Esercitazione e bibliografia Nota bene Le indicazioni qui contenute integrano e in parte sostituiscono le indicazioni per lesame contenute nella presentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Advertisements

Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
Elaborazione del Book Informatico
La sicurezza urbana Lezione 01
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
CORSO DI DISEGNO a.a. 2005/2006 Durata corso: 25 ore Crediti formativi: 5 Orario: mercoledì ore aula A venerdì ore 9-11 aula B Orario di ricevimento:
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Scienza politica
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Economia pubblica Anno Accademico Docenti: Gianfranco Rebora, Sergio Zucchetti Gli obiettivi del corso Il programma Le regole del gioco.
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Docenti: Sergio Zucchetti, Gianfranco Rebora, Michelangelo Nigro Il programma e gli.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia Aziendale e.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Progetto LUCI SULLIMPRESA riservato alle classi quarte.
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Abilità Relazionali
LINGUA ITALIANA ORARIO LEZIONI Giovedì h aula 2.4 Venerdì h aula 2.4 RICEVIMENTO Venerdì h Palazzo di Lingue III.
Sociologia dei Processi Culturali
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Progetto EDUCAMBIENTE
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
delle comunicazioni di massa
Storia economica Storia dell’industria – 2° modulo
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Smart Education & Technology Days 3 Giorni per la Scuola 9, 10, 11 Ottobre 2013 Napoli - Città della Scienza Bando di concorso per le scuole.
La prima prova nell’esame di stato
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
Prof. Maria Teresa Carinci
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Sociologia (corso progredito)
Progetto scuola-territorio: "Le piazze della città"
11 ottobre Introduzione al corso. Programma Il corso sarà ripartito in due parti: - il primo sarà volto alla conoscenza dei fondamenti del lavoro.
1 NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO Orientarsi nel labirinto dellinformazione (AA 2012/2013)
Sviluppo urbano sostenibile
Definizione di “politiche temporali”
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
Scienza dell'amministrazione corso
Il corso di economia e misurazione aziendale
Lions Clubs International  Formazione del Presidente di Zona.
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Storia e istituzioni dei paesi musulmani
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Regole del gioco per l’esame Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – settembre 2014.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Psicologia della Comunicazione Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Geografia delle reti EC 503 A.A. 2014/2015 Dott. Giuseppe Borruso; Prof.ssa Francesca Krasna DEAMS - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche.
Storia economica LM 84 corso di laurea magistrale in scienze storiche Lineamenti dello sviluppo economico italiano ( ) storia economica LM
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Transcript della presentazione:

Esercitazione e bibliografia Nota bene Le indicazioni qui contenute integrano e in parte sostituiscono le indicazioni per lesame contenute nella presentazione del corso. Tecnica e pianificazione urbanistica AA Prof. Maria Rosa Vittadini

Il senso della esercitazione Lesercitazione richiede un lavoro di osservazione e di interpretazione ispirato al testo di Jan Ghel Life between buildings (testo obbligatorio della bibliografia). Si richiede di documentare con fotografie o brevi filmati la relazione tra azioni tipiche del comportamento quotidiano e gli spazi urbani allinterno dei quali esse si manifestano. Le possibili azioni sono: stare, guardare/essere guardati, passeggiare, comperare, chiacchierare, giocare o attività analoghe I diversi spazi nei quale lazione prescelta (o le azioni prescelte) hanno luogo sono scelti dagli studenti

Gli elementi di osservazione Losservazione può riguardare la comparazione tra le modalità di svolgimento della medesima azione: – in luoghi con caratteristiche spaziali e funzionali differenti – in differenti orari della giornata – in differenti condizioni atmosferiche Qualora significativa, la comparazione può riguardare la modalità dazione di soggetti diversi: – giovani o anziani, – donne o uomini, – lavoratori o turisti, ecc.

Gli elementi costitutivi Lesercitazione deve essere composta dai seguenti elaborati: Una documentazione illustrativa delle caratteristiche di ciascuno spazio considerato: collocazione urbana mappa (anche da foto aerea) con elementi dimensionali descrizione fotografica dellarredo, del verde e degli elementi ritenuti significativi; Un file ppt (o video) con le osservazioni effettuate; Un breve scritto in word (max battute) contenente: Una interpretazione della relazione tra comportamenti, soggetti e spazi nelle diverse condizioni osservate Le indicazioni che si possono trarre dalle osservazioni ad uso di un ideale architetto che si accinge a progettare uno spazio del tipo di quello osservato

Condizioni desame Aver seguito e compreso le lezioni e il materiale documentario fornito per ciascuna lezione; Aver accompagnato lo studio di ciascuna lezione con la consultazione della relativa bibliografia Aver studiato i testi obbligatori della bibliografia generale e letto almeno due di quelli non obbligatori Aver sviluppato e (possibilmente) presentato in aula lesercitazione, che deve essere inviata almeno 4 giorni prima dellesame per mail ai seguenti indirizzi

Bibliografia obbligatoria Herman E. Daly, Oltre la crescita, Edizioni di Comunità 2001 (solo in caso di facile reperibilità) Jan Ghel, Vita in città – Spazi urbani e relazioni sociali, Maggioli 2011 A.Barp e N. Bolla Spazi per camminare, Marsilio 2010 G. Zambrini Questioni di infrastrutture e di trasporti, Marsilio 2011

Letture a scelta (almeno 2) H.Jonas Il principio di responsabilità, Il Mulino Serge Latouche La scommessa della decrescita Feltrinelli 2007 Gianfranco Bologna, Manuale della sostenibilità, Edizioni ambiente 2005 Gabriele Pasqui, Città, popolazioni e politiche, Jaca Book 2008 (In particolare il cap. Popolazioni plurali, spazio urbano e vita quotidiana) Georg Simmel, Lo spazio e gli ordinamenti spaziali della società (tradotto in italiano è presente in diverse raccolte tra cui G. Simmel, Sociologia, Comunità Milano 1989 Oppure P. Alfieri e E. Rutigliano (a cura di), Ventura e sventura della modernità, Bollati Boringhieri 2003 Saggi e racconti da Walter Benjamin a Robert Walser a proposito del Flaneur e del suo sguardo sulla città Altri testi possono essere proposti dagli studenti