Creative Cities 2010 - 2013. Il Progetto 5 Città: Danzica (Polonia) Genova (Italia) Lipsia (Germania) Lubiana (Slovenia) Pécs (Ungheria) Obiettivi Lo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Politiche e programmi europei per la cultura e il turismo Rimini 5 dicembre 2006.
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Esperienze di Pianificazione Strategica in Italia A cura di Vincenzo Cordone Alcune buone pratiche Partanna, 18 giugno 2005.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
LE SPECIALIZZAZIONI E LE FILIERE PRODUTTIVE DELL'EMILIA-ROMAGNA Stefano Bianconi La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Supporto alla specializzazione internazionale di studenti/ricercatori nei settori delle imprese creative MI.
Popolazione e Forze di Lavoro
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
Cultura e creatività: perché?
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
RUBIRES Rural Biological Resources 12 NOVEMBRE 2010 TORINO Agenzia di Sviluppo Langhe Monferrato Roero UMBERTO FAVA.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
I futuri sviluppi della politica europea del turismo
Marzo 2012 Slide 1 Valore economico del patrimonio artistico e culturale, analisi e benchmark Patrizia Asproni.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
I Principali Programmi Europei
Area Mercato I SETTORI IN CRSCITA dellartigianato italiano AREA STRATEGIA DIMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011.
Presentazione azioni per le imprese culturali e creative Milano, 5 dicembre 2013.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Tavolo tecnico Pordenone, 6 aprile 2011 U.O. Marketing e Progetti Speciali Sviluppo di uniniziativa congiunta nella Repubblica di Serbia a favore delle.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Le politiche europee per le PMI e i programmi di supporto:
ERASMUS PLUS: Apri la mente, cambia la tua vita
Tornare a crescere. Come? Giuseppe Giaccardi, Consulente di Strategia San Lazzaro 15 maggio 2014.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Regione e imprese partner nel 7PQ Morena Diazzi Direttore Attività Produttive, Commercio e Turismo.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
Ecobuild 2015 Londra, ExCeL – 3/5 Marzo Cosa é Ecobuild Ecobuild è uno dei maggiori eventi al mondo dedicato al futuro dell’edilizia ecosostenibile,
Tre Regioni leader in Europa
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
1 P ROGETTO F ONDAZIONE C ARIVERONA O PPORTUNITÀ G IOVANE P ROMOZIONE E REALIZZAZIONE DELLA CITTADINANZA ATTIVA DEI GIOVANI PER UNA MIGLIORE OCCUPABILITÀ,
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Creative Cities

Il Progetto 5 Città: Danzica (Polonia) Genova (Italia) Lipsia (Germania) Lubiana (Slovenia) Pécs (Ungheria) Obiettivi Lo scopo principale del progetto è quello di costituire una rete internazionale di industrie creative tra cinque importanti città europee

5 Analisi SWOT Green Paper per le Industrie Culturali e Creative

1 Piano di Azione Congiunto 5 Capitoli dintervento TRANSFER OF KNOWLEDGE MARKETING INFRASTRUCTURE AND FINANCING NETWORKING EDUCATION AND EMPLOYMENT

5 Contact Points per le Industrie Culturali e Creative 5 Piani di Marketing per la Promozione delle Industrie Creative

Studio sui fattori di localizzazione delle Industrie Creative Proposte per lo sviluppo del distretto creativo della Maddalena Linee guida per lo sviluppo di distretti creativi

Perché le Industrie Creative? In Europa Nel 2005: 5,8 milioni di lavoratori impiegati nelle Industrie Creative pari al 3,8% della popolazione europea Tasso di occupazione aumentato dell1,85% 1,8 miliardi di stanziati per il In Italia Oltre imprese occupati 4,9% del PIL nazionale

Perché le Industrie Creative? A Genova Nel 2007: 5,7% delle imprese e 5,4% degli addetti Se si considera la provincia si nota che le imprese sono concentrate soprattutto nel capoluogo Dal 2001 al 2007 le IC sono cresciute di numero a un ritmo medio biennale del 6% Dal 2001 le IC hanno aumentato il loro peso sul totale delle imprese genovesi dello 0,7%

Perché le Industrie Creative? A Genova Nel 2011 le Imprese Creative a Genova sono 2787 con un valore medio di addetti di 3,7 Dal 2007 al 2011 il numero delle imprese creative a Genova è aumentato del 22,03 % Lincidenza delle Imprese Creative sul totale del comparto imprenditoriale genovese nel 2011 è del 6,6% Le imprese con il trend di crescita più alto sono quelle di produzione e distribuzione di software

Diversi Cluster settoriali PPAC TILT START 1 Cluster intersettoriale ARBUSTI Cluster di Industria Creativa

visitatori visite pagine visualizzate 254 artisti GAI iscritti 251 operatori di Industria Creativa Contact Point

Gli sviluppi futuri Il Piano di Implementazione Transnazionale La partnership continuerà dopo la fine del progetto Nuove opportunità e nuove azioni di sviluppo per le Industrie Creative

Gli sviluppi futuri Il Piano di Implementazione Transnazionale 5 Capitoli dintervento MARKETING TRANSFER OF KNOWLEDGE INFRASTRUCTURE AND FINANCING NETWORKING EDUCATION AND EMPLOYMENT Il Piano di Implementazione Transnazionale è disponibile al seguente link: /output

Gli sviluppi futuri Il Progetto CreArt Un progetto che ha come obiettivo la mobilità di artisti e di opere darte visive Il Progetto Il progetto si pone come obiettivo quello di identificare politiche per lo sviluppo di nuove tecnologie nel campo del settore audiovisivo

Grazie per lattenzione Per ulteriori informazioni visitate: o scrivete a o