Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
La gestione Integrata nel Distretto di Guastalla Area Nord Dr.ssa G.Chierici Dr. P.Manotti Reggio Emilia, 17/02/2012.
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Sport-Sicurezza-Salute Alba Carola Finarelli, Pierluigi Macini, Guido Poggiopollini Assessorato alla Sanità - Regione Emilia-Romagna Assessorato alla.
Nutrizione Ospedaliera Funzionale
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
La PEG nel paziente anziano demente: il punto di vista del Geriatra
L’USO DEI FARMACI E L’ANZIANO: IL RUOLO DEL FARMACISTA
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
di Gian Francesco Mureddu
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Il nursing del paziente anziano con frattura di femore
“Ai confini della coscienza: la ricerca del contatto”
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
“Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata?”
LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NON COMPLICATO
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Al centro… del sistema 3...Nuova sanità Come operare? Attraverso la politica della collaborazione-condivisione si definiscono strutture organizzative.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Dalla comunicazione alla relazione
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
DEGENZA POST ACUZIE Struttura Semplice di
nei pazienti in cura con
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
La Prevenzione del diabete inizia dall’ambulatorio odontoiatrico
IL PAZIENTE FRAGILE.
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELLE CADUTE DR.SSA MARGHERITA DI PIETRO MMG NCP CAVEZZO-MEDOLLA-SAN PROSPERO MIRANDOLA, 27.
IPOTIROIDISMO SUBCLINICO
riconoscimento del deficit cognitivo
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Vernero I. – Accornero A. – Cattaneo A. –Farneti D. - Raimondo S
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
problemi correlati al movimento
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Qual è il ruolo del Medico di Medicina Generale?
La stimolazione cognitiva: un approccio sostenibile
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
10 Approccio Bio Psico Sociale
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. RUOLO DELL’INFERMIERE NELLO.
RISCHIO IATROGENO NEL PZ. GERIATRICO
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA CALCOLO DELLA PREVALENZA E DELL' INCIDENZA
Delirium: la procedura per la gestione domiciliare Maurizio Barbon Massimo Melo U.O. S. Cure Palliative Azienda U.L.S.S. n. 9 - Treviso.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
1 Di fronte ad una malattia… Quale obiettivo mi pongo? Comprendere meglio il fenomeno “malattia” rete causale “etiopatogenetica” Affrontare un processo.
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Stefano Cascinu Modena Cancer Center Department of Oncology/Haematology Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Policlinico di Modena, Italy La.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
PEG, GASTROSTOMIA CHIRURGICA, DIGIUNOSTOMIA, SNG
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Simposio dr. M. Gasparini Casari per la Promozione e Ricerca Gerontologica Procedure e metodi nella clinica e nella formazione geriatrica: «Choosing Wisely» è la soluzione? Chiara Mussi Cattedra di Geriatria Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Negli Stati Uniti è nato un concetto fondamentale, applicabile ovunque: “c’è più da fare, più da sapere, e più da gestire” … in particolare quando ci si trova a curare gli anziani, a causa della loro complessità…

American Board of Internal Medicine

Mira alla riduzione di interventi non necessari che aumentano la spesa e provocano più danno che giovamento. Per “intervento” si intende un largo spettro di azioni sanitarie che comprende procedure diagnostiche, consulti, terapie farmacologiche, non farmacologiche, chirurgiche ecc. La campagna “Choosing wisely” coinvolge non solo professionisti sanitari, ma anche pazienti e caregiver in tavoli di discussione sull’appropriatezza e la sicurezza di test medici, farmaci e procedure. Questi incontri dovrebbero esaminare se i test e le procedure sono basati sull’evidenza, se i rischi sono maggiori dei benefici, se sono ridondanti o davvero necessari. In aggiunta al miglioramento della qualità delle cure, l’iniziativa ha l’ulteriore scopo di ridurre i costi di spesa sanitaria. Nel 2011 è entrata nel Panel di

1. Non è raccomandato l’uso di nutrizione parenterale, né enterale artificiale in pazienti con demenza in stadio avanzato. L’uso di SNG, PEG o nutrizione parenterale ev è concettualmente giustificato dall’aumentato rischio di ab ingestis e malnutrizione per i pazienti dementi con disturbi della deglutizione NON esistono evidenze scientifiche su Riduzione del numero di ab ingestis (non si evita l’aspirazione delle secrezioni orali, né eventuali rigurgiti), Riduzione delle infezioni Miglioramento del comfort Miglioramento dello stato nutrizionale Riduzione delle ulcere da decubito Miglioramento dello stato funzionale Riduzione della mortalità

Problemi dei sondini Ab ingestis (rigurgiti) Occlusione Fuoriuscita Necessità di contenzione fisica e farmacologica

Come fare? Corretta posizione (paziente dritto!!) Educazione del personale infermieristico Diete in base ai gusti del paziente, definite “ad libitum” Finger foods (piccoli bocconi, il paziente può mangiare con le mani) Cibi con gusti forti Ricordare frequentemente di masticare molte volte per ogni bolo alimentare Riduzione delle dimensioni dei boli (inferiori ad un cucchiaio da tè) Posizionare il cibo nella parte giusta della bocca Accarezzare le guance e il collo per favorire la deglutizione Ottimizzare il luogo dove avviene il pasto

2. Non utilizzare antipsicotici come prima scelta nel trattamento dei disturbi del comportamento nel paziente anziano con demenza. Privilegiare la ricerca della causa dell’alterazione del comportamento e metodi non farmacologici. Utilizzare gli antipsicotici solo in caso di pericolo per sé e per gli altri.

3. Evitare l’uso di farmaci per ottenere un’emoglobina glicata inferiore a 7,5% nei soggetti >65 anni. Un controllo moderato è di solito migliore. I grandi trial clinici non comprendono pazienti con età avanzata e polipatologia. I benefici di un controllo più aggressivo della glicemia si ottengono quando la diagnosi è recente, mentre non sono chiari i benefici nei pazienti con lunga storia di diabete mellito. E’ necessario attendere dai 10 ai 19 anni per modificare gli outcome clinici, come la mortalità, e molti pazienti anziani hanno una prognosi a più breve termine.

Target: individualizzato Anziani sani, poche comorbilità ed aspettativa di vita > 10 anni: HbA1c tra 7.0 e 7.5% Anziani con alcune comorbilità ed aspettativa di vita tra i 5 e 10 anni: HbA1c tra 7.5 e 8.0% Anziani con polipatologia, demenza ed aspettativa di vita < 5 anni, compresi i residenti in struttura protetta: HbA1c tra 8.0 e 9.0%

4. Non usare benzodiazepine o altri sedativi-ipnoinducenti per trattare insonnia, agitazione, delirium come prima scelta. L’uso di tali farmaci è stato ampiamente correlato ad aumentato rischio di cadute, fratture e decadimento cognitivo. Preferire i metodi non farmacologici.

5. Non trattare con antibiotici la batteriuria negli anziani, a meno che non siano presenti sintomi di infezione delle vie urinarie. E’ stato dimostrato che la batteriuria non causa outcome negativi, mentre l’uso di antibiotici può causare reazioni avverse ed interazioni farmacologiche, oltre che nuove infezioni poliresistenti. E’ indicato lo screening in caso di esami/interventi sulle vie urinarie che possano causare sanguinamento della mucosa (chi ha batteriuria ha una maggiore probabilità di sviluppare sepsi).

American Society of Rheumathology per arginare l’uso inappropriato della densitometria ossea per la diagnosi di osteoporosi i concetti fondamentali sono il test è indicato nelle donne con età maggiore o uguale a 65 anni e negli uomini dopo i 70 anni, su indicazione del medico curante; nei pazienti più giovani senza fattori di rischio non è indicato; la diagnosi della sola osteopenia può far iniziare un trattamento che può avere effetti collaterali e che di solito si assume per lungo tempo. In più, non c’è evidenza che il trattamento sia di beneficio per la sola osteopenia se la prescrizione in termini di esami e terapie è inappropriata, si sperpera danaro; è fondamentale porre attenzione alla prevenzione primaria e secondaria

In Italia (a Modena) Choosing wisely: 10 punti Non usare l’Olmesartan, perché costa troppo Usare i generici, perché costano meno Non usare la Duloxetina, perché costa troppo

Pazienti Medici Comunità Modello di “learning health care system” Cura Evidenza Scienza Incentivi, cultura, leadership Incentivi, cultura, leadership Pazienti Medici Comunità Da “Institute of Medicine: Best care at lower cost: the path to Continuously Learning Health Care in America” 2013 Incentivi, cultura, leadership

Grazie! “Knowing is not enough; we must apply. Willing is not enough; we must do”. Goethe