GLI ELFI “Chiamano se stessi Quendi, che significa coloro che parlano con voci.”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

LE CHIAMATE DI GESU’.
LA STRADA… LA FANNO I VIANDANTI n
Musica: Canto bizantino in arabo
ESPIAZIONE SULLA CROCE
Paradiso o Inferno?.
SAN PIETRO APOSTOLO.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
1 LETTURA DAGLI ATTI.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
31 ord B. 1 Mosè parlò al popolo dicendo: 2 Temi il Signore, tuo Dio, osservando per tutti i giorni della tua vita, tu,
Paradiso o Inferno? Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada. Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine.
II DOMENICA DI QUARESIMA
EPIFANIA DEL SIGNORE ANNO B
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
Esistevano milioni di stelle nel cielo
“Khazâd, così denominavano sé stessi”
Paradiso o Inferno? Un uomo, il suo cavallo ed il suo cane camminavano lungo una strada. Mentre passavano vicino ad un albero gigantesco, un fulmine.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
GLI HOBBIT.
G I O R N D N A T L E.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Le tre Case degli Uomini
DOMENICA 15 ANNO A La musica di Sofia Gubaidulina illustrando il “Cantico al sole” evoca la fecondità del seme.
LA NASCITA DEI NANI Il Silmarillion.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica di Quaresima.
STORIA DI XOCO LEGGENDA DEL POPOLO MESSICANO.
Essere Maria.
Gloria ed esaltazione di Cristo Quando sarò elevato da terra,
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Paradiso o Inferno?.
un linguaggio d’eternità
Quando sarò elevato da terra,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
Musica: sinagoga ebraica
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Esistevano milioni di stelle nel cielo.
I PRINCIPI DEGLI ELFI.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d'avvento: esistenza, condizione d’esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LE CHIAMATE DI GESU’ Vangelo secondo Giovanni 2 ord B.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
La prova d'amore THAT’S AMORE.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
La Loro Storia.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli.
18 marzo 2012 Domenica IV di Quaresima Domenica IV di Quaresima Musica: “Gesù spira“ liturgia maronita.
DALLA LITURGIA dell’Epifania.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
Àvari “I riluttanti” Mai partiti per Àman Quéndi “Coloro che parlano con voci” Vànyar (Ìngwë) Nòldor (Fìnwë) Éldar “Popolo delle stelle” Partiti e giunti.
La Speranza della Croce
Monges de Sant Benet de Montserrat La “musica silenziosa” di Mompou ci evoca un Silenzio di adorazione davanti a Gesù anno B 06.
26 marzo 2006 Domenica IV di Quaresima Domenica IV di Quaresima Queste immaggini NON appartengono alla guerra in Irak.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
25 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiera a Gesù, davanti al pensiero della morte, del Requiem di Britten.
Avari “I riluttanti” Mai partiti per Aman Quendi “Coloro che parlano con voci” Classificazione per Stirpi Sindar (Elwë) “Elfi Grigi” Rimasti nella TdM.
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lago di Galilea “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona.
II DOMENICA DI quaresima ANNO C Luca 9,28b-36. In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. In quel tempo,
NON SEI FRUTTO DELLA MIA IMMAGINAZIONE
Transcript della presentazione:

GLI ELFI “Chiamano se stessi Quendi, che significa coloro che parlano con voci.”

Al lago Cuiviénen “Al principio, i Figli Maggiori d’Illúvatar erano più forti e più grandi di quanto non siano diventati in seguito; non però più belli, perché, sebbene la bellezza dei Quendi nei giorni della loro giovinezza fosse superiore a ogni altra bellezza che Illúvatar aveva chiamato all’essere, essa non è perita, ma vive in Occidente, e la tristezza e la sapienza l’hanno arricchita.” 10

Al lago Cuiviénen “Presso il lago illuminato dalle stelle di Cuiviénen, l’Acqua del Risveglio, essi si levarono dal sonno d’Illúvatar e, mentre se ne stavano ancora silenziosi presso Cuiviénen, i loro occhi videro per prima cosa le stelle del cielo. Per questo hanno sempre amato la luce delle stelle e onorato Varda Elentári sopra tutti i Valar.”

Gli Elfi “Invece gli Elfi rimangono fino alla fine dei giorni, e il loro amore per la Terra e per il mondo tutto è tanto più unico e profondo, e con il trascorrere degli anni sempre più intriso di malinconia. Gli Elfi infatti non muoiono finché il mondo non muore, a meno che siano uccisi o si struggano di dolore (e a entrambe queste morti apparenti sono soggetti); né l’età ne diminuisce le forze, sempreché non si stanchino di mille e mille secoli; e se muoiono vengono accolti nelle Aule di Mandos in Valinor, donde col tempo possono tornare.”

ELDAR Essi si distinguono principalmente in: Gli Elfi, come dopo di loro gli Uomini, sono creati da Ilúvatar e sono i suoi figli. Risvegliatisi tutti assieme presso il lago Cuiviénen nella Terra di Mezzo, la storia e le ambizioni personali causeranno poi varie divisioni fra di loro, alcune dettate dalla curiosità e dall’amore, altre dall’odio e dalla sete di vendetta Essi si distinguono principalmente in: CALAQUENDI (ELFI DELLA LUCE) Che dopo un lungo viaggio giunsero nella Terra Beata e dimorarono alla luce degli Alberi dei Valar. MORIQUENDI (ELFI SCURI) che mai videro la luce degli Alberi.

MORIQUENDI (ELFI SCURI) AVARI “Molti tuttavia rifiutarono l’invito, preferendo la luce delle stelle e i vasti spazi della Terra di Mezzo al fruscio degli Alberi; e costoro sono gli Avari, i Riluttanti, e in quel momento si separarono dagli Eldar per mai più rincontrarli prima che molte ere fossero passate.” ÚMANYAR: “Ma vi furono in effetti molti Eldar che si misero in viaggio verso ovest e che però si perdettero durante il lungo viaggio o che deviarono o che indugiarono sulle sponde della Terra di Mezzo, e questi furono perlopiù della stirpe dei Teleri, come si narra in seguito. Essi dimorarono presso il mare o vagarono tra i boschi e le montagne del mondo, anche se i loro cuori continuarono a essere volti all’Occidente.”

CALAQUENDI (ELFI DELLA LUCE) Dimorare nella Terra Beata, insieme alle Potenze inviate su Arda da Ilúvatar, rese questi Elfi particolarmente saggi e in qualche modo superiori a coloro che non videro mai gli Alberi. Sono soprattutto questi gli Elfi che plasmarono la storia della Terra di Mezzo, nonché la materia, trasformandola, creando fra gli oggetti più belli e potenti di tutta la Terra di Mezzo. Si dividevano in tre stirpi principali. 16

Vanya “La più piccola e la prima a mettersi in cammino fu guidata da Ingwë, il signore supremo di tutta la razza degli Elfi. Egli entrò a Valinor e sedette ai piedi delle Potenze, e tutti gli Elfi ne onorano il nome; né mai più tornò e mai più guardò alla Terra di Mezzo. I Vanyar erano il suo popolo; essi sono gli Elfi Chiari, i prediletti di Manwë e di Varda, e pochi tra gli uomini hanno mai rivolto loro la parola. 17

Noldor “Venivano poi i Noldor, un nome che designa sapienza, il popolo di Finwë. Sono costoro gli Elfi Profondi, gli amici di Aulë, e sono celebrati nei canti, perché hanno combattuto e faticato a lungo e duramente nelle antiche terre settentrionali.” 18

Teleri “La schiera più grande giunse per ultima ed è quella detta dei Teleri: essi infatti si attardarono lungo la strada e non erano tutti concordi nel proposito di passare dal crepuscolo alla luce di Valinor. Grande era il diletto che traevano dall’acqua e coloro che alla fine giunsero sulle sponde occidentali erano innamorati del mare. Nella terra di Arda essi divennero dunque gli Elfi del Mare, i Falmari, poiché intonavano musiche presso le onde che si frangono. Ebbero due signori, giacché grande fu il loro numero: Elwë Singollo (che significava Mantogrigio) e suo fratello Olwë. 19

CREDITS Tutti i testi citati provengono da Il Silmarillion, J.R.R. Tolkien, Bompiani, 2005 Tutte le immagini provengono dal web e appartengono ai rispettivi autori Presentazione Power Point di Giovanna Barbieri Elaborazione testi di Sarah Zama www.rohirrim.it