Il comportamento dell’infermiere nella linea della parità dei diritti dei malati non può mutare da ammalato ad ammalato. L’unica diversità ammissibile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Per gli adulti. È doveroso fare una precisazione. Occorre sfatare lidea che la terapia neuro e psicomotoria così come noi la proponiamo (con la collaborazione.
H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
L’infermiere di famiglia
il senso delle nostre azioni
Teaching communication skills
Luigi Resegotti.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
L’infermiere come garante della qualità
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Dalla comunicazione alla relazione
Aspetti psicologici e relazionali del dolore
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
A.O . Crema - U.O Riabilitazione Cardiologica - Rivolta d’Adda
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
Parlare per farsi ascoltare
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
LA COMUNICAZIONE a cura di adminSB. COMUNICARE Comunicare con la società è cosa completamente diversa dal comunicare allinterno della propria cerchia.
L’ INFERMIERE CASE MANAGER IN SALUTE MENTALE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
ASCOLTO E SUPPORTO DEL PAZIENTE PSICHIATRICO
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
1 Infermiera Care manager: Emanuela Fazzi Casarano 10/11/12 dicembre 2012 IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEL PAZIENTE PER LA PROMOZIONE DELL’AUTOGESTIONE : LE.
Il Disease and Care Management
Psichiatra Psicoterapeuta
Le teoriche del nursing
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Associazione per la Lotta contro i Tumori nell’Età Giovanile Convegno AIOM 29 settembre -1 ottobre 2002.
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
“Formarsi alla relazione” con il paziente con patologia cronica
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Il soccorso extraospedaliero a malati psichiatrici è piuttosto complesso in rapporto alle:  Condizioni particolari del malato  Norme ben precise che.
LA COMUNICAZIONE.
La visita Sia in ospedale, sia nell'assistenza domiciliare, la visita costituisce l'occasione di un incontro e l'inizio e la modalità stessa del cammino.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

L’ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SCHIZOFRENICO   DI CARLA DELL’ANNO

Il comportamento dell’infermiere nella linea della parità dei diritti dei malati non può mutare da ammalato ad ammalato. L’unica diversità ammissibile è quella della prestazione sanitaria, che differisce da malattia a malattia. Nella patologia psichiatrica la professionalità dell’infermiere acquista un valore del tutto particolare: infatti, in molti altri campi della medicina, il lavoro infermieristico rischia di essere ridotto alla ripetuta esecuzione di compiti che altri decidono e dirigono.

2     ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE SCHIZOFRENICO     Il paziente schizofrenico è un malato psichiatrico che richiede un intenso impegno. Con questo tipo di paziente l’infermiere ha un ruolo di primo piano sia nella fase acuta della malattia che nella forma cronica. Il primo, importante passo è rappresentato dalla conquista della fiducia del paziente, con l’instaurazione di un buon clima emotivo in cui stare bene insieme, fidarsi, parlare, creare un’empatia, al fine di costruire una valida alleanza terapeutica.    

È noto, infatti, che il pz. schizofrenico è spesso molto diffidente anche verso chi si propone di aiutarlo; di solito non è nemmeno consapevole di essere malato, quindi può opporsi alle cure e a chi gliele propone.   Spesso gli psicotici si sentono osservati e minacciati e sono soggetti ad allucinazioni, vale a dire percezioni che non hanno un oggetto reale, ma che sono una realtà per loro.   In questi casi non si dovrebbe cercare di persuadere il pz. che si tratta di fissazioni, né fingere di crederci. Spesso il paziente cerca di convincerci circa le persecuzioni alle quali si sente soggetto: in questo caso può essere opportuno riassumere al malato il contenuto essenziale della sua psicosi ed ammettere che incontrerà molte difficoltà se una sensazione così importante per lui non corrisponde alla realtà per nessuno, nemmeno per l’interlocutore.

    GLI ELEMENTI CHE AIUTANO L’OPERATORE A STIMOLARE LA FIDUCIA DEL PAZIENTE     1)      Coerenza tra pensiero ed azione dell’operatore: è indispensabile, quindi, riflettere prima di parlare.   2)      Coerenza tra quanto si promette e quanto si è in grado di mantenere.     3)      Coerenza tra quanto l’operatore pensa e sente: i gesti, la mimica, il tono della voce devono essere in armonia con il contenuto del discorso.   4)      Competenza: occorre sapere quando e come intervenire e, soprattutto, quando astenersi dall’intervenire.

  RELAZIONE CON IL PAZIENTE AGGRESSIVO   Oggi la cura del paziente aggressivo si basa sullo sforzo di comprendere cosa ci sia dietro una manifestazione violenta ed impiegare modi di gestione che sono prima psicologici e poi farmacologici.   Quando si opera con pazienti conosciuti è possibile attuare interventi di prevenzione, il cui scopo è quello di allentare la tensione che scatena l’aggressività. Questo è possibile solo quando si conosce il paziente, perché si conoscono i meccanismi che ne innescano la rabbia e l’impulsività.   È importante quindi:   1)      La individuazione dei fattori premonitori;   2)      La prevenzione delle manifestazioni aggressive;   3)      L’intervento!!!

  1)      Sono segni premonitori l’ostilità, l’ansietà, l’apprensione, la rabbia, l’impulsività, l’agitazione, la paura, le allucinazioni, la confusione, i comportamenti di minaccia, la scarsa compliance terapeutica.   2)      Per prevenire manifestazioni aggressive è importante:   ·        una buona comunicazione tra èquipe e pazienti ·        una buona alleanza terapeutica ·        un clima positivo che favorisca la comunicazione riguardante gli episodi di aggressività.     Quando ci si trova davanti ad un pz. non conosciuto la prevenzione può essere più difficile e talvolta, nelle sedi opportune, si dovrà ricorrere ad interventi mirati, affinché il malato non sia pericoloso per sé o per gli altri e soltanto fino a che non sia possibile risolvere la crisi con altri mezzi.   È importante, in situazioni di aggressività, non mostrarsi spaventati e mantenere un atteggiamento tranquillo e padrone della situazione, riducendo il rischio che la stessa possa manifestarsi in forme particolarmente violente.  

  IL PAZIENTE IN TERAPIA CON NEUROLETTICI   I neurolettici sono farmaci che, generalmente, il paziente non assume volentieri per:   1)      mancata conoscenza della malattia;   2)      possibile comparsa di effetti collaterali;   3)      lunga durata della terapia.  

Cosa fare:   1)      Sia che si chieda al paziente di assumere regolarmente i farmaci a domicilio che in regime di assistenza ospedaliera, è importante che il personale medico e infermieristico gli forniscano accurate spiegazioni circa la malattia e la relativa terapia farmacologia.  

2)      Il paziente in cura con neurolettici deve essere avvisato dei possibili effetti collaterali, almeno dei più frequenti, quali stipsi, aumento o diminuzione della salivazione, rigidità muscolare. Inoltre, l’infermiere dovrà anche tener presente il rischio di altri effetti indesiderati e saperne cogliere i sintomi: tremori, rigidità (Parkinsonismo), incapacità di tenere i piedi fermi (acatisia), difficoltà ad urinare, amenorrea, ginecomastia. Occorre aver presente soprattutto il rischio di effetti collaterali cardiovascolari, quindi se il pz. ha una certa età o è cardiopatico, l’infermiere deve controllare frequenza e P.A. ed effettuare con una certa regolarità controlli elettrocardiografici ed ematochimici.  

3)      È importante supportare il paziente qualora si lamenti dell’eccessiva durata della cura o della sua inutilità e chieda di interromperla. Occorre molta disponibilità ad ascoltare e a discutere anche quando il paziente mette in dubbio questioni per noi evidenti. Bisogna sempre avere presente che il pz. percepisce che il farmaco va a modificare il suo pensiero e il suo comportamento, e ha quindi il diritto di conservare, al di là delle decisioni tecniche, almeno una parte della contrattualità.

  CONCLUSIONI   Occorre sottolineare che, nella relazione terapeutica, l’operatore psichiatrico non è solo “cronista” della realtà, ma anche “attore”, inteso come colui che partecipa attivamente con i propri sentimenti ed emozioni.   Le emozioni e il bagaglio di esperienza, non solo professionale ma anche umana, sono strumenti indispensabili nel lavoro psichiatrico.