Corso di esperimentazione di fisica 1 Realizzare un fit gaussiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
Advertisements

Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
Le distribuzioni di probabilità continue
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
ITIS “G.Galilei” – Crema Lab. Calcolo e Statistica
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Intervalli di confidenza
Passo 1: trasformare tutte le percentuali in frequenze (senza sapere la numerosità sulla quale sono state calcolate, non si può fare il confronto tra %)
Implementazione del problema della approssimazione ai minimi quadrati
La teoria di portafoglio: cap.7-9
2.VARIABILI CONTINUE A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Variabili casuali a più dimensioni
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
Statistica descrittiva
Distribuzione degli Errori di Misura
Inferenza statistica per un singolo campione
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Distribuzione degli Errori di Misura La distribuzione normale Johann Carl Friedrich Gauss ( )
Le analisi per singolo item
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica Lezione 3: Distribuzioni di probabilità continue Davide Grandi.
Laurea Specialistica Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Firenze
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
Statistica con Excel Procedure utili per l’analisi dati ottenute col foglio elettronico. Giovanni Raho 11/04/2011 Edizione 2011 prog. Giocìvanni Raho.
Misure di dispersione Giovanni Filatrella
Corso di Laboratorio di Informatica
Corso di esperimentazione di fisica 1 A.a Rosaria Mancinelli Introduzione alla analisi statistica dei dati sperimentali con il foglio elettronico.
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Lezione 7 i Test statistici
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Pedagogia sperimentale
Caselle si fa in 4 – Modulo2
Un buon latinista è anche un bravo matematico? I.S. Artemisia Gentileschi - NAPOLI Convegno finale Progetto Lauree Scientifiche – Matematica Università
Le distribuzioni campionarie
Statistica Che cos’è?.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
STATISTICA CHEMIOMETRICA
STATISTICA INFERENZIALE
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Il test del Chi-quadrato
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
Tecnologie informatiche.
Statistica Descrittiva
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Strumenti statistici in Excell
Parte IV Elementi di Informatica 1 I fogli elettronici e Excel Parte IV.
3 June Biostatistica Biostatitistica= Statistica per scienze Biostatitistica= Statistica per scienze biologiche e sanitarie. biologiche e sanitarie.
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
STATISTICHE DESCRITTIVE
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 03 maggio / 12 Classi di età nini fifi NiNi FiFi , , , ,800.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Intervalli di confidenza
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Eseguire calcoli con le funzioni ………….. Che cosa sono le funzioni? Le funzioni sono formule predefinite che eseguono una serie di operazioni su un determinato.
Elaborazione statistica di dati
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Dalmine, 26 Maggio 2004 Esercitazioni di Statistica con Matlab Dott. Orietta Nicolis fttp:\ingegneria.unibg.it.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Creare una tabella di questo tipo:
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Rosoluzione.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Scienze tecniche e psicologiche
Transcript della presentazione:

Corso di esperimentazione di fisica 1 Realizzare un fit gaussiano A.a.2007-08 Rosaria Mancinelli mancinelli@fis.uniroma3.it Realizzare un fit gaussiano con Excel

Istogrammi: confronto occorrenze sperimentali e occorrenze teoriche (1/6) Una volta raccolti i dati, dapprima determino gli indicatori statistici usando l’utility “Statistica descrittiva”

Istogrammi: confronto occorrenze sperimentali e occorrenze teoriche (2/6) Costruisco lo schema delle classi e calcolo i punti medi

Istogrammi: confronto occorrenze sperimentali e occorrenze teoriche (3/6) Costruisco lo schema delle occorrenze attraverso la funzione FREQUENZA( ; ) I due argomenti di FREQUENZA sono: la matrice dati la matrice classi Si selezionano le celle in cui si vuole siano stampati i risultati. Per visualizzare la formula in forma di matrice Si preme F2 quindi CTRL+MAIUSC+INVIO Si aggiungono le occorrenze sperimentali delle “code”, cioè il numero di dati minori del minimo o maggiori del massimo

Istogrammi: confronto occorrenze sperimentali e occorrenze teoriche (4/6) Si definisce la variabile z a partire dalla media e dalla dev.std … e su di essa le distribuzioni normali standardizzate, cumulativa (DISTRIB.NORM.ST()) e semplice Si aggiungono le “code”: P(-inf)=0 P(+inf)=1

Istogrammi: confronto occorrenze sperimentali e occorrenze teoriche (5/6) Si passa dalle probabilità teoriche alle occorrenze teoriche:

Istogrammi: confronto occorrenze sperimentali e occorrenze teoriche (6/6) Si visualizza il fit gaussiano attraverso un istogramma, escludendo dalla rappresentazione le code.

Test del chi quadro (1/2) Si calcola il chi quadro sperimentale:

Test del chi quadro (2/2) Si stabilisce un livello di confidenza (ad esempio 0.95) Si calcola il numero dei gradi di libertà, che in questo caso è pari a 7= 10 (numero classi)-3 (nuomero vincoli: normalizzazione, media e dev.std. ) Si trova il chi quadro teorico attraverso la funzione INV.CHI: Essa ha come argomenti la “Probabilità”=1-livello di confidenza e “Grado_libertà” Se chi sper<chi teo allora il test è positivo.