C.I.S.A.M. 30-31 Maggio 2012 Simulazione e sperimentazione di schermature magnetiche per infrastrutture elettriche Prof. Aldo Canova, Ing. Luca Giaccone,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F.B. SYSTEM TECN LA SOLUZIONE GIUSTA PER OGNI TIPO DI IMPIANTO
Advertisements

Progetto COSMOS COlloidal Silica Giuseppe Tomasoni Medium to Obtain
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
TRASFORMATORE.
Gli induttori Un componente realizzato in modo da avere un elevato coefficiente di autoinduzione si chiama INDUTTORE l’induttore elementare è realizzato.
Magnetismo N S.
HVDC and Power Electronics - SC B4 Latina, 24 novembre Presidente:Bjarne Andersen Segretario:Stig Nilsson Scopo:Il Comitato di Studio B4 si occupa.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Trasformatori 1 – tipologie e specifiche costruttive 2 – sovracorrenti
FORZE ELETTRODINAMICHE
Andrea, Nicola, Valentina
“Nontessuti per la schermatura dei campi elettromagnetici”
CAMPI MAGNETICI v Antichità: azione tra magneti permanenti
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Versione aggiornata al 13 maggio 2013
Campo magnetico generato da una corrente
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
La centrale elettrica Corso di Tecnologia Prof. Giuseppe Sciacca
Forza Magnetica su un conduttore
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Prova di Fisica 4 (5 crediti) COGNOME………………….. 25/02/2011 NOME……………………….. 2) Due lenti convergenti, entrambe di lunghezza focale f = 20 cm, distano tra.
Principi di Interferometria – I
I primi risultati del monitoraggio
GENERATORE FOTOVOLTAICO
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
MACCHINE ED AZIONAMENTI ELETTRICI
Parchi Eolici onshore e offshore
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
TRASFORMATORE (Parte II)
Progetto MIUR Salvaguardia dell'Uomo e dell'Ambiente dalle Emissioni Elettromagnetiche 2 0 Convegno Nazionale - Firenze - 28/29 maggio,2003 Sintesi dellattività
MACCHINA ASINCRONA TRIFASE.
Valutazione dell'esposizione a campi magnetici statici e a bassa frequenza con riferimento alla protezione di personale e popolazione Stato dell'arte delle.
Campi Elettromagnetici in Bassa Frequenza
Microscopio Elettronico a Scansione
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 APPLICAZIONE INDUSTRIALE DI UNA RETE WIRELESS DI SENSORI DI TEMPERATURA A. Flammini, D. Marioli, E. Sisinni,
Spin-Off del CNR Procedura per il confronto dell’effetto della riduzione dell’induzione magnetica (50Hz) da schermi metallici piani Aggiungere i propri.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
TESINA TRASFORMATORI CERA-SORBARA 5^AE.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
ECO SYNTHESI DOSSIER FOTOGRAFICO SULLINTERVENTO DI BONIFICA DA AMIANTO E POSA DI NUOVA COPERTURA CON IMPIANTO FOTOVOLTAICO INTEGRATO IN SILICIO AMORFO.
CONVEGNO La regola tecnica di connessione e la qualità del servizio per gli utenti MT connessi alle reti elettriche di distribuzione UNAE - Istituto Nazionale.
0,4 % = LIMITE MAX DEFORMAZIONE IMPOSTO DAL CNR DT 200
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
Trasformatore Il trasformatore è una macchina elettrica che trasforma energia elettrica in energia elettrica con altre caratteristiche (V, I). Energia.
CAMPO MAGNETICO Hans Christian Oersted
CAMPO MAGNETICO I campi magnetici sono generati dalle correnti elettriche. Infatti una spira circolare percorsa da corrente crea nello spazio circostante.
MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Sistemi elettrici di potenza
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Apparecchi di manovra: classificazione
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
D2b Antonio Lioy Marco Vallini Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Pisa, Giugno 2015)
Il Magnetismo.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
Progetto impianto innevamento programmato FASE 1 – Limone Piemonte
FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
L. Celona CNAO, March 13, 2014 AISHa Advanced Ion Source for Hadrontherapy Regione Siciliana CNAO - March
Esposizione a campi magnetici emessi da elettrodotti nel comune di Pianezza Assemblea Pubblica – Pianezza 21/5/2014 Giovanni d’Amore – Sara Adda ARPA Piemonte.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
Transcript della presentazione:

C.I.S.A.M. 30-31 Maggio 2012 Simulazione e sperimentazione di schermature magnetiche per infrastrutture elettriche Prof. Aldo Canova, Ing. Luca Giaccone, Ing. Davide Bavastro, Ing. Michele Manca Politecnico di Torino (DELET), Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino e-mail: davide.bavastro@polito.it

Argomenti Sorgenti di campo in bassa frequenza Schermi passivi Ferromagnetici Conduttivi Misti Continui Discreti

componenti di impianti elettrici Sorgenti di campo in bassa frequenza componenti di impianti elettrici GENERATION TRANSMISSION DISTRIBUTION 11-25 kV 400 kV 400 kV 130 kV 10 kV 0.4 kV Loads Linee elettriche Cavo Aeree Condotti sbarra Stazioni elettriche Trasformatori Quadri elettrici

Sorgenti: linee elettriche Integrazione della legge di Biot-Savart dl i r B P dl r xQ, yQ, zQ x1, y1, z1 x, y, z Caso di conduttori rettilinei finiti A. Canova, F. Freschi, M. Repetto, M. Tartaglia, " Description of power lines by equivalent source system" COMPEL; Vol. 24, No 3, 2005 pagg. 893-905.

Sorgenti: connessioni BT di cabine A. Canova, D.M. Carrara,M.T. Cazzaniga, G. Gruosso, M. Zavatti, “Campo magnetico prodotto da cabine di trasformazione”, Terzo convegno nazionale: Controllo ambientale degli agenti fisici, dal monitoraggio alle azioni di risanamento e bonifica, 7-9 Giugno, Biella, 2006.

Sorgenti: Cabine MT/BT. Induzione magnetica al livello del pavimento del locale sopra la cabina Measured Computed Induzione magnetica a 50 cm dal pavimento del locale sopra la cabina Measured Computed A. Canova, D.M. Carrara,M.T. Cazzaniga, G. Gruosso, M. Zavatti, “Campo magnetico prodotto da cabine di trasformazione”, Terzo convegno nazionale: Controllo ambientale degli agenti fisici, dal monitoraggio alle azioni di risanamento e bonifica, 7-9 Giugno, Biella, 2006.

Sorgenti: Trasformatori MT/BT 3 2 1 5 4 A.Canova, L. Giaccone, M. Manca, R. Turri, P. Casagrande, “Simplified power transformer models for environmental magnetic impact analysis”, 2° Int. Conf. on EMF-ELF, Paris, 24-25 Marzo 2011.

Sorgenti: Trasformatori MT/BT Ending of Secondary windings: Linea S1 Linea S2 A.Canova, L. Giaccone, M. Manca, R. Turri, P. Casagrande, “Simplified power transformer models for environmental magnetic impact analysis”, 2° Int. Conf. on EMF-ELF, Paris, 24-25 Marzo 2011.

Miste ferromagnetiche-conduttive Naturali (es. ferro) Schermature Ferromagnetiche: Lamierini Fe-C-Si Leghe Ni-Fe (Mumetal) Conduttive: Rame (55MS/m) Alluminio (35MS/m) Miste ferromagnetiche-conduttive Naturali (es. ferro) Composte continue (es. alluminio e laminati GO) Composte discrete (es. nuclei e cavi in rame) MITIGATION TECHNIQUES OF POWER-FREQUENCY MAGNETIC FIELDS ORIGINATED FROM ELECTRIC POWER SYSTEMS, Working Group C4.204, February 2009

Schermature Ferromagnetiche Strutture di dimensioni medio-piccole Chiuse o semi chiuse Distanza schermo-sorgente superiore alla distanza schermo-vittima (“effetto Ombrello”) Necessità di elevata riduzione del campo vicino allo schermo Conduttive Strutture di dimensioni medio-grandi Aperte Distanza tra schermo-sorgente e schermo-vittima intermedie Necessità di schermare ad una data distanza dallo schermo

Schermature Ferromagnetiche TRIFOGLIO: Sistema trifase 1000 A (valore efficace) SCHERMO: Spessore 0.7 mm (2x0.35 FEGO) Dimensioni totale: 5x2.5 m

Schermature Ferromagnetiche

Schermature Ferromagnetiche

Schermature Conduttive (Centro Commerciale-Parma)

Schermature Conduttive (Capannone Industriale-Pescia)

Schermature Composte Continue Strutture di dimensioni medie Aperte Distanza tra schermo-sorgente e schermo-vittima intermedie Schermature con necessità di schermare in modo significativo sia vicino sia ad una data distanza dallo schermo

Schermature Composte Continue Analisi su singola lastra piana Field points Shield Coil A.Canova, L. Giaccone, D.Bavastro, “Multilayer shields for MV/LV electrical substations”, 2° Int. Conf. on EMF-ELF, Paris, 24-25 Marzo 2011.

Schermature Composte Continue Composizione di lastre piane A.Canova, L. Giaccone, D.Bavastro, “Multilayer shields for MV/LV electrical substations”, 2° Int. Conf. on EMF-ELF, Paris, 24-25 Marzo 2011.

Schermature Composte Continue AL lato sorgente AL connesso Senza schermo FEGO lato sorgente AL non connesso AL lato sorgente AL non connesso A.Canova, L. Giaccone, D.Bavastro, “Multilayer shields for MV/LV electrical substations”, 2° Int. Conf. on EMF-ELF, Paris, 24-25 Marzo 2011.

Grazie per l’attenzione