ENERGIA SOLARE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

La giunzione pn giunzione elettrone lacuna ione + (DONATORE) ione –
L'ENERGIA SOLARE.
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Struttura atomica Un atomo è formato da: nucleo centrale +
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Energia solare.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Energia Solare….
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
ELETTRICITA DAL SOLE DI: Giulia canini 3°A Fonti: Elettrotecnica Elettronica Radiotecnica ed. Calderini Internet: Wikipedia, Deltaenergie.
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Leggi che mirano all’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili. Direttiva 2001/77 CE “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili”
Effetti della corrente
Pannelli solari Fotovoltaici.
Elettricità e magnetismo
I conduttori in un campo elettrostatico
Pannello solare a concentrazione: utilizza un sistema di specchi per riflettere e far convergere i raggi su un ricevitore UTILIZZI: produrre energia termica.
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
di Salvatore Massimo Gebbia
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
La casa sostenibile. L A CASA È COSTITUITA IN DUE PIANI, PIANO TERRA E PRIMO PIANO, MUNITA DI PANNELLI SOLARI E FOTOVOLTAICI, PIANO DI RICICLO DELL.
Comuni di Pisa – Cascina Pontedera - Volterra
IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI
La propagazione del calore
L’elettricità.
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
SOLARE TERMICO SOLARE TERMICO.
SOLARE TERMICO L'energia solare
PROGETTO SeT Nel sole c’è… tutta l’energia che serve a me CLASSE 3^ I
Un percorso sulle trasformazioni dell’energia
Progetto “Quale Energia” inserito nel “Progetto Set” coinvolge
Energia solare Anibaldi Marco, Catervi Lorenzo, Fogante Andrea, Severini Silvia.
Energie RINNOVABILI LLS.
CONDUZIONE.
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Energia Del sole.
Sistemi fotovoltaici concentrati
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Il fotovoltaico.
La centrale geotermica
Sistema solare Sistema solare.
Scuola Media Giovanni Randaccio
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
CENTRALE IDROELETTRICA
L'ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da FOTON, particelle elementari di energia luminosa. La radiazione emesse dal.
Energie alternative Ovvero, come salvarsi dallo smog e dal riscaldamento globale, utilizzando i mirtilli.....ma senza mangiarli!! 
ENERGIA SOLARE.
ENERGIA SOLARE 1)SOLARE TERMICO 6)ENERGIA SOLARE E AMBIENTE
L'energia.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Fotodiodi I fotodiodi sono dei componenti optoelettronici che funzionano come dei sensori ottici, cioè sfruttano effetto fotoelettrico per convertire il.
Lo stato solido 1. Semiconduttori.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI. * Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento chimico semiconduttore,
Energia eolica.
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
Energia da fonti rinnovabili
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

ENERGIA SOLARE

Tipi di pannelli • Solare termico • Solare a concentrazione • Fotovoltaico

Pannello solare termico Questo pannello sfrutta i raggi solari per scaldare un liquido con speciali caratteristiche, contenuto nel suo interno, che cede calore, tramite uno scambiatore di calore, all'acqua contenuta in un serbatoio di accumulo.

Pannello solare a concentrazione Questo metodo sfrutta una serie di specchi parabolici a struttura lineare per concentrare i raggi solari su un tubo ricevitore in cui scorre un fluido termovettore o una serie di specchi piani che concentrano i raggi all'estremità di una torre in cui è posta una caldaia riempita di sali che per il calore fondono. In entrambi i casi "l'apparato ricevente" si riscalda a temperature molto elevate (400 °C ~ 600 °C).

Pannello fotovoltaico Questo pannello sfrutta le proprietà di particolari elementi semiconduttori per produrre energia elettrica quando sollecitati dalla luce. Quando un flusso luminoso investe invece il reticolo cristallino di un semiconduttore gli elettroni passano nella banda di conduzione e generano corrente elettrica.

Produzione di energia I pannelli solari fotovoltaici convertono la luce solare direttamente in energia elettrica. Questi pannelli sfruttano l'effetto fotoelettrico. Questo effetto avviene quando un elettrone presente nella banda di valenza di un materiale (generalmente semiconduttore) passa alla banda di conduzione. Questo genera energia elettrica.

Orientatori solari Gli orientatori vengono utilizzati per muovere i pannelli nella direzione di massima intensità luminosa per massimizzare il rendimento del pannello.

Sistema di orientamento automatizzato LEGO. Realizzato e programmato daLLa Classe IV ET

Motori, Sensori e Microcontrollori Gli elementi principali di cui è costituito il Robot, a parte ovviamente i pezzi LEGO, sono speciali dispositivi divisi fondamentalmente in: Microcontrollore: mini-computer in grado di memorizzare programmi creati dal computer e impiantatigli grazie ad un cavo USB. Motori: sono due motori elettrici pilotati dal microcontrollore ad esso collegati, essi sono stati montati in modo da poter muovere il pannello sia in orizzontale, col primo motore, sia in verticale. Sensori: sono degli apparecchi in grado di ricevere segnali dall’ambiente esterno; il primo è un sensore di contatto che indica l’avvicinamento del pannello alla battuta di finecorsa; l’altro è un sensore di luminosità che percepisce il livello di luminosità circostante.

Fase di posizionamento il Robot deve posizionarsi ad una posizione di “riposo” dalla quale cominciare a calcolare i gradi delle posizioni successive, per fare ciò si usano due dispositivi: un sensore di contatto che, una volta premuto, stabilisce l’orientamento orizzontale del pannello e, una battuta a terra del pannello che permette il calcolo dell’innalzamento a 90 gradi in verticale del motore che muove il pannello in verticale.

Fase di scansione Una volta collocato alla posizione di riposo, l’orientatore lego comincia le scansioni. Il dispositivo è dotato di un sensore di luminosità posto sopra i pannelli solari che permette di stabilire un valore standardizzato della luminosità dell’ambiente circostante al sensore. Muovendo il sensore in un ambiente, esso trasmette in tempo reale il valore di luminosità da esso valutata al microcontrollore collegato al pannello.

Spostamento Avendo a disposizione due motori collegati, il pannello si può muovere sia in verticale con un raggio di circa 60 gradi sia in orizzontale di oltre 180 gradi. Il pannello si alza di 20 gradi ed esegue una scansione orizzontale suddivisa in 6 spicchi dove in ciascuno il sensore di luminosità memorizza il valore della luce a cui è esposto. Una volta terminata la prima scansione, il pannello si alza di altri 20 gradi ed esegue una nuova scansione in senso opposto allo stesso modo della prima. Una terza scansione, dopo un’ennesimo innalzamento di 20 gradi termina il ciclo di scansione del pannello.

Riposizionamento Una volta terminata la fase di scansione e di movimento, il microcontrollore ha memorizzato all’interno della sua memoria i due valori di coordinate di altezza e larghezza alla quale il pannello ha trovato la luce maggiore. Per far si che il pannello solare abbia una posizione di riferimento per raggiungere quella posizione, bisogna riportarlo alla posizione di riposo dalla quale era partito prima dei vari movimenti. Pertanto si resettano i motori come nella prima fase utilizzando il sensore di contatto e la battuta a terra.

Puntamento luce massima Avendo memorizzato i valori necessari per calcolare la luce massima presente nell’ambiente circostante al pannello ed essendosi riposizionato alla posizione di riposo iniziale, il pannello è ora pronto a muoversi alla posizione dove aveva ricordato ci fosse la luce massima. I motori, dunque, spostano il pannello per il tempo necessario affinchè si ricollochino dove prima il sensore aveva campionato la luce massima. Il pannello rimane dunque esposto al sole per un certo periodo di tempo prima di ricominciare il ciclo da capo.