Cana “Tribus miraculis” evoca il terzo miracolo a Cana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Advertisements

II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
LEZIONE 8 PER IL SABATO 23 FEBBRAIO 2008 VIVERE IL DISCEPOLATO.
Riempite d’acqua le giare
Con il lebbroso diciamo il Kyrie eleison
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 2 anno C Lo Stabat Mater di Pergolesi (230) evoca la presenza della Madre, quando.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
DEI SEGNI COMPIUTI DA GESÙ
VANGELO SECONDO GIOVANNI.
all’intervento di DIO in Cristo
DAL VANGELO DI GIOVANNI.
GIOVEDÌ SANTO ANNO C Gv 13,1-15.
Misteri della luce Sr.Bernardina.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
Il “Paesaggio” (6’) di Marcel Olm evoca un cambio di percorso
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
ANDIAMO ALLA CENA DI GESÚ
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOIGalilea LAgnus Dei di Fauré, evoca il perdono che Gesù
12°incontro
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Abbiamo mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Segni del tuo amore Mille e mille grani nelle spighe d'oro mandano fragranza e danno gioia al cuore, quando, macinati, fanno un pane solo: pane quotidiano,
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
4 Quaresima C DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat
Marco Locatelli Francesco Cantoni Classe II D Anno Scolastico
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica del Tempo.
GIOVEDÌ santo.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
La consegna del Padre Nostro
Monaci di Sant Benet de Montserrat Monaci di Sant Benet de Montserrat.
Momenti significativi della celebrazione eucaristica
Monges de Sant Benet de Montserrat Con la Passione di Bach, diciamo “Dove vuoi che prepariamo la Pasqua?” III Quaresima.
Ogni volta che partecipo a un banchetto di nozze mi viene in mente il vino di Cana.
IL REGNO E’ TRA NOI FIGLIO, TUTTO IL MIO E’ TUO IL REGNO E’ TRA NOIGalilea ascoltiamo devotamente il magnífico “Recordare, pie Jesu” del Requiem di Britten.
21 ORDINARIO Ciclo B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci pone a fianco di Gesù Monjas de St. Benet de Montserrat Monjas de St. Benet de.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Anno C IL CORPO E SANGUE DI CRISTO 10 giugno 2007 La musica dei Cantici (Sinagoga ebrea) ci fa entrare nell’ intimità dell’Amore a Dio.
Dolcissima Maria.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 20 GIUGNO 2015 SABATO 20 GIUGNO 2015 GESÙ A GERUSALEMME.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Ofrena SETTIMANA SANTA. Cenacolo Negazioni di Pietro Gesù non vuole dominare ma SERVIRE Il vangelo di S. Giovanni al posto dell’Eucaristia racconta la.
Ascoltando “Mentre cenavano” della Passione di Vittoria meditiamo l’Eucaristia odierna Anno B 17 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Già nell’Antico Testamento i profeti avevano rappresentato la felicità dei tempi messianici, iniziati con la venuta di Gesù, attraverso l’immagine.
17 TEMPO ORDINARIO Anno B 17 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Laudate pueri” (piccoli cantori di Montserrat) di Mendelssohn, lodiamo la generosità dei.
17 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Laudate pueri” (piccoli cantori di Montserrat) di Mendelssohn, lodiamo la generosità dei bambini e di tutti i “piccoli”
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
María la Madre di Dio e Madre nostra
XVIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Gv 6,1-15.
Testo: Giovanni 2, Inizio del Tempo Ordinario. Seconda Domenica C Musica: Concerto per violino (Mendelssohn). Maria, la donna che non si rassegna.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOiGalilea FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOICana “Tribus miraculis” evoca il terzo miracolo a Cana FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 14 gennaio 2007 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lago di Galilea “L’Agnus Dei” di Fauré evoca il perdono che Gesù dona.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica del Tempo Ordinario.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
Dal vangelo secondo Giovanni 2,1-12
Dal vangelo secondo Giovanni 2,1-12
Transcript della presentazione:

Cana “Tribus miraculis” evoca il terzo miracolo a Cana

In quel tempo, vi fu una festa di nozze a Cana di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli. Natale è una festa di NOZZE con Dio Cana, dove si celebrò la festa Chiesa di Cana Betlemme è la Casa del Pane, Cana la casa del Vino Nonostante le avversità attuali, con il Pane e il Vino di Gesù, tutto è diverso

Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose: «Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta la mia ora». Con la Madre di Gesù preghiamo perché non finisca mai il Vino della FESTA La soluzione non sono le guerre o le violenze, bensì la gratuità del saper celebrare insieme la Festa, che ci fa diventare persone Immagini: Nozze di Cana. Bernat Martorell. Gotico catalano

Sua madre disse ai servitori: «Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Se facciamo quello che Gesù ci dice, con la Festa scacceremo la distruzione e la morte Celebriamo di cuore la Festa delle nozze dell’Umanità con Dio, che abbiamo vissuto nel Natale

Vi erano là sei anfore di pietra per la purificazione rituale dei Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite d’acqua le anfore»; e le riempirono fino all’orlo. Il suo Vino sarà il nostro sangue. La nostra VITA sarà il suo Regno Riempiamo, fino all’orlo, la capacità di condividere

Disse loro di nuovo: «Ora prendetene e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il banchetto – il quale non sapeva da dove venisse, ma lo sapevano i servitori che avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono all’inizio e, quando si è già bevuto molto, quello meno buono. Tu invece hai tenuto da parte il vino buono finora». Il Vino migliore è quello che passa di mano in mano perché arrivi per tutti Gesù ce lo dà in abbondanza e noi ci riempiamo per farlo arrivare a chi non ne ha più

Questo, a Cana di Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù; egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli credettero in lui. Nell’altare delle nozze, dove il quotidiano si trasfigura nel REGNO, tutti siamo invitati Crediamo che possiamo esserne commensali? Pala d’altare, dedicata alla Trasfigurazione (Cattedrale di Barcellona-Catalogna )

Tu, Signore, che a Cana ci hai dato il "segreto" dell’ultima Cena, dove inaugurasti col Pane e il Vino una Nuova Alleanza, fa’ che ogni giorno del nuovo anno viviamo questo IMPEGNO Pasquale con Te.