LE PERSONE CON DISABILITA AL TEMPO DELLA CRISI Diritti inalienabili, opportunità e prospettive PALMANOVA 22 ottobre 2010 ASS N°5 BASSA FRIULANA dott.ssa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Advertisements

Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
I Bisogni Educativi Speciali
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
ISIS Malignani Cervignano del Friuli
Corso di Perfezionamento nei Contesti Educativi
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
I Laboratori di recupero e sviluppo degli apprendimenti (LARSA)
Progetto sperimentazione triennale. Piani di studio personalizzati: Rispetto al piano formativo di corso, 19 CFP su 27 hanno elaborato PSP.
Lo Psicologo nelle associazioni di volontariato Dott.ssa Anna Sverzut
Prof.ssa Eugenia Scabini
“Centro Studi” ASL 3 Genova
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
“Percorsi di cura in riabilitazione:
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
LA CULTURA TECNICO- PROFESSIONALE DELLA PSICOLOGIA ALL’INTERNO DELLA CULTURA INTEGRATA DEL D.S.M. Marina Zampolini Arezzo,24 ottobre 2006.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
1 Il Piano Integrato di Salute, la partecipazione dei cittadini, il controllo di efficacia degli interventi e delle prestazioni 4-gruppo di lavoro 4-gruppo.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
Guida Elena 1 AGGIORNAMENTI IN ASSISTENZA GERIATRICA Corso Regionale Ottobre-Novembre 2007 La conoscenza dei servizi socio-sanitari erogati agli anziani:
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
il Centro di salute mentale 24h
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
Rielaborazione elementi di analisi emersi nella seconda giornata Roma 7 febbraio 2013.
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Istituto Comprensivo Statale di Scuola dellinfanzia, Primaria e Secondaria di I° Grado dei Comuni di Belgirate, Colazza, Invorio, Lesa, Meina-Ghevio, Massino.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Sostegno agli alunni con disabilità
Gruppo di lavoro per lintegrazione componenti Dirigente Scolastico o suo delegato Docenti Curricolari Psicologo Docenti Specialisti Referente Strumentale.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
AREA TEMATICA 3 Disabilità Salute mentale Dipendenze.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
“Progetto Adolescenti”
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Organizzazione Aziendale
Il ruolo della Comunità:
NPI e Patologie prevalenti peculiari
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I BAMBINI ADOTTATI E LA SCUOLA
Transcript della presentazione:

LE PERSONE CON DISABILITA AL TEMPO DELLA CRISI Diritti inalienabili, opportunità e prospettive PALMANOVA 22 ottobre 2010 ASS N°5 BASSA FRIULANA dott.ssa Oriana CHIARPARIN

SERVIZI TERRITORIALI PER LA DISABILITA STRUTTURE OPERATIVE DEL DISTRETTO STRUTTURE OPERATIVE DEL DISTRETTO impegnate ad aumentare la capacità di legarsi al territorio e alla comunità per capirne i bisogni, organizzare risposte e promuovere salute e benessere.

Palmanova 22 ottobre 2010 DAL PARADIGMA DELLATTESA DAL PARADIGMA DELLATTESA AL PARADIGMA DELLINIZIATIVA AL PARADIGMA DELLINIZIATIVA

PARADIGMA DELLINIZIATIVA valutazione dei bisogni della comunità e attenzione agli aspetti socio-economici valutazione dei bisogni della comunità e attenzione agli aspetti socio-economici attività programmate attività programmate interventi proattivi interventi proattivi coinvolgimento e motivazione degli utenti coinvolgimento e motivazione degli utenti interazione con le risorse della comunità. interazione con le risorse della comunità.

LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI TERRITORIALI PER LA DISABILITA E UNA PRESA IN CARICO A LUNGO TERMINE Fondamentale è: Fondamentale è: presidiare la continuità delle cure presidiare la continuità delle cure il monitoraggio continuo del progetto di vita il monitoraggio continuo del progetto di vita la qualità delle relazioni che si stabiliscono tra servizio, operatori, utenti, famiglie. la qualità delle relazioni che si stabiliscono tra servizio, operatori, utenti, famiglie.

DAL MODELLO DELLA CURA AL PRENDERSI CURA Nella presa in carico a lungo termine il prendersi cura diventa: prendersi cura di una situazione complessa insieme agli altri. prendersi cura di una situazione complessa insieme agli altri. Lintervento integrato diventa una necessità e rispetta il ciclo vitale della persona e della famiglia. Lintervento integrato diventa una necessità e rispetta il ciclo vitale della persona e della famiglia.

LA CONTINUITA DEL PROGETTO DI VITA Il passaggio dalletà evolutiva alletà adulta rappresenta un momento critico e di particolare complessità. Il passaggio alletà adulta si scontra con le scarse opportunità del territorio e necessita di creatività, flessibilità e integrazione con il territorio. ASS N°5 - Area di continuità.

DAI BISOGNI AI DIRITTI Nella rilevazione dei bisogni la relazione è asimmetrica (esperto ----> utente) operatori e familiari rilevano i bisogni e definiscono/predispongono il progetto per la persona. operatori e familiari rilevano i bisogni e definiscono/predispongono il progetto per la persona. Nella logica dei diritti relazioni complesse/negoziazione del progetto operatori, familiari, utenti attivamente coinvolti nella relazione ognuno con il suo punto di vista. operatori, familiari, utenti attivamente coinvolti nella relazione ognuno con il suo punto di vista. Il progetto è il risultato di una complessa negoziazione.

UNA SETTIMANA AL MARE Il caso di Sara Il caso di Sara Sara: sindrome genetica difficoltà cognitive difficoltà cognitive buona capacità di socializzazione buona capacità di socializzazione autonomia sufficiente autonomia sufficiente progetto personalizzato costruito vita di coppia progetto personalizzato costruito vita di coppia dagli operatori/famiglia dagli operatori/famiglia attività ludiche e di socializzazione attività ludiche e di socializzazione bisogni sanitari organizzate in autonomia bisogni sanitari organizzate in autonomia bisogni di socializzazione una settimana al marein coppia bisogni di socializzazione una settimana al marein coppia tempo libero tempo libero