1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Agenda di oggi Lavoro ed energia *Lavoro fatto da più forze costanti
HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Principio di conservazione della quantità di moto
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Lavoro di una forza costante
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica del punto materiale
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Il prodotto vettoriale
Il teorema dell’impulso
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Lezione 4 Dinamica del punto
Lezione 5 Dinamica del punto
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Lezione 6 Dinamica del punto
Physics 2211: Lecture 22, Pg 1 Agenda di oggi Dinamica del centro di massa Momento lineare Esempi.
Agenda di oggi Lavoro e energia *Review
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Il Movimento Cinematica.
Diagramma di corpo libero
Descrizione geometrica del moto
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
Esempio 1 Un blocco di massa m = 10kg deve essere trasportato dalla base all’estremità superiore di un piano inclinato, percorrendo 5 m sul piano inclinato,
Il moto armonico Palermo Filomena.
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
La Legge di conservazione dell’energia
Lavoro ed Energia.
Esempio 1 Una palla avente una massa di 100 gr viene colpita da una mazza mentre vola orizzontalmente ad una velocità di 30 m/s. Dopo l’urto la palla.
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Ricapitoliamo: Abbiamo introdotto la dinamica dicendo che in sostanza, il problema della dinamica di un corpo (per semplicità un punto materiale) è.
FORZE CONSERVATIVE E DISSIPATIVE
Esercizi (attrito trascurabile)
E n e r g i a.
© Nichi D'Amico1 Lezione I Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione V – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione X -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VIII seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Nichi D'Amico1 Lezione II Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX – quarta parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Prof.ssa Veronica Matteo
LAVORO E ENERGIA. LAVORO Il lavoro prodotto da una forza F su un corpo, è dato dal prodotto tra la componente della forza Fs, lungo lo spostamento e lo.
Transcript della presentazione:

1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”

Energia cinetica Supponiamo il caso in cui la risultante F delle forze applicate ad una massa m sia costante (in termini vettoriali cioè sia in modulo che in direzione e verso). Come sappiamo, una forza costante imprime alla massa in questione una accelerazione costante a, data dalla II Legge di Newton: a = F / m Scegliamo come sistema di riferimento l’asse delle x coincidente con la direzione comune della forza F e dell’accelerazione a, e calcoliamo il lavoro fatto dalla forza F nello sposare la massa m di una quantità x. d=x x F a x 0 2

Il prodotto scalare fra i due vettori F e d L = F d in questo caso si riduce ad una semplice moltiplicazione: F x. Stiamo parlando di un moto uniformemente accelerato ( a = costante, in senso vettoriale, quindi in modulo, direzione e verso), e quindi rettilineo. La forza, l’accelerazione e lo spostamento hanno quindi la stessa direzione. Il prodotto scalare F d si riduce al prodotto dei moduli dei due vettori. L = F x Essendo a = costante, dalle equazioni del moto definite in cinematica sia ha: v = v 0 + a t  a = (v –v 0 ) / t x = t  x = ½ (v+v 0 ) t Dove v 0 è la velocità della particella a t = 0 e v è a sua velocità all’istante t 3

Il lavoro L = F x è quindi dato da: L = F x = ma x = m (v –v 0 ) / t x ½ (v+v 0 ) t = = ½ mv 2 − ½ mv 0 2 (ricordate i «prodotti notevoli» ?) Definiamo questa quantità l’Energia Cinetica (energia di movimento) della massa m e la indicheremo col simbolo K K= ½ mv 2 In base a questa formulazione quindi: Il lavoro fatto da una forza su una particella è uguale alla sua variazione di Energia Cinetica 4

Sebbene abbiamo ricavato questa formulazione nel semplice caso di una forza costante, si dimostra che la formulazione è del tutto generale e vale anche nel caso di una forza variabile. Supponiamo per esempio il caso di una forza F che varia in modulo, in funzione della posizione, ma non in direzione. Consideriamo lo spostamento s nella direzione dell’asse x. Il lavoro fatto dalla forza F per spostare la particella da x 0 a x è dato da: ∫ x0x0 x L = F d = F(x) dx In base alla II Legge di Newton F=ma. L’accelerazione a può essere scritta come: a = dv/dt = (dv/dx)(dx/dt) = (dv/dx) v = v dv/dx 5

Quindi: F = ma diventa F = m v dv/dx e di conseguenza: ∫ x0x0 x L = F(x) dx = [mv (dv/dx)]dx = mv dv = = ½ mv 2 − ½ mv 0 2 ∫ x0x0 x ∫ v0v0 v Si dimostra che anche nel caso in cui la forza non solo varia in modulo, ma varia anche in direzione, in ogni caso risulta sempre che il lavoro fatto dalla risultante delle forze su una particella è eguale alla sua variazione di energia cinetica : L (lavoro della forza risultante) = K –K 0 = ΔK (Teorema Lavoro-Energia) 6

Il caso del moto circolare uniforme Non dobbiamo dimenticare che il lavoro è il prodotto scalare della forza per lo spostamento. Ciò che è rilevante pertanto è la componente della forza nella direzione dello spostamento. In tutti i casi in cui la forza applicata risulta ortogonale allo spostamento, risulta evidente che L = 0. Per esempio nel moto circolare uniforme, la forza centripeta, istante per istante, è ortogonale allo spostamento e pertanto tale forza NON compie lavoro sulla massa m in questione. In generale, una forza che determina una variazione della sola direzione della velocità, ma non del suo modulo, NON compie lavoro. Infatti, se una forza avesse una componente nella direzione del moto (così da avere L ≠ 0 ), allora determinerebbe anche una variazione del modulo della velocità. 7

Sul significato di lavoro negativo Supponiamo che l’energia cinetica K di una particella diminuisca. Allora il lavoro L fatto su di essa dalla risultante F delle forze applicate risulta negativo L = K − K 0 < 0 se K < K 0 Questa equazione può essere interpretata affermando che l’energia cinetica di una particella diminuisce di una quantità eguale al lavoro da essa prodotto per contrastare una forza (così come aumenta di una quantità uguale al lavoro ricevuto da una forza) In sostanza: una particella in moto possiede una certa quantità di energia, sotto forma di energia cinetica (energia di movimento). Non appena produce lavoro, perde energia cinetica (cioè velocità). Quindi: l’energia cinetica di un corpo in movimento è pari al lavoro che produce nel fermarsi. 8

Ecco il significato del teorema lavoro-energia: il lavoro produce energia, l’energia restituisce lavoro in pari misura. In senso figurativo potremmo affermare che entrambe sono due grandezze fisiche in cui in sostanza l’energia appare come «accumulata» Supponiamo per esempio che un blocco di massa m si muova su un tavolo senza attrito ad velocità costante v. Lungo il suo percorso incontra una molla ancorata ad una parete che lo porta a riposo, cioè lo ferma. In base al teorema lavoro-energia, possiamo per esempio determinare di quanto si comprime la molla se la sua costante elastica è nota. 9

Il blocco in movimento possiede una energia cinetica K data dalla relazione: K= ½ mv 2 Questa energia cinetica eguaglia il lavoro che il blocco esegue sulla molla nell’arrestarsi, e che è dato dalla: L = F(x) dx dove: F(x) = kx  L = ½ kx 2 ∫ 0 x Eguagliando lavoro ed energia, si ha pertanto: ½ kx 2 = ½ mv 2 Da cui possiamo ricavare la compressione della molla x: x = (mv/k) 1/2 10

E interessante verificare che se lasciamo la molla libera di espandersi, la massa m riacquista interamente l’energia cinetica ceduta alla molla sotto forma di lavoro Ecco il significato del teorema lavoro-energia: il lavoro produce energia, l’energia restituisce lavoro in pari misura. In senso figurativo potremmo affermare che entrambe sono due grandezze fisiche in cui in sostanza l’energia appare come «accumulata» Quello che avevamo appena affermato sul significato del teorema lavoro energia 11

12 Energia Potenziale Energia cinetica E questo ci ricorda qualcosa che avevamo intuito durate la prima lezione, discutendo in modo del tutto qualitativo i concetti di energia potenziale e energia cinetica E infatti, vedremo che la definizione di questa grandezza fisica, il lavoro, ci conduce verso la definizione dell’energia potenziale.

E vedremo che per avvicinarci alla definizione dell’energia potenziale, e più in generale per enunciare il grande principio della Conservazione dell’Energia, dovremo distinguere alcuni tipi di forze. E quindi in alcuni casi potrà essere utile calcolare separatamente il lavoro fatto su una particella da ogni forza applicata, piuttosto che individuare direttamente il lavoro fatto dalla risultante delle forze. Per capire il fatto che esistono differenti tipi di forze, e che non tutte «rispondono» allo stesso modo al teorema lavoro-energia, consideriamo i seguenti esempi: a)L’esempio della molla considerato prima, in cui una massa m è arrestata da una molla b)Il caso in cui la massa m è arrestata da una parete assorbente 13

a)L’esempio della molla considerato prima, in cui una massa m è arrestata da una molla b) Il caso in cui la massa m è arrestata da una parete assorbente 14

Supponiamo di bloccare entrambe le masse non appena si sono fermate: 15

Adesso lasciamo nuovamente libere le masse e vediamo che succede: 16

Cosa è successo ? a)Nel primo caso: la molla ha interamente restituito alla massa m la sua energia cinetica Qualcosa che ci ricorda questo grafico: Energia Potenziale Energia cinetica b) Nel secondo caso: il cuscino non ha restituito per niente alla massa m la sua energia cinetica 17

Vedremo nel seguito che esistono forze conservative e forze non conservative, e vedremo cosa vuol dire alla luce di questo esperimento 18

Esempio 1 Un blocco di massa m = 10kg deve essere trasportato dalla base all’estremità superiore di un piano inclinato, percorrendo 5 m sul piano inclinato, e sollevandosi ad una quota di 3 m. Supponendo il piano inclinato senza attrito, quale lavoro compie una forza F, parallela al piano inclinato, che spinge il blocco a velocità costante ? Come prima cosa, inquadriamo graficamente il problema indicando i dati noti F 5 m 3 m θ

Le forze che agiscono sul blocco sono indicate nel diagramma di seguito. Poiché il problema parla di moto a velocità costante lungo il piano inclinato, la risultante delle forze lungo x deve essere = 0, cioè F – mg sin (θ) = 0 [ notiamo che sin (θ) = 3/5 ] Da cui F = mg sin(θ) = = 3/5 x 10kg x 9,8 m/s 2 = 58,8 nt L = F d = F d cos(0°) = 58,8 nt x 5 m = = 294 Joule x y F mgmg N F 5 m 3 m θ

Esempio 2 Supponiamo di tirare una slitta di peso P = 10kg per 10 m su di una superficie orizzontale a velocità costante. Supponiamo che il coefficiente di attrito dinamico sia μ c = 0,20 e che la forza applicata per trascinare la slitta formi un angolo di 45° con l’orizzontale. Quesito: quale lavoro compiamo sulla slitta ? Come prima cosa, inquadriamo graficamente il problema indicando i dati noti. 45° μ c = f c / N = 0,2  Notate la definizione di coefficiente d’attrito 10 kg 10 m

Le forze che agiscono sulla slitta sono indicate nel diagramma di seguito. Il lavoro L fatto nel trascinare la slitta è dato da: L = F d = F d cos (θ) Per calcolare F ci riferiamo al diagramma delle forze. Poiché il moto orizzontale avviene a velocità costante, la risultante delle forze agenti lungo l’asse x deve essere = 0 F cos (θ) + f c = 0  F cos (θ) = -f c dove: f c = μ c N Non essendoci moto lungo l’asse y, anche la risultante delle forze agenti lungo l’asse y deve essere = 0 F sin (θ) + N – P = 0 x F P N y θ=45° f c

Le due equazioni sono quindi: F cos (θ) − μ c N = 0 F sin (θ) + N – P = 0 I dati noti sono: μ c = 0,2 P = 10 kg θ = 45° Le incognite sono: F N Da cui risulta: N = F cos (θ) / μ c F sin (θ) + F cos (θ) / μ c – P = 0 F (sin(θ) + cos(θ)/ μ c ) = P  F = P / (sin(θ) + cos(θ)/ μ c )

Per comodità riscriviamo la formula ricavata per F : F = P / (sin(θ) + cos(θ)/ μ c )  F = μ c P / (μ c sin(θ) + cos(θ) ) Adottando i valori noti: μ c = 0,2 P = 10 kg θ = 45° Si ha: F = 0,2 x 10kg x 9,8 m/s 2 / (0, ,707) = 23,5 nt Quindi il lavoro fatto su d = 10m è: L = F d cos(θ) = 23,5 nt x 10 m x 0,707 = 166 joule