ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER Il modello Piemonte: situazione attuale e prospettive, con particolare riguardo al Fondo sulle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Integrazione setting assistenziali
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
L’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Reggio Emilia dopo 4 anni
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Aumento del global burden di malattie croniche
preospedalizzazione e percorso post-dimissione
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
La valutazione dei fattori di stress
PROGETTO MEDICINA OGGI
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO – UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione ( D.P.C.M. 8 aprile 1993) Ospedali.
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Rete Emergenza -urgenza
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Ausl Ravenna Distretto di Ravenna 2013
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Progetto Interattività
Relatore Dott.ssa Caterina Pesce
Medicina gestionale di Comunità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
Transcript della presentazione:

ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER Il modello Piemonte: situazione attuale e prospettive, con particolare riguardo al Fondo sulle non autosufficienze e allattuazione dei Lea (Livelli essenziali di assistenza) VENERDÌ 22 OTTOBRE 2010 TORINO - Sala A.M. Dogliotti Molinette incontra Lo sviluppo del servizio di Ospedalizzazione a Domicilio N. Aimonino Ricauda - R. Marinello SSCVD Ospedalizzazione a Domicilio AOU S.Giovanni Battista Torino

CHRONIC CARE L'OMS ha sviluppato un programma di sorveglianza sulla gestione delle patologie croniche Persone con una o più patologie croniche richiedono: 72% del totale delle visite mediche 76% di tutte le ospedalizzazioni 80% dei giorni totali di degenza 88% di tutte le prescrizioni mediche 96% di tutte le visite domiciliari Kane RL, 2005 A Universal 21th century Challenge

OSPEDALIZZAZIONE A DOMICILIO Lospedalizzazione domiciliare è definita come la modalità attraverso cui le strutture ospedaliere, in considerazione di specifiche valutazioni, seguono con il proprio personale, direttamente a domicilio, pazienti che necessitano di prestazioni con particolare complessità, tali da richiedere un processo assistenziale di livello ospedaliero. Cochrane Database Systematic Review, 2001 (modificata)

Nel mese di Luglio 1984, le autorità sanitarie del Comune di Torino decisero di dare inizio ad un progetto sperimentale di ospedalizzazione a domicilio (Delibera n.1134/41/84) OBIETTIVI 1. Essere unalternativa al ricovero ospedaliero per pazienti anziani fragili 2. Consentire dimissioni ospedaliere precoci e protette 3. Migliorare la qualità di vita dei pazienti e dei caregiver Ospedalizzazione a Domicilio

ORGANIZZAZIONE Il servizio funziona tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 8 alle ore 20. Per le eventuali emergenze notturne viene contattato il Servizio di Emergenza Regionale 118. I pazienti sono considerati come ricoverati in reparto di degenza tradizionale e lospedale detiene la responsabilità legale e finanziaria Lospedale fornisce farmaci, materiale sanitario e non, tecnologie Sono possibili consulenze specialistiche sia a domicilio che in ospedale; è garantito un accesso rapido e facilitato in ospedale per esami ed interventi non eseguibili a domicilio Ospedalizzazione a Domicilio

TRATTAMENTI NON FARMACOLOGICI Visite mediche ed infermieristiche Fisioterapia Counselling Consulenze specialistiche PROCEDURE E TRATTAMENTI Prelievi ematici venosi ed arteriosi Elettrocardiogrammi, spirometrie, misurazione SatO2, monitoraggio glicemico O2 terapia ed altre terapie respiratorie Gestione terapia farmacologica orale (inclusa TAO) ed infusionale (inclusi antibiotici, farmaci citostatici, nutrizione parenterale) Trasfusioni di emoderivati (EC, PLT) Trattamento chirurgico di lesioni da decubito Ecografie internistiche Ecocardiogrammmi Ecodoppler venosi ed arteriosi Esecuzione di paracentesi, salassi Posizionamento di SNG, strumenti tipo Holter e cateteri venosi centrali tipo Midline, PICC Radiografie e telemonitoraggio Ospedalizzazione a Domicilio

452 ricoveri 8310 visite infermieristiche 4194 visite mediche Età media dei pazienti: 80 anni (range anni) Durata media del ricovero: 17.4 giorni Numero medio di pazienti seguiti giornalmente: 25 Peso medio del ricovero: 1.32 Costo: Euro/die PROVENIENZA: -Pronto Soccorso 60% - Reparti 25% -Territorio 15% ESITO RICOVERO - Dimessi rimanendo al proprio domicilio 84.7%* - Deceduti al domicilio 9.5% - Trasferiti in ospedale 5.3% * Per circa il 10% di questi pz è stata concordata con il medico di Medicina Generale la prosecuzione delle cure in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) Ospedalizzazione a Domicilio ATTIVITA ANNO 2009 TEAM 4 medici 12 infermieri 1 coordinatore infermieristico 1 assistente sociale 1 counsellor 3 fisioterapisti

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte Parte I-II numero 14 – 8 aprile 2010 Deliberazione della giunta Regionale 16 marzo 2010, n. 85 – organizzazione e remunerazione delle attività di assistenza specialistica di ospedalizzazione domiciliare. - Attività di ospedalizzazione presso il domicilio - Assistenza integrativa ospedaliera presso il domicilio

HOME HOSPITALIZATION SERVICE FOR ACUTE UNCOMPLICATED FIRST ISCHEMIC STROKE IN ELDERLY PATIENTS: A RANDOMIZED TRIAL. N Aimonino Ricauda, M Bo, M Molaschi, M Massaia, D Salerno, D Amati, V Tibaldi, F Fabris. J Am Geriatr Soc 2004; 52: ACUTE ISCHEMIC STROKE IN ELDERLY PATIENTS TREATED IN HOSPITAL AT HOME: A COST MINIMIZATION ANALYSIS. Aimonino Ricauda N., Tibaldi V, Marinello R, Bo M, Isaia G, Scarafiotti C, Molaschi M. J Am Geriatr Soc 2005, 53: SUBSTITUTIVE HOSPITAL AT HOME VERSUS INPATIENT CARE FOR ELDERLY PATIENT WITH EXACERBATIONS OF CHRONIC OBSTRUCTIVE PULMONARY DISEASE: A PROSPECTIVE RANDOMIZED CONTROLLED TRIAL. Aimonino Ricauda N, V Tibaldi, B Leff, C Scarafiotti, R Marinello, M Zanocchi, M Molaschi. J Am Geriatr Soc 2008, 56: AVOIDING HOSPITAL ADMISSION THROUGH PROVISION OF HOSPITAL CARE AT HOME: A SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS OF INDIVIDUAL PATIENT DATA. Shepperd S, Doll H, Angus RM, Clarke MJ, Iliffe S, Kalra L, Aimonino Ricauda N, Tibaldi V, Wilson AD. CMAJ 2009;180(2): HOSPITAL AT HOME FOR ELDERLY PATIENTS WITH ACUTE DECOMPENSATION OF CHRONIC HEART FAILURE. A PROSPECTIVE RANDOMIZED CONTROLLED TRIAL. Tibaldi V, Isaia G, Scarafiotti C, Gariglio F, Zanocchi M, Bo M, Bergerone S, Aimonino Ricauda N. Arch Intern Med 2009;169(17):

PROGETTO SPERIMENTALE DI RADIOLOGIA DOMICILIARE A.O.U. San Giovanni Battista S.C. Direzione Sanitaria Aziendale S.S.C.V.D. Ospedalizzazione a Domicilio Medici Radiologi e TSRM

Obiettivi del progetto sono la valutazione di: fattibilità, costi e gradimento del servizio ESAMI ESEGUIBILI a domicilio: torace, bacino, anche, femore, ginocchio, gamba, caviglia, piede, spalla, omero, gomito, avambraccio, polso, mano, addome

Qualità delle immaggini radiografiche sovrapponibile a quella ospedaliera Circa il 20% dei pazienti che ha eseguito l'esame in ospedale ha presentato disturbi comportamentali che hanno richiesto trattamento farmacologico, mentre non si sono verificati nei pazienti a domicilio. Costo diretto vantaggioso PROGETTO SPERIMENTALE DI RADIOLOGIA DOMICILIARE - TRIAL CLINICO RANDOMIZZATO -

Telemonitoraggio A.O.U. San Giovanni Battista S.C. Direzione Sanitaria S.S.C.V.D. Ospedalizzazione a Domicilio S.S.C.V.D. Chirurgia oncologica e tecnologie biomediche applicate Telecom Italia Istituto Superiore Mario Boella

Rete Fissa e Mobile Device medicali Bluetooth Device Gateway Terminali Pazienti Medici Centro Servizi Portale Remind Alert Misure Assistente Il servizio di Telemonitoraggio

RISULTATI PRELIMINARI: - nessuna differenza di mortalità - facile utilizzo degli strumenti da parte dei pazienti, dei loro caregiver e del personale sanitario - miglioramento del tono dellumore e della qualità di vita nei pazienti tele- monitorati - riduzione delle visite mediche nel gruppo dei pazienti tele-monitorati - riduzione dei reingressi ospedalieri a tre mesi dalla dimissione - riduzione del livello di tensione emotiva nei familiari dei pazienti tele- monitorati

La funzione ospedaliera per esercitarsi in modo completo ed appropriato necessita di una forte organizzazione di assistenza territoriale, che sviluppi connessioni e modalità di relazione con lospedale in unottica di continuità di cura dal territorio allospedale e viceversa. Piano Sanitario Regionale