Club Nautico Senigallia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
Advertisements

Strategia palle inattive: corner
ITN Riposto - Navigation Lab
La passione per la vela… Henry Laborit, Elogio della fuga.
Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
I MOTI CONVETTIVI.
Idrostatica e galleggiamento
Principio di Archimede
Osservazioni sperimentali
LO SPORT DELLA VELA.
Piano di Costruzione Prof. G. Mandaglio.
Come funzionano le barche a vela (e gli aeroplani e i calci di punizione) L. Gialanella – INFN Napoli quiz Paola Carlo corrente.
La barca, le vele gli strumenti
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Il quinto stile Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Felicità è risolvere problemi
LINGUAGGIO E TERMINOLOGIA GENERALE
LA BARCA A VELA Opera viva : parte immersa dello scafo
Appunti di Strategia e Tattica di Regata
LA REGATA E I SUOI SEGNALI LA PARTENZA
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Equilibrio e Galleggiamento
Nomenclatura e Nodi.
Le principali manovre in una barca a vela sono:
PORTANZA E RESISTENZA.
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare
Dipartimento di Fisica Università di Pisa e INFN-Pisa
CONDUZIONE e MANOVRE con il ………………………………….
MESSA A PUNTO e REGOLAZIONI del ………………………………….
VERIFICA SPERIMENTALE DEL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
La barca in Fisica Valentina Di Sarno Napoli 15 aprile 2011.
INIZIAZIONE ALLA REGATA Nozioni base
IPSIA CAVOUR MARCONI CLUB VELICO DEL TRASIMENO
Le Navi a Vela Panoramica Sulle Attrezzature di Bordo
Blueproject.
11. Gas e liquidi in equilibrio
CERTIFICATI DI STAZZA BARI 22 NOVEMRE 2013
L’arte della vela A cura di Piero Basile.
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Equilibrio in corpi solidi
Lega Navale Italiana Pescara
Statica.
DINAMOMETRO.
MESSA A PUNTO e REGOLAZIONI del ………………………………….
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
Un giorno, durante una conferenza ai bambini delle classi quinte della scuola elementare (cerchiamo di coinvolgerli da piccoli e far crescere in loro la.
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
Avanzato 1° Livello su Shields 30 ESSEX
Corso di Vela Avanzato 2° Livello su Shields 30 ESSEX.
Prima barca per uscire. First boat to be out of the harbour.
Corso formazione Aiuto Istruttori primo livello Altura Fiv.
LA REGATA E I SUOI SEGNALI LA PARTENZA
Idealizzata e creata da:
Il principio di Archimede
La Fisica e la Barca: Come e Perché
Il principio di Archimede
la spinta di Archimede di Anna Landoni
«EMERGENZE IN NAVIGAZIONE» Suggerimenti per cavarsi d’impaccio P.N. Galliano Ippoliti (Master Yacht)
La Fisica e la Barca: Come e Perché
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
Stílus, technika, hajóbeállítás  Ea: Alföldi, Zoltán, Eros Goretti.
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
Transcript della presentazione:

Club Nautico Senigallia Corso di vela d’altura

Abbigliamento Come vestirsi: Jeans o tuta Scarpe con suola chiara Felpa o pile K-Way o giacca a vento Accessori: Asciugamano Ricambio Cappello

Le barche Beneteau 25 Ufo 22

Nomenclatura generale Manovre fisse Vele Antenne Scafo

Nomenclatura generale Scafo Pulpito Candeliere Opera Morta Draglia Coperta Poppa Prua Linea di Galleggiamento Timone Chiglia Bulbo Opera Viva Prua o Prora: parte anteriore dell’imbarcazione Poppa: parte posteriore dell’imbarcazione Opera Viva: parte inferiore alla linea di galleggiamento ( parte immersa nell’acqua) Opera Morta: parte superiore alla linea di galleggiamento ( parte fuori dall’acqua)

Nomenclatura generale Coperta Pozzetto Dritta Sinistra Tambuccio Tuga Dritta e sinistra: per stabilire qual è il lato di un imbarcazione bisogna guardare da poppa verso prua

Nomenclatura generale Attrezzatura di Coperta Barra e Prolunga Carrello randa Bozzello Winch Strozzatore Carrello fiocco Galloccia

Nomenclatura generale Antenne e Manovre fisse Albero Paterazzo Crocette Strallo Sartie Boma Arridatoio

Nomenclatura generale Vele Inferitura Balumina Stecche Caduta prodiera Randa Fiocco Base

Nomenclatura generale Angolo di penna Vele Filetti Angolo di mura Angolo di scotta

Nomenclatura generale Lo spinnaker Spinnaker Tangone

Nomenclatura generale Cime Si chiamano cime tutte le corde che vengono utilizzate nelle barche a vela Le cime che servono per issare le vele si chiamano drizze Le cime che servono per regolare le vele si chiamano scotte

Sopravento Sottovento WIND Sopravento Sottovento

Sopravento - Sottovento WIND Sottovento Sopravento

Sopravento - Sottovento WIND Sopravento Sopravento Sottovento Sottovento

Mure a dritta – Mure a sinistra WIND Mure a sinistra Mure a dritta

Mure a dritta – Mure a sinistra WIND Mure a sinistra Mure a dritta

Andature WIND Bolina 45° Bolina 45° Angolo morto Traverso 90° Lasco 135° Lasco 135° Mure a Dritta Mure a Sinistra Poppa 180°

Manovre WIND Bolina Bolina Virare Poggiare Lascare Traverso Traverso Orzare Cazzare Poppa Abbattere Lasco Lasco

Manovre WIND Orzare - Cazzare Poggiare - Lascare

Abbattere WIND

Virare WIND

Risalire il vento Bordeggiare di bolina WIND

I filetti (tell tales) OK Orzare 0 lascare Poggiare 0 cazzare Molto

Vento apparente Vento dovuto alla velocità Vento apparente Vento reale

Vento apparente Vento apparente Vento reale Vento dovuto alla velocità

Vento apparente Vento reale Vento apparente Vento dovuto alla velocità

Principio di Archimede Il principio di Archimede afferma che ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto, uguale per intensità al peso del volume del fluido spostato

Stabilità Stabilità di forma Stabilità di peso Baricentro Centro di spinta Centro di spinta Baricentro

Stabilità Stabilità di forma Stabilità di peso Metacentro Metacentro Spinta Spinta Peso Peso

Centro Velico Centro Velico Risultante Centro velico della Randa Centro Velico del Fiocco Centro di Deriva

Centro Velico Barca Orziera Centro velico della Randa Centro di Deriva

Centro Velico Barca Poggiera Centro Velico del Fiocco Centro di Deriva

Portanza – principio di Bernoulli Depressione Pressione

Profilo della vela

Equipaggio IACC: 17 persone 470: 2 persone Laser: una persona Beneteau 25: 5 persone

I ruoli Timoniere: timona l’imbarcazione Randista: regola la randa Tailer: regola fiocco e spinnaker Prodiere: regola tangone e aiuta virate e abbattute Drizzista: issa o ammaina le vele

La regata Di Flotta: tutti contro tutti. A squadre: 4 contro 4. Match race: uno contro uno.

La regata: Il campo di regata La partenza Le boe di percorso L’arrivo

Strategia e tattica la strategia è la scelta della condotta di gara (partenza, bordeggio di bolina, bordeggio di poppa…) più adatta a compiere un determinato percorso nel minor tempo possibile, basandosi su previsione ed analisi delle condizioni meteomarine, sull’osservazione del campo di regata e sulla gestione ottimale dell’imbarcazione Moto ondoso Corrente Vento: intensità e direzione Campo di regata La tattica comprende tutte le mosse per riuscire ad attuare la strategia tenendo conto delle altre imbarcazioni in regata e cercando di porsi in posizione vantaggiosa rispetto ad esse .