Il documento regionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOMPENSO CARDIACO E COMORBILITA’ STRATEGIE TERAPEUTICHE
Advertisements

SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Dr. Luca Paperini U.O. Cardiologia e UTIC, Livorno
Antonio Spadano Azienda USL n° Pescara
“ Il medico di famiglia e la gestione della TAO”
Embolia Polmonare Acuta: Terapia medica, interventistica e chirurgica
Profilassi e terapia antitrombotica nelle cardiopatie emboligene
LEVOLUZIONE E OGGI 19 Settembre 2013 Ospedale SS Antonio e Margherita, Tortona Dabigatran: istruzioni.
La valutazione degli investimenti
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
RISULTATI DELLA INDAGINE MULTICENTRICA PUNTI DI FORZA ELEVATA NUMEROSITA DELLA CASISTICA DETTAGLIO DI DATI DEMOGRAFICI CLINICI FUNZIONALI E GESTIONALI.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Corso di Formazione La gestione integrata del diabete Mellito di tipo II nella Provincia di Reggio Emilia: 10 anni di esperienza 17 FEBBRAIO 2012 Reggio.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Cos’è un problema?.
Direttore Sanitario – ASL di Bergamo
Prevenzione cardiovascolare
La prevenzione secondaria nell’ictus cerebrale
XII Congresso Nazionale SICVE
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Andrea Stimamiglio MMG
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Prevenzione secondaria: Terapia farmacologica a lungo termine
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
ALGORITMO APPLICATIVO
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL’ICTUS CEREBRALE ISCHEMICO
I Nuovi Anticoagulanti Orali
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: DAGLI STUDI ALLA PRATICA CLINICA
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Simposio: Nuovi anticoagulanti orali: dai criteri di scelta all’esperienza sul campo Dabigatran Paolo Verdecchia, F.A.C.C., F.E.S.C., F.A.H.A. Hospital.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Il pacchetto informativo
Principali farmaci anticoagulanti orali in uso
Profilo del paziente Paziente: Simone Anamnesi Caratteristiche
APIXABAN NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI : Dipartimento di CardioScienze
I dati AIFA sull’impiego dei NAO Dott.ssa Maria Susanna Rivetti
“Il paziente giovane naive alla terapia”
Una giovane di 58 anni post operata
“NAO: un nuovo approccio terapeutico per la Fibrillazione atriale”
Caso Clinico Una fanciulla di 75 anni con ipertensione diabete e insufficienza ventricolare sinistra Dr Carlo Porta Ospedale di Pistoia 1.
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
I nuovi Anticoagulanti Orali e lo studio RELY
TEP e cancro epidemiologia profilassi primaria
Diagnostica Di Laboratorio
Algoritmo presrizione NAO
Switching tra NAO ed altri anticoagulanti orali o parenterali
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Cliccare qui per leggere il PDTA sezione Diagnostica di laboratorio Area Medica -NAO Area Chirurgica -NAO Follow-up Indietro Emorragie Area Chirurgica.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Dai vecchi ai nuovi anticoagulanti: istruzioni pratiche Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi.
La gestione del paziente in TAO Modena, 12 settembre 2015
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
Emergenze ipertensive
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Transcript della presentazione:

Il documento regionale Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare http://www.saluter.it/documentazione/ptr/elaborati/182_NAO.pdf/view Il documento regionale

A cura di un gruppo di lavoro multidisciplinare della Commissione Regionale del Farmaco

http://www.saluter.it/documentazione/ptr/elaborati/182_NAO.pdf

La struttura del documento Il quesito, la raccomandazione, gli indicatori Commento ad ogni raccomandazione In sintesi Il parere del GdL

Il Gruppo di Lavoro regionale, sulla base delle evidenze attualmente disponibili ed in continua evoluzione, ritiene che il trattamento con NAO è preferibile: 1 Nei pazienti già in trattamento con AVK se negli ultimi 6 mesi il TTR* è < 60% , o in alternativa, la percentuale dei controlli in range e < 50%. Il GdL, ritiene che nei pazienti con TTR >60% il NAO è da preferire in caso di: 2 Nei pazienti di nuova diagnosi nei seguenti casi: 3 Indicatori per il monitoraggio della raccomandazione

1 Nei pazienti già in trattamento con AVK se negli ultimi 6 mesi il TTR* è < 60%, o in alternativa, la percentuale dei controlli in range è < 50%. Il GdL, ritiene che nei pazienti con TTR >60% il NAO è da preferire in caso di: difficoltà logistico-organizzava ad eseguire un adeguato monitoraggio di INR o condizioni cliniche particolari che rendono gravosa la terapia con AVK. Tale scelta dovrà fare riferimento alle strategie definite nelle singole Aziende Sanitarie; difficoltà nell’aggiustamento delle dosi di AVK in particolare quando sono molto basse (< 8,75 mg/se%. warfarin; < 6 mg/se%. acenocumarolo); comparsa di emorragie maggiori in corso di INR sovraterapeutico. * TTR = Time in Therapeuc Range (%)

I TTR degli studi sui NAO nel braccio in trattamento con warfarin Dabigatran (studio RE-LY): 64% (media) Rivaroxaban (studio ROCKET) : 58% (mediana) 55% (media) Apixaban (studio ARISTOTLE) : 66% (mediana) 62% (media)

I TTR nei PT NAO Dabigatran 70% Rivaroxaban 60% Il valore di TTR al di sopra del quale non è possibile passare da AVK a NAO è per: Dabigatran 70% Rivaroxaban 60%

1 Nei pazienti già in trattamento con AVK se negli ultimi 6 mesi il TTR* è < 60%, o in alternativa, la percentuale dei controlli in range è < 50%. Il GdL, ritiene che nei pazienti con TTR >60% il NAO è da preferire in caso di: difficoltà logistico-organizzava ad eseguire un adeguato monitoraggio di INR o condizioni cliniche particolari che rendono gravosa la terapia con AVK. Tale scelta dovrà fare riferimento alle strategie definite nelle singole Aziende Sanitarie; difficoltà nell’aggiustamento delle dosi di AVK in particolare quando sono molto basse (< 8,75 mg/se%. warfarin; < 6 mg/se%. acenocumarolo); comparsa di emorragie maggiori in corso di INR sovraterapeutico. * TTR = Time in Therapeuc Range (%)

2 Nei pazienti di nuova diagnosi nei seguenti casi: pazienti in FA trattati con ASA come alternava (impropria) alla terapia anticoagulante orale; difficoltà logistico-organizzava ad eseguire un adeguato monitoraggio di INR. Tale scelta dovrà fare riferimento alle strategie definite nelle singole Aziende Sanitarie; condizioni cliniche particolari che rendono gravosa o non accettabile da parte del paziente la terapia con AVK; paziente ad alto rischio di interazioni farmacologiche con gli AVK; pregressa emorragia intracranica o situazioni cliniche associate ad elevato rischio di sanguinamento intracranico (es. presenza di micro sanguinamenti alla RMN) quando la terapia anticoagulante è ritenuta indispensabile per un rischio embolico molto elevato; FA di nuova diagnosi da sottoporre a cardioversione elettrica programmata.

Le emorragie intracraniche RE-LY Le emorragie intracraniche ROCKET ARISTOTLE

Le stime di prevalenza/incidenza in RER Al 2010 la popolazione in RER: 4.430.000 Prevalenza della FA 1,7%: 75.310 paz. in FA Si possono approssimare a: 60.000 i paz. con FANV nella RER Incidenza di 3 casi per 1.000 anni/persona: circa 13.000 nuovi casi /anno nel 2012 i paz. che hanno assunto anticoagulanti nella RER sono stati circa 86.000 I 60.000 con FANV trattati con anticoagulanti sono quindi circa i 2/3

NAO: ipotesi di utilizzo in RER Si possono approssimare a 60.000 i paz con FANV nella RER trattati con anticoagulanti Incidenza di 3 casi per 1000 anni/persona: circa 13.000 nuovi casi /anno Obiettivo per il 2013: fra 5% e 15% dei trattati : da 3.000 a 9.000 casi 15% delle nuove prescrizioni: circa 500 Obiettivo per il 2014/2015 : il 5% dei trattati : circa 2.600 30% delle nuove prescrizioni: circa 4.000 Alla fine del 2014 ci saranno in trattamento: circa 13.000 paz. Alla fine del 2015: 19.500 paz. di cui circa 8500 naive

L’età dei pazienti arruolati negli studi registrativi dei NAO Studio RELY: età media: 71 (+ 8,6) aa Studio ROCKET: età mediana: 73 (65-78) aa. Studio ARISTOTLE: età mediana: 70 (63-76) aa

I sanguinamenti gastro-intestinali RE-LY ROCKET ARISTOTLE

Pazienti in doppia antiaggregazione: I criteri di esclusione degli studi registrativi dei NAO

Nei pazienti con ridotta funzionalità renale: VFG indicativamente < 30 ml/min Esistono differenze nella eliminazione renale dei vari NAO Una riduzione della funzione renale condiziona un aumento (di entità variabile) della concentrazione plasmatica di tutti i NAO e quindi la possibilità di aumentarne l’attività anticoagulante, con conseguente aumento del rischio emorragico Tutte le schede tecniche dei NAO raccomandano prudenza in caso di grave riduzione della funzione renale. In particolare: Dabigatran è controindicato per VFG < 30 mL/min Rivaroxaban è sconsigliato per VFG < 15/mL/min Apixaban non è raccomandato per VFG < 15 mL/min Vengono inoltre proposte le seguenti riduzioni del dosaggio : Dabigatran, per VFG fra 30-50 mL/min : decidere caso per caso la dose (se 150 mg x 2 o 110 mg x 2) Rivaroxaban, in caso di compromissione renale moderata (VFG 30 - 49 ml/min) o grave (VFG 15 - 29 ml/min) : 15 mg/die Apixaban, per VFG fra 15 e 29 mL/min: 2,5 mg x2

Nell’ambito di una valvulopatia clinicamente rilevante o in presenza di protesi valvolare meccanica

CONCLUSIONI Nel gruppo di pazienti portatori di valvole cardiache meccaniche l’uso del dabigatran si è associato ad un aumento degli episodi tromboembolici e delle complicanze emorragiche rispetto all’uso del warfarin. Ciò dimostra una assenza di beneficio ed un aumento del rischio per il dabigatran.

Le controindicazioni

Il Gruppo di Lavoro regionale, sulla base delle evidenze attualmente disponibili, delle considerazioni cliniche espresse sui singoli quesiti e delle raccomandazioni formulate, ritiene che gli AVK siano il trattamento di riferimento per la maggior parte dei pazienti con FA non valvolare.

NAO: ipotesi di utilizzo in RER Si possono approssimare a 60.000 i paz con FANV nella RER Incidenza di 3 casi per 1000 anni/persona: circa 13.000 nuovi casi /anno Obiettivo per il 2014: 20% della prescrizione di anticoagulanti orali pari a circa 12.000 - 13.000 casi