 Anno C.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
BATT DI GESU’ 2013 FIGLI NEL SUO FIGLIO.
Maria già è quello che la Chiesa spera di essere: il veroTEMPIO di DIO.
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
Beata colei che ha creduto!
EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B
Festa dell’EPIFANIA 2014.
Annunceremo Che TU.
Epifania.
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
G I O R N D N A T L E.
La nascita di Gesù è Buona Notizia per tutta l’umanità.
11° incontro.
Stella fulget hodie ci fa entrare nelle melodie medievali cristiane.
Stella fulget hodie ci addentra nelle melodie cristiane medievali.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
“Stella fulget hodie” ci fa entrare nelle melodie medievali cristiane
Quarta domenica di Avvento
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità dellEpifania del.
Iconografia Arte Tradizione
Montgarri (Valle dAran-Catalogna) Anno A Battesimo del Signore Domenica 12 gennaio 2014 Musica liturgica della Gallia.
23 dicembre 2012 Domenica lV di Avvento
Stella fulget hodie ci fa addentrare nelle melodie medievali cristiane.
Solennità della Madre di Dio
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Testo: Matteo 2, Epifania di Gesú –C- Commenti e presentazione: M
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Musica: Hildegarda di Bingen
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania.
Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode,
7.00 Vídimus stellam eius in Oriénte, Abbiamo visto la Sua stella in Oriente, et vénimus cum munéribus adoráre Dóminum. e siamo venuti con doni ad.
Epifania del signore Mt 2, 1-12 Matteo 3,1-12.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania.
La manifestazione di Dio agli uomini di tutta la terra
Veglia Pasquale.
Musica: “Stella fulget“
6 GENNAIO 2015 MARTEDÌ EPIFANIA DEL SIGNORE UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode. Antifona.
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Prima Domenica di Avvento State pronti “State pronti, perché nell’ora che non immaginate, il figlio dell’uomo verrà” (dal Vangelo di Matteo 24,44)
“Adeste fideles” José Carreras e Plácido Domingo.
DALLA LITURGIA dell’Epifania.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
APRIAMO LA PORTA DEL NOSTRO CUORE A GESU' CHE NASCE.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane.
Parrocchia S. Maria del Carmelo e S. Nicolo’ di Bari Scaletta Zanclea
gennaio 2014 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania del.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
Anno C Domenica lV d’Avvento
Anno C Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario Domenica XXXIV Ultima del tempo ordinario 25 novembre 2007 Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re.
Anno A La Santa Famiglia Anno 2007
Anno C Domenica XXI Tempo ordinario 26 agosto 2007 Musica: Liturgia Melkita di S. Giovanni Crisostomo IVsec. (4’36)
L’angelo Gabriele fu inviato da Dio
Anno B Seconda domenica di Avvento 7 dicembre 2008 Musica: “Lux fulgebit” V sec.
Anno C Domenica lV di Avvento ORATORIO DI NATALE di J. S. Bach. La musica che ascoltate corrisponde all’ultimo Coro della prima parte (1’13): “O dolce.
Gesù è nato male, sconosciuto, riconosciuto solo da alcuni emarginati. Ma vengono a riconoscerlo da lontano. Continua la presentazione paradossale di.
Anno C Battesimo del Signore Musica: “Tribus miraculis”, nella festa dell’Epifania-Battesimo.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 14 gennaio 2007 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua.
EPI- FANIA IL DIO DI TUTTI Gesù si manifesta.
Epifania del Signore Dal vangelo secondo Matteo 2,1-12.
Musica: “Stella fulget“
EPI- FANIA Oggi Gesù si manifesta.
Transcript della presentazione:

Musica: “Regina caeli“ Festa dell’EPIFANIA 2014 Musica: “Regina caeli“

Dal libro del profeta Isaìa Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te. Poiché, ecco, la tenebra ricopre la terra, nebbia fitta avvolge i popoli; ma su di te risplende il Signore, la sua gloria appare su di te. Cammineranno le genti alla tua luce, i re allo splendore del tuo sorgere. Alza gli occhi intorno e guarda: tutti costoro si sono radunati, vengono a te. I tuoi figli vengono da lontano, le tue figlie sono portate in braccio. Allora guarderai e sarai raggiante, palpiterà e si dilaterà il tuo cuore, perché l’abbondanza del mare si riverserà su di te, verrà a te la ricchezza delle genti. Uno stuolo di cammelli ti invaderà, dromedari di Màdian e di Efa, tutti verranno da Saba, portando oro e incenso e proclamando le glorie del Signore. La gloria del Signore brilla sopra di te, Gerusalemme

Salmo 71 Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra. Dio, affida al re il tuo diritto, al figlio di re la tua giustizia; egli giudichi il tuo popolo secondo giustizia e i tuoi poveri secondo il diritto. Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra.

tutti i popoli della terra. Nei suoi giorni fiorisca il giusto e abbondi la pace, finché non si spenga la luna. E dòmini da mare a mare, dal fiume sino ai confini della terra. Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra.

tutti i popoli della terra. I re di Tarsis e delle isole portino tributi, i re di Saba e di Seba offrano doni. Tutti i re si prostri­no a lui, lo servano tutte le genti. Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra.

Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra. Perché egli libererà il misero che invoca e il povero che non trova aiuto. Abbia pietà del debole e del misero e salvi la vita dei miseri. Ti adoreranno, Signore, tutti i popoli della terra.

Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni Fratelli, penso che abbiate sentito parlare del ministero della grazia di Dio, a me affidato a vostro favore: per rivelazione mi è stato fatto conoscere il mistero. Esso non è stato manifestato agli uomini delle precedenti generazioni come ora è stato rivelato ai suoi santi apostoli e profeti per mezzo dello Spirito: che le genti sono chiamate, in Cristo Gesù, a condividere la stessa eredità, a formare lo stesso corpo e ad essere partecipi della stessa promessa per mezzo del Vangelo. Al presente Dio ha rivelato che tutti i popoli partecipano della stessa promessa

ALLELUIA Abbiamo visto la sua stella in oriente e siamo venuti per adorare il Signore.

Dal vangelo secondo Matteo Mt 2,1-12 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo vi­sto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava da loro sul luogo in cui doveva nascere il Cristo. Gli risposero: «A Betlemme di Giudea, perché così è scritto per mezzo del profeta: “E tu, Betlemme, terra di Giuda, non sei davvero l’ultima delle città principali di Giuda: da te infatti uscirà un capo che sarà il pastore del mio popolo, Israele”». Allora Erode, chiamati segretamente i Magi, si fece dire da loro con esattezza il tempo in cui era apparsa la stella e li inviò a Betlemme di­cendo: «Andate e informatevi accuratamente sul bambino e, quando l’avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch’io venga ad adorarlo».

Udito il re, essi partirono Udito il re, essi partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. Avvertiti in sogno di non tornare da Erode, per un’altra strada fecero ritorno al loro paese.