NUOVI SCENARI DELLA RICERCA SULLENERGIA CONTRO IL DEFAULT ENERGETICO Dallenergia per la fabbrica del metallo al metallo per la fabbrica dellenergia Terni,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La commissione Sviluppo Sostenibile dellITIS Leonardo da Vinci aderisce al progetto: proposto da per le scuole dellEmilia-Romagna Proff. Proff. ITIS Leonardo.
Advertisements

"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
L’ENERGIA NUCLEARE, OGGI
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
Convenzioni di scrittura
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Energia !!!!.
Evoluzione cosmica - stellare
FORME E FONTI DI ENERGIA
LE FONTI DI ENERGIA.
CENTRALE TERMONUCLEARE
Matteo Spignoli A.S. 2012/2013 URANIO.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Progetto Nuke: Tecnologico
STMicroelectronics – Health & Energy - Fellow
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
CENTRALI NUCLEARI, QUALE FUTURO? LE ALTERNATIVE POSSIBILI Seravezza, 10 dicembre 2009.
ENERGIA NUCLEARE URANIO
Di: Armao Stefano, Corradini Stefano, Mattioli Fabio.
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Energia idrica Moto ondoso Fuel Cells
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Lidrogeno. Che cosè ? Lidrogeno è lelemento chimico più semplice (H) e più diffuso nelluniverso e sulla terra, è inodore e incolore ed è un gas leggerissimo.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Evoluzione cosmica - stellare
ENERGIA e le sue FORME.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
REAZIONI NUCLEARI COERENTI NELLA MATERIA CONDENSATA
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Istituto comprensivo Lestizza –Talmassons A.S
Microscopio Elettronico a Scansione
Relazione a cura di Enrico Sattin
Modena tra 50 anni Piú verde e meno grigio. Da cosí
ENERGIA NUCLEARE.
Fissione e fusione nucleari.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
ENERGIA NUCLEARE(URANIO)
ENERGIA GEOTERMICA.
ENERGIA AD IDROGENO your text.
L’ENERGIA DOCUMENTO ARMAROLI N° 1 LE ENERGIE NON RINNOVABILI.
CENTRALI NUCLEARI: positive?
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
L'Energia Termica.
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
ENERGIA? Titolo.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
ENERGIA NUCLEARE Giornata della Scienza – 22 maggio 2015
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
Progettare LENR Ubaldo Mastromatteo Terni, Palasì, October
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
Introduzione Le prospettive del sistema energetico I due fenomeni che potrebbero forzare importanti cambiamenti rispetto alla situazione attuale sono:
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 16 novembre 2011.
Energia nucleare (idrogeno) Energia nucleare dall’idrogeno Reattore a fusione Schema della fusione zink.to/fusione.
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica.
Transcript della presentazione:

NUOVI SCENARI DELLA RICERCA SULLENERGIA CONTRO IL DEFAULT ENERGETICO Dallenergia per la fabbrica del metallo al metallo per la fabbrica dellenergia Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni Ubaldo Mastromatteo STMicroelectronics Technical Staff - Fellow

Sommario Fabbisogno energetico Declino delle fonti tradizionali La sorgente ideale di energia Esperimenti con film sottili di Palladio a temperatura ambiente. Esperimenti con Nichel e fili di costantana fino a 400 gradi. Conclusioni Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

Previsioni: IL FABBISOGNO MONDIALE DI ENERGIA PRIMARIA Dati elaborati nel Gtep 20 Gtep 35 Gtep Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

10 10 tep = 4.21×10 20 J = 1.17×10 14 kWh Potenza: (1 anno = 3.15×10 7 s); tep/ 3.15×10 7 s = 317 tep/s = 13.3×10 12 W Popolazione mondiale: 6×10 9 persone Potenza individuale: 2200 W/persona Lavoro compiuto in media da un uomo in un giorno: 1.7 MJ = 400 kcal. Potenza media erogata: 20 W = 0.9% energia consumata Numeri: Energia consumata nel mondo (2000) Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

Fonte: A. Clerici

Fonte di energia ideale Se dovessimo descrivere la fonte di energia ideale ci vengono in mente le seguenti caratteristiche: alta densità, abbondanza in natura, non inquinante per lambiente, non pericolosa per luomo. In aggiunta sarebbe molto utile la scalabilità per avere sistemi portatili e sistemi fissi secondo le necessità. Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

9 Produzione di Energia Elettrica mediante processi termodinamici che sfruttano lenergia nucleare Fonte: AREVA Reattore EPR - Finlandia Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

Il problema delle scorie Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

reagiscono con 6 Li per formare trizio 2 Mev Mev Fusione nucleare calda Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

Fenomenologia LENR (Low Energy Nuclear Reactions) Ritornando alla sorgente ideale di energia, dal marzo 1989, quando Fleishmann e Pons annunciarono di aver prodotto in una cella elettrolitica con catodo di palladio e elettrolita a base di acqua pesante e idrossido di litio, eccessi di energia tali da far ipotizzare di aver prodotto nel catodo reazioni nucleari di fusione a bassa temperatura, svariati gruppi di ricerca hanno iniziato ad investigare con varie tecniche questa tipologia di fenomeni. I vantaggi di una simile soluzione sono molto evidenti e nonostante la difficoltà a riprodurre una fenomenologia ritenuta improbabile, fin dalle presunte o reali prime conferme sperimentali, si e visto che le quattro caratteristiche della fonte energetica ideale sarebbero tutte presenti. E cioè: la densità di energia simile a quella della fissione nucleare, il combustibile in quantità illimitata e a basso costo, inquinamento ambientale trascurabile, pericolosità per luomo ritenuta molto bassa (da verificare su dimostratori, quando saranno disponibili). Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

D2: Bombola del deuterio T: Campione W: Finestra in quarzo L: Lente convergente Schema dellapparato sperimentale Riferimento Campione irradiato Sistema Palladio-Deuterio gassoso Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

Immagine SEM di un campione in atmosfera di D 2 irradiato con laser He-Ne SEM micrograph of sample processed with D 2 gas and He-Ne laser Semiquantitative analysis Elements % C 8.71 O Na 3.41 Mg 0.35 Al 0.78 Si 3.95 S 0.49 Cl 1.83 K 2.37 Ca 3.88 Pd Sia compioni irraggiati in D2 o in H2 hanno mostrato numerosi hot spot nel film di Pd, le immagini mostrano chiaramente episodi di fusione e risolidificazione del materiale: una reazione chimica non è in grado di provocare un simile risultato. Lanalisi EDX degli hot spots mette in evidenza la presenza di elementi più leggeri del Pd. Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

Analisi al SEM di campioni irradiati e non Foto al SEM di un campione in gas D 2 irradiato con LASER He-Ne Foto al SEM di un campione in gas D 2 non irradiato con LASER He-Ne Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

Esperimenti su barrette di Nichel in atmosfera di idrogeno e temperatura intorno ai 350 °C Fonte: poster presentato al workshop di Pontignano nel 2005 dal Prof Piantelli e collaboratori Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

Reattore usato in ST per esperimenti su fili di costantana con superficie nanostrutturata. Volume circa 300 cc (Periodo: seconda metà del 2012) 17 Connessione al vuoto e ingresso gas H2 Passanti elettrici Valvola di spurgo Materiale attivo sul riscaldatore Filo di costantana avvolto su supporto in ceramica Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

Filo di costantana ad esperimento concluso Le immagini SEM dopo un test nel reattore mostrato in precedenza che ha mostrato un eccesso di potenza indicano la formazione di hot spot sulla superficie del filo. Hot spots Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

Esperimenti con filo di costantana in H mbar, fino a 400 °C Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

Esperimenti recenti in un reattore nuovo Calibrazione con filo di rame Potenza in eccesso con filo di costantana Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

Conclusioni La concretezza delle reazioni LENR trova sempre maggiori conferme; La spiegazione delle osservazioni sperimentali non è ancora soddisfacente; Lattivazione casuale della superficie del materiale attivo indica una bassa probabilità delle condizioni di «innesco» delle reazioni (perché solo alcuni punti e non lintera superficie?); Alcuni stimoli (LASER) sul materiale aumentano la probabilità di reazione, almeno sul Palladio; La potenza specifica è stimabile nellordine delle decine di KW/Kg Terni, Sabato 12 Ottobre 2013 Biblioteca Circolo Lavoratori Terni

Grazie per lattenzione