LANZIANO NEL 3° MILLENNIO RIDEFINIZIONE CULTURALE DI ANZIANITÀ. La evoluzione come carattere specifico dellAnziano; le dimensioni di una nuova cultura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emanuele Bartolozzi La formazione della personalità e l’immagine di sè tra reale e ideale Empoli Convegno Psicologia Alimentazione e Sport, 14 maggio.
Advertisements

Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Dagli obiettivi alle competenze
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Istruttore allenatore insegnante educatore maestro.
Il Servizio Civile Nazionale
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Corso di: DIDATTICA e PEDAGOGIA SPECIALE Martelli Sara Anno accademico:
Giovani del nuovo millennio. ? Esiste ancora la giovinezza? Si può legittimamente parlare di giovani?
VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI
Gestione delle classe con alunni stranieri
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Competenze interculturali
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Teoria e metodologia dell’allenamento
LA LETTERATURA Metodo di studio.
LE FIGURE DELLE ATTIVITA AZIENDALI Lezione del 23/25 marzo 2011.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
LETÀ SENILE La senilità non può essere definita con precisione poiché questo concetto non ha lo stesso significa- to in tutte le società. In molte parti.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
“L’evoluzione umana dell’adulto
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Le teoriche del nursing
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
POLITICA E SCIENZA POLITICA
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE Corciano, 22 gennaio 2014.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Magnacca Rossella Tricca Chiara Finaguerra Maria-Augusta
Come impostare il curricolo
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Storia ed origini La NPI in Italia nasce nel 1898 a Torino con l’intervento della dott.ssa Montessori al 1°Congresso Nazionale dei Pedagogisti Italiani.
La mente nel corpo II Giacomo Romano Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali Università degli Studi di Siena, a. a. 2008/2009 Corso di Filosofia della.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
L’ETÀ SENILE La senilità non può essere definita con precisione poiché questo concetto non ha lo stesso significa- to in tutte le società. In molte parti.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
Lo studio della famiglia
Psicologia dell’invecchiamento
Verso il turismo di massa
Perché le TIC nella Didattica
Cultura e società.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Povertà Concettualizzazione, Tipologie, Approcci Teorici ECONOMIA DELLO SVILUPPO Facoltà di Scienze Politiche.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
Transcript della presentazione:

LANZIANO NEL 3° MILLENNIO RIDEFINIZIONE CULTURALE DI ANZIANITÀ. La evoluzione come carattere specifico dellAnziano; le dimensioni di una nuova cultura della senescenza e la nuova identità dellAnziano.

Dobbiamo imparare a considerare lintera età della persona come un evento evolutivo, senza soluzione di continuità; così anche la terza e la quarta età come una fase di tale evolutività. Naturalmente deve anche essere valutata una prospettiva biologica di vita con i relativi significati psicologici-sociali-etici ed economici.

Levoluzione come carattere specifico dellanziano e la senescenza come una parte di tale evoluzione.

Siamo soliti considerare letà adulta a carattere evolutivo e la senescenza prevalentemente regressiva; per questo limmaginario collettivo ha un pregiudizio sulla vecchiaia e la valuta come una involuzione esistenziale, non contraddetto dalla maggioranza degli anziani.

Per questo linvecchiamento è inteso come età avanzata con deterioramento generalizzato della persona, sul piano psico-fisico, comportamentale, sociale, avviato verso una implosione irreparabile.

Al contrario dal concetto involutivo dellanziano, si deve passare ad un impegno di conservazione della efficienza, perché la senescenza può e deve essere contrastata, rallentandola con tutti i mezzi possibili, prevenendo le invalidità e cercando di Invecchiare con successo.

Linterazione cervello-mente-soma, con le dovute modalità dialettiche, può modulare in modo significativo landamento delle senescenza, preservando il patrimonio neuronale, che verrà anzi arricchito dalla molteplicità degli impegni e delle relazioni; laspetto somatico verrà certamente preservato da un buon comportamento psicomotorio e dietetico-nutrizionale

Valutato lincremento della popolazione anziana, sempre maggiore sarà il peso sociale e politico che i componenti della 3° e 4° età eserciteranno sulla collettività.

Nei confronti della vita sociale latteggiamento dellanziano può essere o passivo- contemplativo o partecipativo con coinvolgimento; questultimo comporta dinamismo, partecipazione alla vita sociale, agonismo e conpetitività; in tal modo lanziano vivrà con impegno una parte di vita, aprendo nuovi orizzonti, senza rinchiudersi in se stesso.

Le alterazioni neurologiche morfo-funzionali e strutturali, frequenti, ma non esclusive dellinvecchiamento neurologico, possono essere contrastate con comportamenti validi per tutte le fasi della vita, in base ad una idea evolutiva e creativa della senescenza fisiologica, tenendo conto dei bisogni e dei limiti biologici delletà

Nella giovinezza è spiccata la capacità di captare, con propensione a prendere, aprendosi al mondo, al lavoro, alla cultura; il sistema intorno favorisce tale atteggiamento (famiglia, scuola…) Ladulto è fortemente coinvolto dal lavoro, dal successo sociale ed economico.

Lanziano si caratterizza per la tendenza a condividere, restituendo, dopo averlo arricchito, ciò che ha acquisito nelle fasi evolutive antecedenti; si propone per condividere le ricchezze di esperienza e cultura, facendo partecipi gli altri del proprio benessere, purché la società gli consenta, con strumenti adeguati, di potersi esprimere.

PRENDERE – PRODURRE – COMPARTECIPARE: CARATTERIZZANO IN MODO DIVERSO LE VARIE FASI DELLA VITA. Lanziano deve divenire consapevole delle proprie potenzialità inespresse, con metodo introspettivo, per svelare a se stesso il proprio livello di efficienza, visto che le nostre risorse nascoste sono enormi; ricorrendo alla circospezione per prendere adeguato contatto con lambiente e con lofferta sociale.

UNA SVOLTA STORICA NELLE POLITICHE SOCIALI Coniugare le esigenze della modernità e della globalizzazione con quelle della persona anziana, deve essere un obiettivo primario delle politiche sociali. Per motivazioni demografiche, con lincremento progressivo della vita media, considerato che nel nostro paese lincidenza degli anziani è la più elevata della terra; con adeguate scelte economiche, gli anziani possono e devono rappresentare un valore aggiunto alla società moderna.

Si deve operare un mutamento di mentalità Dal basso, per motivi tattici e propositivi, allargando gli orizzonti della longevità nel modo più ampio possibile, moltiplicando le relazioni, dedicandosi a tutte quelle attività che prima non si potevano svolgere, trasferendo un inestimabile bagaglio culturale ed esistenziale ad una società pronta ed Educata a recepirlo.

LANZIANO È IL NUOVO SOGGETTO SOCIALE DEL 3° MILLENNIO. La nuova identità dellAnziano va individuata anche nelle analogie che legano giovani ed anziani. Questi ultimi dovrebbero essere stimati e valutati dai giovani e da tutta la collettività, per la grande potenzialità di esperienza e cultura, che porta nella società valori basilari per la civiltà. [eredità culturale greco-latina]

Giovani ed anziani hanno in comune la prerogativa di non essere direttamente coinvolti nella produttività.

Considerato che la medicina ha già contribuito in modo eccellente a migliorare le nostre condizioni fisiche, regalandoci anni di vita in buona salute, è indispensabile che questi anni abbiano una adeguata qualità di vita. Per questo serve una nuova cultura che ridefinisca il ruolo dellAnziano nella società. Si deve per questo essere consapevoli di tutte le potenzialità che caratterizzano questa fase della vita. E pertanto necessario un approccio allanziano non soltanto geriatrico, ma integrato da una prospettiva evolutiva e da una Pedagogia anche nella terza e quarta età. La dimensione progettuale diventerà allora uno stile di vita a cui faranno riferimento anziani, familiari, operatori e mondo politico che dovrà essere così sensibile da fornire gli strumenti indispensabili che consentiranno agli anziani di esprimersi, interagendo anche nella longevità con tutta la società che ne sarà certamente arricchita.