Il Cannocchiale e Il Telescopio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservare al microscopio
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Galileo e il cannocchiale
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
Il cannocchiale di galilei
Cap. IV Ottica geometrica e sistemi ottici
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Scuola Estiva Genova Gigi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
LA LUCE.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
LEZIONI DI OTTICA.
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Immagini reali e virtuali - miraggi
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Lente di ingrandimento
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
Cannocchiale | indice | mappa |.
Formula di Gauss per lo Specchio Sferico
Degrazia Roberto Miseo Francesco Paolo Cataldo Pancrazio
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Ottica.
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
teoria geocentrica ed eliocentrica
i Le leggi della riflessione raggio incidente
GLI STRUMENTI PER L’ OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE di Lorenzo Pisani Click.
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642)
Il mio primo Telescopio
IL TELESCOPIO AMATORIALE
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Rivoluzione astronomica
Equazione delle lenti sottili
Principi di funzionamento, storia e caratteristiche costruttive
Il mio primo Telescopio!
IL TELESCOPIO.
IL MOTO DEI PIANETI.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Coordinate Astronomiche
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
Ottica geometrica La luce incide sugli specchi o attraversa le lenti
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Le onde elettromagnetiche
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Il cannocchiale di Galileo e….non solo classe 1As anno scolastico
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

Il Cannocchiale e Il Telescopio

IL CANNOCCHIALE La parola cannocchiale sintetizza due termini: cannone, con cui si indicava in maniera generica un tubo utilizzato dalle vedette per circoscrivere il campo visivo, e occhiale. Lo strumento è talvolta denominato tubo ottico: i primi cannocchiali presentavano due lenti alle estremità del tubo: la lente obiettiva (obiettivo), rivolta verso l'oggetto da osservare e la lente oculare o più semplicemente oculare vicina all'occhio. I cannocchiali, specialmente se di grandi dimensioni o se dotati di complessi sistemi ottici, prendono anche il nome di telescopi, dal greco tele [lontano] e scopeo [vedo].

IL TELESCOPIO Il termine telescopio fu coniato nel 1611 dal principe Federico Cesi (1585-1630), amico di Galio e fondatore dell'Accademia dei Lincei. I telescopi si dividono in diottrici (detti anche a rifrazione) e cataottrici o catottrici (detti anche a riflessione). La differenza tra cannocchiale e telescopio consiste nel fatto che con il primo si osservano esclusivamente realtà presenti sulla Terra, con il secondo invece si possono arrivare ad osservare realtà che sono nello spazio esterno alla Terra: astri, stelle,pianeti ecc.

I TIPI DI TELESCOPIO Telescopio a rifrazione o rifrattore Il cannocchiale è detto a rifrazione o rifrattore quando il sistema rivolto verso l'oggetto, cioè l'obiettivo, è costituito da lenti. Di questo tipo sono i cannocchiali più antichi: oltre a quelli di Galileo (1564-1642), gli strumenti di Torricelli (1608-1647), Campani (1635-1715), Divini (1610-1685), ecc. Venne progressivamente perfezionato per aumentarne la potenza e per attenuare gli effetti dell'aberrazione cromatica. Ne furono costruiti esemplari di enorme lunghezza. L'impiego di questo tipo di cannocchiale nelle osservazioni astronomiche terminò con l'invenzione del cannocchiale a riflessione; seguitò invece ad essere usato nelle osservazioni terrestri. I cannocchiali a rifrazione si distinguono tradizionalmente in: cannocchiale galileiano, cannocchiale astronomico, cannocchiale terrestre.

Telescopio galileiano È caratterizzato dal fatto di utilizzare un oculare di potenza ottica negativa, ovvero divergente. Nella sua forma più semplice, è costituito da due sole lenti: la lente obiettiva, piano-convessa o biconvessa, e la lente oculare, piano-concava o biconcava. Il vantaggio del cannocchiale galileiano è rappresentato dal fatto di fornire un'immagine diritta senza ricorrere ad un gruppo erettore. Il cannocchiale galileiano – che deve il suo nome a Galileo, il quale, pur non essendone l'inventore, ne realizzò per primo esemplari di potenza tale da consentirgli di compiere le sue celeberrime scoperte astronomiche – è detto anche, soprattutto nella letteratura anglosassone, olandese (dutch), denominazione che richiama del resto quella di tubo olandico, con la quale in origine era talvolta indicato questo tipo di strumento. Per i gravi limiti sopra descritti, questa configurazione ottica, salvo rarissime eccezioni, venne abbandonata, nell'uso astronomico, già prima della metà del XVII secolo. Tuttavia, fino all'avvento di quelli prismatici, essa trovò applicazione nella realizzazione di binocoli, utilizzando però, per ridurre le notevoli aberrazioni da cui è affetta la configurazione a due sole lenti, obiettivi acromatici e oculari compositi, e superando raramente i 5 ingrandimenti per non limitare eccessivamente l'ampiezza del campo visivo. I modelli più sofisticati avevano un obiettivo costituito addirittura da un tripletto incollato e da un oculare, anch'esso costituito da tre elementi incollati (una lente biconvessa posta tra due biconcave), di potenza ottica complessiva negativa. Oggi il cannocchiale galileiano trova applicazione esclusivamente nei binocoli da teatro economici (con aperture di 30-40 mm e potenze di 3-4 ingrandimenti), e nei mirini di alcune macchine fotografiche.

Telescopio kepleriano È caratterizzato dal fatto di utilizzare un oculare di potenza ottica positiva, ovvero convergente. Nella sua forma più semplice, è costituito da due sole lenti, piano-convesse o biconvesse, una con funzione di obiettivo e l'altra con funzione di oculare. In sintesi, quest'ultima funge da lente di ingrandimento che ingrandisce l'immagine (reale) formata dall'obiettivo. La distanza tra le due lenti è uguale alla somma delle loro focali, e l'ingrandimento è dato dal rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e quella dell'oculare. Il cannocchiale astronomico fornisce immagini rovesciate, ovvero invertite nel senso alto-basso. Questo inconveniente, peraltro eliminabile con l'adozione di un erettore, è tuttavia largamente compensato da un campo visivo assai maggiore e più uniformemente illuminato di quello fornito dal cannocchiale galileiano. Inoltre, a differenza di quest'ultimo, esso consente l'applicazione, sul piano focale, di un micrometro, cioè di un dispositivo che permette di determinare la grandezza angolare degli oggetti osservati. L'attributo «astronomico», che connota lo strumento, deriva dal fatto che esso trovò largo impiego nell'osservazione astronomica, dove l'inversione dell'immagine non rappresenta un inconveniente significativo, sostituendosi totalmente al galileiano sin dalla metà del XVII secolo. Lo strumento è altresì detto «kepleriano» in quanto questa configurazione fu descritta per la prima volta da Johannes Kepler (1571-1630) nel suo Dioptrice, edito a Praga nel 1611. Nell'uso comune, entrambe le denominazioni sono invero desuete. Al giorno d'oggi infatti pressoché tutti i cannocchiali sono dotati di oculari convergenti, cui, per l'uso terrestre, è abbinato un erettore che raddrizza l'immagine; di norma, perciò, si usa specificarne la tipologia dello strumento solo nei rari casi in cui (ad esempio in alcuni binocoli da teatro) si tratti di un galileiano.

Telescopio riflettore: l’ idea di Newton I riflettori Newton si avvalgono principalmente di uno specchio primario concavo che concentra il fascio ottico in avanti; poco prima del fuoco vi è posto un secondo specchio ellittico (piano), inclinato di 45 gradi che devia il fascio ottico a lato del tubo di supporto dove vi è il focheggiatore. Al fine di scongiurare la presenza di aberrazione sferica è necessario che la curvatura dello specchio primario abbia sezione parabolica e non sferica. Lo specchietto secondario è mantenuto lungo il fascio ottico da una struttura a raggi denominata in gergo CROCIERA o SPIDER il quale deve essere il meno intrusivo possibile per non causare luci diffuse. Il telescopio Newton è costruito in modo semplice ma adatto a qualsiasi tipo di osservazione.

BIBLIOGRAFIA: Enciclopedie varie AUTORI: Stella Sofia & Iacoangeli Elisa classe 2 B