Scuola di Formazione allImpegno Sociale e Politico (promossa dallIstituto Superiore di Scienze Religiose e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
La relazione educativa al S.Luigi anno scolastico 2006/2007.
Attività e strumenti educativi Proposte del CN per il triennio
Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse (OPR)
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
PROGETTO CITTADINI DEL MONDO ANNO SCOLASTICO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
5 ottobre 2011 – Restituzione attività Osservatorio LOsservatorio ha promosso la sperimentazione di una esperienza pilota di Spazio di Aggregazione.
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
Anno scolastico 2002/03. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Incontro di Studio Il medico di famiglia e le nuove emergenze Orvieto, 21 ottobre 2000.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
La Cooperazione internazionale di AVIS Esperienze dintervento AVIS in America Latina Conferenza Internazionale AVIS supporta lAmerica Latina Napoli,
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
Orientamenti dellAC per il triennio Ecco ora il momento favorevole (2 Cor 6, 2)
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
I. C. S. di CASSINA de' PECCHI
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Formazione all’impegno sociale e politico
Scuola di formazione su matrimonio e famiglia
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’? LA SCUOLA E LA CITTA’ COME LABORATORIO DI CITTADINANZA QUI ed ORA: QUALE IDENTITA’?   Che cosa significa essere CITTADINO.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
La comunicazione nella gestione dei rifiuti 1 La comunicazione nella gestione dei rifiuti Luca Marcantonio [ comè e come dovrebbe essere ] [+ qualche proposta.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Anno scolastico 2010/11. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
DIOCESI DI VITERBO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 2014
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
1 Laboratorio nazionale Conferenza Episcopale Italiana - Roma, 3-4 maggio 2013 Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IL SERVIZIO CIVILE 6 novembre 2014 SOLIDARIETA’ E COOPERAZIONE BRESCIA EST.
Le Consulte Regionali per i beni culturali ecclesiastici Loro ruolo e azione sul territorio Roma, 3 – 6 ottobre 2011 CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Corso.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
LA PROPOSTA OARI - AVULSS. OARI L’OARI (Opera Assistenza Religiosa agli Infermi - Associazione per una pastorale di comunione e speranza dell’uomo che.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
Ore 14,30 – 18,30 Sala Montelupo, Domagnano RSM Piazza Filippo da Sterpeto, 3/a PIANO DI FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

Scuola di Formazione allImpegno Sociale e Politico (promossa dallIstituto Superiore di Scienze Religiose e dalla Consulta Diocesana delle Associazioni Laicali della Diocesi di Aversa)

Oggi, ancora più che in passato, è necessaria una politica vera, è necessario un intelligente dialogo civile, un confronto sincero e attento alla ricerca delle possibilità più efficaci per il progresso comune. (*) (*) Chiamati a custodire la vita, Lettera del Vescovo Angelo Spinillo ai fratelli nella fede ed agli uomini di buona volontà, Anno pastorale , p. 12

Le ragioni e i motivi dellintervento Gli obiettivi La squadra: Comitato Scientifico, Gruppo di Coordinamento e Promoters Le azioni: il Corso e lOsservatorio

1.Mancato rispetto della dignità della persona umana e carenza di esercizio dei suoi diritti fondamentali.

2.Crisi di fiducia e speranza dei ceti più deboli e marginali, labili prospettive di crescita personale e di valorizzazione dellambiente umano (territorio saccheggiato-svenduto più che amministrato-governato).

3.Carenza di risposte solidali e condivise ai maggiori problemi civici-politici (illegalità diffusa, micro-delinquenza e criminalità organizzata, scarsa protezione dei deboli, allarmante situazione igienico-sanitaria, degrado ambientale, scelte politiche non partecipate).

Dallanno della fede allanno della speranza. 19 Marzo 2014: venti anni dallassassinio di don Peppino Diana. Le SFISP sono già attive in molte diocesi italiane: è ora di accenderla anche ad Aversa. e ancora …

Contribuire alla formazione di persone impegnate e di cittadini coscienti-responsabili, che guardino alla politica come a un luogo di espressione della dignità umana e di perseguimento del bene comune. Stimolare lampliamento della responsabilità personale e il concreto esercizio dei diritti civili attraverso lappropriazione e luso di adeguati strumenti culturali. Creare spazi che favoriscano lelaborazione di proposte praticabili di sviluppo umano e di valorizzazione del territorio. Sensibilizzare i competenti e dare competenze ai sensibili (Leonardo Becchetti, 2013)

CS: Comitato Scientifico È organo di garanzia della congruità scientifico-pastorale e di verifica degli indirizzi strategici; è presieduto dal Vescovo e costituito da figure di alto profilo culturale, ecclesiale e civile con competenze territoriali CS: Comitato Scientifico È organo di garanzia della congruità scientifico-pastorale e di verifica degli indirizzi strategici; è presieduto dal Vescovo e costituito da figure di alto profilo culturale, ecclesiale e civile con competenze territoriali GdC: Gruppo di Coordinamento È costituito da membri permanenti (assistente, segreteria organizzativa, relazioni con enti e associazioni ad extra e ad intra, e col CS); il GdC è aperto a membri invitati con specifiche competenze e funzioni. GdC: Gruppo di Coordinamento È costituito da membri permanenti (assistente, segreteria organizzativa, relazioni con enti e associazioni ad extra e ad intra, e col CS); il GdC è aperto a membri invitati con specifiche competenze e funzioni. Promoters nelle zone pastorali Individuati dai membri del GdC (che sono loro stessi Promoters), partecipano e promuovono iniziative (anche locali) della SFISP, indicano al GdC altri Promoters, curano il feedback con il GdC. La SFISP si avvale di persone che collaborano a vario titolo. La squadra si articola in:

(Gv 8,32) Raffaele Cantone magistrato Angelo Spinillo Vescovo di Aversa Sergio Tanzarella docente Storia della Chiesa Facoltà Teologica Italia Meridionale Luigi Di Santo docente Filosofia del Diritto Università di Cassino Alfonso Pirozzi giornalista Emanuele DAlterio avvocato amministrativista Vincenzo Sarracino docente Pedagogia Generale Seconda Università di Napoli Michele Di Natale docente Costruzioni Idrauliche Seconda Università di Napoli Antonio Viviani docente Fluidodinamica Seconda Università di Napoli

Zona pastoraleContatti Atellana (Carinaro, Cesa, Gricignano, Orta dAtella, SantArpino, Succivo) Ernesto Gambardella AversaStefano Di Foggia Caivano (Caivano, Cardito, Crispano)Pasquale Arciprete Francesco Vasca Casale (Casal di Principe, Casapesenna, San Cipriano, Villa di Briano, Villa Literno) Salvatore Cuoci Fratta (Frattamaggiore, Frattaminore)Rossella Santoro Giugliano (Giugliano, Qualiano)Genoveffo Pirozzi Ermanno Vasca Sant'Antimo (SantAntimo, Grumo Nevano, Casandrino) Pasquale Arciprete Trentola (Casaluce, Frignano, Lusciano, Parete, San Marcellino, Teverola, Trentola-Ducenta) Lina Maiolica Cipriano Ferrillo

Corso di Formazione allImpegno Sociale e Politico. Osservatorio civico e della dignità umana (segni del nostro tempo emappatura del territorio, elaborazione e monitoraggio di indici della convivenza umana e della partecipazione democratica). Organizzazione e catalizzazione di spazi (archivi, mostre, convegni, laboratori, dibattiti pubblici) di promozione umana e di attiva di partecipazione civile. Azioni di rete con altre agenzie operanti nel territorio. Diffusione di esempi ed esperienze di rinnovata convivenza umana.

Ambito CAmbito BAmbito A Corso Attori e trama: fare incontrare competenti e sensibili, tradurre il loro implicito, darne forma, stimolare la loro vocazione allimpegno sociale e politico, orientarla verso forme di solidarietà partecipata Scena: declinare ciascun ambito tematico in incontri di diverso focus formativo (teoria, istituzioni, emergenze), in modo da attivare spazi di responsabilità condivisa Laboratori Osservatorio Attori e trama: attivare operativamente i competenti disponibili, integrare competenze trasversali e tradurle in proposte di sviluppo solidale Scena: inaugurare e fare funzionare uno spazio permanente di osservazione, vigilanza, controllo, stimolo, approfondimento, proposta, di dinamiche di convivenza umana Laboratori

Ambiti tematici Uomo, Economia, Ambiente, Famiglia, Lavoro, Società, Stato, Partiti, … Teoria incontro-conferenza su valori relazionali umani e cristiani, con partecipazione aperta e dibattito Istituzioni incontro con esperto dellambito, con presentazione e brainstorming dei partecipanti su traccia predefinita Emergenze incontro-laboratorio, con gruppi di lavoro facilitati da esperti/operatori dellambito; ciascun gruppo elabora una proposta di soluzione a specifici problemi locali sulla base di una traccia comune Ogni ambito è declinato secondo tre diversi Focus formativi:

Ambito Focus UOMO Gen-Feb 2014 Data, ora e luogo da stabilire ECONOMIA Mar-Apr 2014 Data, ora e luogo da stabilire AMBIENTE Mag-Giu 2014 Data, ora e luogo da stabilire Teoria Laici e credenti per la città: cercasi un fine Rocco dAmbrosio (docente di Filosofia Politica, Pontificia Università Gregoriana di Roma, direttore di Cercasi un fine) Economia e politiche sociali Marco Musella (Professore di Economia Politica, Università di Napoli Federico II) Valorizzazione del territorio Lucio Romano (Presidente Commissione Senato Igiene e Sanità) Istituzioni Nuove forme di marginalità ed emarginazione Giacomo Di Gennaro (Professore di Sociologia Generale, Università di Napoli Federico II) I beni per il Bene: esperienze e prospettive del territorio Peppe Sottile (Direttore Banca Etica Napoli) Custodi e non padroni del creato Luigi Fusco Girard (Professore di Economia ed Estimo Ambientale, Università di Napoli Federico II) Emergenze Per un welfare comunitario e solidale Genoveffo Pirozzi (Insegnante, esperto di formazione per il terzo settore) Esperienze e idee di economia solidale dal basso Paolo Caputo (Economista, esperto di imprenditoria dal basso) Dalla gestione provinciale a comunale del ciclo integrato dei rifiuti Ugo Leone (Professore di Diritto Amministrativo, Università di Napoli Federico II)

Liscrizione al Corso avviene versando la quota di partecipazione: 20 per partecipanti con età fino a 30 anni, 30 oltre i 31 anni, o una quota a piacere superiore a 30 per membri sostenitori. Il versamento può essere effettuato tramite o bonifico bancario su conto IBAN: IT65S intestato a ISSR San Paolo, specificando la causale Iscrizione SFISP 2014, Nome Cognome oppure o pagamento diretto da effettuare presso la segreteria dellISSR San Paolo con sede al P.I.M.E. di Trentola-Ducenta. Liscrizione va completata con linvio della scheda disponibile sul sito allindirizzo specificando di avere effettuato il pagamento della quota di iscrizione

Nov-Dic 2013: presentazi Data, ora e luogo da stabilire one della SFISP e del Corso. Venerdì 29 Novembre 2013, ore 18:30, presso il Seminario di Aversa: incontro del GdC con i rappresentanti di enti, agenzie e associazioni ad extra per confrontarsi sulle strategie della SFISP. Nov-Dic 2013: Incontri dei Promoters nelle zone pastorali Gen-Giu 2014: svolgimento del Corso della SFISP con 10 incontri itineranti sul territorio della diocesi.

Un ragazzo stava annegando in un fiume e gridava aiuto. Un passante si gettò nel fiume e gli salvò la vita. Mentre luomo stava per andarsene, il ragazzo disse: «Grazie». Luomo domandò: «Di cosa?». Il ragazzo rispose: «Di avermi salvato la vita». Luomo guardò il ragazzo negli occhi e replicò: «Figliolo, crescendo fa in modo che la tua vita sia degna di essere salvata».

Questo è il link del video che ho scaricato