L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
Fisica 1 Gravitazione.
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Gravitazione Universale
Stima della massa di Giove dalle osservazioni virtuali dei satelliti galileiani In Service Teachers Training Superiori 2011 Stima della massa di Giove.
Prof. Antonello Tinti La gravitazione.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Dinamica dei sistemi di punti
Dinamica dei sistemi di punti
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
Lo studio delle cause del moto: dinamica
A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo).
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
Geografia astronomica
Il Movimento Cinematica.
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
Descrizione geometrica del moto
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Parte VII: Gravitazione
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
Il Movimento e le sue cause
Moto circolare vario • y x Versore radiale Versore tangente s(t) φ(t)
“Il governo del moto planetario”
9. I principi della dinamica
GRAVITAZIONE.
Cliccare quando serve…grazie
I moti su una traiettoria curva
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
IL MOTO DEI PIANETI.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Dal moto circolare al moto nei cieli
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
7. Le forze e il movimento (I)
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
MASSA e PESO.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Forza peso e peso specifico
Struttura interna del Sole
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Transcript della presentazione:

L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna

Le conoscenze di Newton Le tre leggi di Keplero L’orbita dei pianeti è un ellisse….. Il raggio vettore spazza aree uguali in tempi uguali I quadrati dei periodi sono proporzionali ai cubi dei semiassi orbitali… Le tre leggi della dinamica Per accellerare un corpo ci vuole una forza… L’accellerazione è proporzional alla forza applicata Ad ogni azione corrisponde una reazione ….

𝑭=𝒎 𝝎 𝟐 R dove 𝒎 è la massa del pianeta 𝝎 è la velocità angolare Se l’orbita di un pianeta non è rettilinea, allora deve esserci una forza ad accelerarlo e nel caso sia circolare… 𝑭=𝒎 𝝎 𝟐 R dove 𝒎 è la massa del pianeta 𝝎 è la velocità angolare R la distanza tra i centri Sole-pianeta

Utilizzando la terza legge di Keplero… 𝑷 𝟐 ∝ 𝑹 𝟑 𝝎= 𝟐𝝅 𝑷 F∝ 𝒎𝟒 𝝅 𝟐 𝑹 𝟑 𝐑 𝑭= 𝑮𝒎𝑴 𝑹 𝟐

Pare plausibile, ma come verificare tutto ciò? Newton non conosce né la massa della Terra, né la massa del Sole Non conosce nemmeno il valore della costante di proporzionalità G G viene misurata per la prima volta nel 1798 da Cavendish La massa della Terra viene calcolata subito dopo, utilizzando G

Newton suppone che la forza peso abbia la stessa natura di quella attrattiva tra il Sole e un pianeta 𝑚𝑔= 𝑮𝒎𝑴 𝑹 𝟐 𝑔= 𝑮𝑴 𝑹 𝟐 L’accellerazione che un corpo sperimenta in prossimità di un altro è inversamente proporzionale al quadrato della distanza

Newton conosceva alcune cose… Il raggio della Terra r pari a 3960 miglia La distanza Terra-Luna, pari a 60 volte il raggio terrestre R=60r Il periodo siderale della Luna T=27,322 g.s.m. L’accellerazione di gravità alla superficie della Terra. Sa che un corpo cade di 16 piedi nel primo secondo di caduta. Poiché 𝑠= 1 2 g 𝑡 2 da cui g= 2𝑠 𝑡 2 =32 𝑝𝑖𝑒𝑑𝑖 𝑎𝑙 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑒𝑐𝑜𝑛𝑑𝑜

Con questi dati la sua legge può essere verificata…. Se in E l’accellerazione di gravità è g, in D essa vale 𝑔𝐿= 𝑔𝑇 (60) 2 = 32 3600 piedi/sec2

Rispetto al suo percorso inerziale, la Luna deve cadere verso la Terra del tratto CD…. 𝐶𝐷= 1 2 gL 𝑡 2 Dopo un secondo 𝐶𝐷= 1 2 32 3600 1 2 𝐶𝐷=0.0533 pollici Essendo 1 piede = 12 pollici

Devo trovare lo stesso risultato con un ragionamento puramente geometrico 𝐶𝐷≅ 𝐵𝐸 ∅ 2 2 ∅= 2𝜋 𝑃𝐿 = 2𝜋 27,322∗24∗60∗60 =0,0000026617 𝑅𝑎𝑑/𝑠𝑒𝑐 𝐵𝐸=3960∗60∗5280∗12=1,505∗1010 “ 𝐶𝐷≅0.053 𝑝𝑜𝑙𝑙𝑖𝑐𝑖 Essendo 1 miglio =5280 pollici

Verificata la sua ipotesi, Newton passa a ritrovare la leggi di Keplero utilizzando le tre leggi della dinamica e la sua legge universale di gravità……